L’inizio di aprile è il momento perfetto per una passeggiata lungo la Via dei Ciliegi di Vignola, un percorso semplice che collega la città delle ciliegie a Marano sul Panaro, circondato da un paesaggio incantato.
La fioritura dei ciliegi è all’apice della meraviglia in questo momento dell’anno: il bianco candore colora la valle del fiume Panaro e regala scorci indimenticabili verso le colline.
Allacciamo le scarpe e andiamo alla scoperta della Via dei Ciliegi: Pronti, trolley…via!

Dove inizia la Via dei Ciliegi a Vignola?
Il punto di partenza della Via dei Ciliegi è in prossimità del Castello di Vignola: possiamo prendere questo importante punto di riferimento per cominciare la nostra passeggiata.
Proprio di fronte a quella che è conosciuta anche come Rocca dei Contrari c’è un grande parcheggio pubblico gratuito: da qui in pochi passi si raggiunge il Percorso Natura, che per un breve tratto coincide con la Via dei Ciliegi.
In questa prima parte il percorso è su fondo sterrato e si sviluppa sulla sponda sinistra del fiume Panaro: ci si lascia già alle spalle la confusione del traffico cittadino e si comincia ad immergersi nella natura.

Da Vignola verso Marano sul Panaro
Occorre seguire per circa 1 chilometro il Percorso Natura, prima di svoltare a destra su una strada asfaltata e incontrare i primi ciliegi in fiore, in prossimità di Via della Mattarella.
Qui si trova anche il primo cartello che ci indica che siamo sulla strada giusta: la segnaletica riporta “Via dei Ciliegi” e il tracciato da seguire per raggiungere Marano Sul Panaro.
Da qui in poi basterà semplicemente seguire le indicazioni per proseguire la passeggiata senza pensieri, godendosi lo spettacolo della fioritura dei ciliegi.
Imboccata Via Viazza, si prosegue fino ad incontrare Via Impresa: è lungo questo tratto che il paesaggio regala i panorami migliori.
La vista spazia dalle colline di Guiglia, dove si vede nitidamente il castello con la sua maestosa torre, fino a quelle su cui sorge il borgo di Campiglio.



La Via dei Ciliegi di Vignola: l’arrivo a Marano sul Panaro
Seguendo Via Impresa, una via asfaltata condivisa con il (pochissimo) traffico veicolare, si attraversano grandi distese di ciliegi in fiore, antichi casolari e piccoli ponticelli sui canali di irrigazione, tanto importanti per le coltivazioni.
Poco prima di raggiungere il centro di Marano sul Panaro, svoltando in Via Zenzano si raggiunge il Colombarone, un vasto complesso seicentesco che fu residenza di campagna del marchese di Montecuccoli.
Sotto il nobile casato modenese dei Montecuccoli, Marano sul Panaro visse il suo periodo di maggior prosperità: se dell’antico castello, nella parte alta del paese, rimangono soltanto le rovine, nella piazza principale, vicino al Municipio e alla chiesa romanica di Santa Maria delle Grazie, si trova il Mulino Montecuccoli, all’interno del quale è ospitato il Museo Civico di Ecologia e Storia Naturale di Marano sul Panaro.
Qui si conclude la nostra passeggiata: ora ci aspetta il ritorno a Vignola, che si può fare seguendo al contrario la Via dei Ciliegi, oppure seguendo il Percorso Natura sulle rive del fiume Panaro, per osservare il paesaggio da un altro punto di vista.


La fioritura dei ciliegi di Vignola
Il legame tra Vignola e la coltivazione dei ciliegi non è così antico come si può pensare: solo a metà del 1800 cominciarono ad apparire nella valle del Panaro i primi filari.
Le piante sostituirono i gelsi, molto diffusi per l’allevamento dei bachi da seta, nel momento in cui il commercio della seta ebbe un crollo significativo.
All’inizio del ‘900 a Vignola si attesta che almeno tre famiglie vignolesi su quattro trovavano sostentamento dai proventi del lavoro nei campi e la città divenne ben presto il principale centro di produzione e commercio delle ciliegie in Italia.
La fioritura dei ciliegi era un momento molto atteso, anche durante il travagliato periodo delle guerre: coincideva con l’inizio di aprile, ed era accompagnato da balli e canti nella bassa valle del Panaro.
Anche oggi si festeggia ogni anno la bianca esplosione profumata nei campi: l’evento da non perdere è la Festa dei Ciliegi in Fiore di Vignola, con mercati, mostre, musica e una tradizionale sfilata dei carri fioriti!

La Via dei Ciliegi di Vignola: info utili
Dove: da Vignola a Marano sul Panaro, in provincia di Modena
Quando: la fioritura dei ciliegi è prevista per l’inizio di aprile, ma il percorso si può fare tutto l’anno
Lunghezza del percorso: 10,70 Km (andata + ritorno)
Tempo complessivo: circa 3 ore
Dislivello positivo: +30 m
Difficoltà: semplice
Scarica la traccia gpx della Via Ciliegi di Vignola
SPECIAL TIPS: Dopo aver terminato la passeggiata, salite al borgo di Campiglio per ammirare la Valle dei Ciliegi tra Vignola e Marano sul Panaro dall’alto. Il panorama è bellissimo!

Cerchi altre ispirazioni di viaggio in Emilia? Dai un’occhiata a questi trekking:
Salse di Nirano: un’escursione insolita tra i vulcani di fango
In Cammino lungo la Via Vandelli: da Cento Croci a Fabbrica di Pievepelago
L’anello di Ca’ del Vento sulle prime colline reggiane
Trekking nel Parco dei Gessi Bolognesi