Durante il nostro viaggio in Puglia (ve ne abbiamo parlato qui) abbiamo avuto il piacere di assaggiare diverse prelibatezze della cucina pugliese, che sono tantissime! Girando per il Tacco d’Italia, abbiamo incoronato la Puglia regione regina dello street food! Tantissimi i cibi della tradizione che si comprano per strada o nei panifici, per poi assaporarli passeggiando per i vicoli delle città, o seduti sui gradini di una chiesa o da portare in spiaggia per pranzo.
Questo è il modo di mangiare che più ci piace: cose tipiche, da gustare velocemente e con pochi euro!
Ecco quali sono per noi i 5 street food da non perdere assolutamente se andate in Puglia.
1) La focaccia barese
Un incrocio tra una focaccia e una pizza, bassa ma non troppo, croccante ma morbida allo stesso tempo di forma rigorosamente tonda. Condita con pomodorini (abbiamo imparato che si mettono sopra aprendoli con le mani e non tagliandoli con il coltello 🙂 ), olive nere, olio (a non finire) e origano: un equilibrio perfetto!
Una volta assaggiata non esisteranno altre focacce all’infuori di quella barese!
La trovate buona in tutti i forni, ma è speciale nel Panificio Fiore di Bari vecchia, e nel Panificio Milanese alle porte nel centro di Bari.

2) Le sgagliozze
Pezzetti di polenta fritta con una spolverata di sale sopra. Noi abbiamo mangiato quelle della Sig.ra Maria, una vera istituzione a Bari vecchia. Sono un cibo tanto semplice quanto gustoso!
Noi ci siamo fatti l’aperitivo così: a sgagliozze (6 pezzi per 1 euro) e birra Peroni (1 euro!), seduti sui gradini della Cattedrale di San Sabino, proprio a due passi dalla Sig.ra Maria: una poesia!

3) Le pucce salentine
Sono particolari panini di semola soffici e privi di mollica all’interno, pronti per essere imbottiti con quello che più vi piace!
Il Salento è pieno di puccerie: noi abbiamo provato la puccia del Posto Fisso ad Otranto, ripiena di tante verdure saporite e ben condite con aggiunta di caciocavallo.
Qui l’unico limite è la fantasia!

4) I pizzi salentini
Si tratta di sfiziosissimi paninetti, ottimi da portare come pranzo in spiaggia (occhio a non esagerare perché uno tira l’altro!), conditi con pomodoro, cipolla e olive.
In origine era un cibo contadino, infatti nel suo sapore troviamo la genuinità dei prodotti della calda terra salentina!

5) I calzoni salentini
Fritti o al forno, i calzoni salentini sono mezzelune di pasta ripiena di pomodoro e mozzarella, cotti in forno o tuffati nell’olio bollente per la frittura.
Mangiati tiepidi sono una bomba, ma ottimi anche freddi; gustati sul lungomare poi, sono ancora più buoni!
Si trovano praticamente in tutte le rosticcerie e panifici.

Dulcis in fundo…
Dopo aver provato le prelibatezze salate, concedetevi una dolce tentazione: il PASTICCIOTTO! Piccoli scrigni di pastafrolla che racchiudono un delizioso ripieno di crema pasticcera da gustare rigorosamente caldi! Il loro profumo è indimenticabile.

Noi abbiamo provato i pasticciotti della Pasticceria Martinucci la prima volta a Santa Maria di Leuca, e ce ne siamo innamorati; poi ad Otranto dopo una bellissima serata seduti sugli scalini della Spiaggia dei Gradoni con vista sul mare e sulla città.
Per noi è stato un momento super romantico che ricorderemo per sempre!
E’ proprio vero che la felicità sta nelle piccole cose 🙂
3 commenti su “Puglia patria italiana dello street food: 5 cibi da non perdere”
Fantastico…anche le specialità alimentari….siete due Grandi!!!!! ..e condivido…la felicità sta proprio nelle piccole cose del quotidiano…. un abbraccio..
Sì perchè oltre a viaggiare, ci piace tanto anche mangiare!!! Assaggiamo con piacere gusti che non conosciamo! E poi la Puglia in particolar modo è ricca di piatti vegetariani 🙂 Grazie Alessandra! Un abbraccio a te