Le spiagge di Creta sono tra le più sognate e desiderate dai turisti di tutto il mondo, ma quali sono le migliori della costa sud dell’isola?
Nell’articolo di oggi faremo un vero e proprio viaggio da ovest verso est, per scoprire le baie più spettacolari e le calette nascoste, in alcuni casi raggiungibili soltanto a piedi o via mare.
Se stai pensando ad una vacanza al mare in Grecia, continua a leggere: sono sicuro che una volta giunto alla fine, la tua destinazione sarà Creta.
Pronti, trolley…via!
- Elafonissi, la spiaggia rosa di Creta
- Kedrodasos, la “foresta di cedri”
- Gialiskari Beach, Paleochora
- Glyka Nera
- Orthi Ammos
- Preveli Beach
- Triopetra (Grande e Piccola)
- Agios Pavlos
- Matala, la spiaggia degli hippie
- Agiofarago
- Kalo Nero
- Xerocambos
La mappa:
1. Elafonissi, la spiaggia rosa di Creta
L’ultima volta che avevamo parlato di Creta qui sul blog ci eravamo lasciati proprio qui, a Elafonissi, ultima tappa di un itinerario di 7 giorni sulla costa ovest dell’isola, prima di tornare verso Chania.
Elafonissi è sicuramente una delle spiagge più famose di Creta e anche una delle più spettacolari: per i suoi colori pazzeschi, per la natura che la caratterizza, per la magia del tramonto che ogni giorno regala a chi arriva fino a qui, all’estremità sud occidentale dell’isola.
La sabbia rosa è la caratteristica che la rende unica e meravigliosa, e la potete trovare non tanto nella spiaggia principale, quanto raggiungendo l’isola di fronte, che si raggiunge comodamente anche quando c’è l’alta marea.
L’isola è anche riserva naturale protetta e custodisce oltre 100 tipi di piante, oggetto di studi botanici, protette dalle dune di sabbia che non si possono attraversare a piedi, proprio per preservare l’ambiente.
Se l’arenile principale è stato monopolizzato da lettini e ombrelloni, le calette dell’isola sono invece sempre molto tranquille: le sfumature di rosa della sabbia creano un contrasto bellissimo con l’acqua azzurra di Elafonissi ed è difficile non innamorarsi di questo paesaggio.
Spesso soffia vento forte qui, ed è il motivo per il quale kitesurf e vela vanno per la maggiore nella baia: se volete imparare una di queste discipline, Elafonissi può essere il posto giusto per farlo. Se non ricordo male, ci sono almeno un paio di scuole di kite e surf sulla spiaggia.
Oltre a nuotare, fare snorkeling e rilassarvi in attesa del tramonto, potete fare una passeggiata per raggiungere il faro e la Chiesa di Agia Irini, sull’estremità occidentale dell’isola di fronte ad Elafonissi.
Quando il sole scende all’orizzonte e il cielo si colora di rosa, l’effetto è incredibile ed emozionante: provare per credere!
Elafonissi dispone di un grande parcheggio gratuito, docce, servizi igienici e diversi punti di ristorazione: chi cerca le comodità qui non avrà nessun problema.



2. Spiagge di Creta: Kedrodasos, la “foresta di cedri”
Kedrodasos è una perla nascosta, forse ancora per poco, al turismo di massa: si può raggiungere con un trekking di circa 45 minuti da Elafonissi, oppure in meno di 15 minuti a piedi dopo aver percorso uno sterrato “strong” in auto.
Vi consigliamo sicuramente la prima opzione: primo perché avrete modo di percorrere un sentiero costiero europeo (E4) ben segnalato e molto suggestivo. Secondo: perché così facendo raggiungerete lentamente la spiaggia, immergendovi nei boschetti di ginepri che incontrerete lungo il cammino, restando poi a bocca aperta una volta arrivati a destinazione.
Anche se Kedrodasos significa “foresta di cedri”, in realtà a fare ombra a questa meravigliosa baia di Creta sono ginepri, affiancati da cespugli di timo selvatico che contribuiscono a rendere l’esperienza sensoriale ancora più appagante.
La spiaggia è selvaggia, protetta dalla roccia che crea ripari anche per chi si ferma qui con la tenda per la notte, il mare è qualcosa di eccezionale, un azzurro che conquista il cuore.
Raramente qui troverete confusione: speriamo sia così per sempre, perché la magia di Kedrodasos merita di essere preservata e…conquistata a piedi.
Non c’è nessun servizio: portate con voi acqua in abbondanza e cibo se volete fermarvi tutta la giornata.



3. Spiagge di Creta, costa sud: Gialiskari Beach, Paleochora
Paleochora è uno dei borghi di mare più affascinanti della costa sud di Creta, sia di giorno che di sera, quando le taverne e il lungomare si animano e si crea una bellissima atmosfera.
Anche se in linea d’aria sarebbe vicino a Elafonissi, non è però raggiungibile in auto seguendo la costa: occorre tornare verso Kissamos e poi di nuovo dirigersi verso sud, seguendo le strade dell’entroterra. Poco male, è un modo anche per scoprire piccoli villaggi e fermarsi a pranzo in una taverna tipica: ad esempio O Platanos a Kandanos (mi direte poi se il consiglio non è valido…).
A Paleochora c’è una grande spiaggia vicina al villaggio, dove sono presenti servizi e stabilimenti balneari, ma noi vi consigliamo di percorrere per circa 3 chilometri la strada sterrata che conduce a Gialiskari Beach.
Qui troverete una taverna sul mare, che affitta anche ombrelloni e lettini, pace assoluta e un mare spettacolare, ideale per lunghe nuotate.
Più distante c’è anche una zona nudista, mentre nella caletta orientata verso Paleochora c’è un fondale perfetto per fare snorkeling.




4. Spiagge di Creta: Glyka Nera
Proseguiamo il nostro viaggio tra le spiagge di Creta nella costa sud e raggiungiamo Glyka Nera, una delle più spettacolari di tutta l’isola.
Questa spiaggia si può raggiungere soltanto a piedi o via mare, salendo a bordo di un traghetto che parte dal borgo di Sfakia.
Chi decide di dedicarsi al trekking, può lasciare l’auto sulla strada (coord. gps: 35.201910, 24.117658) e percorrere il sentiero a picco sul mare, molto suggestivo e di media difficoltà.
All’arrivo si resta letteralmente a bocca aperta: Glyka Nera è di una bellezza impressionante, circondata dalla vegetazione e dalla roccia.
Anche qui c’è una taverna sul mare e la possibilità di affittare lettini e ombrellone: meglio arrivare presto per godersi la pace assoluta della baia al mattino, il momento giusto anche per fare snorkeling. Il fondale è ricco di fauna.
Dal porto di Sfakia si può prendere il traghetto per raggiungere anche Loutro, un villaggio fuori dal tempo come solo in Grecia se ne possono trovare.




5. Orthi Ammos
Non è una delle spiagge più conosciute di Creta, ma quella di Orthi Ammos, a poca distanza dal villaggio di Frangokastello, ha tutte le carte in regola per catturare il cuore di un viaggiatore, con le sue alte dune di sabbia che si sono fatte largo nella macchia mediterranea.
Il colpo d’occhio che si ha dalla Taverna Sunrise è eccezionale: al bianco splendente delle dune di sabbia fa da contrasto un mare dal color turchese fenomenale.
L’arenile è diviso in tre settori: un’ampia zona di spiaggia nel versante più orientale dove stazionano perlopiù famiglie, una porzione di spiaggia più ristretta in cui ci si può rilassare e un settore, quello più vicino alla taverna di cui sopra, caratterizzato da piccole insenature dove l’accesso al mare è più difficile a causa delle rocce, ma dove ci si può completamente isolare.
La spiaggia è fatta di sabbia bianca fine e il fondale si presta allo snorkeling.
L’accesso all’arenile avviene tramite scale, ci sono docce libere e taverne lungo la strada che costeggia la spiaggia, vicino alle quali si può parcheggiare l’auto.


6. Preveli Beach
Dalla semisconosciuta Orthi Ammos a Preveli Beach, una delle spiagge più famose sulla costa sud di Creta.
Questa baia rappresenta quasi un unicum nel panorama dell’isola, dico quasi perché ce n’è un’altra simile sulla costa orientale, ma a mio parere non così affascinante.
La sua particolarità è data dalla presenza di una foresta di palme, che rende Preveli Beach una vera oasi naturale.
La spiaggia si raggiunge con un breve trekking (15 minuti) dal parcheggio di fronte alla Taverna Amoudi: il percorso non è impegnativo e non servono nemmeno calzature particolari.
L’arenile è caratterizzato da sabbia, che nelle giornate di sole all’ora di pranzo diventa praticamente lava e il fondale è subito profondo: nonostante ciò, sono molte le famiglie greche che la scelgono come destinazione.
Sulla spiaggia confluisce anche un torrente, il Kissano Faraggi, che poi sfocia nel Mar Libico: sono tante le persone che lo scelgono per fare il bagno, perché l’acqua è meno profonda.
Non ci sono servizi, mentre per quanto riguarda l’ombra potrete sfruttare quella naturale data dalla foresta di palme da dattero di Creta.




7. Spiagge di Creta: Triopetra
Triopetra è una spiaggia nel sud di Creta che vale doppio, nel senso che potrete scegliere se isolarvi dal mondo nella Grande Triopetra, una distesa sconfinata di sabbia mista sassolini, oppure se socializzare nella Piccola Triopetra, una baia a mezzaluna riparata dal vento.
Noi ovviamente abbiamo preferito la spiaggia più grande, dove è facilissimo rilassarsi senza essere disturbati da nessuno per tutto il giorno.
L’acqua è cristallina e si presta benissimo a lunghe nuotate, la differenza con la Piccola Triopetra è data soprattutto dal vento: nelle giornate in cui il Meltemi soffia forte, qui è difficile stare in spiaggia perché non si hanno ripari.
Nella piccola baia al di là del promontorio delle Tre Rocce (da qui il nome Triopetra) invece il mare non è quasi mai mosso.
Entrambe le spiagge hanno stabilimenti sul mare con servizio di noleggio ombrelloni e lettini, oltre a bar e taverne.




8. Le migliori spiagge nella costa sud di Creta: Agios Pavlos
In linea d’aria non è tanta la distanza tra Triopetra e Agios Pavlos, ma come in altri casi precedenti per raggiungere una spiaggia dall’altra in auto sarà necessario percorrere delle tortuose strade nell’entroterra.
Poco male, la difficoltà (comunque relativa) per arrivare ad Agios Pavlos sarà molto ben ripagata da una baia spettacolare con panorami mozzafiato tutt’intorno.
Attenzione, perché anche Agios Pavlos ha due spiagge: una turistica, facilmente accessibile, con ombrelloni, lettini e un beach bar.
Un’altra, quella di cui vi sto parlando, selvaggia, caratterizzata da una gigantesca duna di sabbia che digrada verso il mare, che dovrete percorrere per raggiungere l’arenile.
Il parcheggio si raggiunge percorrendo una strada sterrata comunque in buone condizioni: quando vi affaccerete dall’alto del promontorio, l’effetto wow è garantito.

9. Matala, la spiaggia degli hippie nel sud di Creta
Chi non ha mai sentito parlare di Matala?
Sono convinto che in pochi alzerete la mano: questa località è una delle più famose di tutta la Grecia, non soltanto di Creta.
Tanti la scelgono come base logistica delle proprie vacanze sull’isola, sia per la posizione strategica, sia per l’offerta turistica ampia e di qualità.
A Matala troverete beach bar e ristoranti alla moda, ma anche negozietti d’artigianato locale e un’atmosfera difficilmente riscontrabile altrove.
Questo anche perché, a partire dagli anni Cinquanta, questo villaggio di pescatori è stato raggiunto dai Figli dei Fiori prima e dagli hippie poi, attratti dalla possibilità di vivere nelle antiche grotte affacciate sul mare e di creare una comunità internazionale in un luogo meraviglioso e remoto.
Oggi le grotte non sono più abitate, ma si possono visitare pagando un biglietto (4 euro), mentre in spiaggia non ci sono più gli hippie a suonare la chitarra, ma i bagnini che riscuotono il nolo dell’ombrellone. Come sempre, la fama ha il suo prezzo da pagare.




10. Spiagge di Creta: Agiofarago
Difficile fare una vera e propria classifica per decidere la migliore spiaggia di Creta, ma sicuramente Agiofarago ha un posto speciale nel mio cuore.
Forse perché ha tutte quelle caratteristiche che piacciono a me: remota, selvaggia, con colori pazzeschi, le rocce modellate dal vento e dall’acqua, perfetta per fare snorkeling.
Si arriva qui dopo aver percorso prima un lungo tratto di sterrato in auto, poi a piedi attraverso un canyon maestoso, all’interno del quale si trova anche una tipica chiesa ortodossa dal tetto rosso, dedicata a Sant’Antonio e una grotta che fu luogo di culto, Goumenospilio.
L’atmosfera è incredibile e se si arriva al mattino presto si riesce a percepire tutta la sua potenza, perchè di questo si tratta. La potenza della bellezza.
Portate con voi una maschera con boccaglio e divertitevi a fare snorkeling, ma portate anche ombrellone, cibo e acqua perché non c’è niente a parte il silenzio e la meraviglia.
Purtroppo recentemente la spiaggia di Agiofarago è stata inserita all’interno di un tour che porta numerosi turisti nella baia: si tratta di una toccata e fuga, fortunatamente, ma per un paio d’ore probabilmente vi ritroverete circondati.
Ripeto: arrivate presto al mattino, il prima possibile. E non dimenticate di fermarvi per un aperitivo una volta tornati al parcheggio: c’è un furgoncino con due proprietari simpaticissimi.





11. Le spiagge più belle nel sud di Creta: Kalo Nero
Il nostro viaggio nella costa sud di Creta continua verso est e raggiungiamo il minuscolo villaggio di Kalo Nero.
Subito ci è sembrato quasi disabitato, poi piano piano qualcuno è spuntato dalle case affacciate sulla baia di Staousa Beach, una piccola spiaggia a forma di mezzaluna con una grande caverna naturale.
Sull’arenile c’è qualche possibilità di ombra naturale grazie alla presenza di tamerici, i tipici alberi di Creta, ma sono sicuro che come noi passerete la maggior parte del tempo in acqua.
Kalo Nero è un assaggio, un meraviglioso assaggio, di quello che ci aspetta poco più in là, continuando verso la costa orientale dell’isola.


12. Xerocambos, il paradiso nel sud di Creta
Eccoci qui, nel paradiso del sud est di Creta: Xerocambos è qualcosa di eccezionale, sotto tanti punti di vista.
Per come ci si arriva, prima salendo verso il cielo e poi percorrendo infiniti tornanti verso il mare, un tuffo nel blu curva dopo curva, che ti fa venire voglia di non smettere di guidare.
Per i suoi colori pazzeschi, con il turchese del mare che fa da contrasto alla sabbia bianca, finissima.
Per quello che ti regala una giornata in spiaggia qui, nel profondo sud est di Creta, dove in pochi si spingono, anche se internet e i social piano piano stanno portando alla ribalta Xerocambos.
Bisogna dire che devi volerci arrivare, qui, e soprattutto devi avere un mezzo tuo, perché il viaggio dai principali centri è davvero lungo e i collegamenti con i mezzi pubblici sono assenti.
Lungo la costa di Xerocambos ci sono almeno 5 spiagge diverse dove ci si può fermare: noi abbiamo scelto Paralia Mazida Ammos, la più iconica, con le piccole isole al largo a fare da sfondo alla baia.
Dall’altra parte del promontorio c’è la Argilos Beach, così chiamata per via delle rocce argillose che la circondano: qui si possono fare anche i fanghi naturali.
Qualche casetta, un piccolo market, un paio di taverne: questo è tutto, questo è il paradiso nel sud di Creta, dove lasciarsi tutto alle spalle e godersi l’estate.





Spiagge di Creta: consigli per noleggiare un’auto sull’isola
Come avrete capito, il modo migliore per spostarsi tra le spiagge di Creta è quello di noleggiare un’auto ed essere liberi di decidere quando e come farlo.
Le distanze tra i principali centri e le spiagge più belle dell’isola possono essere considerevoli e non esiste una rete di mezzi pubblici adeguata per raggiungere tutte le località.
Il nostro consiglio è di noleggiare un’auto con Discovercars, un portale internazionale con ottime recensioni dove potrete selezionare il mezzo migliore in base alle vostre esigenze per trascorrere una vacanza senza pensieri a Creta.
Le soluzioni sono tante, con possibilità di ritiro dell’auto dai principali aeroporti, come Heraklion o Chania, ma anche nel centro delle città più importanti dell’isola.
Non vi resta che prenotare l’auto, preparare i bagagli e partire alla volta di Creta!