spiagge korcula croazia

Le spiagge dell’isola di Korcula in Croazia

In questa estate per noi un po’ particolare abbiamo fatto un’interessante scoperta in Croazia: le spiagge dell’isola di Korcula.

Estate particolare perché prima di quest’anno non avevamo mai viaggiato durante la settimana di Ferragosto e ci eravamo messi il cuore in pace: ci aspettavamo baie iper affollate, strade congestionate e paesi invivibili.

Inoltre, viaggiando con il nostro van, sapevamo che in Croazia non era possibile fare la cosiddetta “libera” e i prezzi dei campeggi erano piuttosto alti.

Dopo qualche giorno sulla costa di Makarska, le nostre ricerche sul web ci avevano convinto che Korcula poteva essere l’isola che faceva al caso nostro.

E così è stato: un paradiso di relax assoluto, con vigneti e uliveti che circondano spiagge di sassi e rocce con un mare magnifico.

Confusione ZERO. Stress ZERO.

Venite con noi per scoprire le spiagge dell’isola di Korcula in Croazia.

Pronti, trolley…via!

zitna korcula
Zitna, una delle baie dell’isola di Korcula

Come raggiungere l’isola di Korcula

Vi sono due modi per raggiungere l’isola di Korcula: il primo è prendere un traghetto che parte da Spalato, con un viaggio di circa 2 ore e mezza, il secondo è scendere con l’auto lungo la costa della Dalmazia meridionale e, poco prima del confine con la Bosnia, imbarcarsi da Porto Tolero (Ploce in croato) per la penisola di Peljesac.

Quest’ultima opzione è anche la scelta preferita dai croati che vogliono evitare la frontiera.

Essa prevede due step: primo traghetto che collega Porto Tolero a Trappano (Trpanj in croato), con una durata del viaggio di circa 1 ora, e secondo traghetto che collega Sabbioncello (Orebic in croato) a Korkula (Domince), della durata di 20 minuti appena.

I collegamenti sono operati dalla compagnia Jadrolinija, che avevamo già utilizzato nel nostro precedente viaggio sull’isola di Cres in Croazia: non c’è bisogno di prenotare, basta arrivare con una mezz’ora circa di anticipo al porto e acquistare i biglietti sul posto.

traghetto Jadrolinija
In traghetto verso l’isola di Korcula in Croazia

Spostarsi sull’isola di Korcula

L’isola di Korcula è attraversata da un’arteria principale, la D118, che collega la cittadina di Korcula con Vela Luka, o Vallegrande, sull’estremità occidentale.

La D118 è una strada ampia a doppia carreggiata sulla quale è un piacere guidare.

Sebbene vi siano altri paesi nell’entroterra da visitare, noi abbiamo concentrato il nostro soggiorno sull’isola tra queste due località, che ci sono piaciute tantissimo.

Vicino a Korcula c’è il piccolo e delizioso centro di Lumbarda, dove si trova anche una bella spiaggia sabbiosa, una rarità sull’isola.

Se non avete un mezzo a disposizione, la scelta migliore per andare alla scoperta delle spiagge più belle, è possibile spostarsi con l’autobus, che dalla stazione degli autobus di Korcula segue esattamente il tracciato della D118.

Per spostarsi lungo la costa nei dintorni dei due centri principali, Korcula e Vela Luka, si possono utilizzare i frequenti taxi boat.

Le strade per raggiungere le spiagge più belle dell’isola di Korcula sono asfaltate, ma spesso e volentieri molto strette e con pendenze elevate: occorre prestare molta attenzione ai mezzi che provengono dalla direzione opposta.

Insomma, bisogna guadagnarsi il paradiso armandosi di pazienza, ma verrete ricompensati con baie mozzafiato dai colori unici in cui rilassarsi tutto il giorno.

korcula croazia
Korcula, il principale centro dell’isola
lumbarda korcula
Lumbarda, centro dell’isola dove si produce un ottimo vino, il Grk
Una casetta immersa nel verde dell’isola di Korcula

Le spiagge dell’isola di Korcula: Vela Przina a Lumbarda

Vela Prizna è una delle spiagge più famose dell’isola di Korcula e presenta una caratteristica che poche altre possono annoverare: è in buona parte sabbiosa.

La baia ha un fondale che digrada dolcemente, per questo motivo è molto amata anche dalle famiglie, tuttavia basta spostarsi di poco tra le rocce verso est per trovare un angolo di pace solitario.

C’è anche una zona destinata ai nudisti e, come spesso accade, è anche quella più tranquilla.

Per accedere alla spiaggia con il proprio mezzo occorre pagare il parcheggio: 20 kune, l’equivalente di poco meno di 3 euro, per tutto il giorno.

spiagge korcula
Vela Przina, una delle poche spiagge di sabbia dell’isola di Korcula
spiagge korcula

La spiaggia di Bilin Zal a Lumbarda

Lasciando l’auto nel parcheggio di Vela Przina e camminando per poco meno di cinque minuti, si raggiunge Bilin Zal, altra spiaggia molto bella di Lumbarda, dalla quale il panorama spazia verso la penisola di Peljesac.

Bilin Zal è contraddistinta da tre diverse zone: una parte sabbiosa, in cui si concentra la maggior parte della gente, una parte rocciosa e una dove vi sono piccole calette di sassi.

Noi vi consigliamo di optare per quest’ultima soluzione: arrivando dalla strada, girate a destra e proseguite finché non trovate la caletta che fa al caso vostro.

I colori del mare sono incredibili e il fondale merita di essere esplorato con maschera e boccaglio.

spiagge isola korcula
Una caletta per due a Bilin Zal
bilin zal korcula
I colori di Bilin Zal

Le spiagge dell’isola di Korcula: Bacva

Sulla costa meridionale, non lontano da Lumbarda, incontriamo la baia di Bacva, una bella insenatura contraddistinta da rocce a picco sul mare e una spiaggia di sassi frequentata perlopiù da locali.

La strada per raggiungerla non è delle migliori, sia per pendenze, sia per ampiezza, tuttavia il paesaggio è magnifico e il parcheggio è gratuito. 

Una raccomandazione: non seguite Google Maps, perché non riconosce la strada. Dalla D118, poco prima di Pupnat, seguite la segnaletica che indica la spiaggia di Bacva.

L’insenatura di Bacva è il luogo ideale per chi ama fare snorkeling e rilassarsi, inoltre oltre alla spiaggia libera c’è anche un tratto attrezzato con ombrelloni e lettini, gestito dalla taverna sul mare. Se volete approfittarne per mangiare un boccone, sappiate che resta aperta soltanto fino al tramonto.

Lettura consigliata -> CROAZIA ON THE ROAD: IL NOSTRO ITINERARIO

Pupnatska Luka, la spiaggia più famosa di Korcula

Nel momento in cui abbiamo fatto le prime ricerche sull’isola di Korcula, quella di Pupnatska Luka veniva descritta da tutti coloro che avevano avuto modo di visitarla come la più bella dell’intera isola.

Per quanto ci riguarda, le aspettative sono state pienamente soddisfatte, sebbene non sia la più bella in assoluto per noi.

Anche in questo caso, per raggiungere la spiaggia occorre seguire una strada stretta e tortuosa che scende fino alla baia: bisogna armarsi di tanta pazienza!

Il parcheggio è a pagamento e costa 30 kune per tutto il giorno (al cambio circa 5 euro): ci sono diverse taverne proprio a due passi dal mare ed è attivo il servizio di nolo ombrelloni e lettini.

La baia è magnifica, con colori eccezionali e un mare limpidissimo. Se avete maschera e boccaglio è il momento di tirarli fuori dallo zaino.

L’arenile è soprattutto di sassi, sebbene la parte più orientale, quella più frequentata, sia un misto di sabbia e sassi.

Verso l’ora di pranzo, fate una passeggiata tra fichi e vigneti per godere dei colori di Pupnatska Luka al massimo del loro splendore.

pupnatska luka spiaggia korcula
La spiaggia di Pupnatska Luka, la più famosa dell’isola di Korcula in Croazia
spiagge korcula croazia

La spiaggia di Zitna

La spiaggia di Zitna non era nei nostri programmi di viaggio, ma due ragazzi italiano conosciuti durante il soggiorno sull’isola ci hanno convinto ad andarci.

Seguire il loro consiglio si è rivelata una scelta azzeccatissima: Zitna è una baia meravigliosa, tranquilla, dove nuotare e fare snorkeling è bellissimo.

Per raggiungerla non vi è nemmeno bisogno di percorrere strade tortuose: basta percorrere la strada D118, svoltare in direzione Cara circa a metà dell’isola e da lì seguire le indicazioni per Zitna.

Il parcheggio è a pagamento, tuttavia non vi sappiamo dire il costo: noi siamo arrivati al mattino presto (verso le otto) e non c’era nessuno, e al pomeriggio quando siamo andati via non ci hanno chiesto di pagare la sosta.

Arrivare di primo mattino a Zitna è qualcosa che resta impresso negli occhi: i colori sono pazzeschi. 

La spiaggia è mista sabbia e sassi, ma c’è anche una parte rocciosa: quando la parte più accessibile si riempie, spostatevi verso le rocce per godere di una tranquillità maggiore.

La baia di Zitna è fantastica anche per fare snorkeling: la fauna marina è ben presente e il fondale misto regala emozioni!

La baia di Zitna
Zitna al mattino presto è uno spettacolo unico
spiagge korcula

Le spiagge dell’isola di Korcula: la zona di Vela Luka

Sulla sponda occidentale dell’isola di Korcula, la zona di Vela Luka nasconde una serie di insenature e calette che non si possono definire propriamente spiagge, in quanto non vi è la presenza di un arenile definito, ma piuttosto tanti scogli su cui appoggiare il telo e godersi un mare da favola.

A Vela Luka ci siamo fermati per ben 5 giorni, facendo base con il nostro van in un campeggio dall’atmosfera idilliaca ed esplorando la zona in lungo e in largo, con calma.

La baia più bella di tutte si è rivelata quella di Martina Bok, con un mare dai colori fantastici e dall’acqua limpidissima. C’è un piccolo parcheggio e una discesa a mare che attraversa una fresca pineta, il luogo ideale anche per sdraiarsi all’ombra dopo essersi bagnati nelle acque dell’Adriatico.

Vicine a Martina Bok vi segnaliamo altre due spiagge: la baia di Zaklopatica e quella di Meduza, su due versanti opposti del promontorio di Martina Bok. In questo modo potrete scegliere anche in base al vento il vostro angolo di pace.

Altra baia molto bella è quella di Uvala Meja, che si trova nelle immediate vicinanze della punta occidentale dell’isola di Korcula, ex base militare ancora chiusa al turismo.

Anche a Ferragosto, in questa spiaggia, potreste ritrovarvi completamente da soli per tutto il giorno. Se avete con voi la canoa o il kayak, potete approfittane per partire alla volta delle spiagge della zona militare, accessibili solo via mare.

martina bok korcula
Una delle spiagge più belle di Korcula: Martina Bok
La baia di Uvala Meja a Vela Luka: la parte sulla destra confina con il territorio militare croato, inaccessibile al turista

Le spiagge dell’isola di Korcula: Proizd

Vicino alla baia di Vela Luka, l’isolotto di Proizd ha da sempre attirato turisti da tutto il mondo e la sua spiaggia più scenografica, Batalo Beach, ha ricevuto nel 2007 il titolo di miglior spiaggia della Croazia ed è stata inserita dal Daily Telegraph tra le 5 migliori spiagge dell’Adriatico.

Da veri beach lovers non potevamo dunque perderci questa escursione, che ha inizio dal porto di Vela Luka o dall’Hotel Adria e dura appena 30 minuti di navigazione. Il costo del biglietto è di circa 6 euro a persona per il tragitto di andata e ritorno.

Proizd è un concentrato di bellezze naturali, con una vegetazione mediterranea profumatissima e spiagge che regalano scorci e colori unici.

Ci sono ben 4 spiagge in cui nuotare e rilassarsi: la più famosa è Batalo, come dicevamo, ma anche la baia di Bili Bok non scherza in quanto a meraviglia.

Camminando ancora nella pineta verso ovest si raggiungono altre due belle spiagge, di cui una è riservata, non esclusivamente, a nudisti.

Sull’isolotto non ci sono servizi, tranne quello di ristorazione offerto da un beach bar che si trova proprio in corrispondenza del molo di arrivo sull’isolotto di Proizd.

La pineta offre riparo dal sole, ma se volete passare tutta la giornata qui vi consigliamo di portare con voi acqua in abbondanza e viveri.

Indispensabili, come sempre, le scarpe da scoglio: le spiagge di Proizd sono tutte contraddistinte da sassi e roccia.

spiagge korcula croazia
Batalo, miglior spiaggia della Croazia nel 2007
spiagge korcula croazia
Bili Bok, una delle spiagge di Proizd
spiagge korcula croazia

Il nostro tour tra le spiagge dell’isola di Korcula in Croazia termina qui: abbiamo trascorso una settimana fantastica pur visitando l’isola in altissima stagione.

Per chi come noi ama la tranquillità e le spiagge selvagge, magari con pochi servizi ma tanto altro da offrire per occhi e anima, Korcula è una destinazione che consigliamo ad occhi chiusi.

Se avete domande o curiosità sull’isola, scriveteci nei commenti.

Viva la vida, amici!

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

17 commenti su “Le spiagge dell’isola di Korcula in Croazia”

  1. Grazie per farci vivere, attraverso i vostri occhi e i vostri racconti queste esperienze di autentica meraviglia 😍👍

    Rispondi
  2. Ciao, tramite un mio mi sono imbattuto nel vostro blog che trova molto interessante e veramente ben curato.
    Con la mia ragazza pensavamo di trascorrere 8 giorni in Croazia nella seconda metà di luglio. Partendo dall’Italia in macchina dall’Italia pensavamo di passare un giorno e una notte a Plitvice, un giorno e una notte a Spalato, e da lì muoverci verso una delle 3 isole più “grandi” (Hvar, Korcula o Brac) per 4 notti. Escludiamo Hvar perché ci sembra di aver capito essere la più turistica, quindi siamo indecisi tra Korcula e Brac.
    Siamo una coppia sulla 30ina, e cerchiamo il bel mare e la tranquillità, ma anche un posto con ristorantini e locali per fare una passeggiata e bere qualcosa dopo cena (no discoteche).
    A vostro avviso Korcula potrebbe fare al caso nostro oppure rischia di essere un po’ troppo “calma” e quindi meglio Brac?
    Vi ringrazio in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao Filippo, non conosciamo l’isola di Brac, ma per quanto riguarda Korcula posso dirti che offre varie opportunità.
      A Korcula porto ci sono diversi locali e il borgo medievale è perfetto per una serata romantica, a Lombarda potete visitare una delle cantine vitivinicole e fare una degustazione, a Vela Luka si può fare una passeggiata verso il porto, costeggiando piccoli ristoranti.
      Secondo noi è un giusto compromesso tra relax e serate in coppia, inoltre il mare è molto bello ovunque, avete solo l’imbarazzo della scelta!
      Un saluto e grazie!

      Rispondi
  3. Ciao, ci piacerebbe andare una decina di giorni a Korcula in agosto, con una bambina che avrà quasi 6 anni. È abituata ai sassi… anzi li apprezza più della sabbia. Come sono gli accessi al mare? Grazie!

    Rispondi
    • Ciao Corinna, se per accessi intendi proprio l’ingresso in acqua, allora direi che non avrete problemi! Se intendi le strade per arrivare, a volte possono risultare un po’ strette, inoltre nella zona di Vela Luka alcune sono raggiungibili solo a piedi. Un saluto!

      Rispondi
  4. Ciao, sì sì intendo l’ingresso al mare. Se poi c’è da camminare per arrivarci, non c’è problema! Grazie mille

    Rispondi
  5. Ciao, seguo il vostro blog e mi piace tantissimo 🥰.
    Ad agosto, la settimana dopo ferragosto, io e il mio compagno vorremo andare in Croazia.
    Siamo molto indeciso tra Cres e Korcula(che avevo visto da piccola ma ben poco ricordo). Vorremmo passare una vacanza all’insegna del relax, natura e cibo..
    Cosa consigliate??
    Un abbraccio

    Rispondi
    • Ciao Carlotta, sono entrambe mete perfette per abbinare le tre cose, difficile dare una risposta. A Korcula siamo stati la settimana di Ferragosto e non c’era tantissima gente, mentre a Cres siamo andati in luglio.
      Ripeto, difficile rispondere, perché sono entrambe bellissime!🥰

      Rispondi
  6. Ciao! In merito alle strade strette… ho letto su altri blog/siti che sono pericolose poiché si rischia di cadere nei burroni… è vera questa cosa? Siamo stati a Cres e, ok strade strette e tanta tanta pazienza, ma mettere a rischio la vita della famiglia anche no…! 😅 Sapresti darmi indicazioni in merito? Grazie mille!!

    Rispondi
  7. Ciao, mi è piaciuto molto il vostro sito e volevo chiedervi due cose. Secondo voi andare da Korcula alla parte opposta di Vela Luka in motorino è fattibile? anche per una cena intendo. Mi pare di capire che l’isola non è proprio piatta ma vedo che arriva al max a 570m, quindi credo non ci siano problemi. Secondo, che spiaggia è la prima foto, quella sopra il titolo? Ha colori bellissimi!!

    Rispondi
    • Ciao Paola, grazie mille per i complimenti, per quanto riguarda il collegamento Korcula – Vela Luka c’è una strada che taglia a metà l’isola in condizioni ottime, quindi anche in motorino non dovreste avere problemi. Non so dirti circa l’illuminazione.
      La foto di copertina è stata scattata a Martina Bok, nella zona di Vela Luka.

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: