Mercatini di Natale: la nostra top 5!

Manca poco più di un mese al Natale e la parola sulla bocca di tutti noi viaggiatori innamorati di questo periodo magico è una sola: mercatini!

Se state organizzando il vostro itinerario tra sfavillanti luci, casette di legno e maestosi pini addobbati all’inverosimile, abbiamo qualche buon consiglio per voi.

Vi proponiamo la nostra personalissima top 5 dei mercatini di Natale, di cui quattro in Trentino Alto Adige e uno appena oltre confine, nella deliziosa cittadina di Innsbruck nel Tirolo austriaco.

mercatini-di-natale

1) BOLZANO

Bolzano ha un centro storico molto grande, così come il suo meraviglioso mercatino in Piazza Walther.

Il 23 Novembre ci sarà la cerimonia inaugurale, mentre le casette di legno ricolme di addobbi, giocattoli e oggetti d’artigianato apriranno i battenti il 26 Novembre.

mercatini-di-natale-bolzano
Il mercatino di Natale in Piazza Walther, sulla quale domina la torre del Duomo di Bolzano

Molto carina anche la parte più intima nel cortile interno di Palazzo Menz, residenza del 1600 ora sede di una banca.

mercatini-di-natale-bolzano
Il cortile interno di Palazzo Menz addobbato per le feste!
mercatini-di-natale-bolzano

Oltre a questo tante vetrine colorate e tante idee per il Natale, birrerie storiche come Ca’ de Bezzi (Batzen Haüsl in tedesco), che da seicento anni produce la propria birra artigianale, e un’ampia scelta di ristorantini tipici!

mercatini-di-natale-bolzano

Importante: il 1° dicembre il mercatino di Bolzano avrà una straordinaria apertura serale, in concomitanza con la lunga notte dei musei. Un’occasione davvero speciale per vivere la magica atmosfera delle luci di Natale e scoprire Castel Roncolo: navette gratuite collegheranno il centro storico con il bellissimo maniero medievale.

2) MERANO: MERCATINO SULLE SPONDE DEL FIUME

Il mercatino di Natale di Merano si contraddistingue per la location molto suggestiva: le rive del fiume Passirio.

Le grandi casette in legno che ospitano gli artigiani del vetro e del legno aprono i battenti il 24 novembre e in questa bengodi troverete sicuramente il regalo giusto per il Natale.

mercatini-di-natale-merano
Le casette di legno del mercatino di Natale di Merano sono dislocate lungo le rive del fiume Passirio
mercatini-di-natale-merano
Addobbi, giocattoli, luminarie…nel mercatino di Merano troverete anche quello che non sapevate di cercare! 🙂

Dopo una bella passeggiata tra queste meraviglie, niente di meglio che rilassarsi nelle famosissime e bellissime Terme di Merano!

Spostandosi di qualche chilometro, nel paesino di Lagundo, c’è poi un posto da non perdere: la birreria della Forst con il suo giardino natalizio.

mercatini-di-natale-merano
Felicità nel giardino di Natale della Forst, a Lagundo!

Si possono degustare tutte le birre prodotte dall’azienda meranese (la mia prediletta è la Sixtus! – nd Ale) e pranzare all’interno delle casette in legno riscaldate.

Atmosfera romantica in quelle per due persone, molto più festaiola nelle casette più grandi, dove si brinda con gli amici!

mercatini-di-natale-forst
Brindiamo all’amore! <3

3) BRESSANONE, IL NOSTRO PREFERITO

Tra tutti quelli da noi visitati, questo è il mercatino di Natale che ci è piaciuto di più.

Quello a cui diamo il nostro personalissimo 10 in pagella!

mercatini-di-natale-bressanone
La bellissima Piazza del Duomo di Bressanone, dove si tiene il mercatino di Natale
mercatini-di-natale-bressanone

Bressanone ogni anno organizza l’evento veramente in grande stile e quando ci siamo stati noi la scenografica Piazza del Duomo era sfavillante di luci e colori.

Il palazzo posto proprio di fronte al Duomo era stato trasformato in un gigantesco calendario dell’Avvento e si respirava un’atmosfera assolutamente magica.

mercatini-di-natale-bressanone
Un intero palazzo trasformato in Calendario dell’Avvento!

Quest’anno siamo certi che Bressanone non deluderà gli amanti del Natale e dal 24 Novembre anche voi potrete scoprire il suo mercatino!

Numerosi gli artigiani coinvolti, maestri nella lavorazione del vetro e del legno: sarà impossibile non lasciarsi tentare dalle loro creazioni.

mercatini-di-natale-bressanone
Artigiano del vetro al lavoro durante il mercatino di Natale di Bressanone
mercatini-di-natale-bressanone

Per completare la vostra gita, vi consigliamo una cioccolata in tazza o una birra nel dehors dell’Absolute Lounge Cafè, ai piedi della suggestiva Torre Bianca.

Per chi vuole abbinare la visita al mercatino ad una giornata sulla neve, a pochi chilometri da Bressanone si trova il comprensorio di Plose, con tantissime piste per sciatori di tutti i livelli e una magnifica e lunghissima pista da slittino: la RudiRun con i suoi 9 km di emozioni assicurate!

slittino-plose
La partenza della pista RudiRun a Plose: divertimento assicurato!

4) VIPITENO: PICCOLO MA CON GUSTO!

Piccolo ma ricco di specialità gastronomiche, il mercatino di Natale di Vipiteno è nel cuore del borgo storico, uno dei più belli d’Italia!

mercatini-di-natale-vipiteno
I bellissimi palazzi che si affacciano sulla via principale del centro di Vipiteno

Dal 24 novembre troverete le tipiche casette di legno proprio sotto la Torre delle Dodici, bellissima costruzione del 1400, circondata da palazzi colorati e fiabeschi.

mercatini-di-natale-vipiteno
Stadtplatz e il mercatino di Natale di Vipiteno
mercatini-di-natale-vipiteno
Kiki alla ricerca del canederlo più buono!

Con i suoi ristoranti romantici e i locali del borgo, Vipiteno è anche la perfetta base logistica per il fine settimana tra i mercatini di Natale.

Vi consigliamo il Garnì Villa Maria, dove ci siamo trovati magnificamente: a due passi da Stadtplatz, che ospita il mercatino, questa struttura dispone di camere con terrazze affacciate sul centro storico e sulle cime dell’Alto Adige. (aggiornamento maggio 2021: purtroppo la struttura ha chiuso i battenti)

Se siete amanti degli sport sulla neve, il comprensorio del Monte Cavallo fa al caso vostro: c’è un percorso per discese in slittino lungo ben 10 km e tante piste per sciatori e snowboarder di tutti i livelli!

mercatini-di-natale-vipiteno
Il comprensorio di Monte Cavallo è un paradiso per sciatori e snowboarders!

5) INNSBRUCK, MERCATINI E TORTA SACHER

Con tutti i mercatini di Natale che vengono organizzati in Trentino e nel resto d’Italia, perché spingersi fino in Austria?

Beh, per noi Innsbruck è un incanto, con un centro storico che sembra uscito dritto dritto da una fiaba, da un racconto di Andersen.

L’atmosfera che troverete passeggiando tra le sue vie medievali durante il periodo di Natale è qualcosa di unico: bisogna viverla di persona per capirne il significato.

mercatini-di-natale-innsbruck
mercatini-di-natale-innsbruck
Il centro storico di Innsbruck e il suo mercatino di Natale

Inoltre ad Innsbruck non troverete un solo mercatino di Natale, ma ben 5!

Proprio così: il capoluogo del Tirolo Austriaco organizza le cose in grande stile e offre la possibilità di visitare ben cinque diversi mercatini, ognuno con la sua particolarità.

Noi vi parleremo però solo di quelli che abbiamo visitato, che sono 3, gli altri speriamo di vederli quanto prima! 🙂

Sotto il famoso Tettuccio d’Oro, simbolo della città, si sviluppa il mercatino di Natale più grande, quello del centro storico: qui troverete tantissime specialità gastronomiche, mentre nelle vie circostanti vi perderete tra addobbi e oggetti di artigianato.

mercatini-di-natale-innsbruck
Il mercatino di Natale del centro storico di Innsbruck ha il suo epicentro proprio ai piedi del famoso Tettuccio d’Oro

Passeggiando fino alle sponde del fiume Inn, dove il vostro sguardo verrà rapito dalle tipiche case tirolesi, troverete il mercatino di Natale di Marktplatz, il luogo prediletto dai bambini.

Oltre a tante bancarelle con biscotti e delizie di ogni tipo i più piccoli possono salire sui pony, ascoltare fiabe o ammirare spettacoli di burattini.

mercatini-di-natale-innsbruck
Il mercatino di Natale di Christkindlmarkt, il paradiso dei bambini sulle rive del fiume Inn
mercatini-di-natale-innsbruck
Un bello scorcio sul fiume Inn e sui palazzi tipici di Innsbruck

Il mercatino di Maria Theresien Strasse, forse la via più commerciale di Innsbruck, è meno caratteristico degli altri, ma sicuramente il più sbrilluccicante!

Al centro della passeggiata pedonale un grande cristallo di rocca domina la scena, mentre tutt’intorno gli alberi sono stati decorati con luci dorate.

mercatini-di-natale-innsbruck
Il mercatino di Natale di Maria Theresien Strasse: stava nevicando!!!
mercatini-di-natale-innsbruck
Il grande cristallo di rocca e le luci sfavillanti di Maria Theresien Strasse

Circondato da negozi di lusso e da un grande centro commerciale, questo mercatino offre soprattutto specialità culinarie locali.

E a proposito di specialità locali, un consiglio su un luogo assolutamente da non perdere: il Cafè Sacher.

mercatini-di-natale-innsbruck
Concedetevi una pausa di gusto al Cafè Sacher!

Si trova nel cuore del centro storico e qui abbiamo mangiato la miglior torta sacher di sempre, accompagnata da una cioccolata calda con panna.

L’atmosfera del locale poi ci è piaciuta tanto, molto romantica e rilassante: la perfetta conclusione di una giornata nella meravigliosa Innsbruck!

Vi è piaciuta la nostra top 5 dei mercatini di Natale? Avete trovato qualche spunto interessante per organizzare il vostro viaggio?

Non esitate a scriverci se avete altre domande sui mercatini, saremo ben felici di aiutarvi! 🙂

mercatini-di-natale-untrolleyperdue
Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

6 commenti su “Mercatini di Natale: la nostra top 5!”

  1. Mi piace moltissimo l’atmosfera natalizia, qui mi avete dato moltissime idee!!! E poi quella sacher accompagna da una cioccolata calda mi ha convinta a partire anche adesso!
    Ps. La foto finale è stupenda ?

    Rispondi
  2. Di mercatini natalizi in terra “straniera” possiamo solo vantare quelli di Vienna, una vera meraviglia e ovviamente, come per tutti i mercatini, un vero inno al cibo! ?
    Bressanone mi attira tanto, ci siamo stati un paio di anni fa nel mese di ottobre per la festa del pane e dello strudel….che dite pensiamo sempre al cibo? ?

    Rispondi
    • Bellissima Bressanone e poi si mangia davvero bene, avete ragione ragazzi! Il cibo è una componente fondamentale in una vacanza in Trentino…mercatini o non mercatini! 🙂
      Siamo curiosi di vedere quello di Vienna, a dire la verità vorremmo visitare anche la città perché non ci siamo mai stati! 😉
      Un abbraccio ragazzi, e buona serata!

      Rispondi
  3. Dite la verità, ad ogni mercatino mettete anche voi un kg almeno??
    Meravigliosa l’idea del palazzo trasformato in Adventskalender a Bressanone!
    L’anno prossimo voglio assolutamente vivere la magia dei mercatini in Trentino Alto Adige però quell’atmosfera da fiaba che si respira tra le strade medievali di Innsbruck mi tenta!

    Rispondi
    • Solo uno, Simo?? Ahahaha c’è da piangere quando si torna a casa, altroché!! 🙂
      Però dai, è impossibile resistere! Tra canederli, speck, stinco al forno e torte al cioccolato…auguri!! ;-P
      Innsbruck è magica sotto Natale, sicuramente vale la pena varcare il confine! 😉

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: