Viaggio in Asia Untrolleyperdue

Viaggio in Asia

Ho passato questi ultimi mesi provando un’altalena di emozioni come mai mi era successo prima: trepidazione, gioia, timore, consapevolezza e curiosità. Quante cose stanno per cambiare: la più importante, che mi riguarda direttamente, è il passaggio dagli -enta agli -anta, per non fare più ritorno a quelli che erano gli anni della spensieratezza.

I quaranta sono un bel giro di boa, un momento in cui fai i conti con te stesso e con quello che finora hai realizzato.

La seconda cosa importante è che, per festeggiarli a dovere, abbiamo deciso di intraprendere un viaggio verso una direzione che non avevamo mai scelto prima. Sognata sì, qualche volta abbozzata su carta, come amiamo fare; oppure ascoltata, nei racconti degli amici di ritorno da quel continente affascinante, misterioso e sconfinato che è l’Asia!

Questo viaggio nasce la scorsa estate, nei pensieri di un ragazzo che ha messo i capelli bianchi e vuole scoprire se davvero c’è qualcosa verso est che può conquistare il suo cuore. Da quel momento, da quei giorni tra le montagne dell’Appennino modenese, tutto ha cominciato a sussurrargli nell’orecchio che aveva preso la decisione giusta: il libro di Tiziano Terzani sul comodino, gli incensi di Kiki che non erano più così fastidiosi, le canzoni di Calcutta nella playlist di Spotify.

Come se una magia si fosse impossessata d’ogni cosa, tutto mi appariva come un richiamo orientale, un eco di mondi lontani dove sorridere è l’abitudine, anche di fronte alle avversità. Il nostro viaggio in Asia è iniziato quest’estate e oggi manca meno di un mese alla partenza!

Tempio buddhista in Thailandia
Il nostro viaggio in Asia, un viaggio dell’anima! (foto presa dal web)

THAILANDIA ARRIVIAMO!

Bene, l’Asia è grandicella direte voi e non posso darvi torto: c’è da fare una scelta, perché ci vorrebbe una vita per girarla tutta quanta.

Noi abbiamo a disposizione 3 settimane e abbiamo scelto la Thailandia!

Il Paese del Sorriso ci permette di fare un viaggio come piace a noi: on the road, a contatto con la natura, con la cultura locale e con un mare che definire spettacolare è poco.

Templi buddisti, villaggi rurali, elefanti, scimmie, foreste, fiumi, spiagge. Traffico caotico, lunghi spostamenti con vari mezzi, una lingua incomprensibile.

L’importante sarà sorridere sempre. E non arrabbiarsi con gli altri automobilisti: uno studio rivela che il 90% dei thailandesi custodisce un’arma da fuoco in macchina.

Il traffico di Bangkok
Il temutissimo traffico cittadino di Bangkok – foto presa dal web

THAILANDIA: IL NOSTRO ITINERARIO DI 3 SETTIMANE

Il nostro viaggio in Thailandia avrà inizio a Bangkok, dove atterreremo nel primo pomeriggio. All’aeroporto di Suvarnabhumi prenderemo possesso dell’auto e partiremo alla volta del nord.

1a tappa: Ayutthaya

2a tappa: Sukhothai

Già ci vedo mentre esploriamo i siti archeologici in bicicletta! 🙂

3a tappa: Chiang Mai

A Chiang Mai lasceremo l’auto e ci fermeremo ben 5 giorni, perché c’è tanto da fare e vedere: dai templi buddhisti al Parco Nazionale di Doi Inthanon, dalla riserva dove si prendono cura degli elefanti ai mercati notturni. Saranno giorni interamente dedicati all’anima, alla scoperta di una cultura millenaria!

Terrazze con coltivazioni di riso nel nord della Thailandia
Terrazze con coltivazioni di riso nel nord della Thailandia (foto presa dal web)

Poi sarà tempo di rimettersi in viaggio: in aereo raggiungeremo prima Krabi, porto sul Mare delle Andamane e da lì, in traghetto e long-tail boat le isole del sud.

4a tappa: Koh Kradan, isole di Trang

5a tappa: Koh Lipe, Parco Marino di Tarutao

Relax assoluto, snorkeling, gite in canoa: questo è il nostro programma per questa seconda parte di viaggio, dedicato alla vita di mare!

Spiaggia di Koh Lipe
Una delle spiagge paradisiache di Koh Lipe, nel Parco Marino di Turatao (foto presa dal web)

6a tappa: Bangkok

Infine, terza e ultima parte della vacanza, ecco la capitale Bangkok, i suoi meravigliosi templi, il suo casino totale, i mercati diurni e notturni, quelli sull’acqua e quello lungo la ferrovia, gli sky bar e i tramonti sul fiume.

Un’avventura che spazia dalle verdi montagne del nord alle isolate spiagge del sud, al confine con la Malesia.

Un viaggio che non vediamo l’ora di intraprendere: l’abbiamo studiato e organizzato tutto da soli, come sempre!

Tramonto a Bangkok
Tramonto a Bangkok (foto presa dal web)

VIAGGIO IN THAILANDIA: COSA FARE PRIMA DI PARTIRE

Organizzare un viaggio in Thailandia senza rivolgersi alle agenzie di viaggio non è così complicato, ma bisogna destreggiarsi sia sui portali di prenotazione, sia prendendo le dovute precauzioni.

Per volare dall’Italia a Bangkok abbiamo aspettato il momento e l’occasione giusta, trovando un’ottima offerta di Turkish Airlines, a detta di molte persone una delle migliori compagnie aeree del mondo.

Gli imprevisti in un’avventura del genere sono sempre dietro l’angolo e, sebbene noi siamo ottimisti di natura, abbiamo stipulato un’assicurazione di viaggio che copre l’intero periodo della vacanza.

Inoltre, progettando di muoverci verso nord con l’auto, ho dovuto richiedere la Patente Internazionale, permesso di guida necessario in Thailandia.

Negli spostamenti interni a lungo raggio abbiamo optato per l’unica soluzione possibile per evitare perdite di tempo: l’aereo. Ci sono diverse compagnie aeree in Thailandia e i collegamenti sono molteplici: da Chiang Mai voleremo a Krabi, piccola città affacciata sul Mare delle Andamane, usando Air Asia. La stessa compagnia ci condurrà da Hat Yai, nel profondo sud, fino alla capitale Bangkok.

Per raggiungere le isole, abbiamo utilizzato due diversi portali di prenotazione online, entrambi efficienti e in lingua inglese: phuketferry.com e tigerlinetravel.com.

In realtà, documentandoci sul web, abbiamo capito che i collegamenti tra le isole si possono tranquillamente contrattare sul posto, ottenendo prezzi molto buoni.

Questo però ve lo potremo confermare (o meno) solo al nostro ritorno! 😉

Celebrazioni del Capodanno Thailandese
Celebrazioni del Songkran, il Capodanno Thailandese

Voglio chiudere questo post che introduce il nostro viaggio verso Oriente con le parole di chi mi sta facendo conoscere piano piano questa Terra, a volte con dolcezza, a volte con estrema durezza: Tiziano Terzani.

“Ero curioso di vedere dove altri passi in quella direzione mi avrebbero portato. Se non altro mi avrebbero portato a fare, per un po’, una vita diversa da quella di sempre”.

La curiosità: l’eterna, dannata e meravigliosa ossessione di un viaggiatore.

 

– Articolo in collaborazione con InterMundial 

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

28 commenti su “Viaggio in Asia”

  1. Sono certa che questo viaggio vi piacerà tantissimo ragazzi! È un paese magico, noi ce ne siamo innamorati e stiamo già pensando di tornare.
    Ci manca la zona di Chiang Mai.
    Non vediamo l’ora di seguirvi nel vostro viaggio.

    Rispondi
  2. Non c’è niente di più bello di regalarsi un viaggio da sogno per festeggiare i 40! Tre settimane attraverso la Thailandia: sto già fantasticando del vostro giro dei templi in bici e delle magnifiche viste sulle risaie!
    Ammiro la vostra temerarietà nel noleggiare un auto ??? quelli alla guida sono matti.
    Io mi trovo benissimo con la Turkish Airlines. Sono sicura non ne resterete delusi.
    Che dire ragazzi, sarà un viaggio emozionante
    Un abbraccio!

    Rispondi
    • Ciao Simona! Di Turkish ho letto un sacco di belle cose, speriamo che soddisfi le aspettative! Devo dire che mi fido molto del tuo giudizio, per cui sono ancora più fiducioso! 🙂 Ovviamente, non vediamo l’ora: sarà un pre-partenza bello intenso, ma così ci godremo ancora di più il viaggio! 😉 Sul noleggio auto, ci ho pensato parecchio e ho cercato più informazioni possibili: guidare fuori dalle città dovrebbe (utilizziamo il condizionale che è meglio ahahaha) leggermente più facile che farlo nel traffico di Bangkok, percui speriamo bene! Ci metteremo il caschetto, pure in macchina!!! 🙂
      Un abbraccio e grazie per aver letto! 😉

      Rispondi
  3. Ti capisco perché anche io per quel compleanno importante – purtroppo risale già all’anno scorso – mi sono regalata un viaggio in un posto dove volevo andare da tempo. Non c’è niente di meglio di una bella partenza per festeggiare il compleanno.
    Non sono mai stata in Asia quindi non posso darvi consigli. Ma sicuramente posso augurarvi buon viaggio 🙂

    Rispondi
    • Grazie di cuore, Silvia! La partenza si avvicina e le emozioni si moltiplicano: cercherò di non pensare troppo a questi quaranta che incombono, mentre dedicherò ogni istante alle cose belle del viaggio. La bellezza e la poesia dei templi, il rumore delle onde del mare delle Andamane, il suono di parole sconosciute: sì, posso quasi sentirle sussurrare! 🙂
      Un abbraccio!

      Rispondi
    • Ahahaha Luca, non so se me la sento nemmeno io, fatto sta che ormai il danno è fatto e la macchina prenotata! Ho già avuto modo di guidare “dalla parte sbagliata” della strada in Cornovaglia, ma stavolta alla guida non ci saranno dei lord rispettosi del codice…come dicevo, ci metteremo i caschetti! Grazie come sempre per aver letto! 😉

      Rispondi
  4. Wow, non vedo l’ora di seguirvi in questa avventura thai. Io sento da sempre il richiamo dell’Occidente ma da qualche anno anche l’Est mi attrae, Giappone e Thailandia su tutte! L’itinerario è bellissimo, in bocca al lupo per la guida, ahahahah!!
    Un bacione ragazzi

    Rispondi
    • Viva il lupo, Silvia! 😉
      Non so nemmeno io come farò, ma in qualche modo Chiang Mai lo raggiungeremo!! ahahaha
      (Mi viene in mente Matley de “La corsa più pazza del mondo” ahahaha)
      Ti aspettiamo sulle stories di Instagram allora, ci sarà da ridere! 🙂
      Grazie per essere passata di qua, un abbraccio! 😉

      Rispondi
  5. Non sono mai stata in Asia, fino a poco tempo fa non ne sono mai stata attratta ma adesso inizio ad esserlo e la Thailandia è entrata nella mia lista dei desideri. Vi seguirò sicuramente con grande interesse.
    Avete fatto bene a decidere di festeggiare così questo compleanno!

    Rispondi
  6. Ma che viaggio meraviglioso ragazzi! ?. Trasuda emozione da ogni vostra parola! La Thailandia è uno di quei viaggi che sogni, riasogni, ti studi e panifichi con calma e gusti in ogni dettaglio ben prima di partire: mercati, templi, natura, culture completamente diverse da scoprire a cuore aperto… Non osiamo immaginare quanto entusiasmo avrete addosso in questo momento!
    Che bello l’itinerario, e che bravi ad averlo fatto con tanto “fai da te” 🙂

    Poi se ci citate anche Terzani, vabbè… vi adoriamo sempre di più! 😛

    Curiosissima di seguirvi in questa avventura!

    Baci!
    Deia e Ale

    Rispondi
    • Man mano che passano i giorni e la partenza si avvicina, l’eccitazione aumenta! Insieme ai pensieri eh!? Mica sono ancora convinto al 100% di mettermi alla guida, ma alla fine in qualche modo faremo! ahahaha Aiuto!!!! Grazie ragazzi, sarà bellissimo scoprire la Thailandia insieme! 😉
      Un abbraccio grande da tutti e due!!! 😉

      Rispondi
  7. Incensi, vocine nella testa, motivetti asiatici? Ommioddio ma tu sei stato plagiato! 😀 Sto scherzando eh! 😉
    Come saprete non ho ancora sentito “la vocina” del richiamo dell’Asia ma il vostro itinerario promette un WOW dopo l’altro! La Turkish non è a detta di molti ma a detta di tutti la miglior compagnia dei cieli.
    Beh ma avete scelto delle soluzioni da veri pionieri, complimenti! Mi raccomando al volante, calma e non cedere alle ridicole provocazioni di grilletti puntati perché quando un automobilista con la pistola incontra un automobilista con l’assicurazione InterMundial… 😉 Vi seguiremo con tantissimo interesse e curiosità!
    Sarà un compleanno memorabile! *_* Vi abbraccio forte!

    Rispondi
    • Ahahaha Dani, sicuramente sono stato plagiato!!! Da tutta una serie di cose a cominciare da quei templi dei quali sento un richiamo ogni giorno più forte! Chissà perché, ma ho proprio la sensazione che ci piacerà molto l’atmosfera della Thailandia. Tanti dicono che una volta che ci si va, poi ci si ritorna sempre: crea dipendenza! 😉
      Saremo così assuefatti da tanta bellezza che alla bocca della pistola, eventualmente (speriamo anche no!!! ahahaha) risponderemo con un sorriso: mettiamo i fiori nei cannoni, echec….ahahaha
      Sto delirando, sarà l’effetto dell’incenso di Kiki…un abbraccio stonato, ma di cuore Dani! 😉

      Rispondi
  8. Quale miglior modo di festeggiare se non viaggiando?
    Come diciamo sempre la nostra bussola punta verso est, c’è chi ha il mal d’Africa e noi, come molti del resto, il mal d’Asia (come dicevi a Daniela, crea dipendenza, sisi… confermiamo e sottoscriviamo).
    Per noi quindi è un bel pollice in su per la meta scelta!
    Siamo stati in Thailandia tanti anni fa e il nostro itinerario è stato molto simile al vostro, da Bangkok fino a Chang Mai, sarà emozionante rivivere la bellezza di questo paese attraverso i vostri occhi e le vostre parole.
    Vi auguriamo un buon viaggio ragazzi.
    Un saluto dai Lemuri

    Rispondi
    • Grazie di cuore ragazzi! Sarà la nostra prima volta, ma chissà che non sia l’inizio di un grande amore: per noi finora è sempre stato l’Occidente il nostro polo attrattivo, la nostra direzione. Chissà: partiamo con un trolley pieno di punti interrogativi e non vediamo l’ora di scoprire cosa ci attende! 😉
      Anche voi avevate guidato verso nord? O avevate scelto i mezzi pubblici? Ora vengo a sbirciare sul vostro meraviglioso blog! 😉
      Un abbraccio e buona serata da tutti e due 🙂

      Rispondi
  9. Sarà sicuramente un viaggio meraviglioso. Non vedo l’ora di scoprirlo attraverso le vostre foto e i vostri racconti. Chissà che le informazioni che condividerete con noi possano servire un giorno anche a me.

    Rispondi
    • Grazie Manu, sei sempre carina! 🙂
      Cercheremo di raccontare questa avventura al meglio: per il momento c’è una grande emozione in attesa della partenza, un po’ di sana agitazione che precede sempre un grande viaggio! Un abbraccio e a presto! 🙂

      Rispondi
    • Vero! E ho continuato a farlo anche in Thailandia: mi ha tenuto compagnia sulle spiagge deserte di Koh Kradan e la sera prima di addormentarmi nella giungla! 🙂
      Grazie mille Anna, un abbraccio grande!

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: