Sulla strada per Salisburgo a bordo del nostro van, Kiki abbassa il volume della radio e mi fa: “Perché non ci fermiamo ad Hallstatt? Sembra un posto molto romantico!”.
La sua intuizione ci ha permesso di trascorrere due giorni fantastici, tra villaggi che sembrano usciti dalle favole e laghi circondati da cime maestose.
Nel cuore dell’Alta Austria e da quel momento in poi anche nel nostro, la famosa Hallstatt è diventata una tappa del nostro viaggio on the road in Europa che non possiamo fare a meno di raccontarvi.
Pronti, trolley…via!

Hallstatt, un villaggio da cartolina
Non avevamo mai sentito parlare di Hallstatt, ma ci è bastato davvero poco per capire che eravamo al cospetto di una delle destinazioni più famose di tutta l’Austria.
In particolare, c’è uno scorcio di questo villaggio che è apparso in un considerevole numero di riviste, libri e guide dedicate all’Austria.
Sembra inoltre che il paesaggio incantato in cui è immerso il villaggio sia stato d’ispirazione per un celebre film d’animazione prodotto da Walt Disney del quale ammetto, ancora una volta, di sapere poco e nulla: Frozen.
A volte penso che sia meglio così: essere ignari di tutto, approcciarsi ad un luogo con gli occhi stupefatti di un bambino.
Quando è stata l’ultima volta che lo avete fatto? Quali sono le emozioni che avete provato?

Hallstatt e il Salzkammergut, Patrimonio UNESCO
Hallstatt, il suo lago e le immense montagne che lo circondano, tra cui spicca il poderoso ghiacciaio del Dachstein, costituiscono un paesaggio alpino magnifico in cui immergersi.
Ci troviamo nell’area del Salzkammergut, entrata a far parte dei siti Patrimonio dell’UNESCO nel 1997, a poco più di un’ora di auto da Salisburgo.
Anche per questo motivo, se avete in mente una fuga romantica nella città di Mozart, considerate Hallstatt tra le possibili mete per prolungare il vostro soggiorno in Austria.
Cosa vedere ad Hallstatt in un giorno
Il centro storico di Hallstatt si sviluppa lungo la sponda occidentale dell’omonimo lago: le cose principali da vedere nel villaggio austriaco si concentrano tutte in poco meno di un chilometro, il che rende la visita piacevole e rilassante.
Marktplatz, letteralmente Piazza del Mercato, è il cuore pulsante di Hallstatt ed è bellissima, circondata da palazzi coloratissimi, caffè, ristoranti e un elegante hotel 4 stelle proprio di fronte alla statua della Santissima Trinità.
L’arteria principale è invece Seestraße, lungo la quale si trova l’edificio che ospita l’Ufficio del Turismo di Hallstatt, dove potrete reperire la mappa del villaggio e i depliant su tutto quello che offre l’area del Salzkammergut.
A due passi c’è il Museo del Patrimonio Mondiale UNESCO di Hallstatt, all’interno del quale è possibile ripercorrere la storia del villaggio austriaco lunga 7.000 anni, dall’Età del Bronzo fino ai nostri giorni.
Nella parte alta del centro storico, vi consigliamo di visitare la Chiesa dell’Assunzione di Maria (o Maria Am Berg) e affacciarvi dal belvedere per una bella veduta sui tetti del villaggio.
Lo scorcio più romantico di tutti è quello che si può ammirare dal punto panoramico di Gosaumühlstraße: impostate sul vostro smartphone o navigatore Haus Cian e sarete teletrasportati in un sogno ad occhi aperti!
Tornando verso il centro storico, fate una piccola deviazione al molo, proprio dietro la Chiesa Evangelica: da lì partono le imbarcazioni che attraversano il lago di Hallstatt, dirette verso la stazione ferroviaria.




Cosa vedere nei dintorni di Hallstatt: le miniere di sale
L’estrazione e la produzione del sale è uno dei motivi per i quali l’area del Salzkammergut è entrata a far parte dei siti Patrimonio UNESCO. Un connubio tra uomo e natura che risale alla notte dei tempi, si pensa già dall’Età del Bronzo: la materia prima ha contribuito in modo significativo alla prosperità e allo sviluppo di Hallstatt così come lo conosciamo oggi.
Visitare le miniere di sale di Hallstatt è un’esperienza divertente ed emozionante, perché oltre a esplorare le profonde e suggestive gallerie dove un tempo si muovevano i minatori, è anche possibile salire su una piattaforma panoramica posta ad un’altezza di 400 metri sopra il villaggio austriaco.
Ci sono due modi per raggiungere le miniere di sale: il primo è quello di salire a bordo della funicolare che parte da Hallstatt Lahn, il secondo è effettuare un’escursione della durata di circa 1 ora e mezza.
Il ticket comprensivo di viaggio di andata e ritorno in funicolare e visita guidata costa 36 euro a persona.
Come arrivare ad Hallstatt e dove parcheggiare
E se vi dicessimo che per arrivare ad Hallstatt si percorre la Strada Romantica?
No, non si tratta di un refuso, ma piuttosto della cugina austriaca della più famosa Romantische Straße tedesca.
Leggi anche: 3 giorni sulla Strada Romantica: castelli, case a graticcio, brezel e birra!
Noi abbiamo raggiunto Hallstatt dal villaggio di Gosau, percorrendo ben 5 favolosi chilometri di questa strada immersa tra foreste e paesaggi incantati dell’Alta Austria!
La nota dolente è stata il parcheggio: la bellezza di Hallstatt si paga cara, in ogni periodo dell’anno.
Ci sono diversi parcheggi a pagamento per le auto, alcuni nelle immediate vicinanze del villaggio come il P1 e il P2, per i quali occorre pagare un ticket giornaliero di 15 euro.
Per chi come noi viaggia in van (o in camper), il discorso cambia decisamente in peggio: o ci si ferma presso l’unico campeggio di Hallstatt, al costo di 40 euro al giorno (notte compresa), oppure si deve parcheggiare a circa 2 chilometri di distanza, pagando una tariffa giornaliera di 24 euro.
Non esistono parcheggi gratuiti, se non quelli con disco orario di 30 minuti, ma non possono essere presi in considerazione per programmare una visita tranquilla al villaggio di Hallstatt.
6 commenti su “Hallstatt e la magia dei laghi alpini dell’Alta Austria”
E dire che l’ho puntato da anni 😀
Ho visto delle foto in inverno che me lo hanno fatto eleggere il paesino delle fiabe per eccellenza.
Comunque vi invidio tantissimo. Non solo per Hallstatt.
Continuate a farmi sognare amici <3
Chiedo scusa per l’enorme ritardo nella risposta, ma tra prepativi di viaggio e viaggio stesso ho avuto pochissimo tempo. Grazie mille Simo, innanzitutto spero tu possa visitare presto Hallstatt, poi ti prometto che ce la metteremo tutta per continuare a farti sognare insieme a noi!
Un abbraccio!
Il link di questo articolo l’ho immediatamente condiviso con Marilena perchè, da super romanticona, impazzirà per Hallstatt e per le atmosfere da fiaba che le vostro foto trasmettono! Sembra veramente il set cinematografico di un film natalizio!
Deliziose le sue casette e i paesaggi meravigliosi che circondano questo borgo! Lo segniamo per la prossima primavera perchè visto che siamo freddolosi e poco amanti del freddo per noi adesso è un pò off-limits!
Grazie ragazzi, anche a voi chiedo scusa per questa risposta tardiva!
Credo proprio che in primavera Hallstatt sia meravigliosa, perché oltre alle case colarate ad attendervi ci saranno le fioriture! Sarà emozionante!
I soldi del parcheggio mi sembrano ben spesi. Un paesino che sembra uscire da un libro di fiabe. Sarà sicuramente una tappa del mio tour austriaco
Grazie Fausto, scusa per il ritardo nella risposta!