mercatini natale grazzano visconti

I mercatini di Natale a Grazzano Visconti

Metti un borgo che sembra uscito dalle favole in provincia di Piacenza, l’atmosfera natalizia che inizia a farsi spazio tra i colori dell’autunno e infine un tocco magico della bacchetta di Harry Potter: ecco a voi i mercatini di Natale di Grazzano Visconti!

Un’occasione perfetta per visitare un luogo unico nel suo genere in Italia e scatenarsi nello shopping che anticipa le feste, assaggiando anche i prodotti tipici emiliani.

Mica male, vero?

Bene, allora vediamo tutte le sorprese che vi aspettano a Grazzano Visconti: pronti, trolley…via!

Grazzano Visconti, un borgo medievale?

Grazzano Visconti sorge nel bel mezzo della terra dei castelli del Ducato di Parma e Piacenza, una zona al confine tra Emilia e Lombardia, tra valli ricche di corsi d’acqua e meraviglie medievali.

Anche qui ci sono mura che proteggono un castello dalle alte torri, eppure Grazzano rappresenta un luogo unico in Italia: è un clamoroso e bellissimo falso, un villaggio costruito secondi tutti i canoni medievali per volere del duca Giuseppe Visconti di Modrone.

Fu grazie a questo geniale imprenditore milanese che, agli inizi del Novecento, comincia a  prendere forma un borgo dallo stile duecentesco intorno al castello di Grazzano (quello sì di origini antiche), con dimore, botteghe artigiane, laboratori e una scuola di arti e mestieri.

C’è anche lo zampino di D’Annunzio in quello che diventerà il primo borgo neomedievale d’Italia, nei dintorni di Piacenza.

Del risultato finale rimase impressionato anche Vittorio Emanuele III, che con Regio Decreto stabilì di cambiare il nome del paese in Grazzano Visconti, conferendo al suo creatore, Giuseppe Visconti, il titolo di duca.

cosa vedere a grazzano visconti
Grazzano Visconti, un borgo medievaleggiante in provincia di Piacenza
grazzano visconti piacenza
Grazzano Visconti
grazzano visconti piacenza
Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza

I mercatini di Natale di Grazzano Visconti

Eccoci a Grazzano Visconti, con il suo castello del 1400, i grandi giardini ricchi di statue e fontane e un’incredibile atmosfera d’altri tempi.

In questo contesto eccezionale prendono forma, verso la metà di novembre di ogni anno, i mercatini di Natale: le vie e le piazze di Grazzano Visconti si animano di colori, profumi e sapori, questi ultimi non solo emiliani, ma di varie regioni italiane ed europee.

Circa 80 bancarelle con prodotti d’artigianato e opere d’arte, stand gastronomici, punti per la degustazione dei vini, un luna park con una sfavillante ruota panoramica e un grande villaggio di Babbo Natale.

Tutto questo si potrà visitare ogni fine settimana da metà novembre fino all’Epifania passeggiando per Grazzano Visconti, ma non solo: per tutto il periodo natalizio, in concomitanza con i mercatini, sono previsti tantissimi eventi e spettacoli con artisti italiani e stranieri.

mercatini di natale grazzano visconti
Mercatini di Natale a Grazzano Visconti
grazzano visconti natale
grazzano visconti mercatini di natale
Mercatini di Natale a Grazzano Visconti
mercatini natale grazzano visconti
Mercatini di Natale a Grazzano Visconti, Piacenza
mercatini di natale grazzano visconti
grazzano visconti borgo

L’Emporio Stregato di Grazzano Visconti

C’è una bottega a Grazzano Visconti che attirerà l’attenzione dei bambini, ma anche degli appassionati dei racconti della scrittrice J.K. Rowling: l’Emporio Stregato!

Bacchette magiche, divise della scuola di magia di Hogwarts, burrobirra, pozioni, amuleti e la mitica Nimbus 2000, la scopa volante che tutti i maghi vorrebbero: ecco quello che vi aspetta all’interno di questo negozio incredibile nella provincia piacentina.

Il modo perfetto per unire le atmosfere di Harry Potter ai mercatini di Natale di Grazzano Visconti.

Ogni anno, in primavera, nel borgo piacentino si tiene l’evento “Harry e la magia di Grazzano”: un appuntamento dedicato ai più piccoli, che trasforma le vie e i giardini del villaggio in una grande scuola di magia.

emporio stregato grazzano visconti
L’Emporio Stregato, il mondo di Harry Potter a Grazzano Visconti

Visitare il Castello di Grazzano Visconti durante i mercatini di Natale

La visita al castello risalente al 1400 e completamente ristrutturato dal duca Giuseppe Visconti è sicuramente da non perdere.

La funzione del maniero era duplice: abitativa, come residenza della famiglia Visconti, e difensiva, un vero baluardo nel cuore della Val Nure.

Dall’alto delle quattro torri perimetrali si poteva controllare il territorio intorno a Grazzano, mentre nel grande parco, curato nei dettagli, i nobili passeggiavano in tutta tranquillità, circondati da statue, fontane e specie arboree anche rare.

Oggi è possibile visitare sia i giardini che l’interno del castello, quest’ultimo anche nel periodo invernale e in concomitanza con i mercatini di Natale di Grazzano Visconti, attraverso visite guidate in programma nei fine settimana.

Consultate il sito ufficiale per programmare la vostra visita.

castello grazzano visconti
castello di grazzano visconti
Il castello di Grazzano Visconti

Mercatini di Natale di Grazzano Visconti: orari e info utili

Dove: Grazzano Visconti (PC)

Quando: tutti i sabati e le domeniche dal 12 novembre 2022 fino all’8 gennaio 2023 e altri giorni infrasettimanali consultabili qui

Ingresso alla manifestazione: gratuito

Ingresso al castello: con visita guidata, biglietto intero 16 euro

Parcheggio: nota dolente dell’esperienza ai mercatini di Natale di Grazzano Visconti, perché ci sono pochissimi parcheggi gratuiti e due grandi aree a pagamento, al costo giornaliero di 4 euro per le auto. Il pagamento è gestito attraverso due sole casse automatiche.

Cerchi altre ispirazioni per i mercatini di Natale? Ecco alcuni articoli che potrebbero interessarti:

Mercatini di Natale: la nostra top 5

Natale al Forte di Bard

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: