Organizzare un tour tra i grandi parchi americani può sembrare una cosa facile, ma in realtà si rischia sempre di tralasciare qualcosa di speciale.
Il White Sands National Park, a causa della sua posizione geografica, spesso rimane al di fuori delle rotte turistiche, ma io vi posso assicurare che ho pensato e realizzato un itinerario nel Sud Ovest degli Stati Uniti proprio in funzione alla sua visita.
È stata un’esperienza incredibile e disorientante: il deserto bianco del Nuovo Messico è una meraviglia della natura che resta impressa nella mente.
Oggi dunque vi parlerò di questo pazzesco parco nazionale americano e di tutti i buoni motivi per i quali dovreste seriamente prenderlo in considerazione nel vostro prossimo viaggio negli Stati Uniti.
Pronti, trolley…via!

White Sands National Park: le origini
Come si è formato quello che oggi è conosciuto come il più grande sistema di dune di gesso del mondo?
Il deserto bianco del White Sands National Park deve il suo attuale aspetto alle molteplici trasformazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.
Fino a 250 milioni di anni fa tutto il Sud Ovest degli Stati Uniti era sommerso da un mare poco profondo, il Mar Permiano. Successivamente il movimento delle placche tettoniche diede origine alle catene montuose e ai bacini, tra cui il Tularosa Basin.
Circa 11 mila anni fa il riscaldamento climatico provocò lo scioglimento delle nevi e grandi accumuli di gesso provenienti dalle catene montuose vennero trasportati all’interno del bacino: furono poi i venti a modellare il territorio, creando le grandi dune sabbiose che oggi caratterizzano il paesaggio del White Sands National Park.
E’ l’effetto dell’erosione dei cristalli di selenite a rendere questo luogo magico e unico al mondo: un immenso deserto di circa 700 chilometri quadrati di sabbia gessosa.

Come raggiungere il White Sands National Park nel Nuovo Messico
Il deserto bianco del White Sands National Park si trova tra le cittadine di Las Cruces e Alamogordo, nel profondo sud del Nuovo Messico.
Chi arriva dall’Arizona percorrerà la Interstate 10 da Tucson, che dista circa 280 miglia da Las Cruces: sono 4 ore di auto.
Noi abbiamo inserito la visita al White Sands NP all’interno di un itinerario attraverso il Nuovo Messico, partendo da Albuquerque (la città di Breaking Bad!) e raggiungendo Alamogordo in circa 3 ore di viaggio (210 miglia).
Un’altra alternativa è atterrare a El Paso, in Texas, e noleggiare un’auto: in questo caso saranno appena 100 le miglia da percorrere per raggiungere il White Sands National Park.

Organizzare la visita
Oltre a verificare gli orari di apertura del parco, che variano in base alla stagione, sarà indispensabile consultare il sito ufficiale del White Sands National Park per evitare le chiusure programmate.
Il territorio del parco è infatti utilizzato per i test missilistici dalla vicina base militare White Sands Missile Range.
In fase organizzativa tenete bene a mente questo aspetto, che può precludervi al parco nazionale.
Se avete il pass dei parchi nazionali USA (America The Beautiful Pass) l’ingresso è incluso, altrimenti il costo è di 25 dollari a veicolo ed è valido per 7 giorni.
Mettete in conto una giornata intera per visitare il White Sands National Park: i sentieri escursionistici sono tanti ed è bello fermarsi fino al tramonto, per godere appieno di un momento magico.
Un tempo era possibile campeggiare all’interno del parco, ma purtroppo recentemente è stato vietato e non si hanno notizie del ripristino di questa possibilità.
Una strada asfaltata attraversa tutta la parte aperta al pubblico del White Sands National Park: sono complessivamente 24 chilometri (A/R) lungo i quali si diramano gli accessi ai singoli parcheggi dei luoghi di interesse del parco.

Trekking nel White Sands National Park: i sentieri escursionistici
Lo spettacolare territorio del White Sands NP offre una rete escursionistica adatta a tutti i livelli e permette un’immersione completa nel deserto bianco del Nuovo Messico.
Si va dal semplice Playa Trail, che in poco meno di 15 minuti conduce ad una specie di spiaggia, che offre un habitat per la fauna del parco, fino agli 8 chilometri del Alkali Flat Trail, il più lungo e immersivo trekking nel White Sands National Park.
Personalmente vi consiglio sia questo percorso, sia il Dune Life Nature Trail, un trekking di circa 2 chilometri molto suggestivo.
A fare da sfondo alle impressionanti e infinite dune di sabbia saranno le cime delle San Andres Mountains, tutte sopra i 2.000 metri di quota.
Considerando che il Tularosa Basin si sviluppa di 1.300 m.slm. l’effetto è incredibile.






Tramonto al White Sands National Park
Aspettare il tramonto all’interno del White Sands National Park è un’esperienza assolutamente da non perdere.
Per questo lo staff del parco ha organizzato una passeggiata di gruppo che permette inoltre di scoprire alcune curiosità del White Sands NP.
L’appuntamento è sempre presso la Sunset Stroll Meeting Area, anche se gli orari cambiano in base alla stagione.
La passeggiata si tiene tutto l’anno e non comporta costi aggiuntivi: basta presentarsi puntuali per godere di un tramonto da favola tra le dune di sabbia bianca.
Se siete tipi solitari, vi consiglio il Backcountry Camping Area Trail, un percorso escursionistico che regala panorami unici soprattutto al tramonto.



Cosa vedere nei dintorni
Chi di recente ha visto il film Oppenheimer, sarà già al corrente che il territorio del White Sands National Park è stato teatro del test della prima bomba atomica.
Il Progetto Trinity segnò un punto di svolta il mattino del 16 luglio 1945: l’esplosione avvenne circa 60 chilometri rispetto all’area del parco.
Oggi è possibile visitare il sito (Trinity Site) nei mesi di aprile e ottobre, approfittando delle giornate istituite dalla base missilistica.
La White Sands Missile Range è operativa dal 1945 ed effettua regolarmente test missilistici nel territorio circoscritto a nord del parco nazionale, fino alle San Andres Mountains.
La base militare si può visitare tutti i giorni, salvo quelli in cui si effettuano i test: vi si accede dal Las Cruces Gate Visitor Center, dopo aver richiesto un permesso.
Nel museo aperto al pubblico sono presenti vari pannelli che ricordano la storia del White Sands Missile Range, comprese le battaglie con i nativi. Si può inoltre ammirare da vicino il razzo V-2 e conoscere i dettagli del Progetto Manhattan.
Lo spazio espositivo all’aperto raccoglie più di 50 tipi diversi di missili utilizzati dall’esercito americano, oltre ad aerei ed elicotteri.
Una visita decisamente più “rilassata” è quella a PistachioLand di Alamogordo, dove ad accogliere il turista è un gigantesco pistacchio, il più grande del mondo.
Qui si può fare il tour guidato della fattoria, dove si coltivano oltre 36 ettari di pistacchi, partecipare ad una degustazione o semplicemente fare shopping, scegliendo tra le innumerevoli varietà di pistacchi presenti.


Dove dormire per visitare il White Sands National Park
Sia Alamogordo che Las Cruces sono ottime scelte per trovare una sistemazione nelle vicinanze del parco nazionale.
Ad Alamogordo il Super 8 by Wyndham offre camere standard a prezzi contenuti, mentre per un soggiorno più caratteristico si può optare per il Tavares Inn, un edificio tipico in stile coloniale spagnolo, gestito da due proprietari molto simpatici.
A Las Cruces, oltre alle consuete catene alberghiere americane, consigliamo il Lundeen Inn of the Arts, un’affascinante dimora padronale messicana con camere dalla grande atmosfera.
Il nostro viaggio tra le meraviglie del White Sands National Park, il deserto bianco del Nuovo Messico, finisce qui.
Personalmente, la ricorderò come una delle esperienze più incredibili nel Sud Ovest degli Stati Uniti: tra le dune di sabbia spesso ci siamo sentiti disorientati, guardando l’infinita distesa bianca che si spingeva fino alle montagne in lontananza.
Non fosse stato per i sentieri ben segnalati, ci si poteva davvero perdere, in quella magnifica bellezza.

Con questo articolo spero di averti dato tanti consigli utili per visitare questo parco, ma soprattutto di essere riuscito a trasmettere almeno in parte le emozioni che il White Sands Dunes è in grado di regalare.
Viva la vida, amici!
1 commento su “White Sands National Park: viaggio tra le dune bianche del Nuovo Messico”
Bellissimo