I primi metri sull’isola di Cres li percorriamo ad un ritmo lento.
Il traghetto partito da Brestova ha scaricato qualche decina di auto e camper, ma il motivo non è il caos post sbarco, bensì un gregge di pecore che occupa la strada verso sud.
I bambini si affacciano dai finestrini e con la mano cercano di accarezzarle divertiti, qualche mamma dice di no, che sono sporche e non bisogna toccarle.
Ci sono tanti italiani che sono arrivati sull’isola di Cres insieme a noi, con accenti diversi, dal veneto all’emiliano.
Nei giorni a seguire, ci accorgeremo che Cherso, nome italiano di questo piccolo angolo di paradiso nel Golfo del Quarnaro, è amatissima dalle famiglie.
Ma scopriremo anche tante piccole cale selvagge e solitarie, dove passare giornate intere a rilassarsi tra una nuotata e l’altra.
Ed è proprio di queste che vogliamo parlarvi: delle nostre spiagge preferite sull’isola di Cres e come raggiungerle.

LA BAIA DI VERIN
“Chi vi ha parlato di questa valle?”
L’aveva chiamata proprio così, quel paffuto signore che mi sovrastava, mentre io e Kiki ce ne stavamo placidamente sdraiati sul molo di Verin. La Valle di Verin, secondo lui. Beh, sicuramente ne sapeva più di me e Kiki messi insieme, dato che aveva raggiunto la baia a piedi.
“A dire la verità: nessuno. L’abbiamo scoperta guardando Google Maps!”
Ripeté Google Maps un paio di volte, quasi sottovoce, rendendo evidente o il suo stupore o il fatto di non sapere di cosa stessi parlando, cosa che trovai alquanto bizzarra in quel momento.
La sua perplessità, qualunque fosse il motivo, era però fondata: arrivare nella spiaggia di Verin non è per nulla semplice.
Dalla strada principale che attraversa l’isola di Cres da nord a sud, all’altezza del bivio per Ustrine, svoltare dalla parte opposta, seguendo le indicazioni per Plat, Srem e Verin.
Poco più avanti si lascia la strada asfaltata, svoltando a destra: da qui sono circa 15 minuti di sterrato, in alcuni tratti davvero impegnativo, soprattutto per chi come noi non possiede un fuoristrada.
Nonostante ciò, a Verin siamo tornati ben due volte in 7 giorni.
Una baia dai colori meravigliosi, con due piccole spiagge di sassi e un molo, l’acqua trasparente e una vegetazione rigogliosa che la circonda e la protegge.
Una spiaggia ideale per le coppie, un angolo di paradiso in cui rilassarsi e fare lunghe nuotate, oppure dedicarsi allo snorkeling e alla caccia subacquea: il fondale lasciava presagire abbondanza di polpi!



LA SPIAGGIA DEI SETTE CANCELLI
Per raggiungere la spiaggia dei sette cancelli, una delle più belle di Cherso, occorre seguire inizialmente la stessa strada per la baia di Verin.
Dalla strada principale che attraversa da nord a sud l’isola di Cres, all’altezza dell’incrocio per Ustrine, girare a sinistra seguendo le indicazioni per Verin, Srem e Plat.
Al bivio per Verin, seguire per Srem e Plat: la strada asfaltata conduce fino al borgo, dove si lascia l’auto.
Da qui inizia un sentiero che in poco più di 20 minuti conduce prima ad un piccolo molo, poi proseguendo per altri 4-5 minuti si raggiunge la spiaggia dei sette cancelli, una delle rare di Cres in cui troverete la sabbia!
Per questo motivo la spiaggia viene chiamata anche Meli Plat: meli sta ad indicare la presenza di sabbia, in dialetto locale.
Il motivo invece per il quale viene definita “dei sette cancelli” lo scoprirete lungo il sentiero, percorribile con scarpe da ginnastica o sandali: tanti sono infatti i cancelli da oltrepassare per arrivare in spiaggia.

La baia è ampia e dai colori eccezionali, frequentata dalle famiglie perché il fondale sabbioso digrada dolcemente.
Alle spalle della spiaggia c’è un chiosco che vende bibite fresche e noleggia lettini, probabilmente un servizio nato per soddisfare le esigenze dei clienti di Stancija Plat, una villa di lusso con camere e piscina immersa nella natura selvaggia di questo angolo di Cres.
Per le sue caratteristiche, la baia è una meta molto ambita anche per le imbarcazioni, che in alta stagione la prendono d’assalto. Nel mese di luglio la situazione era tranquilla.



SPIAGGE DI CRES: PUNTA KRIZA, SPIAGGIA DI UVALA MELI
Bellissima, selvaggia, scomoda da raggiungere in auto, ma allo stesso tempo meta ambita da chi possiede una barca. Il nostro rapporto con la spiaggia di Uvala Meli è stato di amore/odio, ma resta una delle nostre preferite sull’isola di Cres!
Ci siamo arrivati di primo mattino e c’eravamo soltanto noi e un’altra coppia: la baia era un paradiso!
Silenziosa, d’acqua cristallina e col fondale sabbioso (ricordate il significato di meli in dialetto locale?): l’unico problema, se proprio vogliamo trovare il pelo nell’uovo, era la presenza di posidonie (alghe) sull’arenile, ma non era così male perché rendeva lo strato su cui stendere il proprio telo bello soffice! 🙂
Verso mezzogiorno, ecco i primi diportisti: le barche cominciavano ad occupare la baia, avvicinandosi alla spiaggia anche più del necessario (e permesso?).
Il fondale sabbioso di Uvala Meli scende dolcemente, così prima di poter iniziare a nuotare c’è un po’ di strada da fare dalla riva: il risultato è chi vi ritroverete a zigzagare fra le barche ormeggiate. Non il massimo, ma resta una baia assolutamente da vedere, soprattutto in bassa stagione.



Come raggiungere la spiaggia di Uvala Meli: poco prima di Ossero, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Punta Kriza.
La strada asfaltata è molto stretta ma si percorre agevolmente prestando attenzione, fino al paese, dove, in corrispondenza della chiesa, dovrete svoltare a sinistra e percorrere la strada asfaltata fino ad un porticciolo.
Qui svoltare a destra: inizia lo sterrato, impegnativo, stretto, fino ad uno spiazzo in cui si può lasciare tranquillamente l’auto. Per percorrere questo tratto impiegherete circa un quarto d’ora.
A questo punto non resta che seguire il sentiero, ai lati del quale si sviluppano varie diramazioni, ognuna delle quali conduce ad una delle calette di Punta Kriza.
Una particolarità di questa spiaggia di Cres è che verso sera, se si è fortunati, si possono vedere i daini, che giungono a riva per abbeverarsi.
SPIAGGE DI CRES: LE CALETTE DI PLAZA MERASCICA
Il piccolo paese di Stivan, al centro dell’isola di Cres, possiede una piccola spiaggia con un molo: Plaza Merascica.
Nulla di eccezionale, a prima vista: un arenile contraddistinto da grossi ciottoli e colori dell’acqua non ai livelli delle spiagge precedenti.
Di facile accesso e modeste dimensioni, Plaza Merascica si riempie in fretta, soprattutto di famiglie.
Cosa la rende allora una delle nostre spiagge preferite sull’isola di Cres?
Beh, dovete sapere che basta una piccola passeggiata di un quarto d’ora per raggiungere delle calette dove potrete restare da soli per tutta la giornata: un vero paradiso per le coppie!
Per arrivarci, raggiungete il borgo di Stivan, poi seguite le indicazioni per la trattoria Nonina Konoba (un posto fantastico nel quale ci siamo fermati ben due volte a cena, ma questa è un’altra storia!), poi girate a destra e continuate fino in fondo alla strada, arrivando infine a Plaza Merascica.
Parcheggiate l’auto e continuate a piedi lungo il sentiero che si sviluppa verso sud, alla sinistra rispetto al molo. In men che non si dica, troverete due piccole calette di piccoli ciottoli: in quella più lontana siamo tornati per ben due volte e nessuno ci ha disturbato, per tutto il giorno.
Continuando ancora si trovano scogli perfettamente levigati dall’acqua ed altre calette minuscole dove stendere al massimo un paio di teli.
Insomma, un paradiso a portata di mano, una delle nostre spiagge preferite sull’isola di Cres: se non avete voglia di fare troppa strada a piedi o percorrere sterrati impegnativi, questa è la spiaggia giusta!



SPIAGGE DI CRES: PLAZA KRUSCICA
“Anche voi ve la siete guadagnata, eh?”
Una coppia di italiani ci saluta sorridente quando arriviamo finalmente nella spiaggia di Plaza Kruscica, dopo un “piccolo” trekking di mezz’ora.
La baia si trova a un paio di chilometri da Merag, piccolo centro di Cres dal quale partono anche i traghetti per l’isola di Krk.
Si parcheggia a bordo della strada asfaltata che scende verso il porto, oppure se avete un fuoristrada potete imboccare la sterrata e percorrerla per un centinaio di metri, lasciando poi l’auto in una delle rientranze lungo il percorso.
Da qui inizia il trekking, che sarà piuttosto impegnativo al ritorno: ad un certo punto del sentiero c’è un cancello chiuso alle auto, che costituisce l’accesso ad un campeggio privato. Si scavalca agevolmente, poi si continua verso il basso, fino a raggiungere la bellissima spiaggia di Plaza Kruscica, circondata da una vegetazione meravigliosa e con colori che vi lasceranno a bocca aperta.
Ne vale la pena? Assolutamente! La fatica sarà ricompensata da uno scenario naturale perfettamente preservato, dall’acqua cristallina in cui fare lunghe nuotate e dalla tranquillità del posto, frequentato perlopiù dalle coppie.
Come accade per la spiaggia di Uvala Meli, anche qui verso l’ora di pranzo la baia viene presa d’assalto dalle imbarcazioni, ma questo non va ad intaccare la bellezza del luogo.
La spiaggia è di sassi e ciottoli di piccole dimensioni, mentre il fondale è sabbioso e scende rapidamente.
La baia di Plaza Kruscica è una delle migliori di Cres per chi ama fare snorkeling come noi. Non ci sono servizi, portate con voi ciò che serve per restare in spiaggia tutto il giorno, acqua e viveri: l’ombrellone non è indispensabile, perché potrete trovare riparo sotto gli alberi che arrivano quasi a sfiorare il mare.
Per quanto riguarda il trekking, considerate 30 minuti all’andata e poco più al ritorno: vi consigliamo però di indossare scarpe da ginnastica, perché in alcuni punti il percorso è impegnativo.


SPIAGGE DI CRES: ISTRUZIONI PER L’USO
La prima regola dell’isola è: “No stress in Cres”! Prendetevela con calma, godetevi le sue bellissime spiagge e i suoi ritmi lenti, affrontate con cautela le strade sterrate e non abbiate fretta su quelle asfaltate, spesso strette al punto da costringervi ad accostare quando incontrerete altre auto nel senso opposto.
Per raggiungere le spiagge di Cres in alcuni casi dovrete affrontare dei piccoli trekking: vi consigliamo le scarpe da ginnastica, mentre in spiaggia sono fondamentali le scarpe da scoglio.
Portate con voi tutto il necessario per trascorrere una giornata al mare perché le spiagge che vi abbiamo elencato non sono attrezzate e non hanno servizi, a parte il chiosco nella spiaggia dei 7 cancelli.
L’acqua è freddina, soprattutto nella baia di Verin, ma noi abbiamo sempre fatto il bagno senza problemi: ci siamo adattati in fretta.
Molte spiagge, e questo vale per tutta l’isola, hanno l’accesso vietato ai cani: ci sono cartelli espliciti.

COME RAGGIUNGERE L’ISOLA DI CRES
Ci sono diversi modi per raggiungere l’isola di Cres, nel Golfo del Quarnaro, ma se come noi state affrontando un on the road in Croazia con la vostra auto le opzioni si riducono a 2 soltanto.
Ecco le possibilità:
- traghetto Brestova – Porozina con la compagnia di trasporto marittimo Jadrolinija, ottima soluzione per chi proviene dall’Italia con la propria vettura. La durata del viaggio via mare è di circa 20 minuti.
- traghetto Valbiska – Merag, collegamento operato sempre dalla società Jadrolinija, anche questa soluzione ottimale per chi proviene dall’Italia con la propria vettura. Occorre raggiungere l’isola di Krk, collegata alla terraferma da un ponte, per poi raggiungere il porto di Valbiska, sulla costa occidentale dell’isola. La durata della traversata è di 25 minuti.
- catamarano Rijeka – Cres, solo per passeggeri senza vettura al seguito. La durata della traversata è di circa 1 ora e 20 minuti.
- collegamento aereo Venezia – Lussino, operato dalla compagnia Silver Air due volte la settimana. L’isola di Lussino è collegata a Cres tramite un ponte mobile.
- in traghetto da Venezia, Cesenatico e Pesaro per Lussino. Questa soluzione è valida solo per passeggeri senza vettura al seguito e la durata del viaggio dipende dalla località di partenza.

Gli ultimi metri sull’isola di Cres li percorriamo molto lentamente. Il traghetto che ci riporterà sulla terraferma arriverà a minuti al porto di Porozina. Questa volta il problema non è un gregge di pecore ad occupare la strada, ma la nostalgia che già ci prende ora che lasciamo quest’isola dove siamo stati magnificamente.
Ci mancherai Cres,ma sei così vicina che siamo sicuri che ci rivedremo presto! ?
Voi avete mai fatto un pensierino a questa isola della Croazia?

30 commenti su “Le nostre spiagge preferite sull’isola di Cres in Croazia”
Ammetto di non aver mai preso in considerazione la Croazia. Ma le spiagge che avete visto sono davvero wow!
Chissà, magari ci faccio un pensiero!
Devo essere sincero, fino a qualche tempo fa anche io snobbavo un po’ la Croazia, ma dopo averla vista e vissuta non posso che consigliarla a chiunque! 😉
Cres poi è un fiore selvaggio, imperdibile!
Articolo molto dettagliato! Bravissimi come sempre,grazie a Un trolley per due ??
Che bello, grazie a te Moira! 😀
Dite la verità, la mappa della Baia di Verin l’avete rubata a Di Caprio vero? E quella dei 7 Cancelli mi sa di metafora tipo le trappole che Indiana Jones deve affrontare per “guadagnarsi” il Sacro calice 😛 Scusate questi due cross over cinematografici con il vostro post.
Comunque mammamia che acque, sembrano piscine ma decisamente eleggerei a mia preferita quella caletta solitaria ciottolosa. A parte il discorso trekking/7cancelli/mappa del tesoro direi che via traghetto è abbastanza facile raggiungere l’isola di Cres! Segno tutto!
PS: a proposito di greggi, aspetto altre info sulla trattoria NONINA 😛
Lo sai Dani che siamo due tipi avventurosi, niente ci fa paura, beh…diciamo quasi niente! ahahaha
Quando si tratta di spiagge però non ci sono ostacoli che possano fermarci, nemmeno la mia aracnofobia avanzata (e i ragni di Cres, beh, devo ammettere che sono belli cicciotti!): si parte zaino in spalla e si va in avanscoperta! 😀
Ripensandoci, può essere che Di Caprio fosse su uno di quei panfili al largo della costa di Cres…
Sulla trattoria non ti preoccupare, presto la curiosità culinaria sarà soddisfatta…ti posso però anticipare che fanno un agnello SPA-ZIA-LE!! Wooow mi viene l’acquolina in bocca a ripensarci!
Un abbraccio Dani! 😉
Non conoscevo quest’isola, ma solo quella di Brac, più a sud e decisamente più affollata, almeno nel mese di agosto. Sto pensando di tornare in Croazia il prossimo anno, anche se il fatto di avere le ferie ad agosto non è il massimo dal punto di vista dei costi ma soprattutto della gente che si riversa in spiaggia.
Bellissime tutte queste spiagge, soprattutto quella dei sette cancelli!
Per un motivo non ben precisato, cara Silvia, il tuo commento era finito nello Spam: me ne sono accorto solo oggi e di questo ti chiedo scusa! Non ho proprio idea del motivo per il quale sia stato etichettato così: misteri dell’internet! O_O
Ma torniamo ad argomenti più divertenti…Non ho idea di come possa essere l’isola in agosto, da quello che ho potuto capire sono tanti gli italiani che raggiungono l’isola di Cres in quel periodo, proprio perché è facilmente raggiungibile. Però credo, per la natura selvaggia dell’isola e per le tante calette solitarie che si riescono a trovare, che un posticino tranquillo tutto per voi non dovreste faticare a trovarlo. Anche solo a Merascica, per esempio. Ecco, forse la spiaggia dei 7 cancelli, per quanto incredibilmente bella possa essere, la sconsiglierei in altissima stagione, anche per la presenza esagerata di barche. Per il resto, Cres è stupenda! Grazie di essere passata, un abbraccio e buone vacanze allora!
Inutile dire che mi sono innamorata al primo sguardo di quelle acque cristalline. Credo che avrei solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda le baie. Farei come avete fatto voi e le proverei tutte.
Plaza Kruscica è difficile da raggiungere ma direi che quel trekking di mezz’ora vale tutta la fatica. Spiagge spartane: così piacciono a me! Bel mare, poca gente e tranquillità.
Non stress in Cres, ottimo slogan 😀
Ciao Simo! Anche per noi è stato un colpo di fulmine, quello con l’acqua cristallina delle spiagge di Cres! Soprattutto godersi questi paradisi terrestri in pace è senza prezzo…e pazienza se ogni tanto bisogna fare un po’ di trekking! In verità il segreto è proprio quello: spiagge non troppo facili da raggiungere = pace e relax! Plaza Kruscica è l’esempio perfetto: una baia che lascia senza fiato, ma nella quale regna un silenzio idilliaco.
Se avessimo avuto la possibilità, saremmo rimasti a Cres almeno un’altra settimana: che spettacolo! 😉
Ciao,
Io e il mio ragazzo amiamo cammianare e trovare spiagge poco affollate
soprattutto perchè andiamo con il nostro cagnolino di piccola taglia che adora il mare.
Andremo a Cres porprio la prossima settimana.
Di queste spiagge che avete nominato sai quali sono vietate ai cani?
Grazie
Ciao Sara, ottima scelta Cres! 😀
Riguardo la tua domanda, direi…nessuna! L’unico dubbio che ho è sulla spiaggia principale di Plaza Merascica, dove c’è il porticciolo, ma nel caso vi basterà andare nelle calette di cui abbiamo parlato per stare tranquilli con il vostro cagnolino! 😉
Buona vacanza ragazzi! 😉
Io è un po’ che penso alla Croazia visto che non l’ho ancora visitata. Le spiagge di questa isola sono veramente uno spettacolo. Mi segno tutto! Grazie per le info.
Grazie a te, Manu! Vedrai che Cres non ti deluderà! 😀
Mi sarei accontentato di fare il bagno nel porticciolo situato prima della spiaggia dei sette cancelli. Proprio ieri stavo pensando alla Croazia quale meta per il viaggio del prossimo anno in sidecar. Non sarebbe male prevedere qualche giorno di mare da queste parti. Luna si divertirebbe moltissimo. Segnato TUTTO!
Sai che non era proprio niente male, quel porticciolo? Non c’era nessuno e la tentazione di fermarsi lì c’è stata, ma poi avevamo la curiosità di vedere una delle spiagge più “famose” dell’isola! 🙂
Secondo me hai ragione, Falupe: Luna si divertirebbe alla grande a Cres! Ma mica solo lei! 😉
Un abbraccio e grazie di essere passato di qua! 😀
Wow, ma che acqua! Complimenti per la bella vacanza! Noi siamo appena rientrati dalla Sardegna, ed ho ovviamente ancora negli occhi quell’azzurro…. (lacrimuccia)
Non facciamo proprio fatica a crederci, Elena! La Sardegna è la Sardegna, c’è poco da fare: il vero paradiso per chi ama le vacanze di mare! 🙂
Cres è un’ottima alternativa oltreconfine, l’ideale per non rimpiangere le spiagge sarde e scoprire nuovi territori! 😉
Ragazzi, complimenti per aver colto alla perfezione come vanno visitate e godute le spiagge di Cres. Le foto sono spettacolari e rendono esattamente l’idea: l’acqua trasparente e cristallina.
Sapete però che ce ne sono ancora almeno altrettante spiagge e baie sull’isola ancora da scoprire? Ed è difficile vederle tutte, con “sindrome di Verin” sempre pronta a colpire… becchi sempre almeno una che ti piace così tanto che non resisti di non tornarci 🙂
Ciao Branko, lo sappiamo bene! 😀
La prima spiaggia che ci viene in mente che non siamo riusciti a vedere con i nostri occhi è quella di Lubenice: l’abbiamo soltanto ammirata da lontano, mentre il sole scendeva all’orizzonte! Sembrava meravigliosa e ci siamo ripromessi che, la prossima volta, faremo il trekking per raggiungere la spiaggia di San Giovanni! Tutta l’isola di Cres è un paradiso naturale da scoprire e sono certo che un giorno torneremo! 🙂
Grazie per i complimenti e per essere passato! 😉
A presto!
Ale&Kiki
Ciao!
Complimenti per il bellissimo articolo!
Io e la mia fidanzata siamo a Cres proprio in questi giorni e credo davvero che la vostra esperienza ci sarà utilissima per scegliere le spiagge da vedere!
Quella che ci ispira di più per come la avete descritta è Verin, ma non sono certo che la mia macchina possa arrivarci.
Se posso chiedervelo, voi con che macchina avete affrontato questi bellissimi sterrati impegnativi?
Per quanto riguarda la strada dissestata non ho problemi (vivo in montagna e ho a che farci molto spesso ) ma qui in Croazia siamo con una Lancia Delta un po’ bassa e quindi non sono così certo di avventurarmi per paura di fare guai … se potete darmi qualche ulteriore lume in merito vi ringrazio molto!
E grazie per averci fatto scoprire la vostra pagina e il vostro blog!
Emanuele
Ciao Emanuele, grazie a te per i complimenti, siamo felici che i nostri consigli vi possano essere d’aiuto! 😉
Per raggiungere Verin e tutte le altre spiagge nell’articolo avevamo la nostra fidata Suzuki Swift, e non il modello 4×4, bensì un semplice 1.3 diesel! 😀
Basta andare piano e prestare attenzione, non ci sono particolari problemi. C’è un tratto, verso la fine, che vi farà tribolare un po’ di più del solito, però procedendo lentamente e con pazienza si supera, sia in discesa che in salita.
Non ci resta allora che augurarvi buona vacanza: aspettiamo le vostre impressioni una volta tornati! 😉
Ale&Kiki
Ciao Ale.
Quest’anno vorrei andare nell’isola di Cres e con me ho un cucciolo di labrador di 6 mesi.
Ho letto che alcune spiagge sono vietate ai cani. Sapresti gentilmente indicarmi quali?
Grazie per la tua attenzione.
Ciao Stefania, purtroppo devo dirti che i cartelli che vietavano l’accesso ai cani in spiaggia erano quasi ovunque a Cres, in particolar modo nelle spiagge più frequentate e famose.
Non avendo un cane al seguito non ci siamo informati a dovere, ma sull’isola ci saranno sicuramente anche spiagge dog friendly. Buon viaggio!
ciao. complimenti per i vs “resoconti” di viaggio a Cres. noi partiamo fra 2 gg ! siamo io e mia moglie. Hai qualche info per il soggiorno. Noi vorremmo un appartamento vicino a una bella spiaggia … ezio
Ciao Ezio, noi abbiamo soggiornato in un piccolo appartamento a Stivan, prenotato su Airbnb.
Questo: https://abnb.me/YpKmJW6Mcqb
A piedi la spiaggia si raggiunge in un quarto d’ora, ma se si prosegue lungo il sentiero costiero si trovano delle piccole calette meravigliose!
Buona vacanza!
Siamo venuti a vedere la baia visto che conosciamo bene L isola e non L avevamo mai vista . Bellissimo il posto , una natura stupenda peccato per la montagna di immondizia di plastica portata dal mare e lasciata sulla spiaggia ! Un vero peccato … se avessi avuto un sacco nero condominiale per la spazzatura e dei guanti avrei fatto volentieri pulizia .
Un vero peccato: purtroppo anche a noi capita spesso di trovare spiagge sporche e, quand’ero è possibile, cerchiamo di ripulire.
Grazie Ale e Kiki per le notevoli info che ci avete regalato. Siamo due famiglie in procinto ( 3giorni) di partire per Cres ….niente animali ma “solo” 3 marmocchi al seguito 🙂 11, 14 e 15 anni
Io sono Maurizio e ne approfitto per farvi un paio di domande:
1) vista l’età dei ragazzi avete qualche spiaggia più di un’altra da suggerire?
2) la nostra struttura ci ha indicato il traghetto Valbiska-Merag ……secondo voi è necessario prenotare i biglietti prima online visto che siamo con 2 auto al seguito oppure i biglietti si fanno tranquillamente una volta arrivati al porto di partenza?
Ancora tante grazie per il fantastico diario di bordo. 👋😊
Ciao Maurizio, grazie mille per i complimenti!
Vi consiglio Uvala Meli e la spiaggia dei 7 cancelli per giocare in acqua, dato il fondale basso e sabbioso. Plaza Kruscica invece per lo snorkeling: non ci si annoia di certo!
Per quella che è stata la nostra esperienza, ti direi di andare direttamente al porto senza prenotare i biglietti, però per stare sul sicuro (è ancora alta stagione) acauistateli online e cercate di arrivare all’imbarco in anticipo: se le cose non sono cambiate, vale sempre l’ordine di arrivo.
Un saluto e buona vacanza!