Modena, interno giorno.
Sono seduto sul divano e gioco distrattamente col cellulare, mentre in tv la redazione di Sport Mediaset da per scontata la sostituzione di Allegri alla guida della Juve.
Kiki, di rientro dall’ufficio, chiude la porta di casa e con voce gioiosa mi fa: “Ehi amò, allora sei pronto? Questo week end facciamo tredici!”
Il mio dormiveglia viene interrotto da questa rivelazione, che in un primo momento mi pare assurda. Immaginate il fumetto sulla mia testa: “E quando mai abbiamo giocato la schedina?”
Poi i miei pensieri volano verso lidi esotici, alla ricerca del modo migliore per spendere la vincita inaspettata. Cocktail in spiaggia, dadi lanciati sui tavoli di Las Vegas, biglietti aerei per il giro del mondo.
Kiki deve accorgersi della mia faccia stralunata, sperduta tra i meandri dell’assurdo, e conclude la sua frase: “Questo fine settimana sul Lago di Garda festeggiamo tredici anni insieme. Te lo ricordavi? Scommetto di no!”
WEEK END ROMANTICO SUL LAGO DI GARDA: IDEE E CONSIGLI
Ragazzi, a Kiki non glielo diciamo che la cosa mi era passata per un attimo di mente, vero?
Anche perché quello che stava per arrivare era un week end super romantico sul Lago di Garda, ma non solo!
Ci aspettavano due giorni immersi nella natura, tra borghi e vallate, cascate e castelli: quanto di più poetico ci si possa aspettare per festeggiare come si deve un’occasione speciale.
La nostra destinazione era l’Alto Garda, la sponda settentrionale del lago: Riva del Garda e il suo meraviglioso centro storico, Torbole e la ciclabile che costeggia le rive. E poi Arco, con il suo castello arroccato, le incredibili Cascate del Varone, il Lago di Tenno e il borgo di Canale, tra i più belli d’Italia.
Se state progettando una sorpresa alla vostra anima gemella, date retta a me: questo itinerario saprà stupirla e conquistarla!
E a proposito…
“Ma certo Amore che me lo ricordavo! E tu, non sei curiosa di sapere quello che ti aspetta?”

COME ORGANIZZARE UN WEEK END ROMANTICO SUL LAGO DI GARDA E DINTORNI
Gli ingredienti che vi propongo per preparare il vostro week end romantico sul Lago di Garda sono semplici e d’effetto: un hotel da sogno con una splendida vista, dove sentirsi coccolati durante tutto il soggiorno; qualche idea divertente per sorprendere il vostro partner e ristorantini dove cenare a lume di candela e assaggiare specialità del posto.
Ora che siamo tornati da questo bellissimo fine settimana, possiamo affermare con certezza che le bellezze naturali e i borghi del Garda Trentino sono il luogo perfetto per festeggiare un anniversario di coppia!
Mano nella mano abbiamo scoperto posti fantastici, alcuni dei quali non avevamo mai sentiti pronunciarne il nome.
Quanto ci è piaciuto il Lago di Tenno, con i suoi colori accesi e i riflessi da sogno?

Siete curiosi di scoprire il programma del nostro week end romantico sul Lago di Garda e dintorni?
Ok, eccolo qua! 😉
GIORNO 1: RIVA DEL GARDA E LA CICLABILE SUL LAGO
- Riva del Garda, passeggiata per il centro storico
- Noleggio biciclette e traversata in battello fino a Torbole
- Rientro a Riva del Garda lungo la ciclabile che costeggia il lago
- Aperitivo lungo il percorso al Bar Sailing di Riva del Garda
- Cenetta romantica sul lago, al Ristorante La Terrazza di Torbole
GIORNO 2: GARDA TRENTINO
- Arco, passeggiata per il centro storico e salita al castello
- Cascata del Varone
- Lago di Tenno
- Passeggiata per il borgo medievale di Canale di Tenno
- Cena all’Agritur Calvola

DOVE DORMIRE A RIVA DEL GARDA
Dopo aver definito il programma, il primo passo importante nell’organizzazione del week end romantico sul Lago di Garda è la scelta dell’hotel dove soggiornare.
Per festeggiare un’occasione importante bisogna stupire il partner: l’Hotel Forte Charme è il nostro asso nella manica!
La nostra camera aveva un balcone con affaccio diretto sul lago: al risveglio e alla sera, durante il tramonto, il romanticismo è assicurato.
L’hotel dispone inoltre di piscina, vasca idromassaggio, sauna, sala massaggi e palestra per i più sportivi, oltre ad un noleggio di e-bike per chi ama le due ruote.
Splendida l’accoglienza all’arrivo, con due calici di vino di benvenuto, cesto di frutta e bottiglia di spumante in camera: il soggiorno sul Lago di Garda inizia nel migliore dei modi!

RIVA DEL GARDA, COSA VEDERE: IL CENTRO STORICO (giorno 1)
Il primo giorno sul lago inizia con una passeggiata a Riva del Garda: parcheggiamo l’auto alle porte del centro storico e, dopo aver recuperato la mappa all’Info Point di Garda Trentino, ci incamminiamo verso la Rocca di Riva.
Nel Medioevo il castello era una fortificazione difensiva del porto della città, mentre oggi ospita il MAG, Museo dell’Alto Garda, dedicato alla storia e alla cultura del Garda settentrionale. Noi vi consigliamo di fare una passeggiata nei giardini della rocca, direttamente sulle rive del lago: è un luogo molto romantico!


Da qui si vede anche il sentiero della Ponale: vi ricordate la nostra avventura di due anni fa?
Quel trekking che ci ha condotto fino alla Valle di Ledro è stata la nostra prima vera avventura da travel blogger: ci siamo emozionati a ricordare quei “primi passi” digitali!
Di acqua sotto i ponti ne è passata, così come ne continua a scorrere sotto il ponticello che collega l’isolotto su cui sorge la Rocca di Riva a Piazza Cesare Battisti.
Ecco, a proposito: a Riva del Garda le piazze sembrano fare a gara di bellezza! Ovunque fiori, colori, eleganza, pulizia. Non è una cosa scontata, eppure qui è la regola.
Continuiamo la passeggiata sul lungolago e raggiungiamo il monumento ai caduti del mare, che è una poesia protesa nell’azzurro.
C’è tanta gente che si gode la giornata di sole, seduta nei bar e a passeggio come noi, mano nella mano. C’è il profumo di una primavera che stenta a decollare, ma che ha brama di imporre le sue regole.
Arriviamo in Piazza III Novembre, dove svetta la Torre Apponale, risalente al XIII secolo e dalla quale sommità si gode di un panorama eccezionale sul Lago di Garda.
Ci addentriamo poi nei vicoli del centro storico: oltre i portici che portano a Piazza San Rocco, ad attirare la nostra attenzione è Via Marocco. Una strada stretta, tra antichi e affascinanti palazzi, a ridosso della parete in roccia verticale sulla quale spicca il Bastione.
Cammina cammina ci è venuta fame, così facciamo un piccolo spuntino prima di arrivare in Piazza Cavour, dove ogni venerdì si tiene il mercato, proprio di fronte la Porta di San Michele.
Mentre il sole continua ad illuminare il nostro primo giorno sul Lago di Garda, noi andiamo a noleggiare le biciclette: ci aspetta un pomeriggio super divertente!

RIVA DEL GARDA, COSA VEDERE: LA CICLABILE SUL LAGO
Paolo, il proprietario di Gimme Bike, è simpaticissimo e ci aiuta a settare adeguatamente le mountain bikes che abbiamo noleggiato nel suo negozio di Riva del Garda.
Sono nuove di zecca e leggerissime: per noi che siamo dei neofiti è un altro mondo rispetto alle nostre “normalissime” city bike! 🙂
Ad ogni modo, in sella ai nostri bolidi su due ruote, pedaliamo fino al porto di Riva del Garda, dove ci aspetta il battello per Torbole. Se pensate che salire a bordo con le biciclette sia una cosa inusuale, siete in errore: il Lago di Garda è il paradiso per i ciclisti!
Sono tanti, infatti, quelli che scendono a Riva, pronti a percorrere il sentiero della Ponale o la ciclabile sul lungolago, nel senso inverso a quello che prenderemo noi.


La traversata dura poco più di dieci minuti, durante i quali il nostro sguardo è rapito dalla bellezza del panorama, infine eccoci a Torbole.
La ciclabile parte proprio dal molo, e noi la percorriamo verso il centro del paese: questo scorcio è semplicemente fantastico!
Torbole ci piace, è un paese vivace e sul suo lungolago ci sono tante coppie, famiglie e surfisti, che sfruttano il vento per compiere evoluzioni sull’acqua.
Ci fermiamo poco dopo aver superato l’elegante Piazzetta Hans Lietzmann, appoggiamo le biciclette al muretto in sasso, e respiriamo a pieni polmoni l’aria fresca: che giornata meravigliosa!
La nostra pedalata prosegue sempre lungo le rive del Lago di Garda: attraversiamo un ponte e sbagliamo strada girando verso destra, in direzione Arco. Come si dice, spesso dagli errori nascono nuove opportunità: scopriamo infatti che c’è un percorso ciclabile che si sviluppa verso le colline dell’entroterra!


Torniamo indietro però, di nuovo sul lungolago: superiamo una spiaggia dove qualcuno prende il sole in costume, poi seguendo il tracciato a picco sul lago raggiungiamo il Forte San Nicolò, dove c’è un piccolo porto turistico.
Non solo, c’è anche un posticino perfetto per un aperitivo: il Sailing Bar! Ci godiamo il sole e due birrette fresche: ce le siamo meritate! 🙂
Quando nel tardo pomeriggio riconsegnamo le biciclette a Paolo, lo salutiamo promettendogli di rivederci presto: il Lago di Garda sulle due ruote ci è piaciuto tantissimo e presto vogliamo replicare l’esperienza, magari con un’escursione di una giornata intera!


CENA ROMANTICA SUL LAGO DI GARDA
Rientriamo in hotel e ci prepariamo per la nostra serata romantica: ci aspetta una cena sulle rive del lago, al Ristorante La Terrazza di Torbole.
L’atmosfera del locale è bellissima: luci soffuse, musica di sottofondo, ambiente tranquillo.
La cucina del ristorante non è da meno: dal salmerino saltato in padella con crema di asparagi e mandorle fino alla trota alla carbonara (!!!), qui si possono assaggiare specialità di lago davvero squisite!
Per i vegetariani, Kiki vi può assicurare che tornerete a casa super soddisfatti: il suo uovo in camicia con verdure di stagione è stato superlativo, così come gli gnocchi di patate con funghi, verdure e burrata.
Come vino vi consigliamo di provare, tra le tante proposte, una delle etichette del Garda: in particolare a noi è piaciuto tantissimo il Nosiola, dal colore dorato e dal gusto delicato.

RIVA DEL GARDA, COSA VEDERE NEI DINTORNI: ARCO E IL RIONE STRANFORIO (giorno 2)
Se Riva del Garda è un susseguirsi di splendide piazze, Arco fa bella mostra di sé con i suoi palazzi nobiliari, i suoi eleganti giardini e il suo castello, arroccato su un costone di roccia impressionante.
Il nostro secondo giorno nel Garda Trentino inizia con una pioggia leggera, che però non ci impedisce di esplorare il centro storico della città di Arco.
Qui, dove un tempo passeggiavano i nobili dell’aristocrazia mitteleuropea, oggi si incontrano bikers, escursionisti ed esperti di arrampicata. Vengono ad Arco non solo perché è un perfetto punto di partenza per visitare l’Alto Garda, ma anche perché lungo le vie del centro c’è una quantità incredibile di negozi di articoli sportivi!
L’atmosfera vivace del paese trasmette allegria ed è un piacere seguire l’istinto alla scoperta di Arco: visitiamo la Collegiata di Santa Maria Assunta, passeggiamo per i lussureggianti giardini pubblici, ammiriamo la Fontana del Mosé e i palazzi nobiliari affacciati su Piazza III Novembre.

Soprattutto, ci innamoriamo del rione medievale di Stranforio: questi sono i luoghi che più ci piacciono, dove il tempo sembra essersi fermato e i particolari fanno la differenza.
Non c’è un percorso da seguire, in questi casi bisogna lasciarsi trasportare dall’istinto: così capita di curiosare all’interno di un androne, fotografare angoli che ispirano la nostra curiosità, osservare come tutto sembra procedere ad una velocità diversa da quella a cui siamo abituati.

RIVA DEL GARDA, COSA VEDERE NEI DINTORNI: IL CASTELLO DI ARCO
Rione Stranforio è anche l’anticamera della salita che conduce al castello di Arco.
La fortezza, quasi una scultura nella roccia, è un punto di riferimento per chi arriva da lontano, ma mentre si percorre la via si è circondati dalla vegetazione. Da pini, ulivi e cespugli di rosmarino; da gigantesche piante di aloe e fiori dai mille colori.
Ogni tanto ci si ferma a guardare in giù, verso il centro storico, ad osservare i tetti di Arco, e mano a mano che si sale il panorama verso la sponda settentrionale del Lago di Garda è sempre più bello!
L’ascesa al castello è semplice, il percorso è pavimentato, ma va affrontato con calma.


Nel romanzo “Le affinità elettive”, Goethe scriveva: “La sorte appaga i nostri desideri, ma a modo suo, per poterci dare qualcosa al di là dei desideri stessi”.
La pioggia che scende fitta sembra voler farci un dispetto, ma in realtà è forse grazie a lei che noi ci godiamo il castello in una pace assoluta, sentendoci due innamorati privilegiati davanti a tanta bellezza!
RIVA DEL GARDA, COSA VEDERE NEI DINTORNI: LA CASCATA DEL VARONE
La nostra tappa successiva è un luogo del quale non avevamo mai sentito parlare prima, ma che promette di essere spettacolare: il Parco Grotta Cascata del Varone.
A pochi chilometri da Arco, circondato da una natura selvaggia e sfolgorante, ci ha lasciato a bocca aperta. Col pensiero siamo tornati al nostro viaggio nel Sud Ovest degli Stati Uniti, dove avevamo ammirato maestosi canyon e formazioni geologiche mirabolanti, frutto dell’erosione dell’acqua e del vento nel corso dei secoli.
La Cascata del Varone è un luogo incredibile, dove la forza della natura appare in tutto il suo splendore: il salto che compie l’acqua di quasi cento metri è mozzafiato e genera un fragore impressionante!
Ci sono due grotte alle quali si può accedere: la grotta inferiore, una profonda gola con alte pareti di roccia ondulata e levigata dall’erosione dell’acqua nel corso di 20.000 anni, e la grotta superiore, dove si può ammirare la potenza della cascata e il punto dove ha inizio il salto.
E’ impressionante anche soltanto camminare fino al punto di osservazione, perché si entra letteralmente nelle viscere della montagna!
Il consiglio che vi diamo è quello di portarvi una mantellina, indispensabile per non lavarsi da capo a piedi come Ale! 🙂

RIVA DEL GARDA, COSA VEDERE NEI DINTORNI: IL LAGO DI TENNO
Ancora emozionati dalla potenza della Cascata del Varone, partiamo alla volta del luogo che ha originato questa meraviglia della natura: il Lago di Tenno.
Mentre percorriamo il sentiero che conduce al lago, qualche raggio di sole fa capolino oltre le nuvole e si intravedono squarci d’azzurro intenso.
C’è un percorso in terra battuta che gira tutto intorno al lago e che ci permette di ammirarlo da vari punti di vista, fermandoci davanti alla piccola isola, circondata dal color turchese delle acque.
Come al castello di Arco, anche qui il fato è dalla nostra parte e sembra non esserci nessuno: davanti a tanta meraviglia, col solo sussurro della natura intorno, noi restiamo sempre incantati, e voi? 🙂

RIVA DEL GARDA, COSA VEDERE NEI DINTORNI: IL BORGO DI CANALE
Dal Lago di Tenno si può raggiungere a piedi in breve il borgo di Canale, uno dei più belli d’Italia.
A questo piccolo paese io sono legato dai ricordi d’infanzia: per me, Ale, è un ritorno, per Kiki è una nuova scoperta.
Non so dire se sia cambiato qualcosa da quando venivo qui da bambino, so che l’atmosfera che si respira qui è unica: basta entrare nella Casa degli Artisti per rendersene conto, un luogo dove la fantasia diventa realtà.
Nata negli anni ‘60 per volere di Giacomo Vittone, pittore che cercava nei panorami del tennese l’ispirazione per le sue opere, oggi questa antica dimora ospita mostre ed esposizione temporanee.
Salendo al piano superiore, si può tornare indietro nel tempo, visitando lo studio di Vittone e sbirciando fuori dalla finestra, proprio come faceva lui, alla ricerca di quella scintilla di magia.
Scendendo e tornando nel borgo medievale, tra palazzi antichi e botteghe artigiane, ci fermiamo ad ammirare ogni piccolo particolare: Canale è davvero il posto perfetto per una passeggiata romantica!


COSA FARE A RIVA DEL GARDA E DINTORNI: UNA CENA IN AGRITURISMO
Per cena volevamo, soprattutto Ale, assaggiare le specialità della zona, in particolare la carne salada.
L’Agritur Calvola, nell’omonimo borgo a neanche un chilometro di distanza da Canale di Tenno, era il posto giusto per questa esperienza culinaria! 😉
Ci arriviamo quando ormai il sole è calato oltre le montagne che separano il Lago di Garda dalla Valle di Ledro: il panorama da qui è eccezionale e nelle sere d’estate dev’essere meraviglioso cenare all’aperto!
In un ambiente domestico, rustico come piace a noi, diamo il via alle danze con un tagliere di salumi, polenta, insalata di mele con salsa yogurt, trota in saor e pane fatto in casa: tutto buonissimo!
Il pezzo forte della cena sono state le tagliatelle (rigorosamente fatte in casa) con le molche, ovvero la polpa delle olive.
Scopriamo a tal proposito che questa zona del Trentino è la parte più a nord del mondo (!!!) dove si coltiva l’olivo: l’azienda di famiglia dell’Agritur Calvola lo fa fin dal 1990 e produce un olio buonissimo, che ci assicuriamo di acquistare prima di andare via!

LAGO DI GARDA E DINTORNI: I NOSTRI INDIRIZZI PER UN WEEK END ROMANTICO
- Hotel Forte Charme, Via Europa 54, Nago Torbole (TN): in una posizione splendida, ha camere spaziose affacciate sul Lago di Garda (scegliete la Superior, dove eravamo noi!) e tanti servizi per un soggiorno da sogno. Parcheggio gratuito, Wi-Fi in camera, drink e cesto di frutta di benvenuto.
- Gimme Bike, Viale Rovereto 23, Riva del Garda (TN): titolare simpaticissimo, fatevi consigliare sulla tipologia di bicicletta da noleggiare in base all’itinerario che avete in mente (o fatevene suggerire uno!). Disponibili anche le e-bike al costo di 39 euro al giorno.
- Sailing Bar, Viale Rovereto 136, Riva del Garda (TN): sulla ciclabile che da Torbole va a Riva del Garda, è il posto giusto per un aperitivo, con vista sul porto turistico.
- Ristorante La Terrazza, Via Benaco 24, Torbole (TN): elegante e con un’atmosfera romantica, questo locale offre specialità di lago e di terra. Ottima scelta anche per i vegetariani. Carta dei vini davvero eccezionale, con tante etichette gardesane.
- Agritur Calvola, Via Villa Calvola 62, Villa del Monte (TN): ambiente rustico, dove ci si sente come a casa. Piatti tipici, come la carne salada e le tagliatelle con le molche, eccezionali! Assaggiate l’olio prodotto dall’azienda di famiglia: è buonissimo.
Il nostro week end romantico a Riva del Garda e dintorni si conclude qui, ma il nostro viaggio nel Garda Trentino continua!
Nel prossimo articolo vi racconteremo la nostra esperienza nella Valle di Ledro, dove abbiamo fatto altre bellissime scoperte.
Vi aspettiamo! 🙂

In collaborazione con Garda Trentino
19 commenti su “Riva del Garda: cosa vedere e come organizzare un week end romantico sul lago e dintorni”
Amiamo il lago di Garda, ma la zona che avete fatto voi è quella che conosciamo meno! Va beh Ale te la sei cavata anche questa volta. Mi piace molto l’itinerario, salterei il giro in bicicletta, ma per i miei problemi con le bici.
È sempre un piacere seguirvi ragazzi
Ciao Claudia! 🙂
Grazie mille, l’itinerario è stato bellissimo e ci ha fatto scoprire zone sconosciute delle quali ci siamo innamorati! Anche noi amiamo andare sul Lago di Garda, ma la parte di Arco e Tenno ci mancava: è stata una splendida occasione per vederla! 🙂
Un abbraccio e buon fine settimana! 😉
Scorrevo e leggevo aspettandomi di vedere una foto della Vale insieme a voi da un momento all’altro e invece niente! Ma in che posto figo vive? Che luoghi stupendi, anche con il cielo grigio, ne parlavamo proprio sui social! Ad esempio mi piace tantissimo lo scatto della traversata in battello! *_* Tra l’altro ho conosciuto questi luoghi grazie a Claudia di Voce durante le festività natalizie dove la magia del borgo Canale di Tenno è ancora più enfatizzata. Bella e originale quella sorta di “ultima cena” nella casa degli artisti per non parlare della pila di libri intagliata in legno…mi ricorda quella spettacolare scrivania nello studio di Superquark! La mia fissa per i prossimi due giorni sarà la carne salada 😛 Comunque Ale…metti un alert sul cello 😉
Ahah hai ragione Orsa, l’alert devo metterlo, ma lo sai che noi uomini, anche con mille allarmi, ci dimentichiamo questi appuntamenti! 😛
Comunque è vero, anche con le nuvole il lago regala emozioni! Mentre salivamo a Tenno, per esempio, le nubi avvolgevano le montagne sopra la Ponale, rendendo i contorni delle pareti sfumati, era bellissimo!
Canale è un piccolo tesoro e ricordo anche io l’atmosfera che aveva trovato Claudia: Valentina ci diceva che il mercatino di Natale è molto particolare, diverso da tutti gli altri, perché vengono esposte e vendute solo creazioni artigianali del luogo. Un’occasione per tornare! Anche in agosto c’è un appuntamento suggestivo, una rievocazione storica in costume da non perdere! 😉
E il vicino Lago di Tenno, beh, è incredibile per colori e riflessi!
Un abbraccio e buon fine settimana Dani! 🙂
Se vogliamo proprio dirla tutta, Ale e Kiki hanno tralasciato di raccontare che li ho trascinati a scoprire uno dei nostri aperitivi molto local, il Dodo 😉 Prometto che se vieni porto anche te! Dai, l’hai detto tu, il posto è figo, ci sono un sacco di cose da fare… Io ti aspetto!
Vero, un omissis mica da poco…quel cocktail crea dipendenza!! 🙂
Grazie ancora per averci fatto scoprire un territorio bellissimo, pieno di bellezze e leccornie! 😉
Ragazzi ancora auguri! Nessuna “vincita” può essere migliore dell’Amore che vi lega ed è giusto festeggiarlo alla grande!!! Foto bellissime, soprattutto quella mano nella mano sul lago.
Tra poco tocca a noi, chissà che non prendiamo spunto?
A presto!
Grazie ragazzi, è stato un week end davvero romantico, lo stesso che auguriamo a voi che siete in procinto di festeggiare! 😉
Un abbraccio e a presto!
Ale&Kiki
Auguri e cento volte 13 di felicità !❤esplorando sempre nuove mete??
Grazie Moira! 🙂
Viaggio molto romantico! bellissime foto, il prossimo viaggio che farò con mia moglie, sicuramente sarà il Lago di Garda.
Bravi.
Grazie Luigi!
Speriamo allora che i nostri consigli vi siano d’aiuto! 😉
Ma quello a Riva del Garda è un doppio anniversario: d’amore e da travel blogger!!
Io in Trentino non ci sono mai stata eppure ne sono per natura innamorata e con questo itinerario non fate altro che confermarmelo. Quella esplosione di verde e di natura, la potenza della cascata Varone, il lago di Tenno, i borghi, non mi stupisce che l’abbiate scelta per un evento romantico come il vostro anniversario. E poi scusatemi ma quelle bontà mi stanno facendo sognare. ?
Bella e buona la zona di Riva del Garda. A proposito, io in quella piscina con vista panoramica mi ci vedo proprio!
E’ vero, Simo: è stato un festeggiamento al quadrato! 🙂
Se non sei mai stata in Trentino, Riva del Garda e i dintorni sono davvero il meglio che c’è per iniziare la scoperta di un territorio che, come dici tu, oltre che bello è anche buono, moooolto buono! ;-P
Un abbraccio!
Ragazzi così ci fate pesare molto meno l’idea di rientrare in Italia!? e quest’estate anche noi festeggeremo il nostro anniversario…ma della metà degli anni! il lago di Garda è veramente un posto magico e ci sono così tante cose da scoprire! la ciclabile è in lista già da un po’ ma con questo articolo abbiamo aggiunto tanti altri posticini! ancora auguri di buon anniversario!❤
Un bellissimo itinerario. Alcuni luoghi li ho già visitati ma alcuni mi mancano.
Tanti spunti per organizzare un bel week end al Lago di Garda.
Grazie Manu, speriamo di averti dato qualche idea per partire!! 🙂
Anche secondo me il lago di Garda è un posto davvero romantico, da vivere in coppia per un viaggetto speciale! Anche noi lo avevamo scelto lo scorso anno per il nostro primo anniversario di matrimonio, e ci aveva rivelato tante sorprese. Noi purtroppo non avevamo approfondito così bene un singolo luogo, perché in 4 giorni avevamo fatto tutto il giro e toccando tante tappe, però anche a noi Riva del Garda era piaciuta molto, elegante e tranquilla!
Niente male anche il giro del lago, ragazzi: ci sono un sacco di bei posticini romantici, è difficile vederli tutti in un unico viaggio! ?
Però quello che accomuna tutti questi luoghi è la loro atmosfera romantica! ?