Oltre Brescia e le rinomate terre del Franciacorta, dove le Alpi si affacciano sulla Pianura Padana, ecco spuntare il Lago d’Iseo.
Meta di passaggio del nostro fine settimana dedicato al trenino rosso del Bernina (potete leggere qui il nostro post!), i piccoli borghi e gli scorci del Lago d’Iseo ci hanno lasciato un bellissimo ricordo.
Ricorderete l’opera visionaria dell’artista Christo, il pontile galleggiante che permetteva di camminare sulle acque del lago, il famoso Floating Piers.
Oggi l’installazione non c’è più (e forse meglio così!), eppure lo sguardo viene catturato da un’infinità di particolari, dalle cime innevate delle Alpi Orobie fino al santuario che domina Monte Isola.
Una toccata e fuga forse non basta per scoprire tutte le sue meraviglie, tuttavia i nostri consigli su cosa vedere in un giorno al Lago d’Iseo vi potranno tornare utili per organizzare la vostra gita fuori porta!
IL BORGO DI SULZANO
Provenendo da Brescia il primo borgo da non perdere è quello di Sulzano.
La pensava allo stesso modo l’artista Christo, che aveva scelto questa località come punto di partenza per il suo Floating Piers.
Oggi che le passerelle non ci sono più, per raggiungere Monte Isola potrete salire su uno dei tanti traghetti in partenza dal porticciolo di Sulzano.
Oppure potrete fare come noi e godervi ogni singolo scorcio sull’isola maggiore del Lago d’Iseo, girovagando per le deliziose vie del borgo vecchio.
La bella passeggiata parte proprio dal porticciolo e si sviluppa lungo Via Cadorna, ai margini del lago: giunti al mattino presto ci siamo goduti la tranquillità del luogo oltre al fascino dei palazzi cinquecenteschi e dei meravigliosi giardini a pelo d’acqua.
Esplorando a fondo le viuzze del borgo si scoprono delle terrazze con scorci su Monte Isola davvero incantevoli.
MONTE ISOLA, CUORE DEL LAGO D’ISEO
Monte Isola rappresenta di fatto il simbolo del Lago d’Iseo, un cuore pulsante dove non circolano automobili e il tempo sembra essersi fermato.
Peschiera Maraglio, approdo dei turisti che in traghetto giungono da Sulzano, è stato nominato uno dei borghi più belli d’Italia.

Il fascino delle sue antiche vie, dei suoi palazzi e castelli affacciati sul Lago d’Iseo è indiscutibile e, senza il rumore delle auto, tutto assume un sapore d’altri tempi.
Destinazione perfetta per il turismo green, Monte Isola offre uno spettacolare lungolago dove fare passeggiata romantiche.
Se invece siete amanti del trekking come noi, c’è una bella escursione che da Peschiera Maraglio conduce alla sommità dell’isola, dove si trova il Santuario della Madonna della Ceriola.
E’ inoltre consigliatissima la visita in barca alle due isole minori del Lago d’Iseo: Loreto e San Paolo.
Sembra che George Clooney voglia lasciare la sua villa al Lago di Como per trasferirsi proprio qui…
IL SANTUARIO DI SANTA MARIA DEL GIOGO
Per avere un panorama incredibile dall’alto sul tutto il Lago d’Iseo dovete assolutamente recarvi al Santuario di Santa Maria del Giogo.
Da Sulzano in auto seguite le indicazioni per Tassano, quindi proseguite lungo Via Martignano, una tortuosa strada comunale che vi condurrà al parcheggio della Trattoria Santa Maria.
Lungo il percorso tutto in salita, sono tanti gli scorci panoramici, ma quando raggiungerete la sommità, a 1000 metri di quota, lo spettacolo del Lago d’Iseo vi lascerà a bocca aperta!

Dal parcheggio proseguite a piedi, superate la trattoria e incamminatevi lungo il sentiero del CAI: in cinque minuti appena sarete al cospetto del Santuario e potrete ammirare il lago in tutto il suo splendore.
La vista spazia da sud, dove si intravede la cittadina di Iseo, a nord, coprendo l’intera superficie del lago: ammirerete la scoscesa sponda bergamasca, Monte Isola e più in lontananza le cime delle Alpi Orobie.
Con la bella stagione questo luogo magico è l’ideale per un pranzo al sacco con vista: preparate il vostro cestino per il pic-nic!
L’ANTICA VIA VALERIANA
La Via Valeriana fino al 1850 rappresentava l’unico collegamento percorribile da Brescia alla Val Camonica.
Abbandonata per diverso tempo e poi recentemente recuperata per favorire l’eco-turismo, costeggia buona parte del Lago d’Iseo lungo la sponda bresciana.

Il percorso completo è di circa 24 chilometri con dislivelli non eccessivi e alla portata di tutti (la quota massima è circa 900 metri di altezza), attraverso borghi antichi e pascoli, con meravigliose vedute sul Lago d’Iseo.
Il senso di percorrenza consigliato è quello da sud a nord: si parte dal paese di Pilzone d’Iseo concludendo l’itinerario in corrispondenza di Pisogne.
Un vero tuffo nella storia e nella natura incontaminata di questa zona, che in questo 2018 speriamo di potervi raccontare in dettaglio, dedicando alla Via Valeriana un paio di giorni zaino in spalla!
LOVERE, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA
Sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, Lovere è un’altra perla da non perdere!
Come Peschiera Maraglio, anche il paese di Lovere è stato decretato uno dei borghi più belli d’Italia.
Il suo centro storico è bellissimo e tutto da scoprire: la Chiesa di San Giorgio e il Monastero di Santa Chiara sono da vedere, ma noi vi consigliamo di non perdere il Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa.
Al suo interno, visitabile gratuitamente, abbiamo potuto ammirare dei meravigliosi mosaici e spettacolari vetrate raffiguranti i Santi patroni di alcune provincie italiane (Milano, Brescia e molte altre) dove la Congregazione è presente.

Alle porte del centro storico, da non perdere è la visita all’Accademia Tadini, un edificio neoclassico che ospita uno dei musei più antichi della Lombardia. Durante le festività natalizie una parte del palazzo è riservata al mercatino di Natale.
Infine, per ammirare un romantico tramonto niente di meglio che una rilassante passeggiata sull’elegante lungolago.
Con i suoi panorami mozzafiato e i suoi borghi tra i più belli d’Italia il Lago d’Iseo ci ha fatto trascorrere una bellissima giornata e non possiamo che consigliarvelo per una fuga d’amore!