Oggi vi parliamo di due delle nostre più grandi passioni: le tapas e l’Andalusia!
Un binomio vincente, che durante i nostri viaggi nel sud della Spagna non ci siamo mai fatti mancare, assaggiando le specialità locali e scoprendo, dal Cabo de Gata a Siviglia, alcuni tra i migliori tapas bar dell’Andalusia.
Chiamateli stuzzichini, finger food, tartine: le tapas sono vere e proprie icone della gastronomia spagnola e in questo articolo vi sveliamo quali sono le nostre preferite nel Sud della Spagna.

TAPAS, L’ORIGINE DEL NOME
Una delle cose che ci siamo sempre chiesti a proposito delle tapas è quale fosse l’origine del loro nome. Prendendo in mano il dizionario di spagnolo e andando alla voce tapar, scopriamo che significa coprire, nascondere, tappare.
Ora, non crediamo assolutamente che gli spagnoli vogliano nascondere le loro prelibatezze, quindi il significato della parola tapas può essere più facilmente ricondotto all’usanza di coprire, con un piatto o con un bicchiere, le cose da mangiare, per evitare che ci finiscano le mosche.
E quante ce ne sono in Spagna, anche nelle migliori taverne e nei migliori tapas bar?
L’usanza di accompagnare le tapas ad un bicchiere di vino risalirebbe invece ai tempi del Re Filippo III, il quale cercò di porre rimedio all’uso spasmodico di vino ai quali erano avvezzi i suoi sudditi con un editto regio.
Una scelta intelligente e lungimirante, mantenuta fino ai nostri giorni!
TAPAS IN ANDALUSIA: LA NOSTRA SELEZIONE PERSONALE
Quali sono le nostre tapas preferite in Andalusia?
Nel sud della Spagna le specialità sono tantissime, ma ce ne sono alcune a cui non sappiamo proprio rinunciare, mentre altre sono state favolose scoperte.
Dalla provincia di Siviglia, capoluogo della comunità andalusa, fino all’estremo sud est, dove ci siamo innamorati dei borghi marinari del Cabo de Gata, vi presentiamo la nostra selezione personale di tapas da non perdere!
Ovviamente, quando decidete di dedicarvi a un vero e proprio tour dei migliori tapas bar, il nostro consiglio è sempre quello di ricercare i locali più tipici della città, dove poter gustare i sapori più autentici e conversare con gente del posto.
Se però non siete molto ferrati con la lingua, durante il viaggio potete pensare di ampliare il vostro dizionario di spagnolo aiutandovi con app come Babbel, comode da tenere sempre sul telefono e che vi aiuteranno a simulare vere e proprie conversazioni.
LE MIGLIORI TAPAS IN ANDALUSIA: LA TORTILLA DE PATATAS
La tortilla che in spagnolo si dice “tortiglia” (ricordate la doppia l in Spagna si legge gl 🙂 ), altro non è che una frittata con patate e cipolla!
In terra iberica è indubbiamente la regina delle tapas: chiamarla frittata è un po’ riduttivo perché è molto più alta delle frittate che siamo abituati a mangiare in Italia.
La migliore mai mangiata quella del bar Los Santos di Cordoba: erano tanto grandi che sembravano forme di parmigiano!
Assolutamente degna di nota anche la tortilla de patatas della Cerveceria La Giralda di Siviglia: nel cuore del Casco Antiguo, uno dei nostri tapas bar preferiti di tutta l’Andalusia.

LE MIGLIORI TAPAS IN ANDALUSIA: LE PATATAS BRAVAS
Un altro classico delle tapas spagnole: letteralmente le “patate selvagge”!
Chiamate anche “Papas bravas”, come si può capire dal nome si tratta di patate fritte tagliate grossolanamente condite con una salsa piccante!
La salsa è eccezionale..noi non siamo mai riusciti a trovarla qui in Italia. Inutile dire che una tira l’altra!
Dove assaggiare le migliori? I nostri indirizzi sono il Bar El Frances di Tarifa e il Cafè Bar La Marina di Carboneras.
Potresti essere interessato a:
TARIFA, DOVE L’ANDALUSIA INCONTRA L’OCEANO
LE MIGLIORI TAPAS IN ANDALUSIA: LE BERENJENAS CON MIEL
Le melanzane sono uno dei prodotti tipici dell’Andalusia, una delle coltivazioni più antiche della Penisola Iberica.
Tra le migliori tapas dell’Andalusia non potevano così mancare le berenjenas con miel, ovvero le melanzane fritte ricoperte di miele: un accostamento all’apparenza strano, ma che ci ha conquistato!
Soprattutto a Granada, dove le abbiamo assaggiate nel cuore del rione Albayzin: il Bar Horno de Paquito, in Plaza Aliatar, è l’indirizzo giusto!
LE MIGLIORI TAPAS IN ANDALUSIA: L’ALBAJADA
L’Albajada è una di quelle tapas che racconta la storia di una comunità: in questo caso di quella contadina della provincia di Siviglia.
Abbiamo scoperto questo piatto povero durante la nostra visita a Arcos de la Frontera, uno dei pueblos blancos andalusi che rapisce il cuore e…il palato!
L’Albajada era il pasto dei contadini: pane casereccio inzuppato nell’uovo e condito con asparagi.
Una vera bontà, da assaggiare alla Taberna Jovenes Flamencos di Arcos de la Frontera.
LE MIGLIORI TAPAS IN ANDALUSIA: EL SALMOREJO CORDOBÉS
In Andalusia il salmorejo cordobés è uno dei piatti tipici dell’estate, talvolta servito anche come tapa in piccole ciotole di vetro o ceramica.
Si tratta di una zuppa fredda a base di pomodoro e aglio, servita con pane raffermo e tocchetti di jamon iberico, il prosciutto crudo spagnolo.
Noi abbiamo assaggiato il salmorejo alla Bodegas Mezquita Cespedes, nel cuore di Cordova e a due passi dalla meravigliosa cattedrale della città!
Potresti essere interessato a:
CORDOVA E LA FIESTA DE LOS PATIOS

LE MIGLIORI TAPAS IN ANDALUSIA: I CALAMARES FRITOS
Il pesce fritto ed in particolare calamari e totani sono una delle tapas da non perdere in Andalusia.
Teneri nel cuore, croccanti all’esterno grazie all’impanatura dorata: Ale ne va matto!
Il miglior pesce fritto che ricordiamo di aver mangiato è quello del Bar Los Diamantes di Granada in Calle Navas, 28. Segnatevi questo indirizzo!
LE MIGLIORI TAPAS IN ANDALUSIA: LE GAMBLAS BLANCAS
Restiamo in tema tapas di mare ed ecco un’altra specialità tutta andalusa: le gamblas blancas, i gamberi rosa tipici della zona di Huelva, a sud ovest di Siviglia.
Per prepararli ci vogliono pochi minuti e nessun espediente particolare: sono buonissimi al naturale.
L’indirizzo giusto per assaggiarli è il Restaurante La Pescaderia di Tarifa, vicinissimo al castello e al porto della cittadina andalusa.

Il nostro viaggio gastronomico dedicato alle tapas in Andalusia termina qui, ma le specialità del sud della Spagna sono tantissime e tutte da assaggiare!
Le vostre tapas preferite quali sono?
Vi aspettiamo nei commenti! 🙂
12 commenti su “Tapas in Andalusia: viaggio gastronomico nel sud della Spagna”
Mi avete fatto venire l’acquolina!! Le tapas sono uno dei motivi per cui amo la Spagna. Sono tantissime e tutte squisite, mangerei sempre così, con tanti piccoli assaggi di cose diverse!
Grazie Monica! 🙂
In effetti le tapas e lo stile di vita spagnolo sono una vera calamita anche per me e Kiki: passeremmo le serate di bar in bar e le assaggeremmo tutte quante! 😉
Ci piace anche l’usanza di buttare a terra il tovagliolo se la tapa è stata di proprio gradimento: i migliori tapas bar andalusi e non solo sono un vero campo di battaglia! ahaha
Un abbraccio e a presto!
Io potrei vivere di sole tapas! Adoro i piatti salati, e adoro poter mangiare assaggiando un po’ di tutto, quindi per me sono l’ideale. In particolare in Spagna ho amato le patatas bravas, e il pan con tomate, ma non sono certa che quest’ultimo rientri nella categoria delle tapas, chissà? Comunque insieme a una decina di fette di jamón è ottimo ?
Vero, la possibilità di assaggiare tante specialità passando da un tapas bar all’altro è qualcosa di unico, che solo in Spagna esiste! ?
Le Papas bravas sono eccezionali, mentre il pan y tomate non lo abbiamo mai assaggiato!
Capperi, che sapori!!! 🙂
Le mie preferite, da brava patatosa, sono sempre state le patatas bravas e la tortilla! Però anche tutto il resto dev’essere ottimo. L’albajada, per esempio, non la conoscevo e mi ispira molto!
L’idea, in generale, delle tapas, in ogni caso, mi piace un sacco, ed amo la cucina spagnola, proprio per la varietà e la possibilità di variare spesso!
Sono d’accordo con te: di patate spagnole non potrei fare a meno!! ?
Tortilla e papas bravas sono anche le mie preferite! ?
Diciamo che questo è uno di quegli articoli che mi incentivano a scegliere una meta piuttosto che un’altra! 😀
Che tentatori che siete! L’Andalusia è nella mia testa da tempo ed ora ho la conferma che anche dal punto di vista gastronomico non mi deluderà!
Beh non posso darti torto, Simo: la prima volta che ho scoperto le tapas, poi non ho più potuto farne a meno! ?
Sono super sicuro che l’Andalusia ti piacerà non al 100%, ma al 1000%! ?
Eh bella domanda, non chiedermi di scegliere perché mi metteresti in seria difficoltà (anche se ho appena pranzato) 😛
Diciamo che è proprio la parola tapas a invogliare ad assaggiare tutto, quasi come entrare in un locale e dire “fai tu” ecco d’ora in poi userò la formula “tapas” ovunque tanto penso che capiranno il livello di fame ?
Mi sembra la soluzione perfetta, Dani! ?
“Signorina cosa le porto?”
“Facciamo una tapa di tutto, grazie!” ??
Io le mangerei tutte ragazzi, senza preferenze! L’Andalusia è tra quelle destinazioni in cui devo tornare per visitarla meglio: sicuramente non mancheranno le tapas 😉
A Siviglia ne ho mangiate di deliziose!
Sono d’accordo con te, Pietro: torniamo e assaggiamole tutte, qualcosa deve esserci scappato! 🙂