7 giorni in sicilia orientale

7 giorni in Sicilia orientale: itinerario tra le meraviglie del barocco

C’è qualcosa di speciale nell’aria di Sicilia, quando metti i piedi a terra dopo un paio d’ore di volo e ricominci a respirare. Il primo impatto è un vento leggero, che ti accarezza il viso e sembra dirti “Benvenuto, qui starai bene”. 

E’ una dolce sensazione, che ha trovato conferma nei nostri giorni a spasso tra le meraviglie del barocco della Val di Noto, nelle piazze vivaci delle notti catanesi, sul lungomare di Siracusa. 

Nelle ore spensierate sulle spiagge di Taormina, tra le scale infinite di Ragusa Ibla, nel tramonto dietro ai faraglioni dei Ciclopi di Aci Trezza.

La Sicilia è tutta da scoprire, da amare follemente, e in questo articolo vogliamo raccontarvi il nostro viaggio e darvi qualche consiglio per organizzare un itinerario di 7 giorni sulla costa orientale.

Pronti, trolley…via!

Itinerario in Sicilia orientale: mappa e itinerario

Giorno 1: Catania

Giorno 2: Taormina

Giorno 3: Siracusa

Giorno 4: Val di Noto, Riserva di Vendicari e Marzamemi

Giorno 5: Modica e Scicli

Giorno 6: Ragusa Ibla

Giorno 7: Caltagirone e ritorno a Catania (toccata e fuga a Aci Trezza)

Giorno 1: Catania

Il nostro primo giorno lo dedichiamo a Catania, iniziando con una colazione top alla Pasticceria Savia: maritozzi alla crema giganti come da tradizione siciliana e caffè buonissimo, seduti all’aperto di fronte ai Giardini di Villa Bellini, che visiteremo subito dopo.

Questo angolo verde di Catania, sviluppato su una piccola collina in pieno centro storico, permette di avere una visione privilegiata sulla città e, nei giorni limpidi, la vista spazia fino all’Etna.

Scendiamo nuovamente su Via Etnea, e la percorriamo sud, verso la Cattedrale. La strada principale del centro storico di Catania è un susseguirsi di negozi, locali ed eleganti piazze: la prima che incontriamo è Piazza Stesicoro, dove si trovano i resti dell’antico Anfiteatro Romano.

Continuando su Via Etnea, la tappa successiva è Piazza Università: non si deve aver paura ad entrare nei cortili interni dei palazzi che la circondano, si fanno bellissime scoperte! Questo è uno dei punti più scenografici di tutta la città, ma anche la successiva Piazza del Duomo, a pochi metri di distanza, non scherza: nel lato settentrionale il Palazzo degli Elefanti, sede del Comune, mentre dalla parte opposta il Palazzo dei Chierici, collegato alla splendente Cattedrale di Sant’Agata. 

Al centro di tutto, il simbolo della città: la Fontana dell’elefante, sul quale è posizionato un obelisco.

La piazza principale di Catania ci proietta nel leit motiv di questi cinque giorni nella Sicilia Orientale: uno splendido tuffo nel barocco siciliano.

Nell’articolo Catania: cosa vedere in un giorno troverete il nostro itinerario completo in città, che comprende i locali dove mangiare tipico e quale sistemazione scegliere in città.

Catania cosa vedere
Il Parco di Villa Bellini a Catania: da non perdere!
catania cosa vedere
Ville barocche e giardini in fiore a Catania

7 giorni in Sicilia orientale: Taormina

Ci sono luoghi che vanno visti almeno una volta nella vita ed è certo che il teatro antico di Taormina sia uno di questi.

Non potevamo dunque non inserire questa destinazione nel nostro itinerario di 7 giorni in Sicilia orientale: per raggiungere la città abbiamo utilizzato l’autobus, partendo dalla stazione centrale di Catania.

Il viaggio dura poco più di 1 ora e si scende proprio alle porte del paese: la prima cosa da fare è andare ad ammirare il panorama dal Belvedere di Via Pirandello, con un affaccio sulla costa che lascia senza fiato.

Da qui basta una semplice passeggiata per raggiungere il Teatro Antico di Taormina!

Fin dal Seicento questa meraviglia costruita probabilmente in epoca ellenistica è stata meta di viaggiatori provenienti da tutto il mondo. Il sito archeologico faceva parte infatti del Grand Tour, un grande itinerario storico-culturale che si sviluppava in tutta Europa, inventato da Richard Lassels ma reso celebre in Italia da Goethe, raccontato nel suo capolavoro “Viaggio in Italia”.

La visita al teatro antico regala emozioni uniche, panorami incredibili sulla costa orientale della Sicilia e sull’Etna, che incombe sulla città di Taormina. Assistere ad uno spettacolo dal vivo qui, arrivando al tramonto e godendosi ogni singolo momento, deve essere qualcosa di unico!

isola bella taormina
Isola Bella vista dal belvedere
teatro antico di taormina
panorama teatro di taormina
La costa orientale della Sicilia e l’Etna visti dal Teatro Antico di Taormina
costa orientale sicilia
Uno sguardo verso lo Stretto di Messina

La nostra giornata prosegue poi nel centro storico di Taormina, dove strette vie colorate, palazzi antichi e botteghe artigiane si alternano a lussuose boutique di moda. Merita una visita la splendida villa comunale, con un parco lussureggiante e scorci sul mare da sogno.

Ed è proprio quella la nostra direzione: il mare, la spiaggia. In particolare la spiaggia di Villagonia, con un mare splendido e con pochissima gente: un angolo di paradiso a due passi da Taormina. La fermata dell’autobus che ci riporterà verso Catania, nel tardo pomeriggio, si trova ad appena 100 metri, dall’altra parte della strada.

centro storico taormina
Il centro storico di Taormina
sicilia orientale taormina
Nei giardini della Villa Comunale di Taormina

Itinerario in Sicilia Orientale: Siracusa

Il terzo giorno del nostro itinerario di 7 giorni in Sicilia orientale ci regala una inaspettata ma graditissima sorpresa.

Mai ci saremmo aspettati di innamorarci perdutamente di Siracusa, ma così è stato. 

Un vero colpo di fulmine per una città splendida, dove il barocco si mescola alla magia racchiusa tra le vie di Ortigia.

L’isola, che rappresenta il centro storico di Siracusa, è un concentrato di bellezza unico al mondo.

Che dire poi del Parco Archeologico della Neapolis? Il sito custodisce uno dei teatri antichi più belli del mondo, un giardino dell’eden e una caverna misteriosa che impressiona: l’Orecchio di Dioniso!

Vi abbiamo raccontato la nostra esperienza nell’articolo Innamorarsi di Siracusa in 1 giorno.

teatro di siracusa
lungomare ortigia siracusa
La passeggiata sul mare ad Ortigia, Siracusa

Giorno 4: Val di Noto

E’ giunto il momento di ritirare l’auto a noleggio: il nostro itinerario di 7 giorni in Sicilia orientale prosegue verso sud e la giornata si prospetta super interessante e molto vivace.

Vi anticipiamo che questa seconda parte di itinerario l’abbiamo fatta in un periodo diverso: Catania, Taormina e Siracusa le abbiamo visitate nel giugno del 2018, mentre tutto ciò che vi racconteremo da questo momento è stato frutto di un viaggio fatto a gennaio 2019.

Per dirigerci verso la Val di Noto abbiamo noleggiato l’auto all’aeroporto di Catania tramite la compagnia Alamo.

Noto è la nostra prima tappa di giornata: racchiuso in appena un chilometro, il centro storico è un vero gioiello barocco, un susseguirsi di palazzi antichi, chiese e colori di una bellezza impressionante!

Su tutte, la Cattedrale di Noto: da lasciare senza fiato, imponente e magnifica, costruita nel 1700 in stile barocco. Si raggiunge percorrendo una grande scalinata e si può visitare liberamente, grazie anche ai lavori di restauro in seguito al terremoto di inizio anni ‘90.

In città non bisogna poi perdersi Palazzo Ducezio, proprio di fronte alla Cattedrale, con la famosa Sala degli Specchi e il bellissimo teatro (la visita costa 5 euro), ma anche Palazzo Impellizzeri di San Giacomo.

Dell’atmosfera di quella dimora nobiliare, che attualmente ospita una sezione dell’Archivio di Stato, ci siamo letteralmente innamorati, tanto da averla inserita nei nostri luoghi del cuore dove trasferirci…Magari!

A fare la differenza sono i dettagli: i pavimenti in maiolica siciliana, i dipinti, gli affreschi e quel balcone affacciato sul mare. Spettacolo puro.

Sono meraviglie del genere, come anche Palazzo Castelluccio, oppure Palazzo Nicolaci di Villadorata, a rendere Noto una delle otto città barocche della Sicilia sud orientale Patrimonio Mondiale UNESCO.

7 giorni in sicilia orientale
La Cattedrale di Noto, una delle meraviglie del barocco siciliano
palazzo ducezio noto
Palazzo Ducezio, Noto
cattedrale di noto sicilia orientale
La Cattedrale di Noto

La Riserva di Vendicari e Marzamemi

Vi avevamo avvertito: questa quarta giornata nella Sicilia orientale è piuttosto vivace!

Il nostro itinerario prosegue lungo la costa: siamo diretti verso la Riserva di Vendicari, un’area naturale protetta tra Noto e Marzamemi.

Una passeggiata in questa oasi faunistica mette in pace con il mondo: raggiungiamo la spiaggia seguendo i percorsi segnalati, rilassandoci nel silenzio che ci circonda. Il mese migliore per fare birdwatching è dicembre, mentre in primavera ed autunno si possono ammirare i fenicotteri.

riserva naturale di vendicari
Nella riserva naturale di Vendicari si possono ammirare fenicotteri e molte altre specie di uccelli, durante tutto l’anno
riserva di vendicari sicilia orientale
La spiaggia della Riserva di Vendicari, Sicilia orientale

Dopo questa immersione nella natura, ripartiamo verso sud: destinazione Marzamemi.

L’antico borgo marinaro è un concentrato di bellezza e colori: Piazza Regina Margherita ha un fascino magnetico, soprattutto fuori stagione, quando l’atmosfera è super romantica.

Attorno a questa cornice d’eccezione, affacciata sul mare, sono tantissimi i locali e i ristoranti, uno più bello dell’altro, che rendono Marzamemi una meta molto ambita durante l’estate e non solo.

piazza marzamemi sicilia
La romantica piazzetta del borgo di pescatori di Marzamemi
marzamemi
Colori di Marzamemi
isola delle correnti sicilia orientale
Tramonto a Isola delle Correnti, Sicilia Orientale

Giorno 5: Modica e Scicli

Sono davvero tante le emozioni che provo ripercorrendo con la memoria il nostro itinerario in Sicilia orientale. Penso soprattutto alla grande bellezza racchiusa nell’arco di pochi chilometri, nella possibilità di scoprirla con brevi spostamenti e più vado avanti nel racconto e più mi rendo conto che questo itinerario è forse uno dei più affascinanti di cui vi abbiamo mai parlato sul nostro blog.

A Modica abbiamo avuto anche una guida d’eccezione: Andrea, blogger di happilyontheroad.com con cui, in seguito, abbiamo condiviso altre avventure, che ci ha raccontato della sua città e ci ha accompagnato all’Antica Dolceria Bonajuto, la più antica fabbrica di cioccolato della Sicilia.

Modica ha un centro storico barocco tutto da scoprire: si parte dal Duomo di San Pietro e ci si addentra in salita tra chiese rupestri, castelli e palazzi antichi, fino a raggiungere il Duomo di San Giorgio, che domina la città.

Uno scorcio romantico della bellissima Modica lo si ha dal belvedere lungo Via San Benedetto da Norcia: il posto giusto per aspettare il tramonto.

modica cosa vedere
Il Duomo di San Giorgio a Modica
antica dolceria bonajuto modica
Assaggi di cioccolato all’Antica Dolceria Bonajuto di Modica
modica sicilia orientale
Modica, un gioiello barocco della Sicilia Orientale
modica cosa vedere
Modica nell’ora blu: magia

Ci siamo attardati a tal punto che abbiamo riservato a Scicli soltanto una passeggiata notturna, anche se il borgo meriterebbe molto più tempo.

Scicli è uno dei luoghi di Montalbano: tante sono le location dove sono state effettuate le riprese della serie tv basata sui romanzi di Andrea Camilleri, a cominciare dagli uffici del Commissariato di Vigata, ospitati nel Palazzo Comunale.

Con una passeggiata si può raggiungere il Castello dei Tre Cantoni, che domina Scicli dall’alto: non fatelo al buio però, come noi, perché il percorso è leggermente tortuoso.

commissariato di vigata scicli
Il Palazzo del Municipio, anche noto come Commissariato di Vigata nella serie tv dedicata al commissario Montalbano
scicli
Panorama notturno di Scicli dal Castello dei Tre Cantoni

Itinerario in Sicilia orientale, giorno 6: Ragusa Ibla

Sul filo dei luoghi di Montalbano, il giorno seguente ci dirigiamo verso Ragusa Ibla, dove ci aspettano altre meraviglie barocche e panorami mozzafiato.

L’antico centro storico di Ragusa è come un labirinto che ad ogni curva regala bellezza: il nostro itinerario a piedi inizia dalla piazza di fronte a Santa Maria delle Scale, punto panoramico che farebbe perdere la testa a qualsiasi viaggiatore.

Da lì inizia un sogno ad occhi aperti che vi abbiamo raccontato nel nostro articolo Ragusa Ibla, una passeggiata nella storia tra i luoghi di Montalbano.

Il Duomo di San Giorgio, il Circolo di Conversazione, il Giardino Ibleo: solo questi tre luoghi meritano un viaggio in questo angolo di Sicilia sud orientale, ma poi ci sono tanti altri tesori nascosti da scoprire a Ragusa Ibla, come ad esempio i saloni di Palazzo La Rocca.

ragusa giardino ibleo
Il Giardino Ibleo di Ragusa, vera oasi di tranquillità

Caltagirone e il ritorno a Catania (con toccata e fuga ad Aci Trezza)

Tempo di ritorni per noi viaggiatori: oggi si riparte in direzione Catania, ma prima facciamo una piccola deviazione per raggiungere Caltagirone.

Anche se abbiamo poco tempo (dobbiamo riconsegnare l’auto a noleggio) non vogliamo perderci quella che è soprannominata “la città dei mille volti”, dove la ceramica viene trasformata in capolavori, dalle incredibili piastrelle che contraddistinguono la famosa scalinata di Santa Maria del Monte alle coloratissime teste di moro.

Dopo aver assaggiato le muffulette, un panino tipico di Caltagirone con semi di finocchietto, ripartiamo verso l’aeroporto di Catania, ma non è finita qui: dopo aver riconsegnato l’auto a noleggio, saliamo sull’autobus e raggiungiamo Aci Trezza, per un tramonto da favola con vista sui Faraglioni dei Ciclopi.

Un brindisi così è perfetto per un viaggio da ricordare: ci mancherai, Sicilia!

scalinata di caltagirone
La Scalinata di Santa Maria del Monte a Caltagirone
ceramica di caltagirone
Le Teste di Moro, un’antica tradizione in ceramica di Caltagirone
sicilia orientale cosa vedere
I Faraglioni dei Ciclopi ad Aci Trezza, Sicilia orientale

Itinerario di 7 giorni in Sicilia orientale: info utili

Periodo consigliato: inverno o inizio estate

Aeroporto di riferimento: Catania

Mezzi utilizzati: autobus e auto a noleggio

Auto a noleggio: con Alamo (in aeroporto)

Km percorsi in auto: 350 km

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

7 commenti su “7 giorni in Sicilia orientale: itinerario tra le meraviglie del barocco”

  1. Ragazzi, grazie per questo itinerario nella Sicilia orientale, tra l’altro anche in parte realizzabile con i mezzi pubblici, mica poco per chi come me non prende a nolo macchine.
    Che colori e che paesaggi regala la Sicilia. Si legge sui vostri volti la felicità. Sì, quel vento leggero che vi ha accolti aveva ragione.

    Rispondi
    • Grazie a te Simo per essere passata di qua! 😉
      Sì, i mezzi pubblici in Sicilia sembrano funzionare bene, almeno questa è stata la nostra esperienza: non siamo mai rimasti…a piedi! 😀
      E quanta bellezza, da lasciarci il cuore!

      Rispondi
  2. I genitori di Marilena sono originari di Bronte per cui lei conosce bene la zona attorno a Catania!
    Io ahimè non ho ancora avuto la fortuna di scoprire questa splendida regione e devo dire che questo articolo, insieme a quello dettagliato su Catania e su Palermo, vi stanno facendo brillare gli occhi!
    Non vedo l’ora di partire alla volta di Catania e lasciarmi ammaliare dai profumi, dai sapori e dai colori di questa terra!

    Rispondi
    • Grazie Daniele, siamo sicuri che la Sicilia ti piacerà tantissimo, a maggior ragione se Marilena potrà guidarti per scoprire insieme la bellezza di quella parte di territorio! Siete in partenza per l’isola? 😉

      Rispondi
    • Hai pienamente ragione Benedetta: abbiamo tralasciato Messina ma solo perché volevamo avere la buona scusa per tornare! 😉
      Adesso vado a documentarmi sulla mezza con panna…so già che mi piacerà!!! 😀

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: