Gli Dei avevano sicuramente buon gusto quando scelsero quel tratto di costa calabrese affacciato sul Mar Tirreno che va da Pizzo Calabro a Nicotera come propria dimora.
Forse si tratta di una leggenda, o forse un fondo di verità c’è, come del resto in tutte le leggende: la certezza è che lungo quei 50 e passa chilometri sul mare ci sono tra le spiagge più belle della Calabria.
Una di queste, forse la più suggestiva di tutte, è sicuramente la spiaggia “il Paradiso del Sub” di Zambrone, altrimenti conosciuta come Marinella.
Oggi vi parliamo di come arrivare in questa baia incantata, dove parcheggiare l’auto e come raggiungerla a piedi.
Pronti, trolley…via!

Spiaggia il Paradiso del Sub: come arrivare a Marina di Zambrone
Il piccolo centro di Marina di Zambrone si trova circa a metà strada tra Pizzo Calabro e Tropea: raggiungere questa località non è difficile alla guida della propria auto, basta percorrere l’ex strada statale 522 che da Vibo Marina conduce verso sud, fino a quella che è stata definita la perla del Tirreno.
Arrivando in Calabria in aereo, all’aeroporto di Lamezia Terme, e prendendo un’auto a noleggio sono sufficienti appena 50 minuti per raggiungere la spiaggia il Paradiso del Sub di Zambrone.
Lamezia Terme è anche lo snodo ferroviario giusto per chi sceglie di raggiungere Zambrone in treno: i due centri calabresi hanno collegamenti frequenti, ogni due ore, e il viaggio dura appena 45 minuti. Il costo del biglietto è irrisorio: 3,60 euro per la tratta di sola andata.
Leggi anche: SPIAGGE CALABRIA: LA NOSTRA TOP TEN!
Dove parcheggiare
Per visitare la spiaggia del Paradiso del Sub ci sono parcheggi gratuiti e a pagamento, nelle immediate vicinanze della stazione dei treni di Marina di Zambrone e poco prima dell’inizio del sentiero che porta al mare.
Il consiglio è sempre lo stesso in questi casi: cercate di arrivare a Zambrone la mattina presto, sia per parcheggiare gratuitamente, sia per godere dello spettacolare scenario in cui è inserita la spiaggia il Paradiso del Sub.
Nel caso in cui tutti i parcheggi gratuiti fossero esauriti potrete sistemare l’auto nell’area di sosta della stazione dei treni.
Il costo per la sosta giornaliera è di 10 euro: occorre acquistare il biglietto gratta e sosta direttamente al bar della stazione.
Leggi anche: COSA VEDERE IN CALABRIA IN 15 GIORNI: IL NOSTRO ITINERARIO ON THE ROAD
Come raggiungere la spiaggia Il Paradiso del Sub di Zambrone
Dalla stazione dei treni si scende per la strada asfaltata, superando il sottopasso ferroviario, e seguendo le indicazioni per la “spiaggia della Marinella” si raggiunge ben presto un sentiero sterrato che conduce alla spiaggia.
Il percorso è di appena 700 metri e non particolarmente insidioso: un parapetto in legno protegge dalle cadute, il terreno è ben battuto, ma noi come sempre vi consigliamo le scarpe da ginnastica piuttosto delle infradito. Sono necessari circa 10 minuti per raggiungere la spiaggia, al ritorno circa 5 minuti in più a causa del dislivello.
Mano a mano che si scende verso il mare si apre il panorama sulla baia del Paradiso del Sub di Zambrone: tre insenature magnifiche, separate da scogliere, e un mare così azzurro e cristallino bello come non mai.
La prima caletta, la più ambita da chi ama lo snorkeling, si riempie quasi subito: noi ci siamo sistemati tra gli scogli nella seconda, trovando un angolino piuttosto tranquillo.
Nella terza caletta, quella più settentrionale, è possibile noleggiare ombrellone e lettini e vi si trova l’accesso ad un campeggio.
Il fondale e l’arenile
Il fondale della spiaggia il Paradiso del Sub di Zambrone soddisfa appieno le aspettative del visitatore: nei pressi delle scogliere la fauna marina è ben presente ed è un piacere nuotare in questa baia con maschera e boccaglio.
Come in altre spiagge della Costa degli Dei in Calabria, anche in questo caso il fondale digrada velocemente e già dopo i primi tre-quattro metri non si tocca più facilmente.
Come vi abbiamo anticipato, la zona più bella è quella che separa la prima caletta da Capo Cozzo, il promontorio che segna il confine della baia della Marinella verso sud.
Proprio qui vi si trova lo Scoglio del Leone, una roccia levigata dall’acqua dalle sembianze di un leone.
L’arenile è costituito da sabbia misto sassi ed è circondato da una vegetazione rigogliosa e dalle parvenze tropicali. Tuttavia non vi è molta ombra a disposizione: vi consigliamo pertanto di raggiungere la spiaggia il Paradiso del Sub di Zambrone con un ombrellone o un parasole.
In spiaggia non vi è un servizio bar: se avete intenzione di trascorrere qui tutta la giornata portate con voi acqua in abbondanza e cibo.


Spiaggia il Paradiso del Sub di Zambrone: info utili
Dove: Marina di Zambrone (VV), Calabria
Quando: tutto l’anno
Lunghezza sentiero per accedere alla spiaggia: 700 metri circa
Tempo necessario a piedi: 10-15 minuti
Spiaggia adatta a: tutti