Al confine tra la Romagna e le Marche, la spiaggia di Fiorenzuola di Focara è un paradiso selvaggio che va conquistato esclusivamente a piedi.
Forse proprio per questo l’atmosfera è così diversa dai vicini lidi della Riviera Romagnola: noi ci siamo stati a metà giugno e, insieme a pochi altri fortunati, ci siamo goduti la pace assoluta. In questo periodo dell’anno, a cavallo tra la primavera e l’estate, le falesie che contraddistinguono questo tratto di costa sono piene di ginestre in fiore: un vero spettacolo anche per gli occhi.
A rendere la giornata ancora più piacevole è stata la visita al borgo di Fiorenzuola, un piccolo paese di origine medievale incastonato nel bellissimo contesto del Parco Naturale di San Bartolo.
Se siete curiosi di scoprire come raggiungere la spiaggia di Fiorenzuola di Focara e cosa vedere nei dintorni, ecco il racconto della nostra esperienza.
Pronti, trolley…via!
COME RAGGIUNGERE LA SPIAGGIA DI FIORENZUOLA DI FOCARA
Sia che si provenga da Cattolica, sia che si arrivi da Pesaro, per raggiungere la spiaggia di Fiorenzuola di Focara occorre percorrere la strada statale n. 16 e svoltare in corrispondenza dell’incrocio in località “la Siligata”.
Le indicazioni stradali su sfondo di colore marrone riportano sia il Parco Naturale del Monte San Bartolo, sia Fiorenzuola di Focara.
Al primo incrocio occorre seguire le indicazioni su sfondo giallo per Fiorenzuola di Focara, mentre all’intersezione successiva svoltare a destra, dove si trovano due aree di parcheggio gratuito, a bordo strada.
Da qui, a piedi, si oltrepassano le prime case del borgo di Fiorenzuola, poi seguendo le indicazioni per la spiaggia si tiene la destra per raggiungere il cancello carrabile, idealmente punto di partenza della discesa verso il mare.
IL PERCORSO A PIEDI
La strada che porta alla Spiaggia di Fiorenzuola di Focara è asfaltata ed è lunga circa 1,3 km. Si percorre dunque facilmente, seguendo i tornanti che lentamente svelano la bellezza della costa, però occorre considerare che il dislivello è di circa 130 metri.
Consigliamo quindi di effettuare il ritorno nel tardo pomeriggio, o comunque di evitare le ore più calde: la salita, dal punto di vista fisico, è impegnativa.
Il tempo di percorrenza da considerare è di circa 30 minuti all’andata e almeno 45-50 minuti al ritorno: all’inizio e alla fine del percorso ci sono delle fontanelle d’acqua potabile.
Non esiste un servizio navetta, purtroppo (o almeno non è attivo per l’estate 2020), e non si possono utilizzare mezzi propri, in nessun caso.


LA SPIAGGIA DI FIORENZUOLA DI FOCARA, UNA DELLE PIÙ BELLE D’ITALIA
Lungo la discesa sono tanti i punti panoramici dai quali scattare splendide foto della spiaggia di Fiorenzuola di Focara, ma soltanto quando si arriva a valle si capisce quanto sia selvaggia.
A dominare la scena la ripida scarpata che si sviluppa a partire dal borgo sovrastante, dove spunta il campanile di quella che era la Chiesa di Sant’Andrea.
Nonostante la vegetazione arrivi fin quasi al mare, la spiaggia di sabbia è molto estesa: camminiamo verso nord seguendo la battigia, superando un paio di capanne costruite con i tronchi che la corrente porta fino a riva.
Il tempo è scandito dal suono delle campane del borgo e dalle piccole onde che si infrangono sul bagnasciuga. Sono le dieci del mattino e in spiaggia le persone si contano sulle dita d’una mano, ma la situazione non cambierà di molto anche verso l’ora di pranzo, momento di “massima affluenza”. La spiaggia di Fiorenzuola di Focara è un vero paradiso per chi cerca tranquillità e pace, ma anche acqua pulita.
Il fondale è sabbioso e digrada lentamente, il mare ha un colore azzurro intenso: l’acqua è limpidissima e si possono vedere tantissimi pesci.
Vi consigliamo di arrivare al mattino presto, in modo da vivere la spiaggia nel suo massimo splendore e sfruttare le ore in cui è illuminata dal sole: nel pomeriggio, in alcune zone, l’ombra arriva presto. In giugno considerate verso le cinque e mezza, in settembre verso le quattro e mezza.

COSA INDOSSARE E COSA METTERE NELLO ZAINO
La strada che porta alla spiaggia di Fiorenzuola di Focara è completamente asfaltata, ma considerata la pendenza elevata che assume in alcuni tratti l’uso delle infradito è sconsigliato: molto meglio un paio di scarpe da ginnastica.
In spiaggia non c’è possibilità di riparo, se non nel pomeriggio grazie alla vegetazione: l’ideale è indossare un cappello e portare un ombrellone. In alternativa, un pareo può essere una valida soluzione: come già accennato, in spiaggia ci sono diversi tronchi e si può tentare di costruire un riparo di fortuna.
Nello zaino mettete acqua in abbondanza e il pranzo al sacco: a metà giugno in spiaggia non c’erano servizi di ristorazione, mentre nei giorni scorsi, ad inizio settembre, era presente un furgoncino che vendeva cibo e bevande.
All’inizio, a metà e alla fine del percorso vi sono fontanelle di acqua potabile.
FIORENZUOLA DI FOCARA: UNA PASSEGGIATA NEL BORGO
Anche se al termine della salita vi sentirete stanchi, non perdetevi una passeggiata nel borgo di Fiorenzuola di Focara.
Sulla strada panoramica del Monte San Bartolo, il castello di Fiorenzuola di Focara è una delle quattro fortezze, assieme a Gradara, Casteldimezzo e Granarola, costruite a difesa del valico della Siligata, storico passo a cavallo tra la Romagna e le Marche.
Al borgo, di origine medievale, si accede attraverso un portale ad arco, sul quale sono impressi i versi nei quali Dante Alighieri menziona Fiorenzuola di Focara: “…Poi farà sì, che al vento di Focara, Non sarà lor mestier voto nè preco”.
Fiorenzuola, terra di marinai, i quali erano soliti fare grandi preghiere e voti perché la pesca fosse buona e tutto andasse per il meglio. Guardando il mare da lassù ci si perde nell’infinito: il nome Focara deriva dal fatto che proprio nelle vicinanze della Chiesa di Sant’Andrea venivano accesi grandi fuochi per indicare la via ai marinai.
La passeggiata nel borgo è breve, ma molto romantica: basta seguire il sentiero dell’amore, mano nella mano, seguendo quelli che un tempo erano i camminamenti medievali, con l’Adriatico sullo sfondo.

8 commenti su “Spiaggia di Fiorenzuola di Focara: come raggiungerla e cosa vedere nei dintorni”
Articolo molto utile, grazie. Cercavo informazioni dettagliate, perché fra qualche giorno andremo lì con il nostro bebè di 10 mesi!
Grazie a te, Pam!
Siamo tornati a Fiorenzuola di Focara pochi giorni fa ed era come sempre uno spettacolo: buone vacanze! 😍
Eh sì il 19 Luglio fino al 26 saremo lì! Sono già stra emozionata! 😚😊
Grazie! Ci andrò domani grazie delle indicazioni
Grazie a te e buona vacanza! 😉
i cani possono entrare nel parco e sulla spiaggia a maggio ?
Ciao Morena, credo sia meglio contattare l’ufficio turistico per avere questa informazione. Un saluto!
Bellissimo!!! farò una vacanza al borgo di Fiorenzuola di Focara e sicuramente una passeggiata al sentiero dell’amore.