Trekking in Liguria: il nostro programma di 2 giorni

Ci siamo, finalmente la Primavera è entrata davvero nel vivo!
E noi siamo carichi a mille, annusiamo l’aria e ci viene voglia di preparare il trolley e partire.
Dopo l’esperienza dello scorso anno sulla Via Francigena (trovate QUI l’articolo), proprio in questo periodo, quest’anno abbiamo studiato un itinerario di due giorni in Liguria.
Ci dedicheremo al trekking e alla natura, scoprendo una zona che sembra essere particolarmente spettacolare: Chiavari, Rapallo, Portofino, Camogli e l’incantevole Golfo del Tigullio!

TREKKING IN LIGURIA: COME ORGANIZZARLO

Per organizzare le escursioni dei nostri due giorni in Liguria ci siamo affidati al sito BEACTIVELIGURIA che oltre ad essere una miniera di informazioni, ha una grafica accattivante e user friendly!

Ci sono itinerari ed escursioni per tutti i gusti, dai trekking più facili a quelli più impegnativi, dai percorsi ad anello a quelli perfetti per la mountain-bike!

Ma non è finita qui: il portale offre diverse soluzioni anche per gli amanti della vela, del kayak, del diving e del surf!

Per noi escursionisti la sezione dedicata al trekking custodisce ben 178 itinerari, con diversi livelli di difficoltà.

Leggi anche WEEK END IN LIGURIA: IL GOLFO DEL TIGULLIO, TREKKING E RELAX

Noi dobbiamo muovere solo un appunto, agli sviluppatori del sito: la versione mobile deve essere migliorata. A nostro avviso la visualizzazione del dettaglio della tappa selezionata non è delle migliori: fateci sapere se anche voi la pensate così.

Se volete approfondire un itinerario tra quelli proposti da BEACTIVELIGURIA, potete cercarlo anche su WIKILOC, un portale al quale spesso ci affidiamo per avere punti di vista di altri escursionisti.

Spesso gli itinerari, oltre ad avere diversi dettagli come la lunghezza del percorso, altimetria e dislivelli, sono corredati da fotografie e curiosità!

IL NOSTRO ITINERARIO DI DUE GIORNI IN LIGURIA

La zona che abbiamo individuato e che ci ispira tantissimo, è quella del Golfo del Tigullio.

Panorami spettacolari, antiche abbazie, vegetazione mediterranea e borghi marinari ci stanno aspettando!

Nel corso del primo giorno, dopo aver lasciato l’auto a Rapallo, raggiungeremo Chiavari in treno.

Lì avrà inizio la nostra escursione: saliremo verso il Santuario di Montallegro, a 600 metri di quota, prima di ridiscendere verso la costa e raggiungere Rapallo.

Questo primo trekking ha uno sviluppo di circa 13 km e un tempo stimato di percorrenza di circa 4 ore e mezza.

Rapallo sarà la nostra base logistica e proprio qui alloggeremo presso il B&B Casa Florinda: una villetta indipendente trasformata in B&B che ci ha ispirato da subito per la terrazza che già in foto ci ha fatto sognare, e per l’atmosfera intima e familiare delle camere…chissà quale sarà quella a noi riservata!

Casa Florinda inoltre si trova in posizione strategica: a 10 minuti a piedi dal centro e dalla stazione.

E vogliamo parlare della colazione con la focaccia genovese? Sarà la nostra carica speciale per affrontare la seconda giornata di trekking!

Il secondo giorno, da Rapallo ci sposteremo con i mezzi pubblici (treno e bus) a Portofino e da lì avrà inizio il nostro trekking: immersi nel promontorio selvaggio della perla del Tigullio, raggiungeremo prima l’abbazia medievale di San Fruttuoso, in riva al mare, poi il bellissimo borgo marinaro di Camogli.

Qui, dopo il meritato relax in spiaggia, saliremo nuovamente in treno con destinazione finale Rapallo, dove recupereremo l’auto.

Il trekking Portofino-Camogli ha uno sviluppo di circa 12 km e un tempo di percorrenza stimato di 5 ore.

liguria-abbazia-san-fruttuoso
L’Abbazia di San Fruttuosa, in riva al mare nella baia di Camogli

LINK UTILI

Trasferimenti in autobus: abbiamo fatto riferimento al sito di AMT Genova, l’azienda di trasporti che opera nel Golfo del Tigullio con le linee provinciali.

Trasferimenti in treno: a noi piace consultare l’app di TRENIT, che ha anche un sito internet molto veloce e pratico.

Pernottamento: presso il B&B Casa Florinda di Rapallo.

Ecco il nostro programma per un trekking di 2 giorni nel Golfo del Tigullio: in buona parte è già definito, ma se avete idee e suggerimenti per deviazioni e luoghi particolari da non perdere, mi raccomando scriveteci!

Foto di copertina: Basilica di Santa Maria Assunta a Camogli (GE) – Photo by Mr. Lunastorta on Foter.com / CC BY-NC
Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

10 commenti su “Trekking in Liguria: il nostro programma di 2 giorni”

  1. Il vostro post arriva al momento giusto! Da alcuni giorni sto pendando ad un weekend in quella zona che per me è facilmente raggiungibile…vado subito a visitare il sito BEACTIVELIGURIA. grazie per le dritte!!

    Rispondi
  2. Anche a me piacerebbe organizzare un weekend o una giornata in zona perché per me è facilmente raggiungibile dal Piemonte. Ci vanno spesso i miei zii a fare trekking da quelle parte e ho visto delle fotografie di paesaggi incredibili!
    Il B&B sembra davvero bellissimo e ora non riesco a smettere di togliermi il pensiero della focaccia dalla testa 😉

    Rispondi
    • Per noi sarà una vera scoperta, perché il Tigullio è una zona che non conosciamo. Dalle foto sembrano posti spettacolari! E sì, il B&B è proprio carino: non vediamo l’ora che arrivi il fine settimana! Anche per la focaccia, ovvio! 🙂

      Rispondi
  3. Questo itinerario è il punto di incontro fra le due cose che mi piacciono di più: trekking e mare!! Solitamente sono difficili da unire ma prenderò sicuramente spunto dal vostro articolo per il prossimo viaggio zaino in spalla 😉 Aspetto con ansia l’articolo post viaggio!!!

    Rispondi
    • Federica, noi non vediamo proprio l’ora di partire alla scoperta del Tigullio! Ti promettiamo un racconto con dovizia di particolari al nostro ritorno! Nel frattempo, grazie per essere passata! 😉

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: