slovenia cosa vedere

Slovenia: cosa vedere in 7 giorni

Conosciuta in tutto il mondo come la green destination per eccellenza europea, la Slovenia possiede tutti gli ingredienti giusti per poter organizzare un itinerario di 7 giorni, adatto agli amanti della natura e dell’enogastronomia.

Noi l’abbiamo scoperta lentamente a bordo del nostro van, provenendo dalle spiagge della Croazia: eravamo alla ricerca di escursioni in alta montagna, visite a borghi ricchi di storia e splendide passeggiate intorno ad alcuni dei laghi più affascinanti dell’Europa Centrale.

Tutto quello che volevamo lo abbiamo trovato e anche di più: abbiamo capito che la Slovenia è anche una destinazione sicura, molto ben organizzata, dove tutti, a partire dai singoli cittadini, contribuiscono attivamente per far sì che tu, viaggiatore, possa tornare a casa raccontando di aver vissuto un’esperienza bellissima.

Nell’articolo di oggi vi raccontiamo cosa vedere in Slovenia in 7 giorni.

Pronti, trolley…via!

lago di bled
Scorcio del Lago di Bled, Slovenia

Slovenia in 7 giorni: mappa e informazioni del nostro itinerario

Quasi 500 chilometri in 7 giorni: il nostro itinerario in Slovenia prevede di partire dalla capitale, Lubiana, per poi svilupparsi prima nella zona orientale del Paese, nella Bassa Stiria e successivamente a nord e ovest, nella zona dei laghi di Bled e Bohinj.

Le tappe sono studiate per permettere di godere appieno della bellezza, della storia e delle specialità enogastronomiche della Slovenia: un itinerario slow, sotto tutti i punti di vista.

Qui sotto trovate la mappa con tutti i punti di interesse del nostro viaggio on the road.

1) Lubiana: un giorno nella capitale della Slovenia

La visita alla capitale è il punto di partenza del nostro itinerario di 7 giorni in Slovenia, prima tappa ideale per chi arriva dall’Italia e in posizione strategica per proseguire il nostro viaggio.

Lubiana è una città vivace, con un centro storico affascinante e un lungofiume romantico, dove si susseguono locali e ristoranti.

Uno dei suoi scorci più famosi è quello che si può ammirare dal Zmajski Most, il ponte dove svettano le statue dei draghi: nelle immediate vicinanze si sviluppa il mercati all’aperto di Lubiana, dove gli abitanti della città sono soliti incontrarsi il fine settimana per assaggiare alcune delle specialità di street food provenienti da tutto il mondo.

Dopo aver ammirato la cattedrale e il curioso Tromostovje, tre ponti storici affiancati sul fiume Ljubljanica, salite a piedi fino al Castello di Lubiana per una passeggiata panoramica e per visitare le sale della fortezza medievale.

Infine, prima di dedicarvi ad una cena romantica in uno dei ristoranti sul lungofiume, salite all’ultimo piano del Nebotičnik al tramonto per ammirare tutta la città dall’alto.

cosa vedere in slovenia lubiana
Cosa vedere in Slovenia: Lubiana, la capitale
mercato street food lubiana
Il mercato dello street food di Lubiana, Slovenia
lubiana slovenia
Lubiana, Slovenia
neboticnik lubiana
Il panorama dalla terrazza panoramica del Neboticnik di Lubiana

2) Slovenia, cosa vedere in 7 giorni: Ptuj e Maribor

Raggiungiamo il nord est del Paese per visitare Ptuj, la città più antica della Slovenia: il suo castello affacciato sulla Drava appare ben visibile già da lontano. Siamo nella regione dei vigneti antichi, e tra le vie acciottolate del borgo si possono trovare alcune delle migliori enoteche della Slovenia, come la cantina Osterberger all’interno dell’Hotel Mitra.

La visita di Ptuj richiede almeno una mezza giornata: sia per visitare il centro storico, dove si trovano la torre e la Piazza Civica, sia per salire al castello medievale, da cui si possono ammirare i tetti rossi caratteristici della città.

slovenia cosa vedere
Slovenia cosa vedere: il borgo medievale di Ptuj

Nel pomeriggio si può raggiungere Maribor, 30 km più a nord di Ptuj, seguendo la Strada del Vino della Stiria slovena.

itinerario slovenia
Ptuj, seconda tappa del nostro itinerario in Slovenia

Maribor è una bella cittadina con oltre 100.000 abitanti e a Lent, il suo centro storico, ci sono diverse attrazioni e negozi.

Oltre a visitare il castello, che ospita il museo regionale con una ricca collezione di opere d’arte, vi consigliamo una passeggiata lungo il fiume Drava e una degustazione di vini locali nella Casa della Vecchia Vite

Davanti a questo edificio storico cresce da oltre 450 anni il vitigno Franconia blu più longevo del mondo!

Al tramonto una delle attività più amate dagli abitanti di Maribor è quella di salire sul Colle Piramida, uno dei punti panoramici più belli della città. L’escursione a piedi non è impegnativa e conduce nel luogo in cui un tempo sorgeva un castello, i cui resti oggi disegnano la forma di una piramide.

maribor cosa vedere
Maribor, Slovenia
cosa vedere in slovenia
Cosa vedere in Slovenia: la città di Maribor
punto panoramico maribor
Colle Piramida, punto panoramico di Maribor in Slovenia

3) Cosa vedere in Slovenia: Celje e Zalec

Dalla regione del vino a quella del luppolo: siamo a Celje, capoluogo della Savinjska, una cittadina circondata da verdeggianti colline in mezzo alle quali scorre il fiume Savinja. 

Celje per noi è stata l’occasione per fare il primo trekking in Slovenia: dall’incantevole centro storico siamo saliti allo Stari Grad, il castello che domina la valle. Se avete poco tempo, si può raggiungere anche in auto: la visita vale assolutamente il prezzo del biglietto.

Prima di andare via, esplorate il centro di Celje, la città dei principi sloveni: la sua bellezza vi sorprenderà.

castello di celje slovenia
Il Castello di Celje, tappa del nostro itinerario di 7 giorni in Slovenia
slovenia cosa vedere
Panorama dal castello

Proseguendo verso ovest, a nemmeno 20 minuti d’auto, ci fermiamo a Zalec, dove si trova la fontana della birra

Acquistando il boccale realizzato dal designer sloveno di fama internazionale, Oskar Kogoj, è possibile assaggiare 6 diversi tipi di birra prodotta dai maestri birrai della zona.

La Fontana dell’Oro verde, così come è chiamata, attrae turisti da tutto il mondo ed è uno degli esempi più emblematici dell’ottimo lavoro di promozione del territorio effettuato dall’Ente del turismo sloveno, in collaborazione con le realtà locali.

4) Slovenia cosa vedere: Logarska Dolina, la valle incantata

La splendida valle glaciale di Logarska Dolina è stata la scoperta più entusiasmante del nostro itinerario di viaggio in Slovenia.

Ampio merito a Kiki, che dopo aver studiato attentamente la cartina, ha puntato il dito verso nord, a pochi chilometri dal confine con l’Austria.

Logarska Dolina è una delle valli glaciali più affascinanti d’Europa e all’interno di questo parco naturale potrete divertirvi sia a piedi, seguendo i sentieri battuti, oppure in bicicletta.

Noi vi consigliamo di raggiungere la maestosa cascata Rinka, alta fino a 90 metri: il trekking non è impegnativo ed è ripagato dalla bellezza che passo dopo passo vi farà innamorare di Logarska Dolina.

Se avete più tempo, potete pensare di fermarvi un giorno in più in questa zona a circa un’ora e mezza di macchina a nord di Lubiana: oltre a Logarska Dolina, l’area del Solčavsko comprende altre due vallate tutte da scoprire, con cascate e paesaggi montani da favola.

trekking logarska dolina
Cosa fare in Slovenia: un trekking nella valle di Logarska Dolina
logarska dolina slovenia
Logarska Dolina, Slovenia
cosa vedere in slovenia
Cosa vedere in Slovenia: la Cascata Rinka nella Logarska Dolina

5) Il Lago di Bled

Poco meno di due ore d’auto separano Logarska Dolina dal luogo più famoso di tutta la Slovenia: il Lago di Bled. 

Il paesaggio romantico, dove spiccano l’isola e il castello, e la possibilità di dedicarsi a varie attività, dalle escursioni a piedi a quelle in kayak, rendono questo angolo di Slovenia una meta amata dai viaggiatori di tutto il mondo.

Vi abbiamo raccontato la nostra esperienza in questo articolo, dove chi ha più tempo a disposizione potrà trovare anche idee interessanti per esplorare i dintorni del Lago di Bled

lago di bled
Scorcio del Lago di Bled, Slovenia

6) Cosa fare in Slovenia: un trekking al Lago di Bohinj

Un’altra tappa che abbiamo amato tantissimo del nostro itinerario di 7 giorni in Slovenia è stata quella che ci ha portato al Lago di Bohinj.

Siamo nel cuore del Parco Nazionale del Triglav, riserva della biosfera UNESCO, a oltre 500 metri d’altezza sul livello del mare. 

Di Bohinj ci è piaciuto tutto: l’ambiente selvaggio e intatto, il paesaggio magnifico in cui è incastonato il lago, il fatto che sia molto meno frequentato e quindi più tranquillo del Lago di Bled.

Tutte queste caratteristiche rendono il Lago di Bohinj il luogo ideale per fare un trekking, seguendo il sentiero ad anello che costeggia il bacino d’acqua più esteso di tutta la Slovenia.

Come sempre l’organizzazione turistica è al top e i visitatori possono contare su un ampio parcheggio da cui parte una navetta gratuita che conduce al lago. 

In questo modo viene preservato l’ambiente e, in alta stagione, si evitano inutili code per trovare un parcheggio vicino al lago.

escursione lago bohinj slovenia
Escursione al Lago Bohinj, una delle cose da fare in Slovenia
lago bohinj slovenia
Lago Bohinj, Slovenia

7) Cosa vedere in Slovenia: le Gole di Tolmino e la Valle dell’Isonzo

Per l’ultima tappa del nostro itinerario di 7 giorni in Slovenia ci avviciniamo all’Italia, senza però lasciare il Parco Nazionale del Triglav.

In circa un’ora e mezza, percorrendo una strada panoramica che attraversa le Alpi Giulie, raggiungiamo il parco delle Gole di Tolmino.

Qui confluiscono i due torrenti Tolminka e Zadlaščica, artefici della meraviglia naturale di questo canyon. 

Le strette pareti, alte fino a 60 metri, nascondono grotte, cascate, sorgenti termali e rocce dalle forme particolari, come quella denominata “testa d’orso”. 

L’escursione dura un paio d’ore attraverso sentieri, passerelle e ponticelli sospesi sulle acque cristalline del canyon. All’ingresso del parco (il ticket è di 8 euro a persona) vi verrà consegnata anche una mappa, con tutti i punti di interesse.

Culmine del percorso è il Ponte del Diavolo, dai cui è possibile ammirare il canyon dal punto panoramico più alto. 

Vi consigliamo di parcheggiare in paese, e raggiungere il parco delle Gole di Tolmino con la navetta (1 euro A/R).

Prima di rientrare in Italia (il confine dista appena 1 ora d’auto) esplorate la Valle dell’Isonzo, ad esempio visitando la Chiesa dello Spirito Santo di Javorca o, per gli amanti della gastronomia, il Museo del Formaggio Planika

gole di tolmino
Le affascinanti Gole di Tolmino nel Parco Nazionale del Triglav
kiki untrolleyperdue
escursione gole di tolmino slovenia
Panorama dal Ponte del Diavolo, meta finale dell’escursione nelle Gole di Tolmino

Il nostro itinerario di 7 giorni in Slovenia termina qui, dopo aver attraversato tutto il Paese da est ad ovest, iniziando dalla romantica Lubiana per concludere con i paesaggi incredibili del Parco Nazionale del Triglav.

Nel mezzo, la Stiria slovena con i suoi centri storici ricchi di storia e le sue colline empie di antichi vigneti, la Savinjska del luppolo e dei maestri birrai, l’area del Solčavsko e le cascate di Logarska Dolina.

Paesaggi, luoghi e sapori in grado di conquistare il cuore di qualsiasi viaggiatore. 

Sarai tu il prossimo?

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

4 commenti su “Slovenia: cosa vedere in 7 giorni”

  1. Ciao Ale e Kiki,

    nell’estate 2022 abbiamo seguito il vostro itinerario per il nostro viaggio in Slovenia.
    Abbiamo solo effettuato una deviazione: per raggiungere Tolmin siamo passati Kranjska Gora e Trenta, percorrendo tutta la valle dell’Isonzo.
    Ad oggi è uno dei viaggi che più portiamo nel cuore.
    Volevamo solo ringraziarvi per la vostra meravigliosa e preziosa guida! 🙂

    Con affetto,

    Erika e Dylan

    Rispondi
  2. Ciao Alessandro e Ciao Kiki,

    sto organizzando la prossima vacanza in Slovenia, seguendo proprio il vostro itinerario. Volevo chiedervi se a vostro avviso, non sarebbe più opportuno soggiornare più giorni a Lubiana e poi da lì spostarsi quotidianamente nei vari posti per poi far rientro in città. Ve lo chiedo perchè mi sono iscritta ad un forum sulla Slovenia e mi hanno detto che per andare a Celje e/o Zalec così come a Maribor, la distanza da Lubiana non è tantissima e che quindi potrei partire da lì. Senza cambiare troppi alberghi.
    Mi date un consiglio, please???

    Io al momento ho prenotato 2 notti a Lubiana, 1 a Maribor e 2 notti a Solkava. Però sono ancora in tempo per modificare le date.

    Grazie in anticipo,

    Lidia

    Rispondi
    • Ciao Lidia, direi proprio che sia fattibile e in più Lubiana è una capitale affascinante, perfetta per trascorrere delle serate romantiche e divertenti. Noi ci siamo spostati sempre perché viaggiavamo con il nostro van.
      Comunque, hai fatto benissimo a prenotare due notti a Solcava, così puoi goderti Logarska Dolina e quella zona meravigliosa.
      Allora buon viaggio e godetevi la Slovenia!

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: