Oggi vi parliamo di un bellissimo trekking nel Parco della Maremma, lungo un percorso che permette di raggiungere due luoghi emblematici della costa toscana: l’Abbazia di San Rabano e la sconfinata spiaggia di Collelungo.
Abbiamo percorso questo itinerario lo scorso autunno, nel mese di ottobre: la temperatura dell’acqua era ancora più che accettabile e siamo riusciti a fare una nuotata nelle acque del Mar Tirreno.
Con la primavera ormai in fase avanzata e l’avvicinarsi dell’estate, questa escursione può essere l’occasione giusta per immergersi nella natura rigogliosa della Maremma Toscana e rilassarsi su una delle spiagge più scenografiche e tranquille della zona.
Pronti, trolley…via!
Trekking nel Parco Regionale della Maremma: il Centro visite di Alberese
Punto di partenza della nostra escursione è il Centro visite di Alberese, frazione di Grosseto: qui si possono acquistare i biglietti per accedere all’area protetta del parco, ma vi consigliamo di anticipare i tempi ed acquistarli online nello shop ufficiale del parco.
Importante: il ticket di ingresso costa 10 euro, ma esistono diverse convenzioni attive. Potete verificarle direttamente sul sito oppure contattando il centro visite al numero 0564 393238 per maggiori informazioni.
Dal Centro visite di Alberese partono diversi sentieri, tutti ben segnalati: noi inizialmente seguiremo le indicazioni relative al percorso A1, che ci porterà all’affascinante Abbazia di San Rabano.

Da Alberese all’Abbazia di San Rabano (sentiero A1)
Il sentiero A1 del Parco Regionale della Maremma si sviluppa tra gli ulivi, su una strada prima asfaltata e poi sterrata.
Ben presto si presenta la salita, quella che ci condurrà al Poggio dell’Uccellina, dove domina l’Abbazia medievale di San Rabano.
Da una quota iniziale di 60 m.slm passiamo ad una quota di 360 m.slm, con un guadagno altimetrico di 300 metri nei primi 5 km di trekking.
Con questi dati voglio dirvi che la salita è graduale e abbastanza impegnativa: procedete con calma, voltatevi per ammirare i panorami verso l’entroterra della Maremma Toscana, che sono magnifici.
Questa sarà l’unica salita di tutto il trekking all’interno del parco: quando vi ritroverete davanti l’Abbazia di San Rabano la vostra fatica iniziale sarà davvero ben ricompensata!


L’Abbazia di San Rabano, tra cavalieri e leggende
Sul crinale dei Monti dell’Uccellina, l’Abbazia di San Rabano racconta una storia che ha le sue origini nel Medioevo, quando i monaci benedettini iniziarono a bonificare il territorio della Maremma.
Più tardi, agli inizi del 1300, il complesso monastico divenne la dimora dei Cavalieri di Gerusalemme, i quali iniziarono le opere di fortificazione attorno all’Abbazia, tra le quali spicca anche la Torre dell’Uccellina.
Ancora oggi sono visibili le croci templari, presenti sull’architrave del portale d’ingresso della chiesa.
Ci sono poi diverse leggende legate all’Abbazia di San Rabano: quella che più ci ha incuriosito riguarda il tesoro che sarebbe nascosto nei meandri del complesso medievale.
Ogni cento e più anni, recita la leggenda, in una notte di tempesta, una chioccia d’oro con i suoi pulcini al seguito uscirebbe dal suo nascondiglio per raggiungere il luogo del tesoro. Si narra che chi abbia avuto l’ardire di seguirla per trovare infine il tesoro, sia impazzito, abbagliato dalla lucentezza della chioccia, e sia stato visto vagare attorno all’abbazia senza più poter parlare.
Come sempre, meglio farsi i fatti propri, scegliendo tra l’altro di visitare l’Abbazia di San Rabano in una splendida giornata di sole!



Trekking nel Parco della Maremma: da San Rabano a Oliveto Collelungo
Ci lasciamo l’Abbazia di San Rabano alle spalle e continuiamo il nostro trekking nel Parco della Maremma, percorrendo la discesa che ci porterà prima a Oliveto Collelungo e poi alla spiaggia omonima.
Lungo il percorso incontriamo anche ciclisti ed escursionisti a cavallo: il sentiero è ben battuto e ben presto regala spettacolari vedute sul mare.
Verso sud ammiriamo Cala di Forno, una piccola spiaggia riparata dai venti che per anni è stato un vero paradiso selvaggio e che ora, dopo l’acquisto dell’area da parte di Patrizio Bertelli (Prada), speriamo possa continuare ad essere fruibile dagli escursionisti.
Dopo circa 3 km di discesa arriviamo a Oliveto Collelungo: siamo completamente circondati da ulivi, un paesaggio magnifico che fa da preludio alla bellissima spiaggia di Collelungo.




La spiaggia di Collelungo
Sono necessari altri 2 chilometri per raggiungere l’immensa spiaggia di Collelungo, tra le più belle della Maremma: davanti a noi si apre l’infinita distesa di sabbia fine e le acque cristalline del Tirreno.
La giornata di sole ha richiamato tanti escursionisti, ma trovare un posto tranquillo e appartato è molto semplice: c’è spazio in abbondanza.
Ci liberiamo dei nostri indumenti da trekking e ci tuffiamo senza paura: la temperatura dell’acqua in ottobre è ancora più che accettabile!
Leggi anche: le migliori spiagge di Piombino e dintorni
Dopo un pranzo al sacco (sulla spiaggia non è presente nessun servizio), proseguiamo la nostra escursione dirigendoci verso nord, fino a raggiungere Marina di Alberese.
Ci sono due modi per farlo: camminando sulla spiaggia, scelta che vi consigliamo, oppure seguire un sentiero all’interno della Pineta Granducale.
A Marina di Alberese c’è un punto ristoro ed è possibile salire a bordo del bus che riporta ad Alberese, il punto di partenza del nostro trekking all’interno del Parco della Maremma.
Il servizio navetta costa 1,50 euro a persona ed è attivo tutti i fine settimana: consultate il sito web del parco per verificare che sia operativo nelle date in cui volete effettuare il trekking.




Trekking nel Parco della Maremma: info utili
Dove: punto di partenza dal centro servizi di Alberese, frazione di Grosseto
Quando: dalla primavera all’autunno
Lunghezza percorso: 13,3 km
Tempo in movimento: 3 ore e 30 minuti
Tempo complessivo: 8 ore
Dislivello positivo: 310 metri
Dislivello negativo: 340 metri
Difficoltà: media. Tratto iniziale con 5 km di salita. Il percorso non presenta difficoltà tecniche, ma è richiesto un minimo di allenamento per completare il trekking.
Cosa portare: scarpe da trekking, acqua almeno 1,5 litri a persona (non vi sono punti di approvvigionamento lungo il percorso), pranzo al sacco, crema solare, cappello.
Scarica la traccia gpx del percorso su Wikiloc
2 commenti su “Trekking nel Parco della Maremma: l’Abbazia di San Rabano e la spiaggia di Collelungo”
Uno splendido percorso tra arte e natura. Una natura selvaggia che mi attrae molto. Grazie per l’ottimo suggerimento
Grazie a te Fausto! 😉