Venezia romantica e low cost: si può!

“Venezia è un sogno per gli occhi, ma un incubo per il portafoglio!”

Quante volte avete letto o sentito queste parole?

Oggi sfatiamo questo luogo comune e vi parliamo del nostro romantico fine settimana in chiave low cost in una delle città più affascinanti e misteriose d’Italia.

Pensate, potete attraversare il Canal Grande in gondola con soli 2 euro, mangiare in locali storici spendendo poco, ammirare un panorama a 360 gradi della città completamente gratis.

Impossibile? Non esiste questa parola nel nostro vocabolario: basta seguire i giusti consigli e Venezia sarà quello che avete sempre sognato!

venezia-ponte-rialto
Il Ponte di Rialto a Venezia

IN GONDOLA A SOLI 2 EURO

Il sogno di ogni coppia di innamorati a Venezia: un giro in gondola sul Canal Grande.

Peccato che salire sulle storiche imbarcazioni lagunari possa risultare un salasso: si va dagli 80 euro per 30 minuti durante il giorno ai 100 euro per il tour in notturna!

Abbiamo però scoperto un modo economico per attraversare il Canal Grande: le gondole traghetto!

venezia-gondole-traghetto
Le gondole traghetto sono poco più grandi delle tradizionali e sono guidate da due persone

Al costo di 2 euro a persona permettono di godersi Venezia dall’acqua: una prospettiva romantica da non perdere!

Le stazioni (o stazi, in veneziano) che abbiamo scovato sono quattro: la prima è a San Tomà, nelle vicinanze del museo Carlo Goldoni, dalla quale si raggiunge la riva opposta del Canal Grande, Campo Sant’Angelo.

L’altro collegamento è tra il Museo Peggy Guggenheim e Santa Maria del Giglio, a due passi da Piazza San Marco.

Le traversate durano pochi minuti, ma potrete togliervi lo sfizio di salire a bordo di una gondola!

UN PANORAMA A 360° DI VENEZIA…COMPLETAMENTE GRATIS!

Il Canal Grande, il Ponte di Rialto, i tetti di Venezia, le sue chiese e campanili, Piazza San Marco, il tramonto: c’è un posto dove ammirare tutto questo senza spendere nemmeno un centesimo!

Proprio così: si tratta della terrazza panoramica dello storico palazzo denominato Fondaco dei Tedeschi, a due passi dal Ponte di Rialto!

venezia-terrazza-panoramica

L’ingresso al palazzo, che ora ospita un centro commerciale di lusso frequentato perlopiù da turisti giapponesi, si trova in Calle del Fontego.

Utilizzate le scale mobili per salire fino alla terrazza, poi godetevi il meraviglioso panorama a 360 gradi sulla città, romantico e indimenticabile al tramonto!

La visita è gratuita, ma l’accesso avviene obbligatoriamente tramite prenotazione online, grazie alla quale potrete scegliere l’orario che fa al caso vostro.

La terrazza è aperta tutti i giorni dalle 10:15 alle 19.

venezia-terrazza-panoramica
Tramonto dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi
venezia-terrazza-panoramica
Panorama sui tetti di Venezia

I BACARI, DOVE IL GUSTO INCONTRA LA STORIA

Mangiare a Venezia spendendo poco in locali che hanno fatto la storia della città: questo si fa nei bacari!

Io e Chiara amiamo lo street food in tutte le sue forme (ne abbiamo parlato anche qui!) e poter assaggiare diverse specialità sorseggiando un bicchiere di vino è uno dei pochi vizi al quale non sappiamo rinunciare!

Avete presente le tapas spagnole, o ancora meglio i pintxos baschi?

Nei bacari veneziani troverete i cicheti (stuzzichini) e le ombre (piccoli bicchieri di vino della casa)!

venezia-bacari-bottegon
Al Bottegon, uno dei migliori bacari di Venezia!

Potrete così assaggiare il baccalà, le sarde in saor, le alici marinate, ma anche specialità vegetariane al prezzo di 1,20 euro o poco più!

E potrete farlo all’interno di queste osterie e vinerie che sono le mete preferite dei veneziani da tempo immemore, luoghi dove si respira la genuinità e la tradizione di Venezia.

Ne abbiamo provati diversi: quelli che ci sono piaciuti di più sono sicuramente Al Bottegon (Cantine del Vino già Schiavi) in Fondamenta Nani e l’Osteria Al Squero, entrambi nel Sestiere di Dorsoduro.

venezia-bacari
Kiki con un’ombra, il piccolo calice di vino della casa servito nei bacari veneziani
venezia-bacari-cicheti
Cicheti a 1,20 euro!

VENEZIA A PIEDI

Sembra banale, ma uno dei modi migliori per risparmiare sul trasporto a Venezia è…girare la città a piedi!

Considerate che il costo di una singola corsa in vaporetto è di ben 7,50 euro.

Se il giorno in cui arrivate vi siete organizzati con un comodo zainetto piuttosto che con un trolley (faticoso da trascinare su e giù dai mille ponticelli), potrete cominciare da subito a scoprire i segreti di Venezia.

venezia-a-piedi
Venezia zaino in spalla: leggeri è meglio!

In questo modo il viaggio dalla stazione all’hotel sarà una piacevole passeggiata per immergersi subito nell’atmosfera di Venezia!

La bellezza della città non è racchiusa solo in Piazza San Marco o nel Ponte di Rialto, tutt’altro. Ci sono zone fuori dai circuiti turistici che sono veri e propri gioielli, scrigni di storie incredibili.

Potete iniziare la passeggiata dalla stazione dei treni di Santa Lucia e dirigervi verso il ghetto ebraico di Cannaregio, fermandovi per un caffè a 85 centesimi all’Osteria Alba Nova dalla Maria, simpaticissima e originale locandiera. (aggiornamento maggio 2021: l’osteria ha chiuso, noi però vogliamo lasciarla qui raffigurata per ricordare la sua atmosfera unica. E poi non è detto che non riaprirà in futuro!).

venezia-osteria-alba-nova-dalla-maria
Gli interni dell’Osteria Alba Nova dalla Maria
venezia-ghetto-ebraico-cannaregio
Un quartiere tutto da scoprire: il ghetto ebraico di Cannaregio

Oppure potrete attraversare il Ponte degli Scalzi e scoprire le meraviglie del Sestiere di San Polo, come la bellissima Basilica di Santa Maria dei Frari o la luccicante Scuola Grande di San Rocco.

venezia-a-piedi-san-polo
Tra le calli del Sestiere di San Polo
venezia-a-piedi-ponticelli
I mille ponticelli di Venezia!

Quindi scarpe comode e zaino in spalla!

Se vi fermate un secondo giorno, potreste sfruttare il biglietto dei trasporti giornaliero che costa 20 euro (ricordate di convalidarlo comunque tutte le volte!) per visitare le vicine Isole di Murano e Burano.

venezia-tramonto
Venezia al tramonto
Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

10 commenti su “Venezia romantica e low cost: si può!”

    • Ciao Martina, noi abbiamo testato personalmente due hotel a Venezia: la Locanda Art Deco, a due passi da Campo Santo Stefano, e il B&B Le Marie, più vicino al Ponte di Rialto.
      In entrambi i casi ci siamo trovati molto bene e abbiamo usufruito di offerte su Booking.com.

      Rispondi
  1. Da quando ho scoperto la terrazza del Fondaco dei Tedeschi, il mio cuore è rimasto là! Non ho mai mangiato in baccaro anche se ne ho sentito sempre parlare: mi sa che mi devo prendere il tempo per farlo la prossima volta.

    Appena le giornate si allungano, volevo fare un tour tra Murano & Burano & Torcello: il biglietto giornaliero è il più conveniente in questi casi se si prendono più traghetti in un giorno!

    Rispondi
    • Il tramonto dalla terrazza del Fondaco dei Tedeschi è super romantico!! 😉
      Per quanto riguarda i bacari, abbiamo scritto un articolo dedicato ai nostri preferiti: ce n’è per tutti i gusti e, in più, sono luoghi che raccontano la storia della città, assolutamente consigliati! 🙂
      Bellissimo l’itinerario in laguna sulle isole: sono romantiche e deliziose. Il biglietto giornaliero è sicuramente la scelta migliore se si vuole passare da un’isola all’altra, prendendo più traghetti: la prossima volta noi vorremmo salire su quello che ci porterà al Casino! ;-P

      Rispondi
  2. Grazie per le dritte, tra pochi giorni andrò a Venezia per una settimana con la mia famiglia e stavo proprio cercando qualche consiglio per goderci la città senza spendere troppo 🙂

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: