mercatini di lanzarote

Guida ai mercatini di Lanzarote

Se siete in vacanza a Lanzarote, dovete assolutamente dedicare una mezza giornata ad almeno uno dei tanti mercati locali che ci sono sull’isola.

I mercati sono una tappa fondamentale quando visito un posto nuovo: sono l’anima del paese o della città in cui mi trovo e possono raccontarci tante cose. Un mercato cittadino può permetterci di conoscere più a fondo usi e costumi di un luogo e della sua gente.

Lanzarote è ricca di mercatini di artigianato, di prodotti enogastronomici di produzione locale e prodotti tipici.

Agenda alla mano, scopriamoli insieme: pronti, trolley…via!

Leggi anche:

Cosa vedere a Lanzarote in 5 giorni: il nostro itinerario

Mercatini di Lanzarote: il Mercado Artesanal di Haría, nel nord di Lanzarote

Haría è un paesino delizioso che si trova nel nord di Lanzarote. 

Rispetto ad altre zone dell’isola qui troverete una verde e ricca vegetazione: è conosciuto come il “villaggio delle mille palme” perché qui troverete il più bel palmeto autoctono Canario.

Haría è conosciuta anche per essere stata scelta dal famoso artista César Manrique per trascorrere gli ultimi anni della sua vita sulla sua amata isola. 

La sua casa Museo si può visitare tutti i giorni dalle 10 alle 18.30 al prezzo di 10 Euro: assieme alla Fundacion Cesar Manrique, vicina alla capitale Arrecife, è sicuramente una delle cose da vedere a Lanzarote.

Il Mercado Artesanal di Haría si tiene ogni sabato mattina dalle 10 fino alle 14.30, in una location particolare: un lungo viale alberato nel centro del paese, che prende il nome di Plaza Leon y Castillo. 

Il mercatino è piccolino e raccolto, ma ricco di oggetti artigianali molto interessanti: gioielli, borse, portafogli, abbigliamento, candele e altri oggetti per la casa. 

Inoltre è possibile trovare anche qualche banchetto con prodotti locali, come formaggi di capra o prodotti da forno.

Onestamente tra quelli che ho visitato a Lanzarote è stato il mio preferito.

Tip: per pranzo fermatevi a mangiare una tapas al formaggio al Bar Cafeteria El Rincon de Quino, i prezzi sono nella media ed è perfetto per mangiare qualcosa al volo.

haria lanzarote
Veduta di Haria, Lanzarote
mercatini lanzarote
Il mercatino di Haria a Lanzarote
mercatini lanzarote
Addobbi natalizi ai mercatini di Lanzarote

Il grande mercato domenicale di Teguise

Ogni domenica mattina, da più di 600 anni, a Teguise c’è il mercato di Lanzarote per eccellenza: oltre 400 bancarelle di ogni tipo animano il paese, dalle 10 alle 2 del pomeriggio!

Si tratta sicuramente del mercato più grande e famoso dell’isola, per questo vi consiglio di arrivare il mattino presto, perché il paese si riempirà in fretta di turisti! 

Verso le 11 del mattino infatti abbiamo visto sopraggiungere una serie interminabile di pullman, che abbiamo scoperto essere vere e proprie gite organizzate provenienti da ogni parte di Lanzarote.

Cercate quindi di essere a Teguise al momento dell’apertura degli stand, per godervi la calma apparente del mercato che è molto conosciuto dai turisti, ma anche frequentato da molti locali.

Qui troverete merce di ogni tipo e anche molti banchetti dove mangiare qualcosa o bere un succo di frutta preparato sul momento.

Tip: fate una passeggiata nel casco antiguo, la città vecchia, e fermatevi a bere un caffè in un locale sulla strada, approfittando per fare people watching.

mercatino di teguise lanzarote
Il mercatino domenicale di Teguise, Lanzarote
mercatini lanzarote
Mercatino di Teguise, Lanzarote
mercatini lanzarote
Mercatino di Teguise, Lanzarote
mercatini lanzarote
Mercatino di Teguise, Lanzarote

Mercatini di Lanzarote: Il mercato di Arrecife, la capitale di Lanzarote

Se avete voglia di assaggiare qualcosa di tipico e genuino, potete andare al mercato agricolo di Arrecife il sabato mattina.

Si tiene dalle 9 alle 14 in Plaza de las Palmas, un’elegante piazza circondata da bianchi edifici e tantissime palme, come rivela il nome.

Ci troviamo nella capitale di Lanzarote, il mercato è rustico, per così dire, ed oltre alle prelibatezze come formaggi o dolci si possono trovare anche prodotti naturali ed ecologici per la cura del corpo. 

In Calle Real, la zona pedonale di Arrecife, possiamo inoltre trovare tantissime bancarelle che vendono abbigliamento.

Tip: dopo il mercato, fate un salto a visitare la Fondazione Cesar Manrique: avrete la possibilità di scoprire la casa e la storia di un incredibile uomo e artista, che ha segnato il passato e il futuro di Lanzarote in modo indelebile.

fondazione cesar manrique lanzarote
La Fondazione César Manrique a Lanzarote

Il mercatino di Marina Rubicon a Playa Blanca, nel sud di Lanzarote

Se avete voglia di fare una bella passeggiata sul lungomare mentre fate le vostre spese al mercato, non dovete perdere il mercato di Marina Rubicon, vicino a Playa Blanca. 

La location è molto elegante e l’atmosfera è rilassante, in pieno stile canario.

Ogni mercoledì e sabato mattina, dalle 9 alle 14, è possibile curiosare tra gli stand di questo mercatino, dove troverete abbigliamento, articoli in pelle, gioielli e accessori, tutti rigorosamente fatti a mano.

Tip: a soli 10 minuti di auto da Marina Rubicon, si trova la spiaggia più bella di Lanzarote, Playa Papagayo. 

Non perdetevela: attraversate a piedi le dune di sabbia e fate un tuffo nel blu dell’oceano.

marina rubicon lanzarote
L’elegante Marina Rubicon, nel sud di Lanzarote

E non dimenticate di leggere anche il nostro articolo dedicato a dove dormire a Lanzarote, con tutti i consigli per trovare la sistemazione perfetta sull’isola.

Chiara Ranucci

Chiara Ranucci

Appassionata di mercatini in giro per il mondo, amante del vintage e fotografa seriale di balconcini fioriti. Sono vegetariana, cerco di vivere uno stile di vita ecosostenibile e sono contro ogni tipo di spreco. Quando non viaggio curo il mio orto urbano!

Articoli correlati

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: