Oggi vogliamo portare sul blog un anticipo d’estate e raccontarvi le 10 spiagge della Calabria che ci hanno regalato una vacanza da sogno!
Da nord a sud, dalla costa tirrenica a quella adriatica, lo scorso luglio abbiamo visitato alcune delle località più belle della Calabria, dedicando la maggior parte del nostro tempo alle splendide baie che contraddistinguono il territorio calabrese.
Grandi spiagge di sabbia, soprattutto, e perlopiù deserte, ma anche piccole insenature dove trascorrere intere giornate in completa solitudine.
Chi ha seguito il nostro viaggio in Calabria sulle storie di Instagram spesso non credeva ai propri occhi, chiedendoci se quei posti realmente esistessero, paragonandoli al paradiso. Noi non potevamo che confermare e, soprattutto, essere d’accordo con loro!
Ora non indugiamo oltre e partiamo in questo viaggio alla scoperta delle migliori spiagge della Calabria.
Pronti, trolley…via!
Leggi anche COSA VEDERE IN CALABRIA IN 15 GIORNI: IL NOSTRO ITINERARIO ON THE ROAD

- 1) SPIAGGE CALABRIA COSTA TIRRENICA: LA SPIAGGIA DI FIUMEFREDDO BRUZIO
- 2) SPIAGGIA IL PARADISO DEL SUB, ZAMBRONE (VV)
- 3) SPIAGGIA DI MICHELINO, PARGHELIA (VV)
- 4) SPIAGGIA DI SCALEA, SANTA DOMENICA DI RICADI (VV)
- 5) SPIAGGIA PRAIA I FOCU, CAPO VATICANO (VV)
- 6) SPIAGGIA DI SCILLA (RC)
- 7) SPIAGGE CALABRIA COSTA IONICA: LA SPIAGGIA DI ROCCELLA (RC)
- 8) SPIAGGIA DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI CAULONIA (RC)
- 9) SPIAGGIA DI LE CANNELLA, CAPO RIZZUTO (KR)
- 10) SPIAGGIA DI MARINELLA, CAPO COLONNA (KR)
- LA NOSTRA SPIAGGIA PREFERITA IN CALABRIA E’….
1) SPIAGGE CALABRIA COSTA TIRRENICA: LA SPIAGGIA DI FIUMEFREDDO BRUZIO
Il nostro tour tra le spiagge più belle della Calabria inizia a nord ovest, sulla costa tirrenica, in corrispondenza di uno splendido borgo: Fiumefreddo Bruzio.
Fiumefreddo si trova in provincia di Cosenza e si è classificato sesto nell’edizione 2017 della trasmissione “Il Borgo dei Borghi” in onda su RAI3.
La grande spiaggia è una vera oasi di pace: l’abbiamo trovata completamente deserta quando siamo arrivati e così è rimasta fino nel tardo pomeriggio.
Clicca qui per visualizzare su Google Maps il punto preciso
Percorrendo la statale n. 18 Tirrena Inferiore, si può accedere alla spiaggia grazie a vari sottopassi ferroviari.
In corrispondenza del litorale, di ghiaia fine mista sabbia, ci sono alcune case, ma basta spostarsi leggermente verso nord per avere la propria privacy.
Il fondale di ghiaia fine non presenta particolari degni di nota per lo snorkeling, ma questo tratto di costa è perfetto per chi ama fare lunghe nuotate.



2) SPIAGGIA IL PARADISO DEL SUB, ZAMBRONE (VV)
Restiamo sulla costa tirrenica, ma ci spostiamo verso sud, vicino a Tropea.
La spiaggia chiamata “Il paradiso del sub” di Zambrone rende subito l’idea di ciò che ci aspetta: un paesaggio marino incredibile, circondato da una vegetazione rigogliosa e un litorale contraddistinto da formazioni rocciose che spuntano dalle acque cristalline.
Facile immaginare che sia il luogo perfetto per chi ama fare snorkeling!
Per accedere alla spiaggia occorre parcheggiare in corrispondenza della stazione ferroviaria di Zambrone (10 euro al giorno il costo del ticket), e camminare seguendo le indicazioni per la spiaggia di Marinella.
Questo era il nome originario della baia, formata da quattro calette una più bella dell’altra, che tendono a riempirsi molto in fretta.
La popolarità di questa spiaggia è andata infatti crescendo di pari passo con le condivisioni sui social: ora anche i turisti stranieri la conoscono e non possono fare a meno di raggiungerla!
Il litorale è quasi completamente sabbioso e l’acqua è una meraviglia: portate con voi maschera e boccaglio e godetevi una delle spiagge più belle della Calabria, ma cercate di arrivare la mattina presto!



3) SPIAGGIA DI MICHELINO, PARGHELIA (VV)
Ci avviciniamo ancora di più a Tropea, perla indiscussa della Costa degli Dei, e arriviamo a Parghelia, dove si trova la spiaggia di Michelino.
Per colori e contesto naturalistico, questa baia non ha nulla da invidiare alla spiaggia “il paradiso del sub”, anzi!
Il litorale è sabbioso così come il fondale, ma i tanti affioramenti rocciosi e la presenza di una ricca fauna marina rendono la spiaggia di Michelino un altro luogo perfetto per fare snorkeling.
Raggiungere l’arenile è molto semplice: parcheggiate l’auto vicino alla Pousada Michelino (posteggio gratuito e a pagamento, chi prima arriva…) e incamminatevi lungo la strada asfaltata che scende verso la spiaggia.
Una scalinata conduce fino in riva al mare.



4) SPIAGGIA DI SCALEA, SANTA DOMENICA DI RICADI (VV)
La Costa degli Dei possiede alcune delle più belle spiagge calabresi e quella della Scalea, a Santa Domenica di Ricadi, lo conferma in tutto e per tutto.
L’arenile della Scalea, a differenza delle altre spiagge vicino Tropea, è molto tranquillo e se siete fortunati come noi potrete trascorrere una giornata in completa solitudine.
Il contesto è scenografico, con una grande parete rocciosa a strapiombo sul mare, e un mare dalle sfumature fantastiche.
La spiaggia di sabbia della Scalea vi lascerà a bocca aperta da subito, quando affronterete i primi gradini della lunga scalinata che conduce al mare.
Clicca qui per vedere la posizione del parcheggio su Google Maps
Arrivati in fondo alla scala, potrete scegliere se dirigervi verso sud tra le rocce, oppure verso nord, dove si trova un campeggio sul mare.
Passeggiando verso nord si può raggiungere anche un luogo suggestivo della costa di Tropea, gli Scogli di Riaci.




5) SPIAGGIA PRAIA I FOCU, CAPO VATICANO (VV)
Il nostro viaggio tra le spiagge della Calabria continua seguendo la costa verso sud: la nostra prossima fermata è Capo Vaticano, uno dei promontori più famosi d’Italia.
Questo tratto di Costa degli Dei è contraddistinto da innumerevoli calette, accessibili facilmente via mare, meno via terra.
Quelle che si trovano sotto al famoso faro di Capo Vaticano, come la spiaggia di Praia I Focu, si possono raggiungere in pedalò dalla spiaggia di Grotticelle.
Un’avventura tra le onde che vi regalerà emozioni uniche, come quelle di trovarsi in completa solitudine in un paradiso terrestre.
Fate soltanto attenzione alle rocce affioranti quando cercate di raggiungere le calette: vi basterà procedere con attenzione e cercare il passaggio giusto.
Portate maschera e boccaglio perché, come potete immaginare, il fondale è ricco di pesci!
Il costo del noleggio del pedalò, per mezza giornata, è stato di 35 euro, ma potrete contrattare un prezzo migliore in uno dei lidi presenti sulla spiaggia di Grotticelle.
Nota dolente: il costo del parcheggio, 2 euro l’ora sono davvero tanti, anche troppi.



6) SPIAGGIA DI SCILLA (RC)
Ci siamo: il nostro viaggio tra le migliori spiagge della Calabria sulla costa tirrenica è giunto fino allo Stretto di Messina.
Siamo a Scilla, una tra le località di mare più famose di tutto il sud Italia, e la bellezza del paesaggio della Costa Viola toglie il fiato.
Il castello arroccato sulla cima dello sperone roccioso, il borgo di Chianalea, il mare della Calabria che incontra la Sicilia, le grandi navi che attraversano lo Stretto.
Rilassarsi in spiaggia a Scilla significa godersi ogni singolo dettaglio, fare lunghe nuotate, mettersi maschera e boccaglio e raggiungere al largo le zone più pescose.
Ci sono tanti stabilimenti balneari, ma anche varie zone di spiaggia libera: vi consigliamo di camminare verso la scogliera a sud, che ci è sembrata l’area più tranquilla.
Se avete la possibilità, cercate di soggiornare a Scilla nei giorni infrasettimanali, perché il sabato e la domenica la spiaggia si riempie di ragazzi provenienti dalla vicina Reggio Calabria.
Se avete l’auto potete raggiungere Cala Costa Viola, poco più a sud di Scilla: è una piccola baia molto tranquilla, adatta a chi ama fare snorkeling.

7) SPIAGGE CALABRIA COSTA IONICA: LA SPIAGGIA DI ROCCELLA (RC)
Lasciamo la costa tirrenica e ci spostiamo ad est, raggiungendo il paese di Roccella Ionica.
Kiki aveva la speranza di incontrare Raoul Bova, perché il padre dell’attore è originario del luogo e non è raro vedere il figlio e la compagna Rocio rilassarsi in spiaggia.
Purtroppo Raoul e la compagna non si sono visti, ma non solo loro: la spiaggia di Roccella Ionica era completamente deserta!
Stiamo parlando ovviamente non del tratto centrale, dove sono presenti tanti stabilimenti, ma della zona più a sud, al confine tra Roccella e Marina di Gioiosa Ionica, dove è presente un lungo, infinito tratto di spiaggia libera.
Clicca qui per navigare fino al parcheggio consigliato per la spiaggia
Sabbia fine, mare dal colore azzurro intenso, ombrelloni più vicini a circa 50 metri di distanza: un vero paradiso terrestre!
Molti di voi sulle storie di Instagram ci avete scritto meravigliati dalla pochissima presenza di turisti nel mese di luglio: di certo la pandemia ha inciso, ma siamo certi che anche in condizioni di normalità questo tratto di costa possa assicurare relax totale!


8) SPIAGGIA DEGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI CAULONIA (RC)
Risaliamo la costa ionica seguendo la statale 106 verso nord e raggiungiamo gli scavi di Caulonia, poco oltre Monasterace Marina.
Incuriositi dalle rovine dell’antica colonia greca di Kaulon, parcheggiamo l’auto e scopriamo anche una magnifica spiaggia deserta!
Un mare color azzurro intenso fa da sfondo ad un paesaggio contraddistinto da ciò che gli scavi archeologici hanno riportato alla luce: la Casa del Drago, le Terme di Nannon, il tempio dorico.
Quella di Caulonia non è soltanto una delle tante spiagge di sabbia in Calabria, ma rappresenta l’antico approdo degli achei, che decisero di insediarsi a due passi dal mare.
Ne approfitto per consigliarvi un libro che mi ha riportato col pensiero proprio in questi luoghi: si chiama “La collina del vento” di Carmine Abate. Un romanzo meraviglioso e se lo leggerete capirete il motivo del collegamento con la spiaggia degli scavi di Caulonia.
A due passi dal mare si trova anche il Museo Archeologico dell’Antica Kaulon, dove è possibile ammirare, tra le altre cose, il Mosaico del Drago, rinvenuto durante gli scavi.




9) SPIAGGIA DI LE CANNELLA, CAPO RIZZUTO (KR)
L’area naturale marina protetta di Capo Rizzuto è la nostra prossima destinazione lungo la costa ionica.
Un territorio ampio nella provincia di Crotone, circoscritto tra il magnifico castello aragonese di Le Castella e l’affascinante parco archeologico di Capo Colonna.
Tra queste due estremità si trovano innumerevoli spiagge di sabbia di varie dimensioni, calette rocciose, ma soprattutto un mare azzurro da favola che contrasta con il colore rosso della costa.
In questo lembo di Calabria sferzata dai venti arriva infatti la sabbia proveniente direttamente dal deserto, che si sedimenta lungo la costa e contribuisce a dare delle accese sfumature rossastre al litorale.
La fantastica baia di Le Cannella ne è un fulgido esempio. Si trova proprio sotto il piccolo abitato a nord di Capo Rizzuto, è circondata da una ricca vegetazione e conta diverse calette, di piccole e medie dimensioni.
Noi abbiamo scelto la spiaggetta più a nord, vicina a Punta Cannone: una zona tranquilla, perfetta per fare snorkeling tra le rocce.



10) SPIAGGIA DI MARINELLA, CAPO COLONNA (KR)
Ultima soltanto in ordine cronologico nel nostro viaggio tra le spiagge della Calabria, vi parliamo di Marinella e dei suoi incredibili colori.
Questa spiaggia di sabbia rossa, in buona parte selvaggia e contraddistinta da fondali ricchi di pesci, si trova vicina al Parco Archeologico di Capo Colonna, a pochi chilometri da Crotone.
Per raggiungerla occorre percorrere in auto la strada provinciale n. 50 in direzione Capo Colonna e svoltare in corrispondenza del cartello che indica il Campeggio Alfieri.
Si paga un ticket d’ingresso (parcheggio compreso) di 4 euro per tutto il giorno.
Il litorale è molto esteso ed è facile trovare un angolino di tranquillità: noi ci siamo diretti verso la Scogliera di Scifo, dove si trovano delle alte dune di sabbia.
Il posto perfetto per iniziare lunghe nuotate con maschera e boccaglio.
Non perdetevi la visita al parco archeologico di Capo Colonna, davvero affascinante!



LA NOSTRA SPIAGGIA PREFERITA IN CALABRIA E’….
Lo so, lo volete sapere: qual è la spiaggia più bella della Calabria per voi due?
Risponderò prima io, poi passerò la parola a Kiki. Ricordando il viaggio che abbiamo fatto la scorsa estate, la spiaggia della Calabria che mi resterà più nel cuore è quella di Fiumefreddo Bruzio.
Il nostro on the road era appena iniziato e quell’infinita distesa di sabbia deserta e quel mare azzurro mi hanno conquistato. È stato il modo migliore per cominciare una vacanza che si è rivelata indimenticabile, sotto tanti punti di vista.
Kiki: la mia spiaggia preferita in Calabria è stata quella di Roccella Ionica. Per più volte durante la giornata, avevo come la sensazione di trovarmi su un’isola deserta!
Raccontateci nei commenti la vostra spiaggia preferita e…viva la vida, amici!

Se siete in cerca di altre idee per le vacanze al mare in Italia, ecco alcuni articoli che potrebbero interessarvi:
10 GIORNI IN PUGLIA, DA BARI VERSO SUD E RI…SALENTO!
7 SPIAGGE PER 7 GIORNI IN GALLURA NEL NORD DELLA SARDEGNA
COSTA DEGLI ETRUSCHI: LE MIGLIORI SPIAGGE DI PIOMBINO E DINTORNI
SPIAGGIA DI FIORENZUOLA DI FOCARA
PORTONOVO E LA RIVIERA DEL CONERO
8 commenti su “Spiagge Calabria: la nostra top ten!”
I vostri articoli fanno venire voglia di preparare il trolley e partire verso quelle meraviglia di spiagge! La mia preferita è Caulonia. Grazie e VIVA LA VIDA??
Grazie Iole! ?
Che bella scoperta inaspettata che è stata Caulonia! Chi se l’aspettava un paradiso così, tra le rovine di una antica coloniale greca sulla costa? ?
Non so da voi, ma quaggiù la pioggia solo oggi ci ha dato una tregua da settimane. Tutto scuro, buio… tra l’altro dovete sapere che ho anche il pavimento nero in casa 😛 Come io non sia del partito del mare lo sapete bene, ma oggi vi ringrazio per i bei colori che a momenti trapassavano il monitor 😉 Una chicca la posizione dei parcheggi su G Maps!
Mi piace quella di Michelino, un perfetto compromesso tra sabbia e rocce. Ma quello che vedo in mezzo all’acqua a Le Cannella non è un materassino… è un divano letto king size! 😀
Guarda Dani, anche qui abbiamo passato giorni di grigio assoluto, pioggia e nebbia, nebbia e gelo…tanto che era difficile anche solo uscire a fare due passi, senza congelarsi le ossa! Tornare col pensiero all’estate scorsa ha aiutato a risollevarci un po’…quell’azzurro fa bene all’anima!! ?
E Michelino sia: anche a te piace girare con maschera e boccaglio? Quello è il posto giusto! ?
Quest’anno ci è mancata la spiaggia sotto i piedi, il profumo di salsedine e il sale che ti si attacca sulla pelle dopo un bel bagno e quindi abbiamo fatto molto volentieri questo tour delle spiagge calabresi in vostra compagnia, sperando che l’estate 2021 ci possa portare alla scoperta di qualche nuova baia baciata da un incantevole mare!
Anche noi optiamo per la Spiaggia di Michelino!
Grazie amici! Ottima scelta la spiaggia di Michelino: non è troppo affollata e i colori sono fantastici! ?
Che voglia di mareeee ?
Ho passato 6 anni da bambino / adolescente in spiaggia a Fiumefreddo, bei ricordi e bella spiaggia. Effettivamente si possono fare delle nuotate incredibili!! Complimenti per la bellissima selezione di spiagge calabresi, e davvero spettacolari le foto che avete fatto. È veramente un piacere conoscere posti bellissimi attraverso il vostro sito. 😀
Grazie mille Claudio, siamo felicissimi di averti riportato sulla spiaggia di Fiumefreddo! Per me è stata una delle scoperte più belle del nostro tour calabrese. Ricordo quelle nuotate come un toccasana dopo mesi in cui avevo soltanto potuto sognare l’azzurro del mare! 😉