Tarifa, spiagge e vita notturna nel sud della Spagna

“Papà, ma dove si trova Tarifa?

Quando ero bambino avevo una maglietta preferita, la indossavo tutte le volte che arrivava l’estate e, se non la trovavo nei cassetti, subito chiedevo spiegazioni ai miei genitori.

Non so perchè fosse la mia preferita, era una semplice maglietta di colore giallo, a maniche corte con il disegno di una tavola da surf appoggiata ad una camionetta della Volkswagen rossa, quando ancora non sapevo che quel furgoncino sarebbe diventato una delle mie ossessioni. E c’era una scritta sotto, sempre in rosso, in un carattere che, se ci ripenso oggi, definirei arabeggiante: Tarifa.

“Eh, un bel po’ lontano Alle. Nel Sud della Spagna, dove finisce l’Europa: riesci ad immaginarla?”

L’ho immaginata per tanto tempo a dire la verità e, da quelle estati passate a giocare a pallone per strada con la maglietta addosso, di viaggi ne ho fatti parecchi e di posti ne ho visti tanti. Tarifa però continuava a sfuggirmi, come la sabbia dalle mani, per un motivo o per l’altro.

Così, quando nell’estate del 2016 abbiamo organizzato il nostro primo vero on the road in Andalusia (nel 2014 ne avevamo visto solo una piccola parte), decisi che non potevo perdere altro tempo.

Le spiagge di Tarifa, perla della Costa da Luz, sarebbero state la culla delle nostre vacanze al mare.

A proposito…”Mamma, dov’è la maglietta di Tarifa che voglio mettere la foto nell’articolo???”

 

TARIFA VITA NOTTURNA E LOCALI

Maglietta o non maglietta, dopo aver scoperto i pueblos blancos e attraversato in lungo e in largo l’Andalusia partendo da Siviglia verso est e successivo ritorno, una sera di luglio siamo giunti infine a Tarifa.

Dalla finestra della nostra camera vedevamo nitidamente la costa africana, che come avremmo scoperto si trova a soli 14 chilometri.

Aldilà dell’Oceano c’è il Marocco, Tangeri e il suo trafficatissimo porto, snodo strategico e punto di passaggio tra Europa ed Africa sin dall’antichità.

tarifa spagna
Oltre i tetti del casco antiguo di Tarifa, ecco il profilo della costa africana

La città era in fermento, si respirava in ogni angolo la voglia di divertirsi, festeggiare quelle calde notti estive dove tutto si dimentica dopo un paio di bicchieri di cerveza.

Tarifa però non era come se l’aspettava Kiki, ovvero la patria dei surfisti: piuttosto direi senza mezzi termini un vero paradiso per maschi single nel sud della Spagna!

Forse i cavalieri delle onde la sera si riposano, in attesa di attaccare il reef il giorno successivo, fatto sta che il centro storico brulicava di donne bellissime ed abbronzate, come raramente mi era successo di osservare in tutta la vacanza andalusa.

In questa atmosfera festaiola ci siamo calati ben presto anche noi, lasciandoci andare ai piaceri del palato: vi consigliamo le tapas buonissime del Bar El Frances e il cous cous abbondante e volendo in versione vegetariana di Mandragora.

Il primo locale è perfetto per chi vuole immergersi nel ritmo vivace della movida di Tarifa, il secondo invece per rilassarsi in un elegante ambiente dallo stile marocchino.

Per il dopocena, il centro storico di Tarifa è perfetto anche per fare le ore piccole: c’è una discoteca molto bella e alla moda, La Ruina, e tanti locali dove perdersi in chiacchiere davanti ad una cerveza.

 

LE SPIAGGE DI TARIFA E DINTORNI

Chi arriva a Tarifa ci viene per la vita di mare, soprattutto chi vi giunge dopo un itinerario on the road attraverso le meraviglie dell’Andalusia, nel sud della Spagna.

Oltre Playa de Tarifa, la spiaggia cittadina (chiamata anche De Los Lances) dove surfisti, kiteboarders e velisti sfrecciano nelle impetuose acque dell’Oceano Atlantico, e Punta Paloma a Valdevaqueros, nei dintorni di Tarifa si possono trovare arenili per tutti i gusti.

Spiagge oceaniche, circondate da una natura incontaminata e selvaggia, dove anche in alta stagione è possibile trovare un angolo per stare in pace, ma anche calette più riparate, dove è possibile nuotare in tutta tranquillità.

Nei nostri 5 giorni nella Costa da Luz, nel Sud della Spagna, abbiamo esplorato i dintorni della città in lungo e in largo, dalla più famosa Playa de Bolonia alla più nascosta Playa de Castillejos: ecco la nostra personale selezione di spiagge di Tarifa da non perdere!

tarifa spagna
Tarifa e le sue spiagge ci hanno fatto innamorare! 🙂

SPIAGGE TARIFA: PLAYA DE BOLONIA E IL SITO ARCHEOLOGICO DI BAELO CLAUDIA

Questa immensa spiaggia oceanica, a circa 15 minuti di auto da Tarifa, è il simbolo dell’intera Costa da Luz: una tappa imperdibile per chi si trova nel sud della Spagna.

Selvaggia, meravigliosa, dalle acque cristalline, Playa de Bolonia, una delle spiagge più belle di Tarifa, è protetta verso nord ovest da immense dune di sabbia, che raggiungono un’altezza di oltre 30 metri.

playa de bolonia tarifa
Playa de Bolonia al mattino presto: una favola!
playa de bolonia tarifa
Un bagno nell’Oceano: acque tranquille e cristalline!

Lunga circa 3 chilometri e mezzo e larga mediamente 70 metri, la baia è sempre piena di bagnanti e surfisti, ciò nonostante è possibile trovare un angolino per stare tranquilli.

In genere molto ventosa, arrivando al mattino presto è possibile fare il bagno nelle sue acque ancora tranquille: un perfetto inizio di giornata.

C’è un parcheggio a pagamento a poca distanza dall’arenile: la tariffa giornaliera all’epoca era di 3 euro per tutto il giorno.

Affacciato su Playa de Bolonia si trova il bellissimo sito archeologico di Baelo Claudia, con annesso museo: l’ingresso per i cittadini europei è gratuito, portate con voi un documento di identità.

spiagge Tarifa
Una passeggiata sulle dune di sabbia di Playa de Bolonia: imperdibile! 🙂

SPIAGGE TARIFA: PLAYA ARROYO DEL CANUELO

Tra le spiagge di Tarifa, incastonata tra Playa de Bolonia e Playa de Los Alemanes, Playa Arroyo del Canuelo è una piccola spiaggia isolata, tranquilla, circondata dalla vegetazione.

Ci si arriva solo a piedi, parcheggiando nei pressi del Faro de Camarinal e percorrendo un sentiero che si sviluppa lungo la costa.

In venti minuti sarete circondati dalla magia di una baia riparata, dall’acqua tranquilla e meravigliosa, ma soprattutto condividendo questo paradiso con poche altre persone, alcune delle quali praticanti il naturismo.

Playa Arroyo del Canuelo infatti è molto amata dai nudisti e, come spesso avviene, questo contribuisce a rendere la spiaggia un luogo molto tranquillo.

spiagge Tarifa
Playa Arroyo del Canuelo, vista dall’alto

PLAYA ATLANTERRA, ZAHARA DE LOS ATUNES

Spostandosi verso ovest, a circa 10 minuti di auto da Playa de Bolonia troviamo il piccolo paese di Zahara de Los Atunes.

L’immensa spiaggia dell’Ensenada de Zahara verso est prende il nome di Playa de Atlanterra: in questa zona, tranquilla e perfetta per il relax pomeridiano, abbiamo trovato pochissime persone e acque calme.

La baia è di sabbia soffice, costituita da dune di sabbia che digradano verso un mare dal colore azzurro intenso: una delle spiagge di Tarifa da non perdere!

L’auto si può parcheggiare nei pressi della spiaggia gratuitamente, ci sono diversi spazi liberi nei pressi della “Urbanizacion Atlanterra”, il complesso turistico che da il nome alla spiaggia.

 

PLAYA DE LOS CASTILLEJOS, CANOS DE MECA

Da Tarifa si procede in direzione di Vejer de La Frontera, splendido pueblo blanco del quale vi abbiamo parlato in un nostro precedente articolo, poi si gira verso l’Oceano, seguendo le indicazioni per Canos de Meca.

Playa de Los Castillejos si trova all’estremità orientale del piccolo paese: si parcheggia l’auto o in strada, se si è fortunati e si arriva presto, o nel parcheggio recintato a pagamento.

Si tratta di una piccola caletta, con un bel affaccio sul porto e sul Faro de Trafalgar, poco distante.

Arrivando presto ci si può sistemare all’ombra di una grotta naturale o dei pinnacoli di roccia verso est, e godersi una giornata di mare tra una nuotata e un giro con la maschera.

Playa de Los Castillejos è una spiaggia tranquilla, intima: l’unico rumore che sentirete è quello delle onde del mare.

 

PLAYA DEL FARO DE TRAFALGAR

Questa spiaggia ci è piaciuta così tanto che ci siamo tornati ben due volte, nei pochi giorni a disposizione nella Costa da Luz.

Si parcheggia l’auto nei pressi del Camping Faro de Trafalgar (a pagamento), poi si prosegue a piedi, entrando nel Parque Natural del Cabo de Trafalgar.

Oltre Cala del Varadero, la prima baia che incontrerete alla vostra sinistra, la strada asfaltata lascia spazio ad una passerella di legno che costeggia delle bellissime dune di sabbia.

spiaggia faro trafalgar
La strada asfaltato finisce e comincia il sogno: bellissime dune di sabbia conducono all’Oceano e al Faro di Trafalgar

Raggiungere Playa del Faro de Trafalgar al mattino presto è un’esperienza che vi farà innamorare di questo luogo: alle 9 eravamo gli unici in tutta la spiaggia e ci siamo goduti questa spettacolare e isolata baia.

Per noi è una delle spiagge più belle dell’Andalusia!

Nuotare qui, a causa delle correnti molto forti, è un’impresa, ma rimanendo vicino a riva ci si può godere l’acqua cristallina e la pace senza uguali.

Portatevi acqua ed un ombrellone, qui non c’è nessuna possibilità di ripararsi dal sole.

spiagge tarifa
Playa del Faro de Trafalgar: una spiaggia tutta per noi!

Infine un ultimo consiglio: visto che siete in zona, non perdetevi la visita a Vejer de la Frontera.

Questo pueblo blanco vi entrerà nel cuore, con le sue calles bianche e strette, i suoi patii nascosti e i suoi angolini fioriti e colorati.

Un vero incanto, sulle colline a pochi chilometri dalle spiagge della Costa da Luz in Andalusia!

 

DOVE DORMIRE A TARIFA

Per godersi la vita notturna di Tarifa, l’ideale è soggiornare nelle vicinanze del casco antiguo, in modo da raggiungerlo a piedi e tornare allo stesso modo nella propria camera.

L’Hostal El Asturiano, a due passi da Puerta de Jerez, accesso al centro storico della città e alla sua movida, è la soluzione ideale per alloggiare a Tarifa.

Noi ci siamo trovati molto bene: è gestito da Jesus, un simpatico “ragazzone” che ha chiamato la struttura in onore delle sue origini.

Le camere sono ampie, pulite e curate anche nell’arredamento: se riuscite, chiedetene una con vista verso il mare.

 

COME ARRIVARE A TARIFA

Il collegamento Siviglia Tarifa è assicurato dalla compagnia di autobus Transporte Generales Comes, ma vi consigliamo di noleggiare un auto all’aeroporto di Siviglia per avere una maggiore autonomia ed esplorare la Costa da Luz in totale libertà.

In auto da Siviglia si percorre l’Autovia del Sur, comoda autostrada che collega il capoluogo dell’Andalusia con Tarifa: la distanza da coprire è di circa 200 chilometri.

L’alternativa è raggiungere Tarifa da Malaga, come del resto abbiamo fatto noi: 150 chilometri da percorrere con splendidi panorami sulla costa dell’Andalusia e, volendo, ci si può fermare a Gibilterra.

Il collegamento Malaga Tarifa è possibile anche in bus, tramite la compagnia di trasporti AvanzaBus, con prezzi che partono dai 15 euro per la tratta di sola andata.

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

16 commenti su “Tarifa, spiagge e vita notturna nel sud della Spagna”

  1. Sono stata in Andalusia ma Tarifa mi manca! Farò tesoro dei vostri preziosi consigli, soprattutto quelli sulle spiagge ?

    Rispondi
    • Vedi che Tarifa è sfuggente? ?
      Anche noi l’avevamo trascurata anni prima, dedicandoci alle spiagge della Costa Almerense, poi finalmente ci siamo decisi! ?
      Ne valeva decisamente la pena! ?
      Ciao Rosalia, un abbraccio da una Modena rovente!! Vorremmo essere lì dalle tue parti in questi giorni! ?

      Rispondi
  2. Ma infatti è un posto che rimanda immediatamente al Nord Africa, tanto che se non avessi letto il titolo avrei pensato che fosse il racconto di un viaggio in Marocco *_*
    Bellissima la spiaggia del faro di Trafalgar, sarebbe la mia preferita con quelle dune fiorite e selvagge!
    Nonostante non ami la movida mi incuriosisce parecchio il centro storico, tu dici di aver visto solo ragazze bellissime e abbronzate…ma le teorie più accreditate vogliono che laddove ci siano belle ragazze ci siano anche bei ragazzi 😛
    E ora lasciati dire una cosa: la maglietta.
    La tua maglietta in questo momento giace in un limbo spaziodimensionale il cui Stargate si trova nell’oblò delle lavatrici di qualche decennio fa.
    Non preoccuparti, non è sola! A farle compagnia centinaia di calzini spaiati scomparsi prematuramente 😉
    Ci sono anche i miei hahahaha! 😀

    Rispondi
    • Ahahaha Orsa, sei troppo forte! ?
      Me la immagino, la maglietta, planare dolcemente dalla lavatrice allo stendino, al fianco dei tuoi calzini! ?
      Chissà…ma dici che se la ritrovassi, per magia libererei anche loro dall’oblio?? ?
      Tornando a Tarifa, sono convinto anche io che da qualche parte si nascondessero i surfisti, forse snobbavano il centro storico per dedicarsi ad un falò in spiaggia!
      Ciao Dani, un bacione! ?

      Rispondi
  3. Dai tempi dell’università mi piacerebbe visitare l’Andalusia con le sue meravigliose città e le dorate spiagge accarezzate dal vento e dall’oceano!
    La costa africana all’orizzonte, le spiagge selvagge, le alte dune..È tutto così affascinante!

    Rispondi
    • Sì, è proprio così: l’Andalusia ha un fascino unico al mondo e diversi modi di conquistare il viaggiatore! ?
      Dalla natura della Sierra de Grazalema ai Pueblos Blancos, dalle meraviglie architettoniche delle città antiche alle spiagge sull’oceano: è impossibile non innamorarsene! ?

      Rispondi
  4. Mio fratello è stato a Tarifa qualche anno fa e ancora oggi ne parla con entusiasmo: della città, del cibo, del mare. Io solo a sentire le sue parole ero molto incuriosita, e se avevo anche solo qualche dubbio queste immagini di spiagge lunghissime e deserte mi hanno convinta al 100%.
    Complimenti per la bellissima abbronzatura ragazzi ?

    Rispondi
    • Ahah grazie Silvia, in due settimane non si era vista una nuvola: fantastico! ?
      Noi non possiamo che confermare le sensazioni di tuo fratello: ci è piaciuto tantissimo il cibo, le tradizioni, i posti, l’architettura…tutto! ?

      Rispondi
  5. L’abbiamo visitata quando Leo viveva in Spagna, durante una gita da Huelva a Gibilterra. Purtoppo avevamo poco tempo a disposizione, ma torneremo sicuramente perchè l’Andalusia ha quel mix di cultura, natura e persone che ci fa impazzire! Ma neanche una foto di repertorio co la maglietta??? ? siamo curiosi!!!???

    Rispondi
    • Sto facendo di tutto per recuperare la maglietta e, come vi dicevo, anche quel programma di viaggio in Australia! Spero davvero di trovare entrambe le cose! ?
      Sapete che noi invece non abbiamo visto né Gibilterra, né Huelva? Dovremo tornare, c’è poco da fare… ?

      Rispondi
  6. Sicuramente non mancherà durante un on the road in Andalusia che farò entro qualche anno.
    Sono stato due anni fa a Siviglia, Cordoba e Cadice, e mi sono piaciute tantissimo, soprattutto la prima.
    Ora voglio conoscere meglio questa regione… Sia le città che i paesini, e Tarifa sarà la mia tappa finale!

    Rispondi
    • Scelta perfetta per concludere in bellezza la vacanza, Pietro! ?
      A noi invece manca la parte di Cadice e del Parque Nacional de Donana, non avevamo proprio il tempo materiale per visitarle con calma!
      E niente, ci vediamo in Andalusia allora, così ti offriamo una cerveza! ?

      Rispondi
  7. Tarifa è da un po’ di mesi che ce l’ho in testa. Mi piacerebbe andare in Andalusia il prossimo anno e mi piacerebbe includerla, anche se ci andrebbe qualche giorno per fermarsi qui e viverla meglio.
    Comunque ottima guida, questo post lo inserisco tra i miei link preferiti 😉

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d