punti panoramici Grand Canyon

Grand Canyon: punti panoramici e info utili

E’ passato un anno ormai dalla nostra avventura americana, ma ancora oggi rivedendo le foto e rievocando quei giorni non possiamo fare a meno di pensare che sia stato il viaggio più bello della nostra vita!

Oggi vogliamo parlarvi del Grand Canyon, dei suoi punti panoramici e di come organizzare al meglio la visita.

Va detto che con il termine Grand Canyon si individua un territorio piuttosto ampio, sconfinato, lungo ben 446 chilometri: una gola impressionante, scavata dal fiume Colorado.

Per programmare il nostro viaggio nel Sud Ovest degli Stati Uniti, avevamo bisogno di individuare dei punti fissi, definire le tappe.

Proprio studiando il nostro percorso abbiamo scoperto che il Grand Canyon si divide in due zone: la South Rim e la North Rim, divise dal fiume Colorado.

La North Rim è la parte meno battuta dal turismo, quella più selvaggia, ma anche di più difficile accesso, soprattutto per chi come noi proviene da Los Angeles.

Ci siamo così concentrati sulla South Rim, facilmente raggiungibile dalla Route 66, con una deviazione in prossimità di Williams!

La nostra tappa, punto di partenza per scoprire una delle meraviglie naturali del pianeta, sarebbe stata il Grand Canyon Village!

Grand Canyon
Ipnotizzati dallo spettacolo del Grand Canyon!

GRAND CANYON VILLAGE: QUANTO COSTA L’INGRESSO? ENTRATA SINGOLA O ANNUAL PASS?

Percorrendo la Statale 64 da Williams al Grand Canyon Village, l’ultimo centro abitato che troviamo sul percorso è Tusayan, dove si trovano alcuni hotel, un supermercato e un distributore.

Se non volete dormire all’interno del Parco Nazionale, dove i costi sono proporzionati alla bellezza del contesto, cercate una sistemazione qui.

Superato Tusayan, dopo pochi chilometri troviamo l’ingresso sud al Grand Canyon Village: qui è necessario pagare la tassa di ingresso (35 dollari a vettura, validità 7 giorni – dato aggiornato al maggio 2019), oppure acquistare/mostrare l’Annual Pass (America The Beautiful), che vi garantirà, al costo di 80 dollari, l’accesso a tutti i parchi nazionali americani nell’arco di 1 anno.

Durante il nostro viaggio nel Sud Ovest degli Stati Uniti, noi lo abbiamo acquistato in occasione del nostro primo accesso ad un parco federale, al Joshua Tree NP.

Ci è stato utilissimo e lo consigliamo vivamente a tutti coloro che desiderano esplorare i parchi nazionali americani.

Sul pass va apposta la firma di almeno uno dei visitatori, non importa che sia l’autista o meno del veicolo. Alla stazione di controllo vi chiederanno di presentare, a corredo dell’Annual Pass, il passaporto del firmatario.


TRAVEL TIPS:

Prima di partire per gli States, verificate se i parchi che volete visitare sono compresi nell’elenco di quelli coperti dall’Annual Pass -> a questo indirizzo <-



GRAND CANYON VILLAGE: PRIMI PASSI. DOVE PARCHEGGIO?

Siamo finalmente nell’area del Grand Canyon Village: siamo emozionati e ansiosi di affacciarci sull’abisso della gola leggendaria.

Dove parcheggiamo l’auto?

La risposta è: dipende da quello che si vuole fare!

Innanzitutto è importante sapere che l’area del Grand Canyon Village è divisa in due: da una parte, verso occidente, si trova l’Hermit Road, chiusa al traffico. 

Lungo questa strada, che viene percorsa dal 1 marzo al 30 novembre di ogni anno da una navetta, si trovano alcuni tra i più incantevoli punti panoramici di tutto il parco nazionale.

Verso est si sviluppa invece Desert View Drive, tranquillamente percorribile in automobile: anche in questa direzione si trovano diversi punti panoramici, oltre al Desert View Watchtower, ultimo baluardo orientale del Parco Nazionale.

Quindi, come scegliere la nostra direzione?

Se arrivate nel pomeriggio, vi consigliamo di seguire i nostri passi: parcheggiare nei pressi del Bright Angel Lodge o del Maswik Lodge, e dirigervi poi a piedi al punto di osservazione del Bright Angel trail.

L’affaccio sul Grand Canyon vi lascerà a bocca aperta: questo è l’inizio di una grande storia d’amore, un ricordo che porterete per sempre nel vostro cuore.

Qui, tra l’altro, vi trovate nel punto di partenza di uno dei più celebri trekking d’America, che dal villaggio conduce fino al fiume Colorado!

A pochi metri dal Bright Angel Trailhead si trova la stazione dei bus che vi condurranno lungo la Hermit Road: fate attenzione a salire sulla linea rossa!


TRAVEL TIPS:

Se arrivate nel pomeriggio, dirigetevi verso l’area occidentale, per godere dei panorami lungo la Hermit Road!


Bright Angel Trailhead
Bastano pochi passi dal Bright Angel Lodge per ammirare lo spettacolo del Grand Canyon: qui Kiki è all’inizio del celebre sentiero che conduce fino al fiume Colorado

GRAND CANYON VILLAGE: HERMIT REST ROUTE, INFORMAZIONI PRATICHE

Prima di occuparci dei punti panoramici lungo la Hermit Rest Route, ecco alcune informazioni pratiche che vi torneranno utili nell’organizzazione del vostro viaggio al Grand Canyon.

Soprattutto se avete poco tempo a disposizione dovrete fare delle scelte: a seconda della stagione in cui visiterete il parco nazionale, dovrete fare i conti con le ore di luce a disposizione e le tempistiche per i trasferimenti da un punto all’altro.

Inoltre, è importante sapere che il servizio navetta dell’Hermit Rest Route (LINEA ROSSA) è operativo fino a mezz’ora dopo il tramonto: attenzione a non perdere l’ultimo bus, o dovrete tornare al Grand Canyon Village a piedi!

Ok, vi starete già chiedendo: “Chissà a che ora calerà il sole quando sarò al Grand Canyon io!”. Niente paura, il sito governativo del parco ha la soluzione anche a questo quesito e la trovate a questo indirizzo: https://www.nps.gov/grca/planyourvisit/sunrise_set_moon.htm

Altro aspetto importante: il servizio navetta dell’Hermit Rest Route effettua tutte le fermate all’andata, ma solo alcune al ritorno!

Va da sé che sarà fondamentale trovarsi in corrispondenza di una di queste fermate quando sarà ora di salire sull’autobus per tornare al Grand Canyon Village!

Ecco quindi i punti panoramici serviti dalla linea rossa della Hermit Rest Route al ritorno: Hermit Rest, Pima Point, Mohave Point, Powell Point.


TRAVEL TIPS:

Consultate l’orario del tramonto nel periodo dell’anno in cui visiterete il Grand Canyon, vi sarà d’aiuto nel pianificare i vostri spostamenti all’interno del parco.


Pima Point Grand Canyon
Pima Point, uno dei punti panoramici lungo la Hermit Rest Route

GRAND CANYON VILLAGE: PUNTI PANORAMICI DA NON PERDERE LUNGO LA HERMIT REST ROUTE

Ora che abbiamo visto quali sono le criticità che affronteremo nel pianificare la nostra visita al Grand Canyon, passiamo agli aspetti più piacevoli ed occupiamoci dei punti panoramici!

Se avete a disposizione un’intera giornata non avrete problemi ad affacciarvi da ognuno di essi, se invece avete poco tempo a disposizione ecco quelli che vi consigliamo noi, nell’ordine in cui li abbiamo visitati!

HOPI POINT

Punto prediletto dai fotografi al sorgere del sole, Hopi Point è una meta imperdibile per chi visita il Grand Canyon, a qualsiasi ora del giorno.

Si trova a circa 3 chilometri dal Bright Angel Lodge e offre splendide vedute della gola e anche del fiume Colorado, che si insinua nell’abisso come un serpente d’argento.

Al tramonto è molto affollato, ma lo spettacolo è garantito!

Attenzione: qui non si ferma l’autobus sulla strada del ritorno per il Grand Canyon Village.

Hopi Point
Il Grand Canyon da Hopi Point

THE ABYSS 

Lo dice la parola stessa: da qui ci si affaccia sull’abisso!

Impressionante la vista sulla gola, che si può ammirare in tutta la sua profondità: circa 914 metri di salto con pareti a strapiombo sul fiume. C’è bisogno di aggiungere altro?

Non perdetevelo, ma attenzione: anche qui non si ferma la navetta al ritorno!

The Abyss Grand Canyon
Lo sguardo verso l’abisso…da The Abyss!

PIMA POINT

Punto di osservazione meraviglioso, ma perfetto anche per ascoltare le rapide del Colorado scavare le pareti del Grand Canyon.

Potete venire qui sia all’alba che al tramonto: il panorama è a 180 gradi!

Pima Point è anche una delle fermate per il ritorno al Grand Canyon Village: ne abbiamo approfittato per salire a bordo e raggiungere Mohave Point poco prima che il sole scendesse dietro le pareti di roccia!

Pima Point
Il panorama da Pima Point

MOHAVE POINT

Al tramonto, un sogno ad occhi aperti. 

Il Grand Canyon occidentale si apre verso l’infinito, regalando momenti che non si dimenticano!

Nonostante sia forse il punto più spettacolare dal quale assistere al calar del sole, non lo abbiamo trovato eccessivamente affollato, al contrario di quanto fosse invece Hopi Point.

Il rientro al Grand Canyon Village è assicurato dal servizio navetta: l’ultimo bus è mezz’ora dopo il tramonto, ricordatevelo! 

Anche perché l’alternativa è percorrere 4,8 chilometri a piedi, al buio. Questo ha un non so che di romantico, ripensandoci…Kiki, perché non ne abbiamo approfittato??! 🙂

Mohave Point Grand Canyon
Mohave Point, il miglior punto d’osservazione della Hermit Rest Route al tramonto!

GRAND CANYON VILLAGE: DESERT VIEW DRIVE, INFORMAZIONI PRATICHE

Avete un secondo giorno a disposizione per il Grand Canyon, oppure semplicemente siete diretti ad ovest, magari verso l’Antelope Canyon a Page?

Allora non potrete fare a meno di percorrere Desert View Drive!

A differenza dell’Hermit Rest Route, questo percorso è aperto alle auto, tutto l’anno e sono diversi i punti panoramici nei quali vale la pena di fermarsi.

L’unico non accessibile con mezzo privato è Yaki Point, punto di partenza di un trekking fantastico che vi racconteremo prossimamente sul blog! 

Per raggiungere Yaki Point occorre salire a bordo del bus (LINEA ARANCIONE), con partenza dal Grand Canyon Visitor Center.

Ora vediamo quali sono i punti panoramici che potrete raggiungere autonomamente, lungo i 40 chilometri della Desert View Drive.

South Kaibab Trail
Da qui inizia il South Kaibab Trail, uno dei trekking più belli che potrete fare al Grand Canyon

DESERT VIEW DRIVE: I PUNTI PANORAMICI DA NON PERDERE

Sebbene la Desert View Drive sia meno turistica della Hermit Rest Route, alcuni punti di osservazione lungo il percorso meritano particolare attenzione.

Sulla strada si trova anche il Tusayan Museum, dove potrete approfondire la visita al Grand Canyon scoprendo storia e cultura dei nativi.

PIPE CREEK VISTA

Dista appena 6,5 chilometri dal Grand Canyon Village e non c’è bisogno di fare deviazioni dalla strada principale. Si parcheggia a bordo strada e c’è un muretto che sembra fatto apposta per una foto insieme! 🙂

Da qui si vede anche una parte del sentiero che abbiamo percorso nel nostro secondo giorno al Grand Canyon: il South Kaibab Trail!

Pipe Creek Vista
I ragazzi del muretto a Pipe Creek Vista! 🙂
Pipe Creek Vista Point
Da Pipe Creek Vista si vede una parte del South Kaibab Trail

LIPAN POINT

Si trova a 37 chilometri dal Grand Canyon Village e per raggiungerlo occorrono circa 40 minuti in auto.

Lipan Point è un punto estremamente scenografico, che permette di osservare il Grand Canyon a 180 gradi e di ammirare il percorso del fiume Colorado: non perdetevelo!

C’era un vento pazzesco quando ci siamo fermati noi, ma dalla terrazza panoramica si può godere del panorama in tutta sicurezza.

Punto d’osservazione ideale sia all’alba, sia al tramonto!

Lipan Point
Lipan Point
Lipan Point
Lipan Point, veduta verso est
punti panoramici Grand Canyon
Lipan Point, veduta occidentale

DESERT VIEW WATCHTOWER

Si trova a 40 chilometri dal Grand Canyon Village e sono necessari circa 40 minuti per raggiungerlo: è l’ultimo punto di osservazione in direzione ovest.

Salendo sulla torre in pietra, alta circa 21 metri, potrete ammirare un panorama a 360 gradi sul Grand Canyon e il territorio circostante.

E’ forse uno dei punti più suggestivi di tutto il Parco Nazionale: sia per le vedute mozzafiato, sia perché, come nel nostro caso, costituisce l’ultimo sguardo sull’abisso.

Desert View Watchtower
Desert View Watchtower, ultimo baluardo del Grand Canyon verso oriente
Grand Canyon punti panoramici
Desert View Watchtower, veduta verso est
Desert View Watchtower
Desert View Watchtower, veduta verso est

La sensazione di aver assistito a qualcosa di unico, quando si lascia il Grand Canyon, rimane dentro per parecchio tempo.

Ancora oggi ho i brividi al pensiero di quei due giorni tra panorami che non dimenticherò mai, a quella sensazione di immensità che non avevo mai provato prima e che ora inseguo come un assetato.

Chi ha il viaggio dentro di sé deve venire qui, punto.

Ora vi saluto con un pezzo di Eddie Vedder, che ha accompagnato il nostro viaggio verso Page, una volta salutato il Grand Canyon.

Alle nostre spalle abbiamo lasciato chilometri e ricordi, ma l’avventura continua.

“…got a mind full of question and a teacher in my soul, so it goes…

Don’t come closer or I’ll have to go

Holding me like gravity are places that pull

If ever there was someone to keep me at home

It would be you…”

punti panoramici Grand Canyon
Un ultimo sguardo verso il Grand Canyon, poi via verso nuove avventure! 🙂
Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

12 commenti su “Grand Canyon: punti panoramici e info utili”

  1. Anch’io ho fatto un viaggio molto simile al vostro e rimane ancora il viaggio più bello della mia vita. Ricordo benissimo l’emozione che ho provato davanti al Grand Canyon. Dopo averlo visto tante volte al cinema pensavo di sapere cosa aspettarmi. Invece, una volta lì la sua immensità toglie il fiato.
    Mi piacerebbe tornarci per fare qualche escursione in più.

    Rispondi
    • E’ stato così anche per noi: tutti i video, le foto e le cose lette prima di partire sono state cancellate dalla bellezza del Grand Canyon! Pazzesco quello che ti si prospetta davanti agli occhi, non si riesce a spiegare a parole.
      Noi volevamo percorrere il Bright Angel Trail fino al Colorado e dormire nel campo base, proprio di fianco al fiume, ma purtroppo era già tutto al completo. Ci eravamo organizzati con dieci mesi d’anticipo, ma niente da fare: abbiamo scoperto che le prenotazioni aprono 12 mesi prima e i posti si esauriscono nel giro di poche ore…ci riproveremo, perché quel trekking è spettacolare! 😉

      Rispondi
  2. Credo uno dei luoghi più belli del mondo. Paesaggi che, sin da quando ero bambina, mi hanno affascinata. Ho sempre immaginato di percorrerli a cavallo come nei film. Se mi dite che organizzano escursioni del genere prenoto al volo 😀
    Che dire, non si può che rimanere senza parole di fronte ad una creazione della natura così maestosa!
    Davvero ottimi consigli. Quali punti panoramici, i tempi di percorrenza. Il post perfetto per godersi una destinazione da Bucket List!

    Rispondi
    • Beh, Simo, pensa che mentre percorrevamo a piedi il South Kaibab Trail ci sono passati di fianco due cowboys a cavallo! Certo che organizzano escursioni di questo tipo, sono costose ma permettono di dormire al Phantom Ranch, a due passi dal fiume Colorado. E soprattutto di vivere il Grand Canyon con un’esperienza incredibile! Adesso che mi ci fai pensare, perché non l’abbiamo prenotata anche noi??? Dovremo tornare! 😀
      Grazie mille come sempre, un abbraccio! 😉

      Rispondi
    • Ma infatti anche io sogno una vacanza simile! Ve lo ricordate quel vecchio spot della Marlboro con i mandriani a cavallo che la sera bivaccano intorno al fuoco proprio come nelle praterie della frontiera del West? No ragazzi non l’ho mai fatto ma domani provo ad acquistare un Turista per Sempre 😛

      Rispondi
      • Certo che me lo ricordo, Dani! 😉
        Quel posto è nella Monument Valley e ancora oggi, volendo, è possibile andarci a cavallo! TOOOP!
        Però anche scendere fino al Colorado a cavallo dev’essere spettacolare: io sinceramente, data anche la pendenza del sentiero e lo strapiombo impressionante, avrei un po’ di timore, ma con i cowboys che guidano probabilmente è tutto in sicurezza! Pazzesco però…da brividi! O_O

        Rispondi
  3. Un luogo davvero surreale per il quale, anche se ci sei stato, pensi: sono stato qui? Io sono stato qui?? Proprio io sono stato qui???
    Ancora adesso mi sembra impossibile… primo, che esista, e secondo, che io lo abbia visto con i miei occhi!
    Mio fratello, anni e anni fa, aveva fatto una cosa ancor più bella: con un gruppetto di ragazzi, era sceso nel canyon e vi aveva trascorso una notte in tenda!

    Rispondi
    • Grande!! Allora era riuscito a dormire al Phantom Ranch, dove volevamo andare noi ma dove non abbiamo trovato posto! E dire che ci eravamo mossi con largo anticipo, ma niente da fare…pazienza, come dicevo, torneremo! 😉
      Non avrà lo stesso effetto wow, come si dice…o forse sì?? 🙂

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: