alsazia e foresta nera

Itinerario Alsazia e Foresta Nera: 3 giorni on the road

Circa un anno fa il nostro trolley era pronto per un nuovo viaggio oltre i confini nazionali: ci aspettavano 3 giorni tra Alsazia e Foresta Nera!

Un lungo week end al confine tra Francia e Germania, per fare il pieno di case a graticcio e paesaggi autunnali, biscotti al cioccolato e bretzel, vini alsaziani e birra tedesca.

Più tutta una serie di cose di cui non eravamo a conoscenza prima di partire e che hanno reso la nostra fuga romantica una delle più belle di sempre.

Allora mettetevi comodi, preparate una tazza da the e venite con noi sulle strade e tra i borghi dell’Alsazia e della Foresta Nera.

Siamo sicuri che entrerà nei vostri cuori come una melodia di Edith Piaf.

Pronti, trolley…via!

staufen im breisgau
A Staufen im Breisgau, uno dei borghi più belli della Foresta Nera

3 GIORNI TRA ALSAZIA E FORESTA NERA: IL NOSTRO ITINERARIO

Tre giorni a disposizione e tante cose da vedere, quindi per definire il nostro itinerario tra Alsazia e Foresta Nera abbiamo dovuto fare delle scelte.

Un’intera giornata l’avremmo dedicata a Colmar e la sua Piccola Venezia, una delle mete più gettonate per un viaggio di coppia, così come avremmo fatto con Friburgo in Brisgovia, il centro più importante della Foresta Nera.

Rimaneva soltanto una giornata intera a disposizione, che abbiamo deciso di trascorrere tra i borghi più belli dell’Alsazia e della Foresta Nera: Eguisheim in territorio francese, Staufen im Breisgau e Breisach am Rhein in terra tedesca.

Il nostro piano di fuga romantica era pronto, ma ci sarebbero state delle altre sorprese, come sempre succede durante i nostri on the road! 🙂

mappa alsazia e foresta nera
Le tappe del nostro on the road di 3 giorni tra Alsazia e Foresta Nera – crediti mappa: Content may not reflect National Geographic’s current map policy. Sources: National Geographic, Esri, Garmin, HERE, UNEP-WCMC, USGS, NASA, ESA, METI, NRCAN, GEBCO, NOAA, INCREMENT P https://services.arcgisonline.com/ArcGIS/rest/services/NatGeo_World_Map/MapServer

GIORNO 1: COLMAR E RIQUEWIHR

Possiamo dire con certezza che la perla dell’Alsazia ha rappresentato per noi la principale motivazione di questa fuga romantica tra Alsazia e Foresta Nera.

Colmar è stato tutto quello che ci aspettavamo e anche di più.

Sarà che l’abbiamo potuta esplorare senza la confusione da cui tanti ci avevano messo in guardia, sarà che le case a graticcio di cui è piena hanno un forte magnetismo su di noi, ma Colmar ci è sembrata un vero tripudio di romanticismo e bellezza.

La Piccola Venezia, il quartiere simbolo della città con i suoi canali navigabili, è soltanto uno dei tanti motivi per cui bisogna venire qui di persona, per capire che davvero Colmar è una favola.

Abbiamo dedicato un’intera giornata a Colmar e ve l’abbiamo raccontata in questo articolo, che vi basterà aprire per sentire il profumo di burro e biscotti, ne siamo sicuri!

colmar francia
colmar alsazia e foresta nera
colmar francia
Colmar, perla dell’Alsazia

RIQUEWIHR, IL BORGO DELLA BELLA E LA BESTIA

“Ma questo è il borgo della Bella e la Bestia!”

Le prime parole di Kiki a Riquewihr sono state queste, con un’espressione che era un misto tra stupore e felicità!

A nord di Colmar, Riquewihr è uno dei borghi da non perdere lungo la Strada dei Vini dell’Alsazia, un itinerario di oltre 170 chilometri tra vigneti, torri medievali e case a graticcio.

Non stupisce che i disegnatori di Walt Disney abbiano scelto questo villaggio come sfondo alla storia della Bella e la Bestia: ogni cosa a Riquewihr pare illuminata da una luce diversa, magica.

Le case a graticcio dai mille colori sembrano uscite da una favola, le insegne delle vinerie riescono a farti viaggiare nel tempo, le vetrine delle pasticcerie costituiscono un richiamo irresistibile. 

riquewihr alsazia
alsazia e foresta nera itinerario
riquewihr alsazia
Vineria a Riquewihr, lungo la Routes des Vins dell’Alsazia

GIORNO 2: FRIBURGO IN BRISGOVIA E GENGENBACH

Una delle città più green d’Europa, dove antico e moderno vanno meravigliosamente d’accordo: questa è Friburgo in poche parole!

Il centro storico è completamente pedonale ed è animato da un’atmosfera vivace: Friburgo in Brisgovia infatti è sede di una delle più prestigiose università del mondo.

Da non perdere il Munstermarkt, il mercato che si tiene ogni giorno tutt’intorno la spettacolare Cattedrale di Friburgo, ma anche i quartieri più tranquilli di Gerberau e Fisherau, dove locali e botteghe di artigianato si alternano lungo stretti canali d’acqua.

Nel nostro articolo dedicato a cosa vedere a Friburgo in un giorno troverete tantissimi spunti per trascorrere una bellissima giornata in città, street food e punti panoramici compresi.

friburgo foresta nera
cattedrale friburgo in brisgovia
friburgo alsazia e foresta nera
friburgo in brisgovia
L’atmosfera fiabesca di Friburgo in Brisgovia, il principale centro della Foresta Nera

GENGENBACH

Salutata Friburgo in Brisgovia poco prima del tramonto, avevamo voglia di addentrarci ancora di più nella Foresta Nera, percorrere le strade che l’attraversano, vedere uno dei suoi borghi più caratteristici

Ci siamo così diretti verso nord, scegliendo Gengenbach come destinazione, all’ultimo momento e seguendo l’istinto.

Benché fosse ormai tardo pomeriggio, questo piccolo villaggio a nord di Friburgo ci ha accolto nel migliore dei modi, con le sue splendide case a graticcio e la maestosa porta medievale Obertorturm.

Un borgo davvero piacevole per passeggiare senza una meta precisa, scoprendo tra i suoi vicoli angoli romantici e sognare come sarebbe la vita in questo angolo di mondo.

gengenbach germania
alsazia e foresta nera
gengenbach foresta nera
La porta medievale Obertorturm di Gengenbach, nel cuore della Foresta Nera

GIORNO 3: EGUISHEIM, BREISACH AM RHEIN E STAUFEN IM BREISGAU

Il terzo e ultimo giorno tra Alsazia e Foresta Nera è stato un susseguirsi di emozioni tra i borghi più belli al confine tra Francia e Germania.

Ad Eguisheim il paese era in festa e ci siamo goduti l’atmosfera godereccia di una delle piccole capitali del vino alsaziano, visitando anche una delle più importanti cantine del territorio.

Come vi abbiamo raccontato nell’articolo Cosa vedere in Alsazia vicino Colmar, l’accesso all’immenso wine store delle Cantine Wolfberger ci ha regalato momenti di shopping sfrenato!

eguisheim alsazia
Eguisheim, uno dei borghi più belli dell’Alsazia

In terra tedesca il nostro on the road ha fatto tappa a Breisach am Rhein, per una passeggiata lungo le rive del Reno, ma anche per scoprire il suo affascinante centro storico. 

La parte alta del borgo, dominata dalla Cattedrale di Santo Stefano, è un susseguirsi di stretti vicoli e punti panoramici. Come ad esempio il giardino del monastero francescano, un luogo super romantico dove passeggiare tra fiori, piante aromatiche e scorci sulla vallata sottostante.

breisach am rhein
Scorcio di Breisach Am Rhein, al confine tra Germania e Francia
alsazia e foresta nera itinerario
monastero francescano Breisach am Rhein
Lo splendido giardino del monastero francescano di Breisach am Rhein

Infine eccoci a Staufen Im Breisgau, un piccolo gioiello alle porte della Foresta Nera, che è stata la base logistica del nostro on the road. Soltanto l’ultimo giorno abbiamo capito quanto fosse delizioso questo piccolo centro a sud di Friburgo in Brisgovia.

Siamo saliti a piedi verso le rovine del castello, circondato dai vigneti. 

Abbiamo scoperto la via degli artisti, con le sue botteghe artigiane, e passeggiato lungo le rive del torrente Neumagen. 

Staufen è uno di quei posti di cui ti innamori subito, dove andresti a vivere immediatamente. 

staufen im breisgau foresta nera
Staufen im Breisgau, delizioso borgo alle porte della Foresta Nera
alsazia e foresta nera

ALSAZIA E FORESTA NERA IN 3 GIORNI: DOVE DORMIRE

Come vi dicevamo, Staufen im Breisgau è stata la base logistica del nostro tour tra Alsazia e Foresta Nera. 

Forse è stato il nostro sesto senso di viaggiatori ad indicarci questo incantevole borgo come il luogo giusto per trovare un posto dove dormire per 3 notti.

La scelta è ricaduta su una struttura che in quanto ad atmosfera romantica è da 10 con lode: la Guesthouse Barenbad di Staufen!

Per tre notti abbiamo avuto a disposizione un piccolo appartamento moderno e molto accogliente, ristrutturato in modo tale da conservare gli elementi in legno e pietra che facevano parte del suo passato e che oggi lo rendono una piccola alcova per innamorati.

La camera matrimoniale e il salotto con angolo cottura sono illuminati da due finestre a golfo, nel tipico stile tedesco, mentre il bagno è una sorta di mini spa, un piccolo ambiente molto rilassante.

La posizione della Guesthouse Barenbad è strategica, a metà strada tra Alsazia e Foresta Nera, inoltre il prezzo accessibile e la simpatia della proprietaria hanno reso il nostro soggiorno perfetto!

foresta nera dove dormire
Il nostro appartamento presso la Guesthouse Barenbad di Staufen im Breisgau

ALSAZIA E FORESTA NERA: GLI INDIRIZZI CONSIGLIATI

Alsazia e Foresta Nera non regalano solo panorami idilliaci e borghi da favola, ma anche momenti di shopping e buona tavola, che meritano di essere condivisi!

A Friburgo in Brisgovia non perdetevi le specialità locali, come le salsicce alla griglia (lange rote) rigorosamente da assaggiare in uno dei banchetti del Munster Markt, oppure dirigetevi al mercato coperto per avere una scelta incredibile di street food internazionale.

A Colmar non si può non entrare (e acquistare!) in una delle pasticcerie del centro storico: noi non siamo riusciti a resistere alle tentazioni della Patisserie Gilg!

Tra le cantine dell’Alsazia fermatevi ad Eguisheim per una degustazione dei vini di Wolfberger, mentre a Riquewihr provate le birre artigianali della Brasserie Du Vignoble, rilassandovi nel giardino con vista vigneto.

A Staufen abbiamo cenato in due locali molto diversi tra loro, ma entrambi da consigliare.

Il primo è Kasestube: un piccolo, intimo e romantico ristorante dove abbiamo assaggiato una raclette da urlo, con il formaggio fuso accompagnato da patate e cetriolini.

L’altro locale che vi consigliamo a Staufen è il Kornhaus, ristorante che propone piatti tipici tedeschi, come la super cotoletta (schnitzel), innaffiati da una buona birra Weiss.

Cin cin, amici, e alla prossima!

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

8 commenti su “Itinerario Alsazia e Foresta Nera: 3 giorni on the road”

  1. Che meraviglia: avete risvegliato in me molti dolci ricordi, siccome ho viaggiato attraverso la Foresta nera tanti anni fa con i miei genitori e i miei fratelli, in quello che probabilmente è stato l’ultimo viaggio tutti insieme, prima che ognuno prendesse la propria strada… A Riquewihr però non eravamo stati… Ragazzi, che colori, mi ispira un sacco!

    Rispondi
    • Che belli i viaggi in famiglia! Io ricordo ancora con dolcezza quello tra Umbria e Lazio, quando mio fratello aveva da poco imparato a camminare! 🙂
      Ce li portiamo sempre con noi quei viaggi, perché sono l’essenza della famiglia, la condivisione di bei momenti, di nuove scoperte. E ci credo che la Foresta Nera per te sia uno di quei ricordi indelebili: i suoi borghi e i suoi paesaggi sono incredibilmente belli, e c’è quella cura, forse anche un po’ dei tempi andati, nelle case, nei giardini, nei piccoli villaggi sperduti chissà dove, che non si può spiegare. E’ magia! Un abbraccio forte, Elena! 😉

      Rispondi
  2. Troppo carino l’appartamento che avete scelto! Ragazzi, mi avete riportato per un attimo tra quelle casette e quelle atmosfere ma caspita… già è passato un anno? Questo poi se da una parte sembra essere volato, dall’altra sembra non volersene andare più 🙁 Mi piacerebbe tornare in Alsazia ma per il momento mi beo nelle vostre foto colorate 😉

    Rispondi
    • E’ stato un vero colpo di fortuna trovare quell’appartamentino così romantico, ma anche scoprire Staufen, perché se non avessimo alloggiato lì probabilmente non lo avremmo inserito nel nostro itinerario, perdendoci qualcosa di bello! 😉
      Vero però, le sensazioni su quest’anno che non dimenticheremo mai sono contrastanti: da un lato sembra volato via, dall’altro pare infinito…ma quando potremo tornare a viaggiare lo faremo con nuove consapevolezze! Teniamo duro Dani, un abbraccio forte! 🙂

      Rispondi
  3. Me lo ricordo ancora quel viaggio. Quando l’avevate detto sui social non capivo cosa ci fosse da vedere in quella zona – che non conoscevo -. Poi ho visto la bellezza dei paesini e ho capito che la bellezza dell’itinerario sta anche in questi paesi. Lo stile inconfondibile che ha fatto innamorare migliaia di persone è davvero una gioia assurda per gli occhi. E poi Colmar deve essere qualcosa di memorabile. 🙂

    Rispondi
    • Sì Luca, è proprio così: il bello di questo itinerario sta proprio nel passeggiare per i piccoli borghi e godersi un’atmosfera che non si trova da nessun’altra parte! Poi per chi ama vino e birra, la Foresta Nera e l’Alsazia sono due destinazioni fantastiche. Colmar è meravigliosa e da sola vale il viaggio, ma anche tutto ciò che si trova intorno merita tempo e attenzione! 😉 Un abbraccio e grazie di essere passato di qua!

      Rispondi
  4. Ciao e complimenti per la meraviglia che trasmettete ad ogni lettura.
    Partendo da Parma ed avendo a disposizione 4/5 giorni come consigliate di andare ? Aereo? macchina?

    grazie

    Rispondi
    • Grazie mille Nadia! 🥰
      Partendo da Parma noi consigliamo l’auto, in modo da avere la libertà di spostarsi quando e dove si vuole. C’è da dire che nella Foresta Nera i trasporti funzionano benissimo e con la Konus card, fornita dagli hotel e dagli host, si può risparmiare.

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: