C’è un luogo nel Mar Baltico che sembra uscito da una fiaba, un luogo dove la natura insegna e gli uomini ascoltano.
Un luogo dove storia e innovazione si prendono per mano, amanti perfettamente complementari.
Una città a misura d’uomo e di famiglia, dove tutto sembra funzionare alla perfezione.
Una capitale del Nord Europa che sorprende, ricca d’atmosfera, d’arte e musica nell’aria.
Stoccolma ci ha regalato tre giorni romantici e inaspettatamente vivaci.
Era di maggio, faceva freddo e noi passeggiavamo per Gamla Stan abbracciandoci più forte per scaldarci un po’. Il resto, beh…eccolo qua!
STOCCOLMA: UN ARCIPELAGO DI IDENTITÀ
“Hai delle isole negli occhi
e il dolore più profondo
riposa almeno un’ora solo se ti incontro”
La prima cosa che salta all’occhio di chi come noi organizza un viaggio a Stoccolma è la miriade di isole che contraddistinguono il suo territorio.
Quindi la prima domanda che ci si pone è: qual è il vero centro nevralgico della città?
La risposta è che non c’è. Esiste un centro storico, assolutamente imperdibile, che è Gamla Stan.
Dopodiché ogni isola dell’arcipelago possiede un proprio cuore pulsante e una sua identità ben definita tutta da vivere e da scoprire!
Per organizzare al meglio il proprio viaggio diventa quindi imprescindibile sapere che Sodermalm ha un’anima hippie che vi farà innamorare della sua atmosfera e dei suoi negozietti vintage, oppure che il luccicante quartiere di Norrmalm è la mecca dello shopping e dei locali notturni alla moda, dove trascorrere le serate tra un dj set e l’altro.
Ecco allora quali sono, isola per isola, quartiere per quartiere, le cose che non dovete assolutamente perdere secondo noi, per un fine settimana a Stoccolma da ricordare!
ROYAL CANAL TOUR: STOCCOLMA DAL MARE
Uno dei modi migliori per iniziare il proprio viaggio a Stoccolma è fare un tour in battello nell’arcipelago.
Se come noi non avete a disposizione molto tempo e volete dedicarvi in particolare alla città, vi consigliamo senza dubbio il Royal Canal Tour!
Gestito dalla compagnia Stromma, il viaggio in battello dura circa un’ora, costa 200 SEK (circa 20 euro al cambio attuale) e percorrendo il Mar Baltico tocca tutti i luoghi di maggior rilievo turistico: l’ideale per farsi un’idea generale della città e dei suoi diversi quartieri.
Davvero piacevole e interessante, grazie anche alla audio-guida (anche in italiano) che viene fornita al momento dell’imbarco, che avviene nei pressi del National Museet (presente anche la biglietteria per l’acquisto last minute dei ticket).
SODERMALM: ATMOSFERA HIPPIE E TRAMONTI INDIMENTICABILI
Sodermalm è l’isola/quartiere che più di tutte ci ha conquistato!
La sua atmosfera bohémien, i suoi bar e ristoranti informali e i suoi negozietti vintage, dove Kiki ha trascorso un intero pomeriggio, sono i suoi punti di forza.
I panorami che si possono ammirare al tramonto invece sono il tocco di classe di questo angolo di Stoccolma di cui vi innamorerete!
Una passeggiata per Sodermalm è rilassante e accattivante, soprattutto se siete amanti dell’abbigliamento vintage come Kiki.
Vi consigliamo a tal proposito di non perdere le boutique di Lisa Larsson Second Hand e Grandpa, mentre per l’oggettistica démodé andate a curiosare nel seminterrato di Sivletto!
Per pranzo l’ideale è continuare la passeggiata fino a Fjällgatan, dove potrete ammirare il panorama sulla città vecchia e sul Mar Baltico, prima di andare a pranzo da Hermans fantastico ristorante vegetariano e vegan con un buffet da mille e una notte. Se il tempo lo permette potrete anche pranzare all’aperto, nel giardino che si affaccia sul mare.
Ottima qualità del cibo, atmosfera super rilassata e conto alla portata di tutte le tasche: per 135 SEK potrete mangiare quanto volete!
Nel pomeriggio spostatevi nella parte ovest di Sodermalm, passando prima a dare un’occhiata ai negozi di musica e abbigliamento su Gotsgatan: anche qui il vintage regna sovrano!
Proseguite quindi verso Hornstull, per il famoso mercatino delle pulci e street food (sabato dalle 11 alle 17). Le bancarelle non sono tantissime, ma si possono trovare alcune chicche (stavo per comprare una felpa dei Charlotte Hornets anni ‘80…ancora ci penso! – nd Ale).
Anche qui l’atmosfera è rilassata e potrete assaggiare specialità come i tacos del Mexican Gourmet Tacos (non perdetevi l’Epic Fish!! – nd Ale) o i gustosissimi burritos di The Good Gringo seduti sulla tribuna dell’Hornstull Marknad.
Al tramonto dirigetevi a Monteliusvägen, bellissima passeggiata sopraelevata nel nord-ovest di Sodermalm: accaparratevi una panchina libera in uno dei luoghi raccontati da Stieg Larsson nella saga Millenium e godetevi lo spettacolo con una birra in mano.
Infine, quando il sole avrà lasciato spazio all’imbrunire, prima di una cena rilassante da Chutney salite sull’ascensore del raffinato ristorante Eriks Gondolen.
La terrazza panoramica, accessibile a tutti gratuitamente, si affaccia sul Mar Baltico e sulle mille luci di Stoccolma.
Troppe cose da fare? Sì, è così e non è finita! Perché una serata a Sodermalm non può considerarsi terminata senza una sosta al Nada Bar, dove troverete birre artigianali di qualità e musica anni ‘70.
GAMLA STAN E SKEPPS-HOLMEN
Il centro storico di Stoccolma è un dedalo di strade strette, ricche di fascino e storia.
Stortorget è la piazza di Gamla Stan per eccellenza, con i suoi magnifici palazzi e il Museo del Nobel.
Durante il periodo di Natale, questa piazza si trasforma in un vero paradiso per i bambini e non solo, con mille bancarelle e colori a riscaldare l’atmosfera.
Impressionante il numero di turisti che popola questo antico quartiere, a passeggio e negli eleganti caffè di Gamla Stan. D’altronde la brezza del Baltico rende indispensabile una sosta per una cioccolata in tazza!
Qui potrete visitare l’antica Cattedrale (Storkirkan) e salire sulla cima del campanile per avere una visione a 360° della città, oltre che assistere al cambio della guardia presso il Palazzo Reale (il Kungliga Slottet).
Continuando la passeggiata verso ovest, Skepps-Holmen è una tranquilla isoletta perfetta per rilassarsi camminando a due passi dalle acque del Baltico o per ammirare i capolavori presenti nei Moderna Museet e Arkitektur Museet.
NORRMALM E ÖSTERMALM
I quartieri di Norrmalm e Ostermalm sono rispettivamente il cuore commerciale e residenziale di Stoccolma.
Ma se da un lato questo angolo di Stoccolma è dedito al consumismo, a Norrmalm non mancano gli spunti culturali: da ammirare quantomeno dall’esterno la Royal Opera House e il National Museum.
Una passeggiata tra i ciliegi in fiore di Kungsträdgården vi riporterà in pace con i vostri sensi di colpa per aver svuotato il portafoglio, mentre se vorrete abbandonarvi alle letture della storia svedese troverete pane per i vostri denti nella Biblioteca Nazionale.
Per pranzo fate un salto al mercato coperto di Hötorgshallen, oltre al celeberrimo stufato con pesce e cozze potrete assaggiare specialità svedesi e di varie parti del mondo!
Nel pomeriggio, imperdibile secondo noi è la passeggiata lungomare di Strandvägen, nel quartiere di Östermalm. Da una parte yacht e ristoranti sul Mar Baltico, dall’altra una carrellata di palazzi storici in stile liberty.
Il lungomare termina con il ponte che conduce all’isola di Djurgarden ed è frequentatissimo sia di giorno che di notte, quando si animano i locali della zona.
A Norrmalm abbiamo passato una piacevole serata tra i dj set del Berns che, come in molti casi a Stoccolma è hotel, ristorante e locale notturno.
Una location d’eccezione con meravigliose stanze interne, ma è nella terrazza superiore dove la serata si accende al ritmo di musica house.
Il panorama musicale svedese è ricco di dj di fama internazionale (basti pensare ad Avicii, Axwell e Sebastian Ingrosso per fare alcuni esempi) e i locali della capitale cavalcano l’onda del successo.
Lungo Birgen Jarlsgatan, immenso viale che dal porto taglia verso il cuore di Norrmalm, ci siamo fermati in vari locali, tutti pieni di gente almeno fino a mezzanotte, quando abbiamo ceduto alla stanchezza.
DJURGARDEN
Questa grande isola situata ad est rispetto a Gamla Stan ospita il Parco Reale, ex riserva di caccia, dove gli abitanti di Stoccolma passano gran parte del tempo libero, dedicandosi ad attività sportive o semplicemente rilassandosi, godendo degli immensi spazi verdi a disposizione.
Non solo, a Djurgarden hanno sede il Vasa Museet, che custodisce un antico vascello affondato e poi recuperato, ma soprattutto Skansen, ovvero la Svezia in un parco!
Proprio così, la visita di questo immenso parco-attrazione permette di scoprire vari aspetti della nazione scandinava: purtroppo per questioni di tempo non siamo riusciti ad esplorarlo, ma questa sarà la scusa buona per tornare a Stoccolma molto presto! 🙂
Oltretutto abbiamo letto che durante le feste natalizie l’atmosfera di Skansen è magica, ci sono spettacoli ed iniziative fantastiche sia per bambini che per adulti che vogliono tornare ad esserlo!
KUNGSHOLMEN
Appena ad ovest di Norrmalm, il quartiere di Kungsholmen è famoso per essere sede del Municipio di Stoccolma, lo Stadshuset. Ci siamo stati ovviamente anche noi, lo abbiamo raggiunto con una bella passeggiata sul lungomare.
L’edificio in sé non è affascinante, ma la vista dal parco interno, una terrazza affacciata sul Mar Baltico, è sicuramente da non perdere!
Per tornare a Norrmalm scegliete la metropolitana, scendendo nella stazione di Radhuset: è stata costruita nel 1970 e fa parte, assieme ad altre, di un circuito d’arte underground ormai famoso in tutto il mondo!
Con un semplice ticket della metro potrete quindi scoprire un mondo sotterraneo davvero inusuale, per esempio nella stazione di Radhuset l’impressione che si ha è quella di trovarsi in una grotta.
In questo articolo sono elencate tutte le stazioni metro coinvolte dal progetto d’arte e potrete così organizzare il vostro personalissimo tour underground!
INFO UTILI
Quando andare
il nostro viaggio è avvenuto nel maggio del 2017, periodo dell’anno ancora abbastanza freddo (non per gli svedesi che giravano in maniche corte!), con temperatura minima sui 0 gradi e massima intorno ai 12-13. Le giornate sono molto lunghe, il sole infatti sorge alle 4:30!
Consigliatissima quindi la primavera avanzata e soprattutto l’estate, mentre con molta probabilità si rimane incantati dall’atmosfera natalizia di Stoccolma: torneremo sicuramente in quel periodo!
Come muoversi
Se come noi volerete a Stoccolma con Ryanair, atterrerete all’aeroporto di Skavsta, 100 km a sud ovest della capitale.
Per raggiungere il centro e in particolare la stazione centrale dei treni, crocevia del trasporto pubblico di Stoccolma, noi abbiamo utilizzato il servizio autobus di Flygbussarna.
Il costo per il viaggio andata e ritorno per una persona è di circa 30 Euro e permette di raggiungere il centro della capitale in 1 ora e 20 minuti. Non preoccupatevi nemmeno se il vostro volo atterra molto tardi a Skavsta, i trasferimenti di Flygbussarna sono garantiti così come la presenza di taxi all’arrivo alla stazione centrale. Arrivando all’una di notte passata, noi abbiamo preferito salire su un taxi per raggiungere il nostro hotel.
Per muoverci in città abbiamo usato spesso l’accoppiata bus + metropolitana. Quest’ultima copre efficacemente buona parte del territorio: a questo indirizzo è possibile scaricare la mappa completa delle linee.
Per quanto riguarda gli autobus, sul sito dei trasporti pubblici potrete calcolare il vostro percorso ed è presente anche un’app sia in versione android che ios, molto utile mentre si è in movimento.
Se vi fermate per un week-end potete acquistare, come abbiamo fatto noi, una Travel card valida 3 giorni (72 ore) dal momento della prima obliterazione. Si può utilizzare ovviamente su tutti i mezzi pubblici della capitale e costa circa 25 euro (240 SEK).
Dove dormire
La nostra scelta è ricaduta sul Motel L nel quartiere di Hammarby, soprattutto per una questione di convenienza: abbiamo approfittato di un’ottima offerta su Booking.
Il nostro soggiorno si è rivelato perfetto, sotto tutti i punti di vista: posizione (zona tranquilla e fermata autobus a 50 metri, oltre ad un supermarket), comfort (camera spaziosa e molto ben pulita, oltre ad una insonorizzazione spettacolare), cortesia del personale e ovviamente prezzo. Ve lo consigliamo assolutamente e noi stessi ci torneremo.
Se invece volete rimanere più vicini alla vita notturna, Norrmalm e Ostermalm fanno al caso vostro!
16 commenti su “Stoccolma: fuga romantica in una città che sorprende!”
Io ci sono stata lo scorso agosto, per appena tre giorni, e mi sono innamorata di Stoccolma. Il clima è stato un po’ più clemente rispetto a maggio, perché comunque al pomeriggio si stava bene in maniche corte. Ma il bello del nord è anche il freddo.
Djurgården, mi piace tantissimo, perché si ha l’impressione di essere lontani da una grande città. Se avessi avuto più tempo mi sarebbe piaciuto andare per una giornata in una delle isole dell’arcipelago esterno, ma sarà per la prossima volta.
Grazie ragazzi per avermi riportata a Stoccolma ?
Ciao Silvia, anche noi vogliamo tornarci molto presto! Per Djurgarden e Skansen che non siamo riusciti a vedere, per vivere l’atmosfera natalizia e magari per una gita in battello fino al Castello di Drottningholm! 😉
È una delle tante città europee che ancora mi mancano.
Con il vostro racconto non vedo l’ora di andarci?
Grazie, speriamo ti siano d’ispirazione, Manu! Noi non vediamo l’ora di tornarci, magari per il Natale! 🙂
Anche attraverso i vostri occhi Stoccolma è bellissima!!Sempre più convinta che questa città affascini come poche altre capitali!
Come sapete ne sono stata davvero entusiasta e, secondo me, resta la più bella delle capitali scandinave. Non vi nascondo che ci tornerei volentieri!
Ricordo il tuo racconto di Stoccolma, Simo, e sono completamente d’accordo con te: Stoccolma ha un fascino unico! Credo sia molto diversa dalle altre capitali del Nord Europa perché la sera trovi comunque sempre gente in giro che ha voglia di divertirsi e tanti locali aperti. Questo devo ammettere ci ha sorpreso! E poi tutto funziona alla perfezione: il confronto con una città italiana è assolutamente impietoso! In ogni caso, vorremmo tornarci anche noi e la prossima volta speriamo di farlo durante le feste di Natale: sarebbe fantastico visitare Skansen! 😉
Dopo essermi innamorata di Copenaghen mi sono ripromessa di andare a Stoccolma e spero di riuscirci la prossima primavera. Questa guida mi sarà utilissima, bellissima l’atmosfera bohemien che si respira è bellissimi i tramonti. Mi avete dato un sacco di spunti!
Ps: complimenti per le foto
Grazie davvero Silvia, leggerò volentieri il tuo racconto di Copenaghen perché ci ispira molto e presto vorremmo visitarla! 😉
Con Stoccolma vai assolutamente sul sicuro: sarà una vacanza bellissima! 😉
Bella Chiara con i capelli lunghi! *_* Quando si parla di Nord, di Baltico e di capitali europee la cosa già mi piace per partito preso! Sono rimasta colpita dalle foto panoramiche, rendono tutta la bellezza dello skyline di questa città dai mille aspetti e dai mille isolotti. E quel ristorantino galleggiante è troppo carino! Non sono ancora stata a Stoccolma ma la mansardina in cui vivo è completamente brandizzata Ikea…vale? 😛
Ahaha diciamo che sei già a buon punto Orsa e ti dico: pure noi siamo ikea lovers! Forse anche per questo Stoccolma ci è piaciuta così tanto?? Chissà…di sicuro ci ha conquistato sotto tanti aspetti, a cominciare dal modo in cui funzionano le cose. Pulizia, ordine, efficienza: da rimanere a bocca aperta! Poi che gli svedesi siano un po’ bohemien, questo non fa che aumentare la nostra stima…l’atmosfera in città è davvero bella! 🙂
Kiki ti manda un bacio grande e ti ringrazia! ;-*
Che bella Stoccolma! L’ho visitata durante un fantastico interrail, ma Leo non c’è mai stato… quando torneremo in Europa credo proprio che non potremo perderci un giro per le capitali del Nord. Adoro l’atmosfera che si respira in queste città, ricche di storia ma con un bel profumo di modernità! Un abbraccio grande amici! domani iniziamo il nostro On the Road per l’Australia!?
Wow ragazzi, l’on the road australiano in partenza…emozioni a non finire!! Saremo lì con voi con il cuore! 😉
La prima tappa quale sarà? Curiosissimo… 🙂
Stoccolma può aspettare allora, sarà per il prossimo Natale, chissà…godetevi questa grandissima avventura e documentate tutto: noi siamo qui con gli occhi sognanti! 😉
Buon viaggio amici!
Sono nel pieno dell’indecisione… vorrei fare un weekend a Dicembre in giro nel nord Europa. Stoccolma dalle vestre foto e dai vostri racconti mi sembra bellissima. Vediamo se i prezzi dei voli mi supportano nella scelta!
Ciao Simo, ho letto che nel frattempo hai trovato un volo per Amsterdam ad un ottimo prezzo: ottima scelta anche quella! Stoccolma però mettila in lista, perché siamo sicuri che conquisterebbe anche te! 😉
Che meraviglia! Mi è venuta una gran voglia di tornare a Stoccolma. Mi è rimasta nel cuore e ho adorato il ristorante Hermans?
Hermans è davvero un posto magnifico, con una vista spettacolare e un’atmosfera davvero rilassante! L’ho consigliato anche per il cenone di Capodanno, secondo me non si deve spendere nemmeno troppo! Chissà, di certo uno dei pregi di Stoccolma non sono i prezzi a buon mercato, eh!? ;-P
Anche noi vorremmo tornarci, magari per le feste di Natale…Skansen dev’essere fantastico in questo periodo dell’anno! 😉
Grazie di essere passata Giulia! 🙂