Metti un sabato sera a Modena

Correva l’anno 1979 quando Venditti, in un giorno di metà settembre, pubblicò l’album “Buona Domenica”.

Pochi mesi prima, in una assolata domenica di marzo, nasceva il sottoscritto, sotto lo splendente e sognante “segno dei pesci”.

Il legame tra me e Venditti, evidentemente scritto nelle stelle, si è però palesato soltanto dopo gli esami di maturità, quando, grazie ad un amico appassionato, ho cominciato ad interessarmi alle sue composizioni.

Ho così scoperto che il cantautore romano aveva dedicato, all’interno di quel suo settimo album, una bellissima canzone anche alla mia città: Modena.

Un testo malinconico, ma che ho amato dal primo momento in cui l’ho ascoltato. La fine di un’epoca in una città dove il comunismo era un’ideologia vissuta quasi visceralmente.

“Ma siamo qui, a Modena, io resto qui, con un bicchiere vuoto nella mano. E non c’è tempo per scoprire, tempo per cambiare cosa abbiamo sbagliato”.

Bene ragazzi, noi di politica non vogliamo parlare, perché i nostri tempi sono assai strani, ma quello che è certo è che se decidete di passare una serata a Modena, non vorremmo mai lasciarvi con un bicchiere vuoto in mano, anzi!

E avrete tutto il tempo per scoprire, al contrario dei ragazzi di Venditti, cosa la città ha di buono da offrire.

Allora preparate il palato, vi portiamo con noi nel centro di Modena, per farvi conoscere quali sono i nostri locali preferiti, dall’aperitivo fino al bicchiere della staffa!

Un itinerario enogastronomico per una serata con gli amici, o meglio ancora mano nella mano, per scoprire una città che ci regala sempre piacevoli sorprese.

tramonto-modena-dalla-ghirlandina
Modena al tramonto vista dalla Ghirlandina

FUSORARI

Il Fusorari è il posto perfetto per noi amanti dei viaggi: le pareti sono piene di riviste a tema e guide turistiche, così l’aperitivo con gli amici diventa un momento di confronto e di ispirazione per una nuova partenza!

Nato dall’idea di due globetrotters sognatori, Mario e Dania, è un locale molto accogliente, con buona musica di sottofondo e un’atmosfera ideale per rilassarsi davanti ad un bicchiere di vino.

Il motto del locale descrive perfettamente la filosofia dei suoi creatori: “Se c’è un elemento che identifica più di ogni altro l’identità culturale, storica e sociale di un Paese, quell’elemento è proprio il cibo”.

fusorari-modena-concerto
Musica live al Fusorari di Modena

Il buffet è ricco e variegato, adatto anche per i vegetariani come Kiki, mentre la scelta di vini e birre è sempre aggiornata e, soprattutto, ricercata.

Se vi fermate a Modena per più tempo di un semplice week end, sappiate che il locale organizza serate a tema viaggi con proiezioni, presentazioni di libri, concerti e aperitivi in lingua (questi ultimi ogni giovedì)!

Insomma, viaggi e buon cibo: Fusorari per noi è scelta TOP!

 

Dove: Modena, Piazzale Torti 5

Ideale per: aperitivo relax con gli amici, ma anche per una cena informale

modena-piazza-grande
Prima di cena, tappa obbligatoria in Piazza Grande!

TRATTORIA IL FANTINO

E’ ora di cena, dove si va? Beh, se ce lo chiedete, noi rispondiamo sicuramente al Fantino!

Ovviamente passando prima a salutare la Ghirlandina e la statua della Bonissima in Piazza Grande, fulcro della vita cittadina.

Se volete assaggiare la cucina tipica, la trattoria Il Fantino è il posto giusto: atmosfera sempre vivace, servizio ruspante da buona tradizione modenese, cibo delizioso.

In particolare le costine di maiale brasate al lambrusco, il piatto-simbolo della casa: da nessun’altra parte troverete un connubio di sapori così…perfetto!

E poi gnocchetti di patate con zucca e salsiccia, tortelloni di ricotta, le patate al forno da sballo: vi è già venuta l’acquolina in bocca vero??

Obbligatoria la prenotazione, anche con discreto anticipo: solitamente per trovare un posticino il sabato sera bisogna telefonare almeno due settimane prima.

Non potrebbe essere altrimenti, quando alla qualità si abbina una spesa più che onesta: per un menù fisso completo (due primi, un secondo, contorno e dolce) il prezzo è di 30 euro a persona.

Avete ancora qualche dubbio per cena?

 

Dove: Modena, Via Donzi 7

Ideale per: assaggiare le specialità modenesi in un ambiente tipico!

 

BOTTEGA 39

Quando Bottega 39 ha aperto in zona Pomposa, l’area della movida per eccellenza di Modena, ha da subito destato molta curiosità per il suo “look” accattivante.

Gli ambienti sono curati nei dettagli e l’atmosfera che si respira è quella tipica di un cocktail bar newyorchese all’ultima moda, dove trascorrere un divertente dopocena con gli amici.

In effetti è quello che ci piace fare e che vi consigliamo, approfittando dei comodi divani e soprattutto della grande scelta in fatto di drink!

Questo slideshow richiede JavaScript.

Personalmente amo sia il “Boa Sorte”, cocktail a base di rum, menta fresca, cetriolo e lime, sia il “Tropical Mule”, con vodka, maracuja e lime.

In più di un’occasione abbiamo testato la Bottega 39 anche per cena: vengono proposte tapas di identità italiana, con piatti di terra, mare e vegetariani. Beh, niente male davvero: i piatti sono un piacere per gli occhi e per il palato, il rapporto qualità prezzo ottimo.

 

Dove: Modena, Via Taglio 59

Ideale per: cocktail & tapas

 

SPACCIO DELLE CARCERI

Lo Spaccio delle Carceri è stato forse il precursore della moda dei cocktail & tapas bar, una sorta di apripista per quanto riguarda il centro storico di Modena.

Lo stile è tipicamente newyorchese, luci soffuse e ambienti curati nei dettagli, con tanti particolari curiosi: un posto davvero cool, tutto da scoprire!

Senza dubbio alcuno per quanto ci riguarda, questo è il migliore della città in fatto di drink.

Frequentato anche da personaggi sportivi famosi (l’ultima volta ci ho visto il campione francese di volley Ngapeth, prima che salutasse Modena per trasferirsi in Russia), lo Spaccio delle Carceri organizza concerti live e offre la possibilità di assaggiare tapas di vario tipo. Non abbiamo avuto ancora modo di testare la cucina, ma se cercate un posto per il dopocena questo è quello che fa per voi, assieme alla Bottega 39.

 

Dove: Modena, Via Bonacorsa 15

Ideale per: cocktail dopocena, davvero super!

 

SLANZI PUB & VINYL

C’è chi ama i cocktail e c’è chi ama la birra, soprattutto quella artigianale: a quest’ultima categoria di persone non possiamo che consigliare un salto allo Slanzi Pub!

Noi ci andiamo spesso sia per l’aperitivo, quando abbiamo voglia di una birretta prima di cena, ma anche per chiudere la serata a ritmo di musica.

Questo locale del centro storico di Modena, oltre ad avere una vasta scelta di birre alla spina e in bottiglia, vende anche vinili!

modena-slanzi-pub
Slanzi Pub & Vinyl, un piccolo gioiello nel centro storico di Modena

L’atmosfera è fantastica, allegra, con ottima musica di sottofondo e tanta gente che vuole semplicemente divertirsi e fare due chiacchiere.

Il locale è un piccolo gioiello: Simone, il proprietario, ha voluto preservare l’aspetto originario dell’ambiente, ospitato tra le mura di un antico monastero del 700. Il risultato a noi piace tantissimo: un pub davvero rock, dal carattere forte, proprio come chi lo ha concepito.

Curiosa la storia nascosta dietro al nome del locale: avvicinatevi al bancone, domandate di Simone e chiedetegli di raccontarvela.

Sarà un modo perfetto per chiudere in bellezza la serata, tra una birra e un amaro!

 

Dove: Modena, Via Carteria 24

Ideale per: assaggiare una birra artigianale ascoltando buona musica

modena-slanzi-pub
Simone, il proprietario dello Slanzi Pub & Vinyl

Ora che anche l’ultimo bicchiere è stato posato e la musica va in dissolvenza, quello che resta da fare è salutarci da buoni amici, ma prima ditemi: cosa ne pensate di quell’assolo di sax nella canzone “Modena”?

Non trovate sia qualcosa di meraviglioso?

Alla prossima, ragazzi!

Modena, veduta notturna di Piazza Grande
Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

16 commenti su “Metti un sabato sera a Modena”

  1. Sono finita a Modena senza praticamente nessun programma dopo aver accompagnato i miei genitori al
    Museo Ferrari e volevamo proprio mangiare al Fantino ma non avevano più posto. Così su consiglio di un amico siamo finiti in un notissimo e pienissimo caffè in Piazza Duomo, che però non mi è piaciuto molto. Per fortuna ci siamo “consolati” con una bella spesa al mercato Albinelli!

    Rispondi
    • Ciao Silvia, forse ho capito dove siete andati a pranzo: in questi giorni sta cambiando proprietà e faranno una nuova inaugurazione a breve. Ottima l’idea della spesa al Mercato Albinelli, a noi piace anche fermarci a pranzo di tanto in tanto. Però la prossima volta, se capiti da queste parti, mi raccomando faccelo sapere! Il Fantino last minute è quasi impossibile, ma ci sono altri posticini che valgono la pena e saremmo felici di poterti aiutare in tal senso! 😉
      Un abbraccio e buon inizio settimana.

      Rispondi
  2. Ragazzi, mi è piaciuto tanto girare con voi virtualmente in questa Modena godereccia!
    L’invidia del mio palato ha raggiunto livelli estremi leggendo della trattoria il Fantino, dove spero di potermi sedere un giorno gustando gli gnocchetti zucca e salsiccia. Da grande amante della birra poi concluderei la serata da Slanzi e ora sono anche curiosa di chiedere al proprietario l’origine del nome.
    Ragazzi, non mi dispiacerebbe davvero trovarmi a Modena con un bicchiere vuoto tra le mani..dopo una serata in giro per I locali della città.

    Rispondi
    • Simo ti posso assicurare che Simone dello Slanzi sarebbe ben felice di raccontarti la storia del locale. E nel frattempo tu potresti provare alcune birrette artigianali niente male: l’altra sera ne ho assaggiata una al retrogusto di caffè spettacolare! E se decidi per una cena al Fantino ci siamo anche noi! 😉
      Un abbraccio e grazie di essere passata! 🙂

      Rispondi
  3. Questo post è un invito a visitare Modena. Un invito che accetterò quanto prima. Certo per provare tutti questi locali dovrò soggiornare almeno una settimana ? ottimi suggerimenti che conserverò.

    Rispondi
  4. Quant’era bella e struggente quella canzone, quasi come tutti i suoi brani dedicati alla politica. E si l’assolo di Gato Barbieri è qualcosa che difficilmente si può replicare. Venditti fa parte anche della mia adolescenza e appena posso lo vado ad ascoltare sempre volentieri, certo ora è una mummietta ma il palco lo tiene alla grande (altro che sti cantantucci di oggi che devono rimanere confinati al massimo in YouTube).
    Detto questo veniamo alle cose serie: ma che figo è il Fusolari? I gestori sono dei nostri praticamente! Tutti da provare anche il resto dei locali segnalati. Io impazzisco per gli speakeasy, che voi sappiate ce ne sono a Modena? 😉
    E a proposito di Modena…avete rischiato di averci come concittadini un’infinità di volte! Per tre anni di seguito Orso è stato chiamato in continuazione dalle graduatorie per le supplenze nelle scuole della vostra città ma ha sempre declinato per vari motivi 😉
    PS: il T9 mi correggeva Venditti con VENDETTA 😀 😀 😀

    Rispondi
    • Grande Dani, lo sapevo che su Venditti saremmo stati sulla stessa lunghezza…di nota! 🙂
      Hai proprio ragione, è un grande e al contrario di tanti bellimbusti dei nostri giorni, il palco se lo mangia! Mitico! 🙂
      Anche sui ragazzi del Fusorari non posso che darti ragione: sono prima di tutto viaggiatori e poi osti. E tutto l’amore per il viaggio riescono a trasmetterlo sia nel loro lavoro sia nelle loro proposte. Per questo amiamo quel posto ed è diventato uno dei nostri preferiti.
      Magari foste venuti a vivere qua: sono sicuro che ci saremmo organizzati ben più di una volta per una serata insieme in centro storico…comunque mai dire mai, la vita riserva sempre sorprese e chissà che un giorno non succeda davvero! 🙂
      V per VENDITTI allora! ahahaha

      Rispondi
      • Ecco lo sapevo, il T9 ha deciso di rovinarmi la reputazione Fusolari/Fusorari haahahah anche da Simona mi ha combinato casini nel commento, ora lo querelo! 😛
        Ma infatti come dici tu tutto può succedere! 😉 (e già mi vedo con 20kg in più)
        Buona serata!

        Rispondi
        • Ahahaha io Orsa con il T9 ho un rapporto davvero difficile, anche perché non capisco perché a volte va a cercare nel dizionario italiano mentre altre in quello inglese…misteri assoluti!!!
          Buona serata anche a te Dani! 😉

          Rispondi
  5. Che dire amici, il Fusiorari sembrerebbe proprio il posticino in cui rintanarsi durante i lunghi inverni piovosi, un’idea molto originale! si vede che è stata pensata da due viaggiatori!!! Per il resto le nostre papille gustative sono in estasi… e ci fate sentire la nostalgia della cucina italiana. Noi amiamo provare tutto…ma come si mangia bene a casa!!!

    Rispondi
    • Assolutamente ragazzi, il Fusorari è il posticino giusto per noi viaggiatori, soprattutto in questo periodo dell’anno in cui ci si organizza per le prossime partenze! Sedersi, ordinare una birra e leggere una guida turistica, con buona musica in sottofondo, è quanto di meglio si possa chiedere no? 😉
      Eh sì, ora da voi c’è l’estate in arrivo, le cose sono un po’ diverse da qua, ma il richiamo della nostra cucina è qualcosa a cui non sappiamo resistere, vi capisco. Sono sicuro che anche lì ci saranno dei locali aperti da italiani di qualità, vero?
      Un abbraccio e alla prossima amici! 🙂

      Rispondi
  6. Il Fusorari ci ispira di brutto! Un locale con tante guide di viaggio, è un’idea geniale… ci immaginiamo trascorrere ore e ore tra un bicchierino di vino e una guida… un altro bicchierino e un’altra guida!
    Prendiamo nota di tutti questi buonissimi consigli per un futuro weekend a Modena!
    Un saluto dai Lemuri 🙂

    Rispondi
    • Esatto Lemuri: più di una volta abbiamo “rischiato” di uscire dal Fusorari ubriachi perché tra una guida e l’altra anche una birretta tirava la successiva!! ahaha
      Grazie per essere passati e buon Halloween!! 🙂

      Rispondi
  7. Il titolo di questo articolo mi ha catturata da subito! Metti un sabato sera a Modena, metti una sera qualunque a Modena. Un vero invito a visitare la città vivendola in piena gusto. I consigli sul dove mangiare sono sempre tra i miei preferiti . Sono tra quelli secondo cui il cibo è una parte importante del viaggio. No,non viaggio per mangiare ma senza il cibo credo che il viaggio non sarebbe lo stesso. Quindi clicco sulla bella stellina in alto e mi salvo il post, chissà che non ci scappi un giretto a Modena molto presto! 😉

    Rispondi
    • Ciao Simona, speriamo allora di averti presto nostra ospite in quel di Modena! 🙂
      Grazie davvero per i complimenti, cerchiamo di trasmettere l’amore verso la nostra città e sapere di riuscirci, anche se nel nostro piccolo, è motivo di orgoglio! Un abbraccio e a presto!

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: