cosa vedere nelle marche

Cosa vedere nelle Marche: regione d’Italia Best In Travel 2020

Per noi viaggiatori le guide Lonely Planet sono come una Bibbia, una fonte inesauribile di informazioni e ispirazione per le nostre avventure in giro per il mondo.

Best in Travel di Lonely Planet è una pubblicazione annuale che indica quali sono le tendenze di viaggio per l’anno successivo e quali sono le mete per cui vale la pena spostarsi.

In una delle classifiche delle mete più ambite per l’anno prossimo, c’è la regione Marche: una regione a noi cara, che negli ultimi anni stiamo scoprendo piano piano.

Se anche voi nel 2020, o anche prima perché no, siete curiosi di andare alla scoperta della Marche, vi diamo qualche ispirazione di viaggio; vi avvisiamo che ce n’è davvero per tutti i gusti!

 

COSA FARE NELLE MARCHE: UNA PASSEGGIATA ROMANTICA AL CASTELLO DI GRADARA (PU)

Borgo degli innamorati, tra i più belli d’Italia, borgo dei borghi. 

Scegliete voi quale definizione dare a Gradara, ma una cosa è certa: passeggiare mano nella mano all’interno delle mura del castello è una delle cose più romantiche che si possono fare nelle Marche!

In quella che fu la fortezza dove si innamorarono perdutamente Paolo e Francesca, ci sono sempre eventi in programma, dalle cene sotto le stelle nella stagione estiva fino al mercatini di Natale, in un contesto unico al mondo.

Dalle finestre del castello, visitabile così come i camminamenti di ronda, si vede il mare: non è un posto perfetto per fare la propria dichiarazione d’amore?


Leggi anche:

Gradara e Urbino, nobiltà e romanticismo

cosa vedere a gradara
Le mura del castello di Gradara

COSA VEDERE NELLE MARCHE: URBINO, UN VIAGGIO NEL RINASCIMENTO (PU)

Viva città università, Urbino nel 2020 sarà protagonista per le celebrazioni del 500° anniversario della morte di Raffaello.

La casa natale del celebre pittore e architetto, che visse e lavorò ad Urbino tra la fine del 1400 e i primi anni del 1500, è uno dei musei più visitati della città, ma non l’unico: noi siamo stati anche nel Palazzo Ducale, meraviglioso edificio che ospita la Galleria Nazionale delle Marche.

Piazza del Rinascimento, fulcro cittadino del passato e del presente, ospita anche la bellissima Cattedrale di Santa Maria Assunta, purtroppo ancora chiusa a seguito del sisma che ha colpito la zona di Urbino negli anni scorsi. Attualmente l’edificio è in fase di restauro e speriamo che a breve possa aprire i battenti!

Passeggiare per Urbino è un vero tuffo nel Rinascimento: perdetevi nelle strade del centro storico, poi seguite Via Raffaello fino a raggiungere il Parco della Resistenza e la Fortezza di Albornoz, dalla quale si ha una splendida vista su tutta la città vecchia.

cosa vedere nelle marche
Il Palazzo Ducale e il centro storico di Urbino dal Parco della Resistenza

COSA FARE NELLE MARCHE: UNA ESCURSIONE NEL CANYON DELLA GOLA DEL FURLO (PU)

Ci sono meraviglie della natura italiane che non hanno nulla da invidiare ad altre più famose in giro per il mondo: la Gola del Furlo è una di queste e, se vi state chiedendo cosa vedere nelle Marche, sappiate che questa è una meta imperdibile!

Si tratta di un vero e proprio canyon, scavato dalle acque del fiume Candigliano, con pareti rocciose alte fino a 600 metri, dove nidificano le aquile reali.

La Gola del Furlo si trova alle porte della regione del Montefeltro, nel nord delle Marche non lontano da Urbino, ed è una meta perfetta per chi ama fare trekking.

Vi raccontiamo la nostra escursione zaino in spalla qui: La Gola del Furlo, una meraviglia della natura tutta italiana.

Nel vicino paese di Acqualagna, ogni anno si festeggia la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, durante i primi due fine settimana del mese di novembre: un evento da non perdere!

gola del furlo
La Gola del Furlo, una meraviglia della natura tutta italiana

COSA FARE NELLE MARCHE: UN BICCHIERE DI VERDICCHIO A CUPRAMONTANA (AN)

Ci spostiamo verso sud e raggiungiamo le dolci colline dell’entroterra anconetano, in quello che è il regno del Verdicchio!

Noi siamo stati a Cupramontana per festeggiare l’inizio dell’autunno e la Sagra del Verdicchio e vi possiamo assicurare che l’atmosfera della festa, che coinvolge tutti i produttori della zona, è qualcosa di unico.

Carri allegorici pazzeschi, sfide all’ultimo acino, degustazioni, concerti: leggete la nostra esperienza a Cupramontana, la Capitale del Verdicchio!

cupramontana cosa vedere
Tra i vigneti del Verdicchio di Cupramontana, nell’entroterra di Ancona

COSA VEDERE NELLE MARCHE: LA RIVIERA DEL CONERO (AN)

La Riviera del Conero, i suoi borghi e le sue bellezze naturali, sono un patrimonio unico che deve essere scoperto, rispettato e tutelato con estrema cura.

Partendo da Ancona e proseguendo verso sud, si apre un paesaggio meraviglioso di verdi colline che si tuffano nel Mare Adriatico, un territorio ricco di storia e di spiagge bellissime, alcune selvagge e poco frequentate.

La Riviera del Conero ci ha regalato un fine settimana romantico, attivo e di gusto: abbiamo dormito in un agriturismo 100% bio immersi nella natura, camminato lungo i sentieri del Parco del Conero per raggiungere le spiagge più suggestive della riviera e parlato con i pescatori della Baia di Portonovo. 

Qui abbiamo scoperto il mosciolo, presidio Slow Food e piatto tipico della baia: una prelibatezza che vi consigliamo di assaggiare personalmente, godendo della bellezza del luogo.

spiaggia mezzavalle ancona
La spiaggia di Mezzavalle nella Riviera del Conero

COSA VEDERE NELLE MARCHE: MORESCO, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA (FM)

Fermo e il suo territorio sono per me Ale una seconda casa, dove ho trascorso praticamente tutte le estati della mia infanzia.

La Riviera Adriatica era il punto di partenza per scoprire i borghi dell’entroterra insieme agli amici: spesso per partecipare alle sagre di paese, nell’organizzazione delle quali la regione Marche non è seconda a nessuno.

Così, allo stesso modo, io e Kiki siamo partiti alla volta di Moresco, uno dei borghi più belli d’Italia, perla della Valle dell’Aso.

Visto da lontano, Moresco appare come una fortezza inespugnabile, e forse se ne sono resi conto anche i saraceni, quando provarono a conquistare i territori dell’entroterra delle Marche. 

La splendida torre eptagonale è ancora lì, a testimoniare che la bellezza sarà sempre una luce splendente in grado di sconfiggere le tenebre. Noi viviamo in un’epoca fortunata: possiamo godere dei nostri bellissimi borghi, possiamo passeggiare con calma e scoprirne i segreti. 

Quello che dobbiamo però tenere sempre a mente è che, nel nostro piccolo, dobbiamo fare qualcosa per preservare questo patrimonio: piccoli gesti, come iscriversi al FAI, il Fondo Ambiente Italiano, che da più di quarant’anni si occupa della salvaguardia delle bellezze italiane.

moresco marche
Moresco, uno dei borghi più belli d’Italia, visto dalla sua torre eptagonale

Parlandovi di cosa vedere nelle Marche, regione Best in Travel 2020 per Lonely Planet, ci è subito venuta voglia di tornare: cosa ci consigliate, come prossima destinazione?

Raccontateci cosa vi è piaciuto di più di questa splendida regione, gli eventi ai quali avete partecipato, le sagre imperdibili, i borghi meno conosciuti da scoprire, i sentieri da percorrere.

Noi stiamo pensando ai Monti Sibillini già da un po’, per esempio, per una vacanza all’insegna del trekking e dell’enogastronomia! 

Che ne dite: partiamo?

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

10 commenti su “Cosa vedere nelle Marche: regione d’Italia Best In Travel 2020”

  1. Ho scelto: cena sotto le stelle al Castello di Gradara (con dichiarazione romantica, meglio ancora!!!), escursione al Canyon, un bicchiere di Verdicchio e due passi nel borgo di Moresco. Chissà che buon sapore ha avuto, a questo punto, la tua infanzia!

    Rispondi
    • Bellissimo itinerario, Elena! Davvero perfetto in tutto e per tutto e ti auguro di realizzare questo viaggio quanto prima! 😉
      Io sono stato fortunato, perché oltre a visitare questi bellissimi posti, lo facevo con un gruppo di amici fantastico: pensa che eravamo una compagnia di oltre trenta persone, la maggior parte del posto, ma in buona parte anche emiliani. Ho potuto così scoprire tante sfaccettature della tradizione marchigiana che da turista probabilmente non sarei riuscito, per mancanza di tempo o altro, a cogliere! 🙂
      E poi le sagre marchigiane…che te lo dico a fare… 😀

      Rispondi
  2. Manco da un po’ di anni dalle Marche ma è una regione che mi ha sempre colpito per la varietà dei panorami. Ci ho passato 2 settimane anni orsono quando un mio ex faceva il militare a Falconara. Mi sono trovata a fare da pendolare tra Sant’Ippolito, un piccolo borgo su una collina con una vista spettacolare dove viveva mio fratello, Fano ed Ancona. Che paesaggi! E poi Sirolo con le sue scogliere. E si mangia benissimo. Una regione tutta da scoprire

    Rispondi
    • Anche io Simo sono sempre rimasto affascinato dal territorio marchigiano e piano piano sono riuscito a girarlo un po’ e a scoprire zone meno battute dal turismo. Come Falerone, dove c’è un teatro romano che probabilmente in pochissimi conoscono, ma dove si tengono eventi all’aperto bellissimi! Oppure le zone dell’entroterra fermano, dove andavo a cavalcare con gli amici, prima di tornare in riviera e passare le giornate tra un beach volley e una nuotata. E sì, si mangia davvero bene, ovunque: per esempio a Moresco ho assaggiato di nuovo il ciauscolo, dopo tanti anni, oppure le spettacolari pappardelle all’anatra. Vabbè, mi fermo qui perché sennò è un casino, ma ci siamo capiti… 😀

      Rispondi
  3. Ricca ed attraente questa Regione. Dai borghi dell’entroterra fino alla zona costiera. Delle sei destinazioni che avete citato cinque le ho visitate; non posso che confermare la bellezza dei luoghi. Parlando di vino mi permetto di suggerire una vera chicca che saprà regalarvi forti emozioni: Lacrima di Morro d’Alba, un vino rosso doc conosciuto fin dai tempi di Federico Barbarossa. Alla salute 🙂

    Rispondi
    • Caro Falupe, raccogliamo molto volentieri il tuo suggerimento e andiamo a comprare una bella bottiglia di Lacrima di Morro d’Alba! 😀
      Ti faremo sapere, nel frattempo grazie per essere passato e per il consiglio! 😉

      Rispondi
  4. Cosa è il mosciolo? Un pesce? Non mi fate sentire tanto stupida!
    Ironia a parte questo pezzo di Italia gira da un po’ nella mia testolina e avevo sbirciato anch’io il consiglio della Lonely, quindi di sicuro terrò caro il vostro articolo. Urbino ad esempio mi attira molto. Sarebbe perfetta per il 2020!

    Rispondi
    • Ci mancherebbe Benedetta, non sia mai! 😀
      I moscioli sono dei mitili che crescono solo nella Baia di Portonovo e sono un presidio slow food dal 2004! Li abbiamo assaggiati e ti possiamo assicurare che sono buonissimi, quindi non ti resta che organizzare un viaggetto nelle Marche e andare ad assaggiarli di persona! 😉

      Rispondi
  5. Siamo così tanto fortunati a vivere in Italia. Ogni regione regala continue sorprese.
    Le Marche le conosco benissimo, le ho scelte tantissime volte per piccoli e grandi viaggi, ma tutte le volte riesco a trovare qualcosa di nuovo. Per esempio Moresco ancora non l’ho vista quindi mi toccherà rimediare.

    Rispondi
    • Hai proprio ragione Manu, siamo davvero fortunati e spesso ce ne dimentichiamo. Viviamo in un Paese che ha la più grande concentrazione di opere d’arte, monumenti e edifici patrimonio dell’Umanità UNESCO, tantissimi borghi splendidi e tesori naturali unici! Potremmo davvero vivere di solo turismo, e vivere bene per giunta! Tornando alla Marche, anche noi spesso le scegliamo come destinazione per brevi vacanze e tutte le volte torniamo a casa arricchiti da tanta bellezza. Ho visto che hai pubblicato un nuovo articolo dedicato alle Grotte di Camerano: durante il nostro ultimo viaggio al Conero non siamo riusciti a visitarle e vorremmo proprio farlo al più presto! Leggerò con attenzione il tuo post per prendere spunto, dunque! 😉
      Un abbraccio!

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: