Mi sono innamorata di Polignano a Mare ancora prima di conoscerlo. La prima volta l’ho visto nelle scene del film “La cena di Natale”: davvero non potevo credere che esistesse un posto con quegli affacci sul mare così..alla portata di tutti!
Così, quando abbiamo organizzato il nostro tour di 10 giorni in Puglia, doveva essere assolutamente una tappa obbligatoria.
Leggi anche: “10 GIORNI IN PUGLIA, DA BARI VERSO SUD E RI…SALENTO!”

PERDERSI A POLIGNANO A MARE
E’ stata proprio la nostra prima meta e le aspettative non hanno assolutamente deluso!
Polignano è una poesia a cielo aperto: scalinate e muri sono il foglio bianco di poeti di strada! Una volta varcato l’Arco Marchesale (o Porta Grande), il portale d’accesso al centro storico, la cosa migliore da fare è perdersi tra le viuzze bianche.
Rallentate e prendetevi il vostro tempo per leggere le poesie, curiosare tra i negozietti. Alzate gli occhi: i balconcini di Polignano sono tutti curati e pieni di fiori. Su alcuni vedrete anche dei “pumi”: boccioli in ceramica simbolo di rinascita e prosperità che vengono utilizzati come portafortuna.

Ci sono un sacco di negozietti di artigianato locale: riempitevi gli occhi di bellezza e ispirazione per le vostre case!

L’ABBRACCIO DI MODUGNO A POLIGNANO A MARE
A Polignano c’è un’atmosfera fuori dal tempo..un luogo tranquillo che nonostante negli ultimi anni sia stato raggiunto anche dal turismo di massa, continua a mantenere la sua genuinità.
Obbligatoria la tappa a Cala Porto, la spiaggia più fotografata di Polignano: il punto di vista più spettacolare è quello dal Ponte di Polignano. Proseguendo verso il Porto, si incontra la statua del mitico Domenico Modugno.

Quello che mi è piaciuto di questo monumento dedicato a Modugno, è il fatto che sia rivolto verso il paese, e non verso il mare come immaginavo! E’ come se abbracciasse tutti gli abitanti del suo paese natio. Ho letto che con Polignano ha avuto nel corso della sua carriera un rapporto un po’ controverso, per poi fare pace negli ultimi anni della sua vita.
Questa bellissima statua mi sembra il giusto omaggio a colui che, ancora oggi, continua a rendere grande la canzone italiana nel mondo 🙂

UN TUFFO NEL MARE DI POLIGNANO
Proseguiamo la nostra passeggiata, per arrivare alla spiaggia di Lido Cala Paura, dove finalmente facciamo un bagno rigenerante e mangiamo un pezzo di focaccia comprata in un forno poco prima (non ricordo il nome del forno..ma tanto in Puglia la focaccia è buona ovunque!).
Leggi anche: “PUGLIA PATRIA ITALIANA DELLO STREET FOOD: 5 CIBI DA NON PERDERE”

Cala Paura è una piccola e deliziosa baia, dove si può nuotare tranquilli anche quando il mare è mosso.
Torniamo verso il centro e prima di ripartire, ci concediamo un caffè speciale da “Il Super Mago del Gelo”, un bar storico del paese..anche qui il tempo sembra essersi fermato!
Qui dicono sia nato il “Caffè Speciale”: caffè con panna, scorza di limone e amaretto..secondo voi potevamo non provarlo?!

Ancora oggi, quando ascolto la canzone “Meraviglioso” di Modugno, penso proprio a Polignano; quando dice “..ma guarda intorno a te, che doni ti hanno fatto, ti hanno inventato il mare..”, mi piace pensare che il mare l’abbiano inventato proprio a Polignano 🙂
Il nostro viaggio in Puglia continua: la prossima tappa sarà Alberobello.






27 commenti su “Polignano a Mare, il paese della poesia”
Una città stupenda! Chissà che bello passeggiare tra quelle vie, fare il bagno in spiaggia e mangiare la focaccia.
Per qualche motivo anche io avrei immaginato la statua di Modugno rivolta verso il mare, ma in effetti ha senso che si rivolga verso il paese e i suoi abitanti.
Non so se riuscirò a smettere di pensare a quel caffè Speciale ?
E’ stata una giornata stupenda. La statua di Modugno è davvero bella: ti viene quasi voglia di abbracciarla e il Caffè Speciale è particolarissimo!
Prima o poi mi tufferò anche io dalla scogliera di Polignano ??
Ti auguriamo di farlo prestissimo!
Gli scorci che ci avete regalato sono davvero suggestivi. La città sembra davvero carina e quando andrò in Puglia sicuramente sarà nell’itinerario
Assolutamente da non perdere! Una volta vista te ne innamorerai anche tu!
Ma sai che non conoscevo i “pumi” e il loro significato?
I colori di quelle ceramiche mettono tanta allegria, una passeggiata per le viuzze di Polignano direi che potrebbe tranquillamente essere una di quelle cose terapeutiche in caso di giornata NO. Gli abitanti sono fortunatissimi in questo! Cosa non sono gli scorci con l’affaccio sul mare, pura poesia! Io adorerei questo posto anche d’inverno!
Quando ne avrò l’occasione (purtroppo ho visto solo l’entroterra della Puglia) la scoverò io la focacceria e la troverò chiedendo di una turista, una bella ragazza modenese passata qualche tempo fa. Saranno loro a dirmi in quale focacceria hai mangiato! 😉
Buonanotte ragazzi! :**
Adoro i pumi! Li abbiamo appena ritrovati in Sicilia, ma lì li chiamano “pigne”. Quando torneremo in Puglia voglio assolutamente prenderne uno da portare a casa 🙂 Hai detto bene, gli abitanti di Polignano sono fortunatissimi a vivere in quella bellezza di posto! Magari la focaccia ce la mangeremo insieme..vista mare però! bacione
Polignano è una di quelle città che trasmettono buonumore tanto in inverno che in estate. Sarà per le sue viste spettacolari sul mare o quella poesia che trasuda in ogni suo vicolo grazie alle parole di Guido il Flâneur, alias Guido Lupori.
Sapete che non avevo mai riflettuto sul fatto che Domenico Modugno abbraccia la città e non il mare?
I colori delle ceramiche e dei balconi, il profumo della focaccia nell’aria, l’azzurro del mare: la bellezza di Polignano l’avete raccontata tutta!
La prossima volta vorrei tornare a Polignano sotto le feste di Natale, ho visto delle foto on-line con delle luminarie spettacolari! Grazie Simona, diciamo che la bellezza di Polignano si racconta da sola 🙂
Credo che non mi stancherei mai di vedere Polignano, me ne sono innamorata anche io, del resto come tutta la Puglia!
Oltre ai panorami e al buon cibo è proprio l’aria che si respira passeggiando tra i suoi vicoletti, non riesco neanche a descrivere la sensazione.
Mi hai fatto venire voglia di Puglia *-*
Non sai che voglia ho io di tornare! Chissà che bella anche in questo periodo..quando qui c’è quella nebbia fitta fitta, sogno il blu di Polignano!
Impossibile non innamorarsi di Polignano. Siamo stati una notte in città e ci tornerei di corsa anche oggi.
Il tuffo però non l’abbiamo potuto fare perché faceva ancora troppo freddo.
Allora la prossima volta devi assolutamente fare un bel bagno!
Che bello ragazzi!Noi l’italia l’abbiamo girata davvero molto poco! Chiara devi scrivere più spesso!
Dovete recuperare..noi poi amiamo particolarmente il sud! Grazie Claudia, scriverò più spesso 🙂
Grazie per questi viaggi, per chi come me adora viaggiare per l’Italia è una ventata di gioia grande, potrei chiedervi anche una ulteriore aggiunta ai vostri meravigliosi viaggi? come poterci arrivare, i mezzi più economici e più immediati. Penso sarebbe di aiuto a molti. Grazie comunque e buon viaggio sempre mina
Ciao Mina, grazie. Ci fa molto piacere che i nostri viaggi ti piacciano 🙂 Nei prossimi articoli vedremo di aggiungere qualche informazione utile relativa ai mezzi!
Giuro! Appena ho visto i colori, e letto della statua di Modugno, la mia testa ha iniziato a canticchiarsi Meraviglioso, e poco più giù leggo che anche voi, scivendo, vi siete canticchiati la stessa canzone!
Specialissime, le poesie scritte a mano sui bianchi scalini, bellissimo! Cala Porto, poi, mi ispira un sacco…ma guardate quel mare, che fa capolino timidamente là in fondo!
Infatti impossibile non cantarla! Polignano ispira un sacco di cose belle 🙂
Polignano è un piccolo gioiello di cui è impossibile non innamorarsi. È bellissimo passeggiare per i suoi vicoli e notare a ogni passo qualche dettaglio speciale. E poi il contrasto di tutto quel bianco e dell’azzurro del mare…
Io ci sono stata in agosto ma vorrei tornarci in un’altra stagione per vedere la piccola spiaggia tra le scogliere un po’ meno affollata.
Noi siamo stati a inizio Giugno e ce la siamo goduti un sacco!
Anche io come te sono innamorata di Polignano già senza esserci stata. Chissà quando ci andrò cosa ne verrà fuori! E spero davvero di andarci presto adesso perché leggendoti mi è venuta ancora più voglia. Le ceramiche, i negozietti, i vicoli. Non manca nulla e poi la magia si percepisce già a distanza non c’è che dire!
Quei vicoletti sono un amore! E le terrazze…che te lo dica a fa! Devi andarci assolutamente!
Che meraviglia!!! Io andrò in Puglia a fine settembre.. In mezza giornata (dal mattino alle 7:30 fino alle 12:30) si riesce a vedere quello che merita? Grazie
Ciao Massimiliano, fantastica idea quella di andare in Puglia a fine settembre! Io ti consiglierei di fermarti a pranzo, magari prendere qualche pezzo di focaccia e godertelo in riva al mare! Poi sì, se invece il tuo programma ti forza a proseguire, allora ti posso dire che in cinque ore Polignano si visita tranquillamente! 😉
Grazie mille Alessandro.