relais bellaria bologna

Relais Bellaria: un soggiorno romantico e green a Bologna

L’estate è entrata ormai nel vivo: c’è chi ha già programmato le proprie vacanze e chi invece ci sta ancora pensando, chi è sicuro di andare al mare e chi invece cerca pace e tranquillità in montagna.

Negli ultimi mesi, da quando abbiamo potuto ricominciare a viaggiare, io e Kiki ci siamo dedicati alla riscoperta della nostra regione, l’Emilia-Romagna, che in fatto di bellezze non è seconda a nessun’altra.

Oggi vi vogliamo raccontare il nostro fine settimana romantico e green al Relais Bellaria di Bologna, una vera oasi di benessere ai piedi delle colline bolognesi. 

Volevamo concederci un paio di giorni di relax e passeggiate in terra felsinea: un weekend per rigenerarci, staccare da tutto e immergerci nello scenario del Parco dei Gessi Bolognesi.

L’esperienza è stata fantastica e il Relais Bellaria si è rivelato la location perfetta per questa fuga romantica!

Pronti, trolley…via!

 

RELAIS BELLARIA DI BOLOGNA: IL PARCO E LA PISCINA

Quando si arriva per la prima volta al Relais Bellaria di Bologna si rimane colpiti da quanto verde ci sia tutt’intorno alla struttura. 

Ci si chiede: “Davvero siamo a Bologna?”.

Il parco che circonda il Relais Bellaria, di circa 4.000 metri quadri, è un tripudio di piante tropicali e cura dei dettagli, come la piccola e rilassante cascata proprio di fronte all’ingresso principale, o il magnifico albero bonsai di ulivo lì a due passi.

Fin dal nostro arrivo, insomma, ci siamo sentiti proiettati in una dimensione di benessere e relax e, dopo aver lasciato i nostri bagagli in camera, ci siamo diretti nell’esclusiva piscina del Relais Bellaria, per staccare da tutto e goderci qualche ora di assoluto riposo all’ombra delle palme e a bordo vasca.

La location è veramente splendida e anche qui si vede la grande cura dei dettagli, dalle tinozze in legno con idromassaggio, perfette per un momento romantico, all’angolo lounge dove vengono serviti i cocktail. 

C’è anche la possibilità, e ne abbiamo approfittato, di ordinare comodamente dal proprio lettino: si inquadra il QR code appeso all’ombrellone e si accede al menù del lounge bar, poi con un semplice click il gioco è fatto.

Relax assoluto in un contesto naturalistico d’eccezione: e pensare che siamo a soli 10 minuti dal centro storico di Bologna!

relais bellaria bologna piscina

relais bellaria bologna piscina

 

LA NOSTRA CAMERA AL RELAIS BELLARIA BOLOGNA

L’atmosfera idilliaca che trasmette la natura incontaminata all’esterno del Relais Bellaria si avverte anche all’interno dell’hotel, dove la continuità con la cura dei giardini e degli spazi outdoor è data dalla forte presenza di installazioni floreali e piante.

La nostra camera, una junior suite super spaziosa con terrazza affacciata sulla piscina, aveva una grande parete a tema jungle e il pavimento a parquet, elementi che si fondono alla perfezione con ciò che si può ammirare all’esterno.

Durante il nostro soggiorno abbiamo potuto apprezzare la grande comodità del materasso e le dimensioni XL del letto, la terrazza con poltrone e tavolino per godersi il tramonto, ma anche la presenza della cyclette in camera, che si può richiedere in fase di prenotazione.

Molto comodo anche il servizio di pre check-in online, che permette di registrare i propri dati in anticipo, riducendo i tempi di attesa alla reception all’arrivo in hotel.

Nota di merito anche alla colazione, con un ricco buffet dal quale si può scegliere tra varie proposte tra dolce e salato, serviti dal personale di sala.

relais bellaria bologna

relais bellaria bologna

 

UNA CENA ROMANTICA AL RISTORANTE CORBEZZOLI

Dopo un pomeriggio super rilassante in piscina e il tramonto in terrazza, la sera eravamo pronti per una cena romantica al Ristorante Corbezzoli, nel cuore dei giardini del Relais Bellaria di Bologna.

L’atmosfera del locale è perfetta per una coppia come noi, che cerca intimità, ottimo cibo e un buon bicchiere di vino per brindare.

In onore di Kiki, lo chef Giuseppe Tarantino aveva preparato un menù vegetariano, con piatti curati e ingredienti semplici ma gustosi, tutti italiani. 

Buonissime le panzanelle al pomodoro con uovo poché, così come i tortelloni di ricotta, specialità tutta emiliana rielaborata con passatina di pomodoro e olive taggiasche. L’attenzione alle materie prime l’abbiamo notata anche nella burrata con sauté di verdure, che per un attimo ci ha teletrasportato in Puglia!

Per dolce vi consigliamo di ordinare il tenero al cioccolato con cremoso all’arancia: una vera esplosione di gusto e creatività, la conclusione perfetta per una cenetta romantica da ricordare.

ristorante corbezzoli bologna

 

COSA FARE NEI DINTORNI DEL RELAIS BELLARIA

Tra le tante qualità del Relais Bellaria di Bologna c’è la posizione: vicina al centro città, raggiungibile in dieci minuti d’auto o con l’autobus n. 90 (la fermata è a due passi dall’hotel), ma anche al Parco dei Gessi Bolognesi, l’ideale per gli amanti dei trekking.

Durante il nostro soggiorno abbiamo fatto entrambe le cose: una mezza giornata l’abbiamo dedicata ad un’escursione tra i Gessi della Croara, dove si trova anche la famosa Grotta della Spipola, mentre Bologna è stata la nostra destinazione per una serata in libertà a spasso per il centro storico.

Presto vi racconteremo tutto del nostro trekking nel Parco dei Gessi Bolognesi, mentre per quanto riguarda un itinerario per il centro città, vi consigliamo assolutamente il tour delle botteghe storiche di Bologna, per scoprire i tesori gastronomici, e non solo, della nostra regione!

parco dei gessi bolognesi
La vista su Bologna dal Parco dei Gessi Bolognesi

La nostra esplorazione tutta emiliana-romagnola continua: oggi vi abbiamo raccontato il nostro soggiorno romantico e green al Relais Bellaria di Bologna, una delle eccellenze ricettive del nostro territorio e, per noi, l’occasione per scoprire una zona di Bologna che ancora non conoscevamo. 

Grazie all’atmosfera idilliaca dell’hotel e alla natura rigogliosa che lo circonda, siamo riusciti a staccare completamente la spina, ci siamo sentiti coccolati dall’inizio alla fine: sicuri e rilassati.

Rigenerati anche! Ora siamo pronti per partire per una nuova avventura: seguiteci sulla nostra pagina Facebook e nelle stories di Instagram per scoprire quale sarà la nostra prossima destinazione!

 

Durante il soggiorno siamo stati ospiti del Relais Bellaria: questo articolo è frutto della nostra personale e sincera esperienza.

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

12 commenti su “Relais Bellaria: un soggiorno romantico e green a Bologna”

  1. Grazie,già la lettura dell’ articolo mi ha fatto sentire rigenerata e immersa in questa bellissima location!!???
    Moira

    Rispondi
  2. ? Questa struttura è una vera chicca, gli angoletti che avete vissuto voi sono incantevoli! Davvero belli, ispirano tanta pace e relax , soprattutto al calar della sera (però, come Simona, mi dissocio dalla presenza di quell’aggeggio infernale in camera) 😛
    Molto premurose le attenzioni per Kiki, è un piacere sentirsi coccolare con riguardi del genere.
    Me lo segno… per quando vorrò staccare la spina 😉

    Rispondi
    • Grazie Dani, non possiamo che consigliarti il Relais Bellaria come sistemazione per una tua futura gita a Bologna! ?
      E saremo felici di farti da guide in città, se vorrai! ?
      Riguardo le coccole, hai perfettamente ragione: Kiki ne è stata felicissima e queste attenzioni hanno contribuito a rendere il soggiorno ancora più piacevole. ?

      Rispondi
    • Eh sì, sembra proprio di essere in uno di quei resort a due passi dal Mare delle Andamane…è la magia del Relais Bellaria, riesce a farti dimenticare lo stress della città, pur trovandosi a due passi dal centro storico! ?

      Rispondi
  3. È proprio il tipo di posto dove amo andare quando voglio staccare e ricaricarmi un po’. Solo coccole e tempi lenti.
    Belle le stanze e gli arredi da giardino, invitanti i piatti.

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: