Minorca: guida alle spiagge e ai luoghi da non perdere

Minorca è per molti versi un’isola dal carattere ancora selvaggio, dove il turismo di massa non è ancora riuscito a stravolgere la bellezza del territorio.

L’abbiamo amata per le sue spiagge selvagge, per i suoi aspri paesaggi naturali e per i suoi tramonti mozzafiato.

Nell’estate del 2014 l’abbiamo esplorata a fondo, scoprendo i suoi borghi ricchi di storia e apprezzando la genuinità dei suoi abitanti.

Minorca è come una poesia famosa della quale però in pochi hanno fatto la prosa.

E’ un’isola dalle grandi tradizioni, che si traducono in feste di paese sentite e coinvolgenti, come la Fiesta de Sant Joan a Ciutadela o San Martì a Es Mercadal, alla quale abbiamo assistito con grande emozione.

minorca
La Fiesta de Sant Martì a Es Mercadal

Minorca è anche un luogo di grandi contrasti: da un lato le coste protette, riserve della biosfera, dall’altro l’edilizia insensata che ha trasformato alcune località in giganteschi villaggi turistici.

State alla larga da quest’ultimi e scoprirete quanto di più vero e autentico Minorca sa regalare.

Seguite questa guida sulle spiagge, i tramonti e i locali da non perdere e credeteci, vi innamorerete di lei!

minorca
Tratto di costa a nord di Minorca

MINORCA: RISERVA DELLA BIOSFERA

Nel 1993 l’UNESCO dichiara Minorca Riserva della Biosfera, una qualifica che l’isola delle Baleari ha conquistato con grandi meriti per aver protetto e gestito al meglio il proprio territorio.

Le politiche di tutela del paesaggio rurale minorchino, uno spettacolare quadro di diversi habitat mediterranei, hanno contribuito alla valorizzazione delle grandi risorse dell’isola.

Oggi Minorca è la meta ideale per chi ama passeggiare nella natura, per gli appassionati di cicloturismo, ma soprattutto per chi sogna spiagge selvagge e tranquille.

minorca
Incontri tra le colline di Minorca… <3

MINORCA: IL CAMI’ DE CAVALLS

Per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura, la verdeggiante Minorca ha tanto da offrire.

Il Camì de Cavalls è un percorso che costeggia l’isola da nord a sud: lungo complessivamente 185 chilometri attraversa paesaggi da favola e lambisce le spiagge più belle di Minorca.

Riaperto al turismo nel 2000, oggi è un sentiero ben segnalato e molto apprezzato dagli escursionisti.

minorca
Tratto del Camì de Cavalls, che costeggia tutta l’isola di Minorca

MINORCA: DOVE ABBIAMO ALLOGGIATO

Minorca ha due grandi centri abitati: Mahon sulla costa occidentale e Ciutadela sulla costa orientale.

Entrambe rappresentano una buona soluzione per soggiornare, noi abbiamo scelto Ciutadela per due motivi.

Il primo è logistico: molte spiagge che volevamo visitare si trovavano nelle immediate vicinanze.

Il secondo è relativo ad un gusto personale: amiamo i borghi medievali e le immagini del casco antiguo di Ciutadela ci avevano colpito molto.

Così ci siamo messi alla ricerca di una sistemazione economica, scontrandoci con le prime difficoltà: Minorca non è un’isola a buon mercato.

Il fatto che sia molto amata dagli inglesi, che privilegiano comunque il soggiorno a Mahon, ha fatto sì che i prezzi delle strutture subissero negli anni un costante aumento.

In ogni caso non ci siamo dati per vinti e alla fine abbiamo trovato una soluzione che venisse incontro anche al portafoglio: l’Hostal Paris, ubicato alle porte del centro storico di Ciutadela.

E’ una pensione a conduzione famigliare, gestita dalla gentilissima Ines: se siete viaggiatori attenti al budget questa soluzione fa al caso vostro.

minorca
A Mahon,capitale di Minorca

MINORCA: LE 10 SPIAGGE DA NON PERDERE

 

1) SON SAURA

La prima spiaggia della nostra vacanza è stata Son Saura, nella costa sud ovest a pochi chilometri da Ciutadela.

Seguite le indicazioni per Torre Saura e superatela, poi parcheggiate al termine della strada sterrata: davanti a voi vedrete la prima delle due calette.

Noi vi consigliamo di raggiungere la seconda spiaggia, a nostro avviso molto più tranquilla.

Il contesto è selvaggio e meraviglioso: alle spalle le dune di sabbia e una florida vegetazione, davanti a voi un mare dal colore azzurro intenso.

La spiaggia è pulita e di sabbia soffice, il fondale digrada dolcemente: Son Saura è adatta anche ai bambini!

minorca-son-saura
Son Saura, la seconda spiaggia
minorca-son-saura
Son Saura: relax e colori unici!

2) PLATJA DE CAVALLERIA

Il secondo giorno, complici i capricci del vento che sembra essere una costante di Minorca, ci siamo spostati verso nord, per cercare riparo a Platja de Cavalleria.

Il nome deriva dal Capo de Cavalleria, Riserva Naturale che domina la parte settentrionale dell’isola.

I paesaggi qui sono quanto di più selvaggio e maestoso Minorca possa offrire, un vero spettacolo per gli occhi e l’anima.

Soprattutto al tramonto, da ammirare assolutamente dal faro che è anche sede di un museo di storia naturale.

Il parcheggio per Platja de Cavalleria è gratuito e da qui in poco meno di dieci minuti di cammino si raggiunge il mare.

La spiaggia è di sabbia rossa, frequentata anche da nudisti, tranquilla e dalle acque cristalline.

Il paesaggio tutt’attorno è molto scenografico: si è circondati da alte pareti di roccia rossa.

Il fondale è perfetto per chi ama fare snorkeling, con rocce e sabbia.

minorca-cavalleria

minorca-cavalleria
Veduta di Platja de Cavalleria, selvaggia e bellissima

3) CALA EN TURQUETA

Definita giustamente la “perla delle baleari”, Cala En Turqueta alle prime luci del mattino è un sogno ad occhi aperti.

Una rigogliosa vegetazione cresce tra le pareti rocciose che la racchiudono in una baia incantevole, frequentata anche da tanti vip sui loro lussuosi yacht.

Si trova sulla costa sud occidentale dell’isola di Minorca ed è facilmente raggiungibile da un sentiero che ha inizio da un parcheggio ad accesso limitato nei mesi estivi.

Essendo una delle spiagge più famose delle Baleari, verso ora di pranzo la troverete molto affollata e vi verrà voglia di cambiare aria.

Noi vi consigliamo di andarci di primo mattino per godervi lo spettacolo della natura e farvi un bagno con la maschera in tutta tranquillità: è il modo migliore per avere un bellissimo ricordo della “perla delle Baleari”!

minorca-cala-en-turqueta
La baia di Cala En Turqueta, nella costa meridionale di Minorca

4) CALA MITJANA

Per noi la più bella di tutta la costa sud.

Spiaggia di sabbia fine, baia dai colori meravigliosi, incastonata tra alte scogliere che la tengono al riparo dai venti.

Le acque cristalline la rendono anche perfetta per gli amanti dello snorkeling e, se siete abili nuotatori, potete raggiungere la caletta più piccola della baia, Mitjanera.

A Cala Mitjana troverete davvero un angolo di paradiso in cui tornare più volte durante la vacanza!

Da Ciutadela percorrete la statale in direzione Mahon, poi svoltate in direzione Cala Galdana: in corrispondenza della rotatoria poco prima della località, troverete le indicazioni per il parcheggio di Cala Mitjana.

Da qui in circa 15 minuti di cammino semplice si arriva alla spiaggia.

minorca-cala-mitjana
Cala Mitjana
minorca-cala-mitjana
Cala Mitjana è un vero angolo di paradiso a Minorca, la nostra preferita della costa sud!
minorca-cala-mitjana
Veduta di Cala Mitjana dalla scogliera…verso l’ora di pranzo la spiaggia si popola, ma non vorresti più andare via!

5) ALGAIARENS LA VAL E 6) PLATJA ES TANCAT

Nel nostro zigzagare tra le spiagge della costa sud e quelle della costa nord, a circa metà vacanza abbiamo scoperto Algaiarens La Val.

Si trova sul versante settentrionale e si raggiunge in poco tempo da Ciutadela, percorrendo una stretta strada tra verdi pascoli, con i classici muretti a secco di Minorca a delimitare il tracciato.

Dal parcheggio (gratuito) un sentiero segnalato conduce alla baia, selvaggia e senza servizi.

Come per Platja des Cavalleria, anche qui il contrasto tra le rocce rosse della costa e l’azzurro intenso del mare rende il contesto bellissimo.

minorca-algaiarens
Algaiarens la Val

Per scattare una bella foto panoramica, ci siamo inerpicati sulla scogliera, scoprendo così per caso una piccola caletta meravigliosa.

Solo più tardi abbiamo scoperto chiamarsi Es Tancat, ed è un vera perla della quale ci siamo innamorati.

Piccola, tranquillissima, di sabbia fine e dalle acque di un azzurro cielo: Platja Es Tancat è stata la nostra culla per tutta la giornata!

minorca-es-tancat
Platja Es Tancat, una scoperta fantastica!

minorca-es-tancat

minorca-es-tancat
Strinati a Es Tancat! 🙂

7) CALA PREGONDA

Un must per gli amanti delle spiagge selvagge e dello snorkeling!

Cala Pregonda è in assoluto la spiaggia che più ci ha entusiasmato: la baia è racchiusa tra le rocce rosse della costa settentrionale, protetta dai venti.

Durante il nostro primo giro in maschera del mattino siamo riusciti ad ammirare un gruppo di quattro mante che scivolavano dolcemente sul fondale sabbioso: un’esperienza che non dimenticheremo mai!

Che colori Cala Pregonda: dovete assolutamente andarci!

minorca-cala-pregonda
Veduta di Cala Pregonda

Si trova a nord, poco distante da Platja De Cavalleria: basta seguire le indicazioni da Es Mercadal ed è impossibile sbagliarsi.

Dal parcheggio, ampio e gratuito, ha inizio un sentiero (sempre il Camì de Cavalls!) che, in circa venti minuti, conduce agevolmente alla spiaggia.

Cala Pregonda è tranquilla e meravigliosa: godetevi il sole e rilassatevi, ma non dimenticatevi di portare con voi acqua in abbondanza e il pranzo, perché non c’è nessun servizio in zona!

Inoltre la vegetazione è pressoché assente: non c’è alcun tipo di riparo.

Considerate quindi di portare con voi almeno un piccolo ombrello da spiaggia.

minorca-cala-pregonda
I colori di Cala Pregonda, il top di Minorca per noi!

8) CALA ES TALAIER

Torniamo ora a dedicarci alla costa sud e in particolare alla costa vicina a Ciutadela.

Cala Es Talaier è un ottimo diversivo alla comunque tranquillissima Son Saura, di cui vi abbiamo parlato poco sopra.

Il parcheggio dove lasciare l’auto è il medesimo, poi occorre proseguire lungo il sentiero che si sviluppa lungo la costa a piedi.

Superata la seconda spiaggia di Son Saura, in un quarto d’ora si raggiunge Cala Es Talaier.

C’è una discreta presenza nudista qui, ma la caletta è molto bella ed è perfetta per un giro in maschera!

Anche qui non troverete nessun tipo di servizio, mentre invece avrete la possibilità di ripararvi dal sole cocente sfruttando la rigogliosa vegetazione alle spalle della spiaggia.

minorca-es-talaier
La spiaggia di Es Talaier
minorca-es-talaier
Veduta di Es Talaier

9) SON BOU

Inutile negarlo, Son Bou è una spiaggia molto famosa e molto frequentata, considerata la vicinanza di vari villaggi turistici e hotel.

Però…Se vi allontanate abbastanza dalla zona ad est, in modo da non poter scorgere quasi più i grattacieli abominevoli che la dominano, vi ritroverete ad amare alla follia i colori del mare di questa spiaggia!

Dunque basta poco, una piccola passeggiata sul bagnasciuga, per trovare il proprio angolo di paradiso anche qui a Son Bou.

La sabbia finissima e il mare tranquillo vi regaleranno una giornata di relax e tante nuotate!

minorca-son-bou
La spiaggia di Son Bou è perfetta per fare delle belle nuotate!
minorca-son-bou
Anche nell’affollata Son Bou si può trovare il proprio angolino di paradiso!

10) BINIGAUS

Una bellissima spiaggia poco frequentata, ancora vergine, perfetta per rilassarsi.

Questa è Cala Binigaus, quasi al centro della costa meridionale, a due passi dal piccolo paese di Sant Tomàs!

Il versante più occidentale della spiaggia è popolato in gran parte da nudisti, che trovano riparo e privacy nella frastagliata parete di rocce rosse.

Binigaus è, a differenza di tutte le altre cale della zona, molto più simile alle “sorelle” del nord.

minorca-binigaus
La spiaggia di Binigaus
minorca-binigaus
La zona occidentale di Binigaus, selvaggia e tranquilla

MINORCA: I TRAMONTI ROMANTICI

Vicino a Ciutadela è imperdibile il tramonto da Punta Nati, pochi chilometri a nord rispetto al paese.

Si parcheggia l’auto e si prosegue a piedi per qualche minuto, fino a raggiungere il faro.

Dall’alto della scogliera a picco sul mare si assiste incantati allo spettacolo della natura: portatevi due birrette fresche e un pacchetto di patatine!

minorca-punta-nati
Il tramonto dal faro di Punta Nati

Cap de Cavalleria è un altro punto fantastico per assistere alla puesta del sol (il tramonto!).

Si può arrivare in auto fino al faro, il punto più a nord di tutta l’isola di Minorca, oppure fermarsi a bordo strada un po’ prima, per godere di maggiore privacy.

Noi abbiamo fatto proprio così: abbiamo acceso la radio e ci siamo seduti ai piedi dell’auto, godendo di ogni singolo attimo mentre il sole scendeva dietro una piccola isoletta all’orizzonte.

minorca-tramonto-cap-cavalleria
Tramonto a Cap de Cavalleria
minorca-tramonto-cap-cavalleria
Tramonto a Cap de Cavalleria, il punto più a nord di Minorca

LA COVA D’EN XOROI

Sempre in tema di tramonti, la Cova d’en Xoroi è uno dei locali più suggestivi dell’isola di Minorca, dove potrete ascoltare musica lounge, bere un cocktail e aspettare il momento in cui l’atmosfera si incendia ad occidente.

Gli spazi del locale occupano un’antica grotta usata come nascondiglio dai pirati: affacciata a picco sul mare è una location di incredibile impatto!

minorca-cova-xonroi
La Cova d’en Xoroi
minorca-cova-xonroi
A strapiombo sul mare, la Cova d’En Xoroi è uno dei locali più suggestivi di Minorca
minorca-cova-xonroi
Il tramonto dalla grotta della Cova d’en Xoroi

MINORCA: DOVE MANGIARE

 – LA CAYENA COCINA VIAJERA –

Questo è uno di quei ristoranti dove ti senti a casa: l’atmosfera è molto rilassata e il menù ha una vastissima scelta di piatti vegetariani.

Tutto è molto curato e lo abbiamo amato da subito per la sua “cocina viajera” e per il loro motto “para compartir con el corazon”.

Tutto buonissimo, prezzi nella media di Ciutadela.

minorca-la-cayena-cocina-viajera
La Cayena Cocina Viajera, a Ciutadela

 – EL HOGAR DEL POLLO –

Il tapas bar più rustico in assoluto nel quale siamo mai stati!

Armatevi di santa pazienza perché è sempre molto affollato. Nel casco antiguo di Ciutadela, il locale è piccolo, ma dispone anche di tavolini all’aperto.

Noi abbiamo sempre preferito mangiare al bancone, facendo amicizia con i gestori e i clienti che si avvicendavano nel locale.

Tapas di tutti i tipi, porzioni abbondanti e prezzi economici! Qui si respira il vero spirito minorchino: passarci una serata è d’obbligo!

 – FANG I ARAM RESTAURANT VEGETARIÁ –

Situato alle porte del centro storico di Ciutadela, questo ristorante vegetariano/vegano propone piatti ricercati, ma semplici alla stesso tempo. 

Anche qui c’è molta attenzione nel servizio e nella ricerca delle materie prime. Prezzi leggermente sopra la media.

 – MERCAT FEMENIES DI MAHON –

Nella capitale di Minorca vi proponiamo una soluzione per l’apericena: il Mercat Femenies, il mercato del pesce di Mahon.

Girovagando tra i banchi del mercato potrete scegliere quello che più vi stuzzica: dagli spiedini di pesce alle porzioni di frittura nel cartoccio. Pesce ovviamente freschissimo e prezzi nella media.

Il mercato ha anche un cortile all’aperto dove spesso si tengono concerti. Assaggiate anche la birra artigianale di Minorca: Sa Foras Terra.

 

Bene, se sei arrivato fin qui avrai capito che a Minorca c’è tanto da scoprire! Con la nostra guida alle spiagge e ai luoghi da non perdere speriamo di dare un piccolo contributo all’organizzazione della tua vacanza in questa splendida isola delle Baleari. Noi ci siamo innamorati di ogni sua particolarità, e tu?

Raccontaci la tua esperienza!

minorca
Happiness in Minorca! 🙂
Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

14 commenti su “Minorca: guida alle spiagge e ai luoghi da non perdere”

  1. Non so ancora quando avrò le ferie né se le avrò insieme al mio compagno, ma Minorca è uno dei posti dove mi piacerebbe andare. Chissà se sapendo le date all’ultimo riusciremo a organizzarci o a ripiegare altrove. Intanto segno tutto!

    Rispondi
    • Intanto ti auguriamo di averle insieme al tuo compagno, le ferie; in secondo luogo se andrete a Minorca farete una gran bella scelta! ?
      Se hai bisogno di altre info siamo a disposizione, lo sai! ?

      Rispondi
  2. No vabbè ragazzi! Ma che posti meravigliosi! La sabbia come piace a me, il mare cristallino, quei ciottolini su quella spiaggia che pare fantasy, il balcone sulla parete rocciosa! Mi sono innamorata. E si, mi è venuta voglia di estate più di quella che avevo già. Voi siete belli e abbronzati.
    Mare mare…vieni a me!

    Rispondi
    • ? grazie Tiziana! Sì, eravamo belli abbronzati perché in quella vacanza non avevamo trovato nemmeno un giorno di pioggia…poi il vento di Minorca è leggero e costante, non ti accorgi proprio di essere quasi arrivato a livello “grigliato”!
      A chi lo dici per la voglia di estate! Con queste temperature polari viene proprio la voglia di scappare su spiagge assolate!

      Rispondi
  3. Buongiorno!
    Complimenti per la sua guida di viaggio a Minorca: è molto completo e pieno di dettagli, e le foto sono davvero belle! in particolare quella del salto!

    Sto preparando una serie di post per il nostro futuro blog (siamo un noleggio auto di Minorca); in uno vorrei indicare diversi blog che propongono itinerari da seguire: posso segnalare il suo?

    Grazie in anticipo,
    Daniel – Menorca Go!

    Rispondi
    • Grazie a te Daniel per i complimenti! Minorca ci manca tantissimo, è un’isola fantastica!
      Ci fa molto piacere se vorrete citare il nostro blog tra quelli che propongono itinerari, quindi assolutamente nessun problema.
      Un caro saluto dall’Italia, a presto!
      Ale e Kiki

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d