Nella luce di questi giorni che salutano l’estate c’è il riverbero del mare e la mano fiammeggiante dell’autunno.
L’aria d’un tratto si è fatta più frizzante, nell’armadio dell’ingresso sono comparse giacche e sciarpe e sì, la città è di nuovo in fermento.
Questo per noi è il periodo delle gite fuori porta e delle cene in compagnia, due momenti che amiamo e che qualche volta combaciano.
Quest’anno sarà così: festeggeremo la nuova stagione tornando nelle Marche e parteciperemo insieme a tanti altri amici all’ 81° Sagra dell’Uva di Cupramontana!
La festa è la più antica delle Marche, ha una grande tradizione ed è molto sentita dagli abitanti del paese dell’entroterra anconetano: dal 1928, ogni prima settimana d’ottobre vengono allestiti grandi banchetti in onore del Verdicchio e le contrade si sfidano nella sfilata dei carri allegorici.
Il paese è già in fermento e lo siamo un po’ anche noi: non vediamo davvero l’ora di scoprire tutti i segreti e le bellezze di questo angolo di Marche e di assaggiare il verdicchio nei Musei in Grotta!

IL PROGRAMMA DELL’ 81° FESTA DELL’UVA DI CUPRAMONTANA
Leggendo il programma degli eventi dell’81° edizione della Festa dell’Uva di Cupramontana si capisce ben presto che gli organizzatori hanno fatto le cose in grande.
Del resto la Capitale del Verdicchio non poteva celebrare in modo diverso una manifestazione che ogni anno richiama pubblico da tutta Italia e non solo!
Si comincia giovedì 4 ottobre con l’inaugurazione ufficiale alle 19,30, accompagnata dalla musica della Banda Musicale di Cupramontana, l’apertura degli stands gastronomici e delle Fonti del Verdicchio. Avete capito bene: fonti, dalle quali si potrà assaggiare gratuitamente il nettare di Cupramontana!
L’ingresso alla festa costa 12 euro il venerdì e il sabato, mentre la domenica 7 euro: nel biglietto è compreso anche l’accesso ai grandi concerti organizzati.

VENERDÌ 5/10: IL VERDICCHIO NEI MUSEI IN GROTTA ED EDOARDO BENNATO IN CONCERTO
Venerdì la manifestazione entra nel vivo: arriviamo noi e sale sul palco della Festa dell’Uva il primo dei tre grandi interpreti chiamati a incendiare l’atmosfera di Piazza Cavour: Edoardo Bennato!
Il concerto, al quale si potrà assistere acquistando i ticket in prevendita su CiaoTickets, sarà anticipato da una degustazione guidata di vini all’interno dei Musei in Grotta.
Un evento davvero speciale, imperdibile: il museo è ospitato nelle stanze di un antico convento, ora ristrutturato, di grande fascino e inoltre avremo la possibilità di assaggiare “il Grande Verdicchio”, principe dei vini marchigiani!

SABATO 6/10: IL PALIO DELLA PIGIATURA E PIERO PELÙ IN CONCERTO
Sabato la manifestazione continua nello stile della tradizione, con la sfilata del gruppo folk di Cupramontana e il mitico Palio della Pigiatura: un momento molto sentito che coinvolge tutti i produttori di vino della zona in una gara all’ultimo…salto sull’uva!
Non finisce qui: subito dopo il palio, ecco lo spettacolo di air show cooking di Faber, la storica azienda di Fabriano, evento seguito a ruota da altri due concerti: Julico, cantautore italiano dal cuore brasiliano, e soprattutto Piero Pelù, che farà scatenare la folla di Piazza Cavour!


DOMENICA 7/10: LA SFILATA DEI CARRI ALLEGORICI E LUCA BARBAROSSA IN CONCERTO
Domenica, giornata conclusiva della Festa dell’Uva, le vie del centro storico di Cupramontana saranno vivaci già dalle prime ore del mattino, con la sfilata dei gonfaloni e dei gruppi folk; al pomeriggio spazio all’evento in assoluto più spettacolare di tutta la manifestazione: la sfilata dei carri allegorici!
A chiusura dell’81° edizione della festa, ecco salire sul palco, alle 18:30, Luca Barbarossa poi, alle 22 i grandiosi fuochi d’artificio a conclusione di una quattro giorni da ricordare!


INFO UTILI
QUANDO: dal 4 al 7 Ottobre – Consultate il programma completo QUI
DOVE: A Cupramontana (AN)
PERCHÉ: È’ la sagra più antica di tutte le Marche! E poi le Fonti del Verdicchio, davvero volete perdervele?!
PREZZI: 12 euro il venerdì e il sabato, 7 euro la Domenica. E’ compreso l’accesso ai concerti.
Per quanto riguarda noi, non vediamo l’ora di raccontarvela di persona: potrete seguire tutto l’evento in diretta attraverso l’hashtag #sagradelluva81!
Noi però vi consigliamo, se riuscite, di partecipare personalmente all’81° Festa dell’Uva di Cupramontana: è un momento unico per assaggiare il verdicchio nei Musei in Grotta e festeggiare alla grande l’inizio dell’autunno!
12 commenti su “Autunno nelle Marche: la Sagra dell’Uva di Cupramontana”
Meravigliosa la tua espressione “mano fiammeggiante dell’autunno”! *_*
Guarda se non avessi pubblicato “prima” avrei giurato che fosse l’ispirazione poetica e vittoriosa di chi ha stracciato l’avversario 😛 E a proposito mi devi un caffè!
Questa cosa dei Musei in Grotta è interessantissima mi aspetto tante belle foto con la tua musa Chiara! E quindi voi vi beccate Bennato? Speriamo che sia in forma, anche se è invecchiato è sempre bello vederlo e sentirlo suonare dal vivo *_* E non oso immaginare lo spettacolo che farà PELUAH! 😀 😀 😀
Beh un peccato non poterci essere, come dicevi l’autunno è la stagione delle gite e delle sagre tutte dedicate al “mangiatòrio” e anche dalle nostre parti non scherzano 😉
Buona domenica ragazzi!
Ahahaha Dani! No, in effetti con la partita non c’entra nulla, però grazie per i complimenti! 🙂
Per il caffè, consideralo fatto, però lo prendiamo insieme, magari con una sfogliatella d’accompagnamento, dici che è una brutta idea?? ;-P
Per il resto, sì: ci becchiamo il mitico Bennato (idolo dei Mondiali del ’90 e non solo!) e la degustazione nei Musei in Grotta, esperienza che dev’essere davvero fantastica! Sai che mi piacciono le ambientazioni storiche e l’antico convento che ospita le stanze del museo ha tutta l’aria di essere speciale! Cercheremo di fare del nostro meglio per trasmettere le emozioni della sagra, sarà bello partecipare anche ai laboratori di costruzione dei carri allegorici, attività alla quale gli abitanti di Cupramontana dedicano molta passione e attenzione.
Sono sicuro che anche in Campania ci sono tantissime feste di paese dalle tradizioni antiche e non ti nascondo che ci piacerebbe partecipare! 😉
Buona domenica Dani, ci vediamo più tardi per il caffè allora! 😉
Ma questa sagra è molto di più di quanto mi aspettassi!! E’ come un festival di 3 giorni..concerti, sfilate di carri, il Palio della Pigiatura!
Aspetto il vostro racconto e, mi raccomando, dateci dentro con il verdicchio per tutti noi che siamo lontani!
Siamo emozionati Simo, non vediamo davvero l’ora di scoprire i segreti di questa sagra: vedremo i laboratori dove vengono realizzati i carri allegorici, faremo una degustazione di varie etichette di verdicchio nei Musei in Grotta, ascolteremo dal vivo il mitico Bennato…sarà una giornata memorabile! E brinderemo sicuramente anche alla salute di tutti voi che ci seguite da casa, promesso! 😉
Le sagre sono una delle tradizioni che più amo al mondo! Nella mia zona ce ne sono tante però purtroppo coprono solo il periodo estivo. Di sagre autunnali personalmente non ne ho mai fatte. Ovvio però che a sentire del vino che sgorga dalle fontane del paese io mi fionderei subito! Già mi vedo brilla a girare per la sagra ahaha. Scherzi a parte, Ottobre solitamente è un mese in cui lavoro molto e non riesco a spostarmi molto però mi segno l’evento. Chissà che l’anno prossimo riesca a prendere un paio di giorni e fare una capatina, infondo non è poi tanto lontano da me! Davvero un ottimo consiglio ragazzi!
Ah, quasi dimenticavo, visto che quest’anno non ci sarò…bevete un bicchiere di vino anche per me!
Un abbraccio e a presto! 😉
Sarà fatto Simona, faremo un brindisi virtuale, ma sarà alla tua salute! 😉
Anche noi amiamo tantissimo le sagre paesane, erano il nostro pane quotidiano fino a qualche tempo fa, poi Kiki è diventata vegetariana e quindi abbiamo un po’ allentato “i ritmi”…sai qui da noi in Emilia va molto il maiale e suoi derivati, quindi anche le sagre di paese sono dedicate a salumi, insaccati, etc…non il massimo per una vegetariana! 😛
Il verdicchio però lo berremo entrambi molto volentieri e, soprattutto, vogliamo immergerci completamente in questa festa del popolo, che ha tutte le carte in regola per essere spettacolare!
Un saluto e grazie di essere passata, Simo! 😉
Mi piacciono tantissimo queste feste di fine estate. Qui dalle mie parti ogni anno a inizio settembre c’è la festa del pelaverga, un vino che si produce nel paese di verduno: cibo, vino, spettacoli e musica, anche se non a un livello come quello della sagra di Cupramontana!
Buona giornata 🙂
Ciao Silvia, sembra mooolto interessante la festa del Pelaverga e anche il programma di eventi collegato! Magari il prossimo anno potremmo partecipare, chissà…a noi piacciono le sagre paesane perché riescono a trasmettere le tradizioni nel modo più autentico possibile. Poi l’atmosfera di festa che si respira in quei giorni è unica e tutti partecipano attivamente per renderla tale! Un abbraccio e buona serata! 😉
Bellissime questa festa, molto più di una semplice sagra!
In autunno mi piace partecipare a questi eventi ma di questo non conoscevo proprio l’esistenza. E ci sono anche dei super concerti! Penso proprio che il prossimo weekend vi seguirò, buon weekend ragazzi!
Vero Monica? Concerti spaziali, poi io personalmente a Bennato sono molto legato perché mi ricorda una delle estati più belle di sempre, quella dei Mondiali del ’90!
Pelù è venuto dopo, però anche lui spacca di brutto! 🙂
Dai, allora ti aspettiamo venerdì, per brindare insieme a suon di verdicchio…nel frattempo buona serata! 😉
Sicuramente un evento da annotare in agenda!! L’autunno, l’uva e la tradizione ? elementi imperdibili nelle belle Marche. L’anno prossimo non voglio perderlo perché dove c’è festa c’è zenzyazonzo. ?
Esatto, questo è proprio un evento per te Azzurra! 🙂
Le Marche regalano tanti eventi fantastici, ma questo è unico nel suo genere: l’anno prossimo torneremo anche noi perché ci siamo divertiti e abbiamo conosciuto persone fantastiche, legate alla propria terra e alle proprie tradizioni! 😉
Un saluto e buona domenica!