Voglio raccontarvi una storia, una di quelle che hanno inizio nel secondo dopoguerra.
Siamo nei primi anni ‘50 e l’Italia sta cercando di risollevarsi dopo anni terribili, rimboccandosi le maniche e mettendo in moto quel meccanismo che porterà al definitivo boom economico nazionale. La signora Gloria è un’affermata scrittrice e giornalista, vive a Milano e ha un sogno: cambiare vita, trasferirsi con la famiglia in Liguria e avviare una propria attività.
Lo scenario, come potete immaginare, è quello di una terra meravigliosa, ma profondamente segnata dalla guerra appena finita.
Tantissime persone erano emigrate, cercando fortuna e salvezza altrove, e lungo la splendida costa ligure erano tante le abitazioni abbandonate.
Gloria trova il suo posto nel mondo a pochi chilometri da Bonassola, in una località dal nome affascinante, La Francesca: ci vogliono otto lunghi anni per completare l’acquisto di tutte le proprietà, disseminate in quel tratto di costa della Riviera di Levante, ma alla fine ce la fa.
Il suo sogno e quello della sua famiglia si realizza così agli inizi degli anni ‘60: il mio e quello di Kiki, di ritorno dopo un anno in Liguria, si concretizza con la primavera già sbocciata. Ospiti del Resort La Francesca, abbiamo trascorso un weekend romantico tra i profumi di questa terra dove la natura regna incontrastata, tra vegetazione mediterranea e le onde del mare.
Ne abbiamo approfittato per rilassarci, goderci la tranquillità di un’oasi naturale ed esplorare Levanto e dintorni.
Tutta la confusione sembrava essersi fermata qualche chilometro prima, al confine con le Cinque Terre: tra Levanto e Bonassola regnava una pace assoluta. Una vera pacchia, ragazzi: se siete curiosi di sapere cosa abbiamo combinato, continuate a leggere! 🙂

COSA VEDERE A LEVANTO: DAL CENTRO STORICO AL BORGO ANTICO
La prima tappa del nostro fine settimana in Liguria è stata Levanto.
Un borgo delizioso, con una grande spiaggia di sabbia e un bel centro storico, ideale per una passeggiata romantica.
Prima indicazione utile: lasciate l’auto in località Albero D’Oro, a un chilometro dal centro storico, se volete evitare i parcheggi a pagamento.
Dall’inizio dell’isola pedonale del centro storico, dove Via Viviani incontra Via Garibaldi, attraversate il centro storico, fino a raggiungere “Le Grottesche”: si tratta di nove piccole figure a mezzo busto che risalgono al XVI secolo.
Proseguendo su Via Guani, si entra nell’area più antica del paese, detta Borgo Antico: subito dopo una curva a sinistra, oltrepassate un arco e salite le scale che vi condurranno alla Chiesa di Santa Maria della Costa.
Dalla piazzetta, coloratissima grazie ai tanti fiori che la decorano, si prosegue costeggiando le mura della Salita San Giacomo, che in breve conduce alla loggia comunale, storica costruzione del borgo medievale che dal 2007 è Patrimonio dell’Unesco.

COSA VEDERE A LEVANTO: IL CASTELLO E IL LUNGOMARE
Basta attraversare Piazza del Popolo per raggiungere Via Toso, dove si trovano alcuni palazzi del 1300 e successivamente la Chiesa di Sant’Andrea, della stessa epoca, che custodisce tesori del periodo rinascimentale. Il campanile, in stile romanico, svetta nel cielo di Levanto quando lo si ammira dalle mura medievali, salendo verso il castello, fortezza difensiva attualmente di proprietà privata.
La discesa verso il lungomare permette di ammirare alcune splendide ville e i relativi giardini: questa zona del borgo è particolarmente elegante, curata, traboccante di fiori e profumi.
Al termine della scalinata, il lungomare di Levanto, la grande spiaggia del paese e Villa La Pietra, un belvedere circondato dal mare e collegato alla terraferma da un ponte.
Da qui partono i traghetti che collegano Levanto ai comuni delle Cinque Terre, oltre a Portovenere e Lerici.



COSA VEDERE A LEVANTO: L’EX CONVENTO DELLE CLARISSE E IL CENTRO STORICO
Seguendo la passeggiata a mare, torniamo verso il centro storico e, visto che ormai è ora di pranzo, ne approfittiamo per uno spuntino: assaggiamo la focaccia genovese (impossibile resisterle!) e quella col formaggio della Focacceria “Il Falcone”.
Buona, ma nei giorni seguenti ne gusteremo di migliori: a Bonassola, per esempio, ma ve ne parliamo fra poco!
A Levanto c’è ancora da vedere il Monastero delle Clarisse, in Piazza Cavour, che oggi ospita il palazzo comunale e la biblioteca civica.
Visitare il borgo in primavera ci è piaciuto molto, ci ha dato la possibilità di goderci con calma le bellezze di Levanto, di respirare i profumi unici di questo periodo dell’anno!


LEVANTO E DINTORNI: IL RESORT LA FRANCESCA DI BONASSOLA
Nel primo pomeriggio siamo partiti alla volta del Resort La Francesca, a dieci minuti d’auto da Levanto in direzione Bonassola. La strada per raggiungere la struttura che ci avrebbe ospitato per i due giorni successivi si inerpica nell’entroterra, prima di rituffarsi verso l’azzurro del mare.
Capisci di essere arrivato in un posto speciale non appena varchi l’ingresso. Dall’alto, si ha un quadro di insieme della Francesca, un piccolo angolo di paradiso nella Riviera di Levante.

Ci sistemiamo nel nostro piccolo appartamento, accogliente ed essenziale: chi viene qui non deve cercare il lusso, se non quello di essere completamente immersi nella natura, a contatto con il profumo della vegetazione mediterranea, con la terra, il mare, la pioggia anche. Come quella che fragile e sottile scende dal cielo, e che rende l’atmosfera ancora più ovattata, sognante.
Ho sempre cercato nella pioggia un conforto, sin da bambino. Prendevo qualche ombrello e mi andavo a rifugiare nell’orto, per sentirla picchiettare bene sul tessuto. Per me era come entrare in un’altra dimensione, ero nel mio mondo. C’è chi sogna una casa sull’albero (e dopo la Thailandia ho cominciato a farlo anche io) e chi un piccolo nascondiglio sotto la pioggia: ecco, io ero questo. Venivo dalla campagna e volevo il contatto con la terra. Ma questa è un’altra storia.



Approfittando della pace meravigliosa della Francesca, ci siamo rilassati a pochi metri dal mare, ascoltando il rumore delle onde e cercando i particolari intorno a noi.
Andiamo sempre di fretta ed è raro fermarsi ad osservare davvero ciò che ci circonda.
Poi ha smesso di piovere, e ci siamo diretti verso la spiaggia.
Al Resort La Francesca si ha l’accesso esclusivo, via terra, ad una piccola insenatura, dalla quale si gode di una bella vista verso Punta del Carlino.
Soli, abbiamo atteso il tramonto, ed è stato bellissimo.


COSA FARE A LEVANTO E DINTORNI: LA PISTA CICLO PEDONALE LEVANTO – BONASSOLA – FRAMURA
Il risveglio alla Francesca è stato altrettanto dolce, con un bel sole a riscaldare la nostra colazione nella terrazza affacciata sul golfo.
La giornata era l’ideale per una bella passeggiata sulla pista ciclo pedonale che collega Levanto a Bonassola prima e alla località Framura poi.
Un’altra comodità di soggiornare al Resort La Francesca è quella di potervi accedere direttamente: la struttura, infatti, si trova proprio a metà del percorso!
Noi ne abbiamo approfittato per rispolverare due delle nostre passioni: Kiki è salita sui suoi Rollerblade, io sul mio longboard, e siamo partiti in direzione Bonassola.
La pista è asfaltata alla perfezione e il percorso è completamente pianeggiante: perfetto per le bici, per passeggiate rilassanti o per fare sport, adatto a tutti!
In poco meno di dieci minuti siamo giunti a Bonassola: oltre una galleria, si è aperta la vista sulla baia e sulla grande spiaggia sabbiosa del paese.
La ciclabile attraversa il lungomare, poi prosegue verso Framura di nuovo in galleria. Volevamo raggiungere proprio Framura, ma una frana impediva il passaggio (il tratto dovrebbe essere nuovamente percorribile da maggio 2019), così abbiamo optato per una passeggiata a Bonassola.

COSA FARE A LEVANTO E DINTORNI: UNA PASSEGGIATA A BONASSOLA
Con i suoi 900 abitanti, Bonassola è un piccolo gioiello incastonato nella Riviera di Levante. Il panorama spazia dal golfo alle verdi colline dell’entroterra: il borgo custodisce i segni del passato, i ruderi di un castello, la Chiesa di Santa Caterina e la Chiesa della Madonna della Punta, uno dei luoghi del cuore FAI.
Bonassola si visita in poco meno di mezz’ora, ma è una passeggiata piacevole, sia sul lungomare, sia tra le vie del centro storico. Proprio di fronte alla Chiesa di Santa Caterina, non perdetevi la focaccia ligure e quella al formaggio della “Focacceria Antica Liguria”!




COSA FARE A LEVANTO E DINTORNI: IN TRENO ALLE CINQUE TERRE
Torniamo al Resort La Francesca per un piccolo riposino, poi il pomeriggio lo dedichiamo alle Cinque Terre.
I collegamenti ferroviari tra Levanto e i comuni del Parco Nazionale sono frequenti, così decidiamo di tornare in uno dei nostri posti del cuore: Manarola.
Io e Kiki ci eravamo stati poco dopo esserci conosciuti, un weekend romantico che ci ha lasciato dolci ricordi. Tornarci è stato emozionante, per noi, ma la bellezza di Manarola è capace di conquistare ogni cuore, con i suoi scorci meravigliosi.
Con una semplice passeggiata, raggiungiamo Punta Bonfiglio, dalla quale si gode della più bella vista di tutte le Cinque Terre, e dove si trova uno delle location più famose di tutta la Riviera di Levante: il Nessun Dorma.
Un locale a picco sul mare, nella posizione perfetta per godersi un cocktail con vista: peccato che il tempo non volga al meglio, anzi, sembra promettere pioggia.

Così torniamo in paese e raggiungiamo un posto più riparato, ma altrettanto valido per sorseggiare un buon bicchiere di vino: la Cantina Burasca.
E proprio dopo che ci siamo deliziati con i vini prodotti dall’azienda ligure, torna il sereno: ne approfittiamo per salire lungo Via Belvedere, fino a raggiungere la parete a picco sul mare. Rimaniamo qui, seduti sul muretto, cullati dal rumore del mare e dagli ultimi raggi di sole, prima che scompaia all’orizzonte colorando ogni cosa.
A presto Cinque Terre, è sempre un piacere! 🙂


LEVANTO E DINTORNI: I NOSTRI INDIRIZZI
Resort La Francesca, Località La Francesca, Bonassola: appartamenti, bungalow e villette immersi in un’oasi naturalistica, con accesso diretto al mare, con spiaggia esclusiva, e alla pista ciclo pedonale Levanto-Bonassola-Framura. Il resort dispone di bar, minimarket, ristorante, campi da tennis e molti altri servizi. Ideale per chi cerca il contatto con la natura e per chi vuole trascorrere un weekend rilassante e romantico.
Focacceria Il Falcone, Via Cairoli 19, Levanto: per uno spuntino veloce, assaggiate la focaccia genovese in questo locale con posti all’aperto nel centro di Levanto.
Focacceria Antica Liguria, Piazza della Chiesa 7, Bonassola: il top per assaggiare la focaccia genovese, ma anche quella al formaggio non scherza. Si trova proprio di fronte alla Chiesa di Santa Caterina a Bonassola.
Cantina Burasca, Via Antonio Discovolo 86, Manarola: ideale per un aperitivo, il posto è molto curato e offre una scelta di vini locali, di produzione propria. Il calice di vino è accompagnato da un tagliere di prodotti locali, al costo 6 euro a persona.

In collaborazione con: Resort La Francesca di Bonassola
12 commenti su “Weekend a Levanto e dintorni: come organizzare un fine settimana romantico!”
Che paesaggi bellissimi in questa parte della liguria! Siamo stati alle 5 terre, ma non a Levanto. Chissà…alla prossima occasione terremo in considerazione questa struttura!
Ciao Claudia! Ti consigliamo sia Levanto che Bonassola: luoghi perfetti per rilassarsi! E il Resort La Francesca è il posto giusto per staccare completamente la spina e dedicarsi a se’ stessi! 😉
Un pezzo della nostra bella Italia descritto in maniera superba! Bravissimi??
Grazie Moira! Siamo felici di portarti in viaggio con noi! 😉
Spesso non ci soffermiamo a pensare alla storia delle persone che sono dietro i luoghi che saranno casa nostra per i brevi giorni di una vacanza. Passione, dedizione e sacrificio che avete fatto bene a raccontare. Il resort sembra un piccolo angolo di paradiso così immerso nella natura, per non parlare poi della vista sul mare.
Non so ma mi piacerebbe visitare Levanto proprio in questo periodo quando ci sono ancora pochi turisti. L’atmosfera che si percipisce dalle vostre immagini è di luoghi particolarmente suggestivi. Giardini a terrazza, piccoli sentieri che costeggiano il mare, i magnifici colori della riviera ligure e tramonti da sogno. Una di quelle situazioni che ti fanno sentire baciati dalla felicità insomma 🙂
Quando ho letto la storia del Resort La Francesca ne sono rimasto subito affascinato: la voglia di cambiare vita, di rimboccarsi le maniche e saper trasformare un sogno in realtà mi affascinano sempre! Sono una fonte di ispirazione e, in questo caso, riescono a far viaggiare nel tempo!
La Francesca è uno di quei posticini dove riesci a staccare da tutto e dedicarti alla natura incontaminata che ti circonda. Certo il periodo ci ha aiutato, anche a Levanto e Bonassola non c’era nessuno e invece, in alta stagione, le cose cambiano profondamente. Credo proprio che la scelta di vivere questi luoghi fuori stagione sia la migliore: come ci è capitato anche nel Gargano, si riesce ad assaporare un’atmosfera magica.
Ciao Simo, buon fine settimana e grazie come sempre! 😉
Per voi questo viaggio ha avuto un significato ancora più profondo! Ritornare dopo così tanto tempo e farlo ancora uniti più che mai…più romantico di così ragazzi non si può! L’atmosfera che trasuda dalle vostre parole è incredibile, tanta pace ma anche tanto da vedere e fare. Complimenti davvero per il modo in cui riuscite sempre a trasmettere emozioni e al tempo stesso di dare tantissime dritte utili ( come il parcheggio gratuito ad un km dal centro!). Bravi davvero!
Grazie di cuore, Simo! 🙂
Hai ragione nel dire che per noi questo ritorno aveva un significato ancora più profondo: avevamo visto Manarola con gli occhi di due ragazzi e tornarci dopo così tanto tempo ci ha trasmesso emozioni davvero forti, che forse non si riescono a spiegare con le parole! 😉
Al tempo stesso, è stato bello scoprire un luogo così romantico come La Francesca, immersi nella natura e nella pace di un tratto di costa meraviglioso! 😉
Grazie ancora, un abbraccio grande e buon fine settimana! 🙂
Una storia straordinaria, come le persone che ci sono dietro (e dentro) il resort La Francesca, resort che conosco di nome da almeno un paio di anni…proprio grazie al fatto che sia blogger friendly! 😉 Purtroppo non ho mai avuto l’occasione per accettare l’invito 🙁 spero di andare a trovarli presto!
Che bel posto ragazzi, ma d’altronde non è una novità in questo angolo della Liguria! Tra buon mangiare, architetture che riportano al passato, natura e vista a picco sul mare…io direi che basti così no? Se poi vicino c’è la propria anima gemella vabbè, chiudiamo tutto 😛 Niente io faccio parte del club di quelli che adorano i paesaggi con cieli malinconici e decisamente fuori stagione! Meravigliosa la foto del tramonto ma vuoi mettere tutta l’esplosione del “dramma” in un cielo plumbeo che si specchia nel mare?
Buona domenica ragazzi, un abbraccio!
Non posso negare, Dani, che il cielo plumbeo a volte regala panorami incredibili, soprattutto quando si parla di coste marine! 🙂
Durante il nostro weekend abbiamo avuto modo di vivere l’atmosfera del Resort La Francesca sia con il buono, sia con il cattivo tempo e il risultato…è che si sta proprio bene! E’ un angolo di pace assoluta, quindi appena puoi, non farti scappare qualche giorno nel resort! 😉
Speriamo la prossima volta di conoscere anche Marco e Giovanna, per scoprire altri particolari sulla bellissima storia che c’è dietro La Francesca, oltre che ringraziarli della splendida ospitalità.
Un abbraccio e buona serata, Dani! 🙂
Abitando in Piemonte, la Liguria è per me meta classica non appena viene, con l’arrivo del sole, voglia di un po’ di mare! Saltiamo in sella alla moto e partiamo per un weekend, nella riviera di levante o in quella di ponente, alternativamente! D’ora in avanti, terremo in considerazione anche il resort da voi consigliato!
Wow Elena, che bello avere la Liguria a portata di…moto! 🙂
La costa ligure è perfetta per essere esplorata in motocicletta, soprattutto data l’esiguità di parcheggi disponibili. Se però volete fermarvi per qualche giorno, credo proprio che il Resort La Francesca sia la scelta romantica perfetta! 😉