Immaginate una spiaggia da film, protetta da una gigantesca falesia bianca e circondata dalla macchia mediterranea.
Un tratto di costa lungo il quale si susseguono piccole grotte ed insenature da esplorare.
Aggiungete un sentiero da percorrere a piedi, a strapiombo sul mare, dove profumi e colori sono così intensi da inebriare e conquistare lo sguardo.
Infine, provate a pensare ad un periodo di tempo indefinito da dedicare solo a voi stessi, un vero digital detox totale, che tanto la rete non funziona.
Nella baia di Vignanotica, la più bella di tutto il Gargano, troverete la risposta a quanto avete immaginato e anche di più!
Se avete in mente una vacanza lontano dalle tentazioni social in un posto magnifico e per giunta in Italia, la spiaggia di Vignanotica è quello che state cercando.
Tappa di un roadtrip in Puglia che da Bari ci ha portato nel Gargano, in questa baia ci siamo rimasti per ben tre giorni: oggi sul blog vi raccontiamo la nostra esperienza.
Pronti, trolley…via!
Leggi anche: 10 giorni in Puglia: da Bari verso sud e ri…Salento!

Come raggiungere la spiaggia di Vignanotica
La strada che collega Mattinata a Vieste è un susseguirsi di curve e scorci sul mare da favola: meglio non distrarsi troppo e prestare attenzione al bivio che indica la spiaggia di Vignanotica.
La discesa verso il mare si trova in corrispondenza di un incrocio lunga la provinciale n. 53: provenendo da Mattinata, troverete sulla destra la trattoria “La Montagna”, mentre sulla sinistra una irta salita conduce, almeno così dicono le indicazioni, al Monte Sacro.
A questo incrocio, seguite le indicazioni per la Spiaggia di Vignanotica, svoltando a destra e iniziando la lenta discesa su strada asfaltata verso la baia.
Da qui in poi, inizia il nostro digital detox: la rete cellulare sparisce e inizia il relax assoluto!
La spiaggia di Vignanotica: relax e snorkeling
La costa del Gargano è un susseguirsi di baie spettacolari, ma di una cosa siamo certi: la spiaggia di Vignanotica è un paradiso al quale non si può rinunciare!
Di piccoli ciottoli misti a sabbia bianca, così come candide sono le falesie che si tuffano nel mare, enormi pareti rocciose che circondano e proteggono la baia, Vignanotica si raggiunge a piedi, attraversando la ricca vegetazione mediterranea, oppure in barca.
La spiaggia si estende per circa 700 metri: via terra si giunge alla zona attrezzata con bar e ombrelloni, ma basta allontanarsi di poco, verso nord o verso sud, per trovare un angolino tranquillo dove rimanere tutto il giorno.
Parola d’ordine relax, ma se siete amanti dello snorkeling la spiaggia di Vignanotica vi piacerà, soprattutto nelle zone più remote ricche di scogli.
Il contesto è spettacolare e i colori dell’acqua lo sono altrettanto.
Se non avete con voi l’ombrellone, lungo le pareti rocciose si trovano diversi ripari, perfetti per sistemare il proprio telo, acqua e cibo all’ombra.

In canoa alla scoperta delle grotte di Vignanotica
Tra la spiaggia di Vignanotica e Baia delle Zagare, più a sud, ci sono diverse grotte in cui ci si può addentrare in canoa.
E’ un’attività divertente ed emozionante: la canoa si può noleggiare direttamente al bar sulla spiaggia ad un prezzo accessibile.
Vi consigliamo di effettuare l’escursione in canoa nelle prime ore del mattino, quando la baia è ancora tranquilla: in alta stagione già verso le 9 comincia il viavai di barconi che portano i turisti a Vignanotica da Vieste e Mattinata.
Inoltre al mattino si può sfruttare la luce per ammirare meglio gli spettacolari interni delle grotte, che hanno nomi quasi fiabeschi.
La Grotta dei Sogni sarà così il preludio di una giornata da ricordare, l’Arco Ricamato e la Grotta Campana Grande, oltre alla Grotta dei Colombi, incredibili tesori naturali da scoprire.



Il Sentiero dell’Amore tra la spiaggia di Vignanotica e Baia delle Zagare
Su questo breve tratto di sentiero tra la spiaggia di Vignanotica e Baia delle Zagare si potrebbero scrivere poesie e romanzi, tanto sono straordinari i panorami.
Ma non è solo quello che vede l’occhio a colpire, quanto i profumi, intensi e magnifici, il rumore del mare in lontananza.
Rosmarino selvatico, lentisco, pini marittimi e fichi d’india.
Il Sentiero dell’Amore è un’esperienza sensoriale, più che un trekking: un percorso che si inoltra nella macchia mediterranea a strapiombo sul mare.
Provenendo da Vignanotica, quando si giunge alla terrazza affacciata sulla Baia delle Zagare, con i suoi faraglioni in bella vista, si rimane in silenzio ad osservare la meraviglia.
Noi ci siamo stati al tramonto, portando con noi un paio di birrette fresche e un pacco di patatine: non proprio il kit dell’escursionista provetto, ma perfetto per un aperitivo romantico con vista!
L’Arco di Diomede e la Finestrella dei Sogni, icone di un tratto di costa pugliese che rapisce il cuore, sono così vicini che sembra di poterli toccare.


Dormire nella Baia di Vignanotica
Torniamo all’inizio dell’articolo, a quella strada che scendeva lentamente verso la baia.
Dovete sapere che proprio in fondo a quella strada c’è un campeggio immerso nella natura nel quale abbiamo soggiornato e dove siamo stati davvero bene.
Come dicevamo, la rete cellulare è inesistente e quindi è il posto giusto per fare un po’ di sano digital detox, oltre che godere di tutto quello di bello che la spiaggia di Vignanotica, meraviglia del Gargano, è in grado di regalare.
Il Camping Vignanotica dispone sia di piazzole dove sistemare la tenda o fermarsi in camper, ma anche appartamenti dotati del necessario per trascorrere una vacanza senza troppi fronzoli, ma di assoluto relax.
C’è anche un bar e un piccolo market dove acquistare cibo e oggetti di prima necessità e…sì, c’è anche la possibilità di utilizzare il Wi-Fi, ma non siete venuti anche voi qui per rilassarvi??
Alla prossima amici, viva la vida!