La street art di Dozza

Oggi vi portiamo a Dozza, un bellissimo borgo medievale sulle colline imolesi che custodisce un grande patrimonio artistico.

Tutto ebbe inizio negli anni 60, quando il Comune di Dozza decise di dare il via alla Biennale del Muro Dipinto, sulla falsariga di altre manifestazioni di pittura estemporanea allora in voga nel panorama artistico italiano.

Da allora sono circa 200 gli artisti che si sono alternati e hanno dato il proprio contributo per trasformare le facciate dei palazzi e le vie del borgo antico di Dozza in un vero e proprio museo all’aria aperta, completamente dedicato alla street art!

Oggi la piccola cittadina emiliana è meta di appassionati d’arte e turisti provenienti da tutto il mondo, che passeggiano col naso all’insù per ammirare i meravigliosi murales che raccontano decenni di storia.

Finestra sulla valle, un dipinto murale di Dozza realizzato nel 1969

UN MUSEO SEMPRE APERTO

Al confine tra l’Emilia e la Romagna, sulle colline ricche di vitigni dell’Appennino Tosco-Romagnolo, l’imponente rocca sforzesca accoglie il turista nel borgo medievale di Dozza, uno dei più belli d’Italia.

Varcando il portale del bastione si accede ad una mostra d’arte visiva a disposizione di tutti, senza orari e senza code!

La rocca sforzesca di Dozza, uno dei borghi più belli d’Italia

Il primo dipinto murale che si incontra è quello dedicato a Luciano Pezzi e all’amico Fausto Coppi: in una terra di straordinari eroi del ciclismo non poteva esserci miglior benvenuto.

Murale dedicato a Luciano Pezzi e all’amico Fausto Coppi

Da Piazza della Rocca inizia il tour per le vie del borgo medievale di Dozza: una passeggiata di circa due ore attraverso opere murali meravigliose, in completa e perfetta simbiosi con il contesto urbano.

Si è completamente catturati dai colori e dalla poesia di certe immagini: le più vecchie, realizzate agli albori della manifestazione, rappresentano momenti di vita nei campi.

Uno dei murales più famosi e affascinanti del borgo medievale, “L’angelo di Dozza”

La visita è un crescendo di emozioni e occorre prestare attenzione ad ogni minimo dettaglio: i murales sono ovunque, pronti a stupirvi quando meno ve lo aspettate!

Volte di porticati, tubi dell’acqua, scuretti e intere facciate di palazzi: ogni cosa nel borgo medievale di Dozza ha un suo ruolo definito e indefinito in questo scrigno di meraviglie e tesori da scoprire e soprattutto preservare.

I murales di Piazza Zotti

LA ROCCA SFORZESCA E L’ENOTECA REGIONALE

A Dozza non c’è solo l’arte ad accogliervi, ma anche…il vino!

Nelle stanze sotterranee della rocca sforzesca si trova l’Enoteca Regionale: aperta dal 1970, dispone di tutte le più importanti etichette vitivinicole dell’Emilia-Romagna.

Le stanze sotterranee della rocca sforzesca che ospitano l’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna

In un contesto d’eccezione e di grande fascino potrete così assaggiare la “specialità” locale, l’Albana, ma non solo: dal Gutturnio piacentino al Lambrusco modenese, dalla Spergola reggiana fino al Sangiovese romagnolo avrete solo l’imbarazzo della scelta.

Un viaggio tra i sapori, i profumi e i colori di tutta una regione, degna conclusione di una giornata dedicata all’anima e allo spirito.

Inoltre l’Enoteca Regionale organizza varie giornate dedicate alla degustazione di vini: consultate il sito internet ed iscrivetevi alla newsletter per rimanere sempre aggiornati!

Il dipinto murale dell’Osteria del Borgo, uno dei ristoranti nel borgo vecchio di Dozza

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: