Oggi vogliamo parlarvi della Biblioteca Teresiana di Mantova, un gioiello nascosto, o forse è meglio dire poco conosciuto, nel centro storico della città che fu governata dai Gonzaga e dagli Asburgo.
Nelle meravigliose sale del Palazzo degli Studi sono custoditi libri rari, antichi manoscritti, mappe, carte nautiche, stampe e disegni risalenti al 1500.
Di sovente la Biblioteca Teresiana di Mantova organizza inoltre mostre speciali: durante una di queste, nei saloni monumentali era esposta la quinta edizione a stampa della Divina Commedia di Dante Alighieri, datata 1477 e realizzata a Venezia.
Se avete in programma una gita fuori porta a Mantova non potete dunque perdere l’occasione di ammirare dal vivo questi preziosi documenti: vediamo come e quando è possibile visitare le Sale Teresiane.
Pronti, trolley…via!
Cosa vedere a Mantova: la storia della Biblioteca Teresiana
La Biblioteca Teresiana venne aperta al pubblico il 30 marzo del 1780, in seguito ad una grande stagione di riforme delle istituzioni culturali varata dagli Asburgo.
Il nome celebra Maria Teresa d’Austria, prima imperatrice d’Austria e duchessa regnante della città di Mantova, che morì proprio nel corso del 1780.
Come sede venne scelto il complesso conventuale della Compagnia di Gesù, in particolare alcuni saloni appartenenti al Palazzo degli Studi gesuitici, in Via Ardigò, nel cuore del centro storico di Mantova.
Fu proprio grazie agli stanziamenti messi a disposizione dagli Asburgo che la Biblioteca Teresiana venne in possesso di alcune opere di grande valore, oltre a quelle trasferite dall’Accademia di Scienze e Belle Lettere o di proprietà dei gesuiti.
Oggi il patrimonio librario della biblioteca consta di oltre 400.000 volumi: tra questi, tramite prenotazione, è possibile consultare liberamente i libri più antichi.



La collezione della Biblioteca Teresiana di Mantova
L’atmosfera che si respira nei saloni della biblioteca storica è quella dei luoghi che hanno il potere di fermare il tempo: all’ingresso, sulla destra, si trova la sezione dedicata ai Libri Rari, che si possono consultare su prenotazione.
Tra i manoscritti più importanti posseduti dalla Biblioteca Teresiana sono da annoverare i codici gonzagheschi e i volumi di Ippolito Nievo, tra cui Le confessioni di un italiano, che è considerata una delle opere principali del Risorgimento. Di inestimabile valore sono anche le pergamene dell’Abbazia di San Benedetto di Polirone, monastero costruito e protetto dai Canossa.
Per chi ha amato il romanzo “Gli Animali fantastici: dove trovarli”, la Biblioteca Teresiana rappresenta una tappa obbligata: diversi manoscritti della collezione permanente nascondono meravigliose lettere zoomorfe, sulle quali i miniatori medievali non si risparmiavano affatto. Mostri marini, draghi, leonesse: piccoli capolavori amanuensi che si possono ammirare in questa straordinaria biblioteca.
La Biblioteca Teresiana mette a disposizione anche la consultazione digitale dei suoi capolavori.



Le Sale Teresiane
La visita alle Sale Teresiane è un’occasione da non perdere: questi ambienti della biblioteca ci hanno impressionato per bellezza ed atmosfera d’altri tempi.
Al loro interno vengono spesso organizzate mostre speciali: durante uno di questi eventi abbiamo potuto ammirare, tra l’altro, la quinta edizione a stampa della Divina Commedia.
A rendere le Sale Teresiane una delle attrazioni da visitare in Lombardia sono le grandi scaffalature in noce, in stile barocco europeo, che contengono migliaia di libri rari e antichi, collezioni scientifiche, religiose e artistiche.
Quello che si può ammirare oggi è anche il frutto di un attento restauro operato nel 2014: nei due grandi ambienti del Palazzo degli Studi originariamente c’era un grande pavimento in legno, sostituito con uno nuovo in marmo con motivo a rombi.
Oltre ai capolavori che si possono ammirare nelle teche, fermatevi ad osservare i globi terrestri, celesti e ornamentali: sono stati realizzati tra il XVII e il XIX secolo.



Come visitare la Biblioteca Teresiana di Mantova
La Biblioteca Teresiana di Mantova è una biblioteca comunale liberamente accessibile dal martedì al venerdì dalle ore 9 alle 18, mentre il sabato dalle ore 9 alle 13.
Tenetelo a mente se state organizzando una gita fuori porta a Mantova durante il fine settimana.
Per visitare le Sale Teresiane ci sono orari più stringenti, noi vi consigliamo di partecipare ad una visita guidata durante il venerdì pomeriggio o il sabato mattina: l’esperienza dura 25 minuti, è gratuita e vi permetterà di scoprire i segreti di una delle biblioteche più affascinanti d’Europa!
Cerchi altre ispirazioni di viaggio nei dintorni di Mantova? Questi articoli potrebbero fare al caso tuo:
Cosa vedere a Borghetto e Valeggio Sul Mincio
Montagnana, tra favola e realtà