Oggi vi diamo una buona scusa per visitare Milano, se mai ce ne fosse bisogno: il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli!
Devo rivelarvi che il mio rapporto con la città meneghina non è mai stato idilliaco: ho trascorso un piccolo periodo nella periferia, diversi anni fa, e non conservavo un buon ricordo.
L’occasione del Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli è stata perfetta per riscoprire Milano: non soltanto l’affascinante zona in cui si tiene la manifestazione, che all’epoca frequentavo soprattutto nel weekend, ma anche l’atmosfera del centro storico e dintorni.
Ora però tuffiamoci tra gli stand dell’evento vintage per eccellenza di Milano: pronti, trolley…via!


Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli di Milano: cos’è e dove si tiene
Abbigliamento, libri, stampe, dischi, oggetti di artigianato, arredamento e chincaglierie varie: il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli di Milano è un’occasione unica per scovare un tesoro vintage, nascosto da qualche parte tra cassette e ceste che sembrano non avere un fondo!
La location è davvero suggestiva: l’Alzaia Naviglio Grande, le due storiche strade che fiancheggiano il canale milanese, dalla darsena di Porta Ticinese verso ovest.
Due chilometri (1 all’andata e 1 al ritorno, strade secondarie escluse) di passeggiata, lungo i quali si susseguono stand e bancarelle, con oggetti vintage e a buon mercato: si possono trovare cose particolari e fare ottimi affari.
Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli si tiene l’ultima domenica di ogni mese, tutto l’anno, e può contare su ben 400 espositori, che vi aspettano dalle 8,30 del mattino fino al tardo pomeriggio.


I tesori vintage del Mercatone dell’Antiquariato
Ma cos’è che ha attirato in particolare la nostra attenzione?
Beh, Kiki era super presa dall’abbigliamento: al Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli di Milano sono tantissimi gli stand che espongono capi vintage da donna di seconda mano.
Dopo un’attenta ricerca, Kiki ha trovato ed acquistato un pellicciotto in ecopelle, presumibilmente degli anni ‘80, in condizioni perfette al prezzo di 20 euro.
Controindicazioni: dovrete un po’ sgomitare per accaparrarvi il vostro tesoro, perché c’è davvero tantissima gente!
Dal canto mio, mi sono perso tra le stampe pubblicitarie anni ‘60 e i dischi in vinile, ma ho anche scovato un bellissimo loden originale verde scuro: peccato soltanto fosse di una taglia più grande del necessario.
Al mercatone sui Navigli di Milano c’è anche una grande sezione dedicata all’arredamento d’epoca e ai tessuti per la casa: tendaggi, lenzuola, coperte e cuscini.
Consiglio: oltre alla passeggiata lungo l’Alzaia Naviglio Grande, non dimenticate di proseguire la ricerca anche nelle laterali, in particolare Via Paoli e Via Corsico.




Non solo mercatone: cosa vedere ai Navigli di Milano
Il Mercatone dell’Antiquariato è l’occasione giusta per visitare anche alcuni edifici storici e luoghi affascinanti dei Navigli di Milano.
Il quartiere è uno dei più pittoreschi della città e oltre ai locali alla moda, ha una storia molto antica, che fonda le sue origini nel Medioevo, periodo in cui i canali navigabili lombardi venivano utilizzati per il commercio e il trasporto di materiale.
Rimanendo nella zona del mercatone, vi consigliamo di esplorare il Cortile degli Artisti, al civico 4 dell’Alzaia Naviglio Grande, dove nel profumato e colorato patio di un’antica casa di ringhiera si possono ammirare quadri, stampe e oggetti d’artigianato.
Poco più avanti si trova invece lo storico Vicolo dei Lavandai, uno scorcio davvero romantico dei navigli di Milano: fino alla fine degli anni ‘50, nel lavatoio pubblico veniva pulita la biancheria di tutti gli abitanti del quartiere.


Da non perdere anche la visita al Centro dell’Incisione, sia per visitare il cortile dell’affascinante casa di ringhiera, sia per ammirare le opere d’arte contenute al suo interno.
Una volta tornati sui vostri passi, attraversate l’Arco di Porta Ticinese e godetevi l’atmosfera rilassata della Darsena: il mercato coperto è chiuso la domenica, ma ci sono alcuni negozianti che tengono aperte le loro attività, tra cui un panificio e una salumeria, ideali per comprare un panino al volo.




Come arrivare al Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli di Milano in metropolitana
Per chi arriva a Milano in treno e scende alla Stazione Centrale, la scelta migliore per raggiungere il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli è salire sulla Metro M2 (verde) in direzione Assago o Abbiategrasso.
La fermata di riferimento è Milano Porta Genova: una volta scesi, vi troverete a poche centinaia di metri dal mercato.
Il biglietto della metro di Milano costa 2,20 a persona a tratta, vale 90 minuti e potrete salire e scendere più volte, oltre che utilizzare anche i mezzi pubblici di superficie della città: comodo per chi vuole unire la visita al mercato ad un giro per il centro di Milano.
Consiglio: consultate sempre il sito web di ATM per verificare in tempo reale che non ci siano problemi sulle linee.


Il parcheggio più economico di Milano per visitare il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli
Per chi invece arriva a Milano in auto, come abbiamo scelto di fare noi, consigliamo il parcheggio coperto di Famagosta: è economico e vicino al Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli.
Pensate che la sosta fino a 10 ore costa appena 2 euro!
La distanza dal mercato non è proibitiva (2 chilometri) nemmeno per chi sceglie di muoversi a piedi, risparmiando così anche il costo del biglietto della metropolitana.
Al mattino noi abbiamo scelto di camminare fino a raggiungere i navigli e la zona del mercato (25 minuti), poi la sera siamo tornati con la metro, dopo un giro in centro a Milano e un aperitivo in zona Brera.
Dove dormire a Milano
Se avete intenzione di restare in città per qualche giorno e alloggiate in un hotel del centro di Milano senza parcheggio, potrete lasciare l’auto al parcheggio di Famagosta.
Oltre ad essere economico è anche coperto, inoltre ci si sposta rapidamente in tutte le zone della città grazie alla metropolitana.
Noi vi consigliamo un alloggio nella zona dei Navigli di Milano: ci sono diverse soluzioni per restare lontani dalla confusione della movida, in uno dei quartieri più affascinanti della città, strategico anche per gli spostamenti a piedi.
Cerchi altre ispirazioni di viaggio in Lombardia? Questi articoli potrebbero interessarti:
Lago d’Iseo: cosa vedere in un giorno
La Biblioteca Teresiana di Mantova
2 commenti su “Il Mercatone dell’Antiquariato sui Navigli di Milano”
La sola visita al mercato Dell antiquariato sui Navigli merita un giro a Milano 👏👍
Verissimo! Bisogna dedicarle almeno mezza giornata, Iole!