trekking durmitor

Trekking nel parco nazionale del Durmitor, paradiso naturale del Montenegro

Cari amici di Un Trolley Per Due, oggi vi raccontiamo il nostro trekking nel parco nazionale del Durmitor, un paradiso naturale nel nord del Montenegro.

Durante il nostro lungo viaggio in van attraverso il paese balcanico le belle sorprese non sono mancate, ma di certo l’escursione tra i laghi glaciali del Durmitor è un’esperienza che porteremo per sempre nel cuore.

Venivamo da giorni infuocati sulla costa, con temperature estive ben oltre la media: era verso metà agosto e dopo aver visitato la meravigliosa Dubrovnik, avevamo un gran bisogno di aria fresca di montagna.

Tutto ciò che stavamo cercando lo abbiamo trovato in questa zona remota del Montenegro, tra le cime delle Alpi Dinariche al confine con la Bosnia ed Erzegovina.

Pronti, trolley…via!

Leggi anche: 

Cosa vedere in Montenegro: il nostro itinerario di 10 giorni

Come raggiungere il parco nazionale del Durmitor in Montenegro

L’accesso principale al parco nazionale del Durmitor è costituito dalla piccola cittadina di montagna di Zabljak, dove il tempo sembra essersi fermato agli anni ‘80.

Zabljak si trova nel nord ovest del Montenegro, ad una quota di oltre 1.400 metri sul livello del mare: nonostante un’offerta ricettiva non proprio all’avanguardia, è una meta discretamente turistica, frequentata soprattutto da serbi.

Qui abbiamo incontrato anche alcuni turisti italiani, anche loro a Zabljak per esplorare il parco nazionale del Durmitor.

Per chi proviene dalla costa, come noi, la strada per raggiungere il Durmitor è semplice: dopo Niksic, la città del re, bisogna proseguire verso nord e poi imboccare e seguire sempre la strada P5 fino a Zabljak.

In Montenegro non esistono autostrade, quindi i tempi di percorrenza sono più dilatati rispetto alla Croazia, ad esempio, però abbiamo trovato il fondo stradale sempre ben tenuto.

lago nero durmitor
Il Lago Nero e le cime del Durmitor, al confine tra Montenegro e Bosnia ed Erzegovina

Trekking nel parco nazionale del Durmitor: dove parcheggiare

Nella pianificazione della nostra escursione abbiamo faticato non poco a trovare informazioni utili sul web, pertanto speriamo che questa guida possa esservi utile in futuro.

Il punto di partenza del trekking nel parco nazionale del Durmitor è il parcheggio ufficiale del parco: se potete, lasciate l’auto più lontano, lungo la strada, in modo da risparmiare almeno 5 euro.

Il ticket di ingresso a piedi, a persona, è di 3 euro: questo piccolo contributo va a finanziare la manutenzione del parco nazionale.

Dal parcheggio si sviluppa una strada che in poco tempo vi condurrà sulle rive del Crno Jezero, il Lago Nero, a poco più di 3 chilometri dal centro di Zabljak.

trekking nel durmitor
Trekking nel Durmitor, Montenegro

Il Lago Nero, simbolo del parco nazionale del Durmitor

Circondati da foreste di pini, abeti ed alte cime di montagna, siamo al cospetto del Lago Nero, un meraviglioso lago glaciale che rappresenta il cuore del parco nazionale.

L’area del Durmitor è stata riconosciuta nel 1980 Patrimonio mondiale naturale dell’UNESCO e da subito ci si rende conto di essere all’interno di un vero paradiso terrestre.

Al mattino presto i riflessi sul Lago Nero sono qualcosa di spettacolare: se sarete tra i primi turisti ad arrivare, vi godrete la bellezza del Durmitor al massimo del suo splendore.

Intorno al Lago Nero si sviluppano tutti i principali sentieri escursionistici del parco nazionale: la cartellonistica è ben tenuta ed è praticamente impossibile perdersi.

Noi costeggiamo la riva destra del lago e seguiamo le indicazioni per Zminje Jezero, il Lago dei Serpenti.

Ci troviamo ad una quota di 1.420 m s.l.m. e la salita inizierà ben presto, lungo un sentiero in terra battuta in mezzo ad una pineta che non lascia passare i raggi del sole.

trekking durmitor montenegro
Trekking nel Durmitor, parco nazionale nel nord del Montenegro
durmitor montenegro
Le cime del Durmitor si specchiano nel Lago Nero

Il Lago dei Serpenti

Il nostro trekking nel Durmitor ci porta fino alle rive del Lago dei Serpenti, in lingua slava  Zminje Jezero, uno dei 18 laghi glaciali del parco nazionale.

Sono trascorsi appena 50 minuti e abbiamo guadagnato 130 metri: ci troviamo ad una quota di 1.550 m s.l.m.

La salita non è stata troppo impegnativa e non abbiamo avuto difficoltà a raggiungere le rive del lago, sebbene la vegetazione rigogliosa a volte nasconde i segni lungo il tracciato.

Il panorama al Lago dei Serpenti è molto diverso rispetto a quello del Crno Jezero: si tratta di un lago completamente circondato dalla foresta, molto suggestivo per colori e atmosfera.

Facciamo fatica ad intravedere persino le cime del Durmitor.

C’è assenza di rumore e pochissimi turisti: molti, come ad esempio gli amici italiani che abbiamo incontrato all’ingresso del parco, scelgono di salire fino alla Ledena Pecina, la grotta di ghiaccio del Durmitor.

Cerchiamo di completare l’anello del lago, ma il tracciato si fa a dir poco difficoltoso e perdiamo di vista la segnaletica. 

Ad un certo punto, un costone di roccia ci impedisce di procedere oltre: siamo costretti a tornare sui nostri passi, così ci rimettiamo in cammino verso la sponda occidentale del Lago Nero.

trekking durmitor montenegro
Verso il Lago dei Serpenti
lago dei serpenti durmitor
Il Lago dei Serpenti nel parco nazionale del Durmitor

Trekking nel parco nazionale del Durmitor: ritorno al Lago Nero

La strada è la stessa di prima, così come il tempo che impieghiamo per tornare sulle rive del Lago Nero: circa 1 ora di cammino, piuttosto piacevole e in discesa.

Complessivamente, siamo in cammino da circa 2 ore e abbiamo percorso 7,5 chilometri, questa volta scendendo di quota (1.480 m s.l.m.).

Seguiamo il sentiero verso destra, per dirigerci verso la sponda occidentale del lago: ci sono scorci e punti d’osservazione che meritano più di una sosta lungo il percorso.

C’è anche una piccola penisola, che si allunga verso la sponda opposta e arriva quasi a tagliare in due il Lago Nero: nel punto più stretto, su entrambe le coste, c’è molta gente che prende il sole in questa giornata fantastica giornata di metà agosto.

Noi continuiamo a seguire il sentiero intorno al lago, fino a che non incontriamo delle indicazioni per la cascata Celine: purtroppo in agosto non ve n’è traccia, ma dalle immagini del tabellone informativo sembra essere piuttosto “vivace” nelle stagioni più piovose.

Oltrepassiamo il punto in cui Tito, il celebre presidente della ex Jugoslavia, si sarebbe accampato vicino ad una fonte (Titova Pecina) e infine torniamo al punto di partenza, in corrispondenza del ristorante all’ingresso del parco nazionale.

Dopo 5 ore (pause comprese) completiamo il nostro trekking nel Durmitor: abbiamo percorso complessivamente 10,20 chilometri, con un dislivello positivo complessivo di circa 315 metri.

crno jezero durmitor
Crno Jezero, Il Lago Nero del Durmitor

Trekking nel parco nazionale del Durmitor: info utili

Dove: Zabljak, Montenegro

Quando: tutto l’anno

Lunghezza percorso: 10,22 chilometri

Tempo in movimento: 2 ore e 40 minuti

Tempo complessivo: 5 ore (pause comprese)

Dislivello positivo: 315 metri

Dislivello negativo: 315 metri

Difficoltà: media. Tratto iniziale in salita, poi saliscendi su sentieri in terra battuta che non presentano particolari difficoltà. La lunghezza complessiva dell’escursione richiede comunque un minimo di allenamento.

Cosa portare: scarpe da trekking, abbigliamento idoneo (pantaloni lunghi e maglia a maniche lunghe), compresa giacca a vento: anche d’estate al Durmitor fa fresco.

Scarica la traccia gpx del percorso su Wikiloc

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: