Dove mangiare a Napoli

Cosa e dove mangiare a Napoli, i piatti tipici napoletani

Ogni tanto mi capita aprire la cartella delle foto del cellulare, di scorrere il dito velocemente e poi di bloccarlo di colpo, per vedere il caso, a quale ricordo, esperienza o viaggio mi riporta..tipo ruota della fortuna!

L’altro giorno il dito si è bloccato sulla foto di una pizza: grande, rossa, fumante.

Guardandola mi è sembrato di poterne sentire il profumo! Vado avanti a scorrere e vedo tante, tantissime foto di cibo napoletano: sfogliatelle, pastiere, babà, pizze fritte, mozzarelle!

Eravamo a Napoli in quei giorni e abbiamo mangiato cibi tipici napoletani a volontà!

Amo Napoli e ho pensato di raccontarvi in questo articolo tutti i piatti tipici napoletani che dovete mangiare almeno una volta nella vita se andate a Napoli.

La cucina napoletana è una cosa seria, dimenticate la dieta e venite con noi! 😉

 


– Potrebbe interessarti: NAPOLI IN 3 GIORNI: IL NOSTRO ITINERARIO


 

PIATTI TIPICI NAPOLETANI: LA GENOVESE E LA PASTA E PATATE ALL’OSTERIA SIGNORA BETTOLA

Non fatevi ingannare: la Genovese è una pasta napoletana al ragù, un tipico piatto napoletano, anche se la storia racconta che i primi cuochi a cucinarla siano stati dei genovesi nel Porto di Napoli.

Bando alla ciance: la genovese è una pasta napoletana tipo ziti o maccheroni, conditi con un ragù di carne con (taaanta) cipolla.

La domenica mattina le case napoletane sono invase dal profumo della genovese: un sugo che va cotto a fuoco lento per ore e ore!

Noi l’abbiamo assaggiato all’Osteria Signora Bettola (Via Medina 72, a due passi dal Maschio Angioino), dove la cucina è proprio come quella di casa.

Sopra le vostre teste troverete anche i panni stesi, altro indiscusso simbolo di Napoli 🙂

Sempre all’Osteria Signora Bettola dovete assolutamente assaggiare uno dei primi piatti napoletani per eccellenza: la pasta e patate. Un piatto povero, dove è racchiuso un sapore antico. Non dimenticherete la sua cremosità!

piatti tipici napoletani
La Genovese preparata dall’Osteria Signora Bettola di Napoli

 

COSA MANGIARE A NAPOLI: LA MERENDA NAPOLETANA DA SOLOPIZZA

Si tratta di pasta della pizza condita con ricotta, caciocavallo, salame e speck: le ricette napoletane delle merende non sono di certo quelle leggere! La potete assaggiare dalla pizzeria a Napoli Solopizza (Via Medina, 55/57 ): è la vera regina di casa.

piatti tipici napoletani
La spettacolare Merenda Napoletana da Solopizza a Napoli

PIATTI TIPICI NAPOLETANI: LA PIZZA CLASSICA E LA PIZZA FRITTA

Un vero e proprio simbolo che non ha bisogno di troppe presentazioni, il piatto tipico napoletano conosciuto in tutto il mondo: la pizza!

Secondo noi la pizza a Napoli è buona un po’ ovunque, ma qui vi diciamo quali sono le nostre pizzerie preferite.

Una vera goduria la pizza bianca con pomodorini gialli e rossi da Solopizza.

Dove mangiare la pizza a Napoli? Se siete nel quartiere Sanità, Da Concettina ai 3 Santi ordinate la Cetara: non ve ne pentirete!

La nostra preferita in assoluto, da Donna Sofia (Via dei Tribunali): io ho trovato la marinara della mia vita 🙂

Per una pizza fritta come si deve, vi consigliamo La Figlia del Presidente in Via del Grande Archivio 23: mangiatela classica con ripieno di ricotta e cicoli.

Dove mangiare a Napoli
La pizza bianca con pomodorini gialli e rossi da Solopizza, in Via Medina a Napoli
Dove mangiare a Napoli
La pizza marinara preferita di Kiki è da Donna Sofia, in Via dei Tribunali a Napoli

STREET FOOD NAPOLI: LA PIZZA A PORTAFOGLIO DI ERRICO PORZIO

La pizza a portafoglio è un tipico street food di Napoli: una pizza di dimensioni un po’ più piccole della classica, piegata in 4 appunto a portafoglio, avvolta nella carta, e consumata in piedi al volo!

Noi abbiamo provato quella di Errico Porzio in Via Scarlatti al Vomero: ragazzi è un’esperienza mistica..e non stiamo esagerando!

Pizze a portafoglio di ogni tipo, la nostra preferita la margherita con bocconcini di bufala e bordo ripieno di ricotta. Provatela: trovarsi con un’intera pizza in mano non è mica roba da tutti i giorni 🙂

P.S.: la foto in copertina è proprio la pizza a portafoglio. Non viene anche a voi voglia di mordere lo schermo???

 

COSA MANGIARE A NAPOLI: LA SFOGLIATELLA DI SCATURCHIO E ATTANASIO

Riccia o frolla, a voi la scelta!

Uno dei dolci tipici napoletani per eccellenza è la sfogliatella. Servita rigorosamente calda: mangiando la riccia sentirete il dolce suono scrocchiarello della pasta sfoglia sotto i vostri denti, assaggiando la frolla vi riempirete la bocca di tutta la sua morbidezza (è fatta appunto con la pasta frolla).

All’interno è ripiena di ricotta..una goduria!

La nostra preferita è la sfogliatella di Giovanni Scaturchio e la troverete nel bar che si affaccia su Piazza S.Domenico Maggiore.

Ottime anche quelle di Attanasio: in zona stazione centrale, comodo per fare il pieno prima di ripartire verso casa!

La sfogliatella è la conclusione perfetta nei pranzi domenicali napoletani ed un mio dolce ricordo di un Natale a Napoli.

dolci tipici napoletani
La sfogliatella di Scaturchio per noi è il top a Napoli!

 

DOLCI TIPICI NAPOLETANI: IL FIOCCO DI NEVE DELLA PASTICCERIA POPPELLA

Il fiocco originale lo troverete solo al Rione Sanità alla Pasticceria Ciro Poppella.

Mangiare questo dolce è una vera esperienza gastronomica, che difficilmente dimenticherete: non stiamo scherzando!

Si tratta di una brioche di forma tonda, ripiena di una crema di panna e ricotta. Il tutto ricoperto di una spolverata di zucchero a velo. Il fiocco, è una nuvola di leggerezza…e crea dipendenza!

Se avrete la fortuna di incontrare in pasticceria il suo inventore, Ciro Poppella, fermatevi a fare due chiacchiere: sarà ben felice di raccontarvi la storia del suo “fiocco”!

dolci tipici napoli
Il fiocco di neve, la specialità della Pasticceria Poppella di Napoli

PIATTI TIPICI NAPOLETANI: IL CAFFE’ CALDO FREDDO DEL BAR MASTRACCHIO

Un caffè, ma anche un po’ un dolce, quello che troverete al Bar Mastracchio (Vico Tofa 4).

Il caffè caldo freddo è un espresso, con un tocco di gelato, schiuma di latte e cioccolato: una vera delizia.

Se siete in esplorazione della street art nei Quartieri Spagnoli, qui la tappa è davvero d’obbligo!

 


– Potrebbe interessarti: 5 COSE STRAORDINARIE DA FARE A NAPOLI


 

PIATTI TIPICI NAPOLETANI: IL CAFFE’ CLASSICO

Il caffè si sa, a Napoli è una vera istituzione. Un rito, una filosofia..e molto di più!

Noi non siamo amanti del caffè, ma a Napoli ne beviamo in continuazione, perché è davvero speciale.

Qui è l’unico posto al mondo dove vi daranno il bicchierino d’acqua (senza bisogno di chiederlo), la tazzina ben calda, e molto spesso se lo desiderate, anche già zuccherato! Una delle tradizioni napoletane che amiamo rispettare di più!

I nostri caffè preferiti sono stati quelli del Bar Nilo, dove troverete un vero e proprio tempio dedicato a Maradona, e di Ciro a Mergellina, proprio sul lungomare, dove dovete assaggiare anche le graffe napoletane.

 


– Potrebbe interessarti: NAPOLI IN VESPA: ITINERARIO PER UN GIORNO DA VERI PARTENOPEI!


 

Da non perdere anche il Caffè Gambrinus, storico bar nell’angolo tra Piazza del Plebiscito e Via Chiaia, con sale elegantissime per sognare una Napoli d’altri tempi.

Bar Nilo Napoli
L’altare dedicato a Maradona nel Bar Nilo di Napoli

CIBI NAPOLETANI: LA MOZZARELLA DI BUFALA DOP

L’unica mozzarella di bufala Dop è solo quella Campana! E’ uno dei cibi napoletani che preferisco.

Il colore tipico è bianco porcellana, la superficie liscia, la consistenza inizialmente elastica e poi più fondente.

La trovate a bocconcini, ciliegine, a forma di treccia e addirittura affumicata!

Questa mozzarella si scioglierà letteralmente in bocca. La fortuna è quella che si può trovare in commercio un po’ ovunque (noi siamo riusciti a trovarla al supermercato a Modena).

Per riconoscere l’originale guardate che ci siano i marchi del Consorzio di Tutela e della DOP, come è ben spiegato qui https://www.mozzarelladop.it/mozzarella/

 

PRODOTTI TIPICI NAPOLETANI: IL BABA’ E LA PASTIERA ALLA PASTICCERIA MADONNA

Altri due dolci tipici napoletani,immancabili se fate visita in città, sono il babà e la pastiera.

Il babà è un dolce morbido e squisito bagnato nel rum.

La pastiera, che si consuma principalmente per Pasqua, secondo noi è buona mangiata sempre!

Ripiena di ricotta e grano profumata ai fiori d’arancio e agrumi è una goduria.

Queste e altre dolcezze potete trovarle eccellenti alla Pasticceria Madonna, nei pressi dell’aeroporto Capodichino (Via Cupa Carbone 44), posizione strategica per portarsi a casa un souvenir gustoso!

 

PRODOTTI TIPICI NAPOLETANI: I VINI DELL’AZIENDA SORRENTINO

Non solo piatti tipici campani, ma anche i vini non sono da meno. Abbiamo imparato che il territorio ai piedi del Vesuvio è l’ideale per la coltivazione a vigneto.

Nella nostra ultima vacanza napoletana abbiamo potuto assaggiare i vini prodotti dall’Azienda Sorrentino di Boscotrecase e ne siamo rimasti deliziati.

Le bollicine del Lacryma Christi del Vesuvio hanno accompagnato il nostro aperitivo: uno spumante dal colore giallo paglierino, con uno spiccato aroma fruttato, secco e acidulo al punto giusto.

Il Vesuvio Piedirosso “7 Moggi”, invece, è stato il compagno perfetto della nostra cena tra amici, a base di prodotti tipici come salsiccia e friarielli (cime di rapa) e piatti della tradizione come pasta e patate.

 

A Napoli ci si tratta bene, a tavola soprattutto!

Quali sono i vostri piatti tipici napoletani preferiti? A cosa non riuscite a rinunciare quando siete in città?

Vi aspettiamo nei commenti! 🙂

Chiara Ranucci

Chiara Ranucci

Appassionata di mercatini in giro per il mondo, amante del vintage e fotografa seriale di balconcini fioriti. Sono vegetariana, cerco di vivere uno stile di vita ecosostenibile e sono contro ogni tipo di spreco. Quando non viaggio curo il mio orto urbano!

Articoli correlati

20 commenti su “Cosa e dove mangiare a Napoli, i piatti tipici napoletani”

  1. Mamma quanti bei ricordi a leggere di certi posti… per non parlare del buco nello stomaco che mi si apre a ripensare alla pizza napoletana ?

    Rispondi
  2. Mangiare il cibo della tradizione napoletana è un rito! Guardando le foto viene voglia di allungare la mano e mangiare??

    Rispondi
    • Davvero Moira, è la stessa cosa che ho pensato io, anzi peggio: volevo mordere lo schermo! 🙂
      Napoli ha tanti riti che amiamo, dal caffè nella tazzina calda al mattino in poi…il problema è che quando si è in città è dura fare la dieta! 🙂
      Buon fine settimana e grazie di essere passata! 😉

      Rispondi
  3. No ma scusate, siete pazzi?! Mi fate morire di fame! Non sono ancora riuscita a pranzare, oggi, e mi state torturando, con descrizioni e fotografie!!!

    Rispondi
  4. Mhhh la pasta e patate della nonna, con quella cremina “mammosa” cosa darei per averne un piattone qui e ora! Chissà se quella dell’Osteria Signora Bettola la ricorda, devo provarla! Avete citato tutti nomi famosissimi a Napoli: Attanasio, Scaturchio Figlia/Figlio del Presidente (c’è tutta la famigghia) ecc. Con il fiocco di neve se devo essere sincera non è stato amore a primo assaggio…forse perché con “uno” solo che ci fai 😛 a me servirebbe come minimo tutto il bancone per capire com’è fatto! Invece con il caffè caldofreddo si, è stata una passione travolgente! Ho cercato di carpire con insistenza l’ingrediente segreto ma i proprietari niente da fare, MUTI! 😉 Mi ha stupita il costo di questo caffè onestissimo nonostante fosse praticamente su via Toledo! Avete visto il murales di Bud Spencer proprio alle spalle del caffè Matracchio?
    E niente nonostante io abbia già pranzato comincerei da capo! 😛

    Rispondi
    • Bella scusa Dani, quella di dover assaggiare tutto il bancone per capire bene il sapore…ahahaha
      Scherzo, ti farei compagnia molto volentieri: a me il fiocco di neve è piaciuto, e anche tanto! Sarà che avevamo appena percorso circa 10 chilometri a piedi e gli zuccheri cominciavano a scarseggiare…chissà!!! 😛
      Sai che anche io ho provato a chiedere per il caffè caldofreddo, ma non c’è stato verso? Che poi li capisco, con tutti gli imitatori che avranno in città, cercano giustamente di preservare il loro segreto. Il murales l’abbiamo visto, bellissimo: grazie ai ragazzi di Casa Tolentino abbiamo fatto un super tour nella street art dei Quartieri Spagnoli! Una gran bella esperienza! 😉
      Chiudo con la pasta e fagioli, il piatto preferito di Chiara: entrambi siamo d’accordo nel ritenere quella dell’Osteria Signora Bettola un piatto di tutto rispetto! Assaggialo e poi facci sapere, ok? 😉
      Un abbraccio Dani!

      Rispondi
  5. Questo è uno di quei post che ti fanno correre a prenotare il biglietto!!! Mamma mia, questo è un viaggio attraverso i grandi piatti della cucina partenopea. Mi sembra di sentire il profumo della genovese, il sapore della pizza a portafoglio, lo scrocchiare della sfogliatella. E non ho mai mangiato il fiocco di neve, come faccio??
    Comunque sono d’accordo con voi: la pastiera si mangia tutto l’anno! troppo buona per aspettare la Pasqua!
    Il bicchierino d’acqua in automatico con il caffè però lo danno anche da me, senza è illegale 😉
    Ragazzi, il sud è sud 😀

    Rispondi
    • Pensa che qui a Modena dobbiamo “tribolare” per averlo, il bicchierino d’acqua che anticipa il caffè! Non mi ci far pensare…non c’è proprio paragone, per certe cose, tra nord e sud: e lo dico da emiliano, regione nella quale si mangia divinamente! 😉
      Certi sapori sono unici, incomparabili e come dici giustamente anche tu, basta un’immagine per farti venire voglia di partire! 🙂
      E niente, mentre ti rispondevo mi è tornata fame…come facciamo adesso?? ahahaha
      Un abbraccio Simo e grazie come sempre! 😉

      Rispondi
  6. Meno male che l’ho letto a quest’ora (9.00 del mattino) altrimenti mi sarebbe venuta una fame incredibile.
    Quando sono stata a Napoli ho mangiato quintali di pizza, è veramente unica!

    Rispondi
  7. Caffè caldo freddo e sfogliatella subito please! Ragazzi ma siete dei veri terroristi dello stomaco, dovete stare attenti, si intravedono all’orizzonte crisi ipoglicemiche e bavetta alla Homer Simpson qui in Romagna! Ho salvato direttamente il post, non conoscendo nessuno di questi locali faccio prima così quando andremo a Napoli non dovrò preoccuparmi di scegliere dove andare a mangiare!

    Rispondi
    • Ahahaha Erica, mi sa che hai ragione, con questo post abbiamo fatto un attentato alle diete di tutta Italia! 😛
      Inutile resistere però, quando si arriva a Napoli l’unica cosa è abbandonarsi alle tentazioni!! 🙂
      Un abbraccio e a presto, ragazzi! 😉

      Rispondi
    • Vi invidiamo tantissimo ragazzi: noi ogni volta che lasciamo la città vorremmo tornare la settimana successiva. Ci manca da subito, è incredibile quanto sia bella, unica, da vivere! 😉
      Buon viaggio allora: aspettiamo le vostre impressioni! 😉

      Rispondi
  8. Mi avete fatto venire una fame esagerata! E una voglia di partire per Napoli e assaggiare tutte queste delizie che non ve lo posso neanche descrivere, i vostri consigli mi torneranno sicuramente utilissimi! ?

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: