L’estate thailandese ha il potere di farti dimenticare che in Italia, a 9.000 chilometri di distanza, probabilmente fa freddo e forse nevica.
E’ un po’ strano stare in ciabatte a marzo, su un motoscafo che solca il Mare delle Andamane, con 30 gradi costanti, circondati da tante isolette grandi poco più di un campo da calcio.
Ci stiamo lasciando alle spalle l’arcipelago di Trang, dove abbiamo trascorso cinque giorni da favola: la nostra direzione è Koh Lipe, nell’estremo sud del Paese, al confine con la Malesia.
Dicono che sia l’isola con il mare più bello della Thailandia, anche se, dopo aver nuotato tra i pesci e la barriera corallina di Koh Kradan, facciamo fatica a pensare che ci sia qualcosa di meglio.
Pur così lontana da Bangkok, Koh Lipe è diventata una destinazione tra le più famose del Paese: un’isola perfetta per chi ama stare al mare di giorno e cenare a lume di candela in un ristorante raffinato la sera.
Mentre lo speed boat scivola nel mare azzurro, abbiamo un pensiero in testa: per due come noi che amano i luoghi tranquilli per stare in spiaggia tutto il giorno, Koh Lipe sarà il posto giusto?
Scopriamolo insieme!

DOVE SI TROVA L’ISOLA DI KOH LIPE?
Provincia di Satun, che sembra quasi di stare tra le stelle (Saturno), profondo sud ovest della Thailandia, al confine con la Malesia.
Koh Lipe si trova nel Mare delle Andamane, a circa 800 km in linea d’aria da Bangkok e bisogna considerare circa cinque ore e mezza di viaggio se si vuole partire dalla capitale e raggiungere l’isola, tra aereo, mini-van e motoscafo.
Koh Lipe fa parte del Parco Nazionale Marino di Tarutao, un’area protetta che comprende altre 70 e più isole, tra cui Koh Adang, Koh Tarutao e Koh Ra Wi.


QUANDO ANDARE A KOH LIPE?
Il periodo migliore per visitare Koh Lipe corrisponde pressoché al nostro inverno, da metà novembre fino alla fine di marzo. Anche aprile può essere un mese piacevole, sebbene le probabilità di precipitazioni comincino ad aumentare.
Il clima è tropicale, con temperature che vanno dai 24 ai 32 gradi durante tutto l’anno, ma nel periodo che va da maggio fino a novembre i monsoni estivi possono causare mareggiate e rendere difficoltosa la navigazione verso Koh Lipe.
In generale, questa condizione interessa tutto la costa sud occidentale della Thailandia: molti resort chiudono i battenti all’inizio di maggio per riaprire verso la metà di novembre.
L’alta stagione va da metà dicembre fino a febbraio inoltrato: in questo periodo dell’anno sono tantissimi i turisti cinesi che approdano sulle isole del Mare delle Andamane, i prezzi lievitano e i resort vanno prenotati con largo anticipo.
Noi siamo stati a Koh Lipe Thailandia verso la fine di marzo: l’isola era un incanto, c’erano pochi turisti e abbiamo sempre trovato giornate di sole, con qualche nuvola di tanto in tanto che faceva capolino, per poi lasciare spazio a bellissimi tramonti.

COME ARRIVARE A KOH LIPE
Per raggiungere Koh Lipe da Bangkok, la soluzione più semplice è acquistare un volo combinato per Hat Yai con AirAsia, che prevede anche il trasporto in mini-van al Pakbara Pier e il successivo trasferimento sull’isola tramite speed boat.
Con la compagnia thailandese abbiamo viaggiato per ben due volte e ci siamo sempre trovati bene: orari rispettati, semplicità per le operazioni di check in direttamente in aeroporto, cordialità del personale e comfort di buon livello.
Come anticipato, tra trasferimenti e tempi d’attesa occorre considerare almeno cinque ore e mezza.
Se ci si trova già su una delle isole del Mare delle Andamane, allora ci si può affidare alle compagnie di trasporto marittimo.
Noi siamo partiti da Koh Kradan e abbiamo raggiunto Koh Lipe in poco meno di un paio d’ore: il trasferimento in speed boat lo abbiamo acquistato prima di partire sul sito Phuketferry.com.
In ogni caso, se non siete pratici di prenotazioni online e volete stare sul sicuro, contattate lo staff del resort dove alloggerete a Koh Lipe Thailandia: nella migliore delle ipotesi organizzeranno per voi il trasferimento sull’isola.

COME MUOVERSI SULL’ISOLA
Sull’isola di Koh Lipe ci si muove a piedi, soprattutto, camminando lungo le sue spiagge di sabbia bianca che circondano quasi tutta l’isola.
Fate invece attenzione quando vi muovete sulle strade asfaltate, perché gli autisti dell’isola sono piuttosto spericolati, a bordo dei loro scooter stracarichi di roba varia.
Per i lunghi spostamenti, o quando sarete stanchi, avrete due alternative: i taxi boat e i tuk tuk di Koh Lipe Thailandia, che non sono come i classici tailandesi, ma piuttosto degli scooter trasformati in sidecar.
Ah, non pensate di evitare la contrattazione: anche qui sull’isola dovrete combattere per strappare il prezzo migliore, soprattutto con i marinai!

LE MIGLIORI SPIAGGE DI KOH LIPE
Koh Lipe è una delle migliori destinazioni in Thailandia per chi vuole nuotare in un mare cristallino e fare snorkeling nella barriera corallina. Tra l’estremità meridionale di Sunrise Beach e l’isolotto di Koh Usen c’è il punto più bello per chi ama maschera e boccaglio: si vedono un’infinità di pesci tropicali dai mille colori e anche la flora marina è bellissima.
Sunrise Beach, sulla costa orientale di Koh Lipe, è ben ventilata e nei giorni di caldo estremo è un’ottima scelta: sabbia bianchissima, mare color turchese, palme tropicali. Insomma, un vero paradiso.
Camminando verso nord si raggiunge l’Andaman Resort, poi inizia un tratto di spiaggia selvaggia che è sempre poco frequentato: un punto fantastico per godersi il relax assoluto e prendere il sole, ma fate attenzione alla corrente che in certi giorni è forte.
Sulla costa nord c’è un’altra spiaggia meravigliosa, dalla quale si vede l’isola di Koh Adang: forse è questo il punto dove il mare assume i colori più incredibili di tutta Koh Lipe.
Basta salire lungo la scalinata che conduce al Mountain Resort Koh Lipe Thailandia per scattare una foto da copertina: il panorama è eccezionale.
Verso sera questa spiaggia si riempie di turisti: è infatti un punto perfetto per godersi il tramonto, come del resto a Sunset Beach, sulla costa occidentale dell’isola.
Sul versante diametralmente opposto, Pattaya Beach è la spiaggia di approdo dei motoscafi provenienti dalle altre isole e non è granché, se non per i locali che vi si affacciano.
A noi invece è piaciuta molto Sanom Beach, che si raggiunge con una breve passeggiata da Pattaya verso ovest: atmosfera più tranquilla e scenario idilliaco, se decidete di fermarvi qui, sappiate che nel bar sulla spiaggia fanno degli ottimi cocktail.









ESCURSIONI IN BARCA DA KOH LIPE
Fare snorkeling a Koh Lipe è bellissimo, ma se volete vivere un’esperienza incredibile vi consigliamo di prendere parte ad una delle escursioni nell’Arcipelago di Adang.
Ci sono diverse agenzie che le organizzano e anche i singoli resort hanno un proprio servizio di prenotazione, anche se con costi a volte superiori.
Thai Beach Travellers è un’agenzia specializzata nei trasporti marittimi che offre un catalogo di esperienze per tutte le esigenze: si va dalle escursioni della durata di poche ore a quelle di oltre mezza giornata.
Se avete tempo a disposizione vi consigliamo di scegliere il Program A: si parte alle 9 e mezza del mattino e si rientra poco prima delle quattro del pomeriggio. Il costo è di 600 baht a testa e sono previste 5 tappe, una più bella dell’altra: il primo stop è in corrispondenza di Jabang, un sito dove si possono ammirare coralli fantastici facendo snorkeling, poi ci si sposta nella vicina Koh Hin Ngam, un’isola misteriosa caratterizzata da rocce scure come la notte.
Successivamente si arriva sull’isola di Koh Rawi, contraddistinta da una vegetazione selvaggia e da un mare da favola: prima di pranzo (ricordatevi di portarlo perché non è compreso nel prezzo), fatevi un tuffo nelle sue acque cristalline.
Koh Adang è la tappa successiva, dove si può fare snorkeling oppure camminare nella giungla, sul versante occidentale dell’isola. L’ultima fermata prima del rientro è ancora in un sito splendido per ammirare fondali e pesci dai mille colori, proprio di fronte all’isolotto di Koh Yang.
Se non amate i gruppi e le escursioni organizzate, potete rivolgervi autonomamente ad un marinaio per farvi portare sull’isola di Koh Adang in long-tail boat, per poi farvi tornare a prendere ad un determinato orario. In queste modo avrete molta più libertà e molto probabilmente vi ritroverete a godervi una giornata in spiaggia di totale relax e completa solitudine.
Come fare? Vi basterà avvicinarvi ad una delle long-tail boat ormeggiate davanti a Sunrise Beach e chiedere il prezzo: mi raccomando contrattate, non mollate la presa subito!
Considerate che, per una barca privata per Koh Adang, il prezzo “giusto” è di 1700 baht. Per Koh Rawi e Koh Tong aggiungete almeno 500-600 baht.
In ogni caso sulla Walking Street, oltre alla già citata Thai Beach Travellers, ci sono altre agenzie che organizzano escursioni: noi non abbiamo avuto il modo di testare il servizio di ognuna di esse, ma potreste trovare delle soluzioni diverse a prezzi interessanti.



DOVE DORMIRE A KOH LIPE
Trovare una sistemazione per dormire a Koh Lipe sarà tutt’altro che difficile: l’offerta alberghiera è ampia e adatta a varie tipologie di viaggiatore.
Per una coppia alla ricerca di un bungalow vicino alla spiaggia, dove trascorrere qualche giorno all’insegna del relax assoluto e del comfort di alto livello, noi consigliamo assolutamente il Ten Moons Lipe Resort.
Si trova in una posizione privilegiata sulla costa orientale dell’isola, proprio di fronte all’isolotto di Koh Usen, uno di migliori punti per fare snorkeling nella barriera corallina di Koh Lipe.
Ci sono bungalow direttamente sulla spiaggia, ma anche in una posizione superiore con una vista mare da favola: la sistemazione ideale per una vacanza romantica.
Qualità e servizi si traducono in uno prezzo non esattamente economico, ma se volete trascorrere qualche giorno indimenticabile a Koh Lipe, considerate di regalarvi un soggiorno qui, perché ne vale davvero la pena.
Sunrise Beach è consigliata in generale per trovare una sistemazione, soprattutto per la lontananza dalla confusione della Walking Street.






COSA FARE LA SERA: LOCALI E RISTORANTI CONSIGLIATI SULL’ISOLA
Koh Lipe nel corso degli anni è diventata una destinazione sempre più ambita dai turisti di tutto il mondo e si è sviluppata di conseguenza.
Oggi sono tanti i locali sulla spiaggia, appartenenti ai resort di lusso presenti sia su Sunrise Beach che a Pattaya Beach.
La Walking Street, che taglia praticamente l’isola a metà da ovest a est, è un susseguirsi di bar, negozi dove fare shopping, chioschi dove vengono proposte le escursioni nel Parco Nazionale Marino di Tarutao e ristoranti.
I nostri posti preferiti per trascorrere la serata a Koh Lipe Thailandia sono il Sea La Vie Beach Bar, aperto fino a tarda notte su Sunrise Beach, e il Reggae Bar a Pattaya Beach. Entrambi sono specializzati in cocktail e tutti e due sono a due passi, ma proprio due, dal mare.
Per una cena romantica vi consigliamo il ristorante del Ten Moons Lipe Resort: titolare e chef sono spagnoli, i piatti proposti sono un mix fantastico di tapas e cibo tipico thai!
Atmosfera super rilassata e hamburger con patatine fritte li potete trovare al Castaway Koh Lipe Restaurant su Sunrise Beach, mentre se cercate un ristorante italiano c’è il Kioskino a Pattaya Beach che propone pasta e gnocchi fatti in casa.
La nostra amica di Bangkok, Nitchanun, sosteneva che le pizze al taglio di Paolo’s Italian Pizza fossero imbattibili, ma ci siamo dimenticati di provarle: lo fareste per noi? 🙂


Eccoci arrivati alla fine della nostra guida dedicata a Koh Lipe, l’isola più bella della Thailandia. Abbiamo risposto alla domanda iniziale? Direi proprio di sì!
Koh Lipe è un’isola che sa conquistare chi come noi ama i luoghi tranquilli, dove trascorrere una giornata di relax al mare e uscire la sera, semplicemente per una passeggiata tra negozietti, oppure per un cocktail in spiaggia.
Inoltre le escursioni in barca nell’Arcipelago di Adang sono il top per chi è appassionato di snorkeling: ci sono diversi siti dove si può nuotare tra le barriere coralline, tra le meglio conservate di tutta la Thailandia.
Allora, pronti a partire?
⇒ Se state cercando idee per un viaggio in Thailandia, leggete il racconto delle nostre 3 settimane on the road!
⇒ Se invece volete sentirvi come dei Robinson Crusoe su un’isola della Thailandia, Koh Kradan è il posto che fa per voi!
10 commenti su “Koh Lipe: guida pratica all’isola più bella della Thailandia”
Ragazzi, come sapete appartengo al #teaminverno #nobeach ma oggi ho accusato il colpo…proprio non riesco a trovare le parole per commentare!
Niente, che spettacolo di posto e di foto!
PS: ma il cane non ci entrava nel bagaglio da stiva? 😛
Orsa, noi del Beach Team facciamo di tutto per raccogliere adesioni dal Team Inverno: le foto sono la miglior arma di convinzione di massa! 😀
Il cagnolone…troppo dolce, abbiamo trascorso qualche oretta fianco a fianco: ogni tanto lui andava a stendersi all’ombra, ogni tanto noi andavamo a fare un tuffo! Ma sì, è vero, avrei voluto portarlo con noi… 😉
Orsa, non trovi parole per commentare perchè… Non ce ne sono! I nostri 2 amici, qui, con quella bella faccina sorridente ed innocente, sono due killer spietati: ci vogliono condurre alle lacrime e alla disperazione proponendoci tal genere di fotografie e racconti in un freddo pomeriggio di febbraio!!! Invidiaaaaaaa 🙂
Ma nooo, addirittura le lacrime!! Ahahaha
E’ solo un racconto con immagini per scaldare il cuore e…invogliare al book now! 😉
beh direi che cinque ore di viaggio per raggiungere questo Paradiso siano più che giustificate. Il rifugio ideale dai freddi inverni
Vero, ci stanno tutte! Noi Koh Lipe l’abbiamo raggiunta gradualmente, facendo prima tappa a Koh Kradan: un’isola molto diversa, molto meno frequentata e famosa, ma altrettanto meravigliosa. L’abbinamento tra le due isole è super consigliato, anche a chi come te ama le immersioni! 😉
Un abbraccio!
Maaaaa… se uno dovesse scegliere: Koh Lipe o Koh Kradan? 🙂
Ciao Silvia, dipende molto da quello che cerchi per la tua vacanza…se vuoi fare vita notturna, allora Koh Lipe è ciò che fa al caso tuo, altrimenti se cerchi relax assoluto allora ti indirizzerei su Koh Kradan. La sera non c’è niente da fare a Kradan, si va a cena in riva al mare e ci si alza presto per vedere l’alba: è magia pura! 😉
Grazie mille!! Adoro i posti sperduti dove potersi rilassare come Kradan… però mi sembra che anche Koh Lipe sia bellissima, non so se valga la pena rinunciare ad una delle due 😉
Se puoi, se hai tempo e non hai fretta, falle entrambe: da Kradan a Koh Lipe sono poco più di due ore di motoscafo! Poi da Koh Lipe puoi tornare a Bangkok con la soluzione combinata di AirAsia! 😉
Sono entrambe splendide ed entrambe in grado di regalare vibrazioni uniche! 🙂