Questo post non sarà come gli altri, perché questo non è un periodo come gli altri.
Non ci sarà la consueta attenzione per la SEO, la ricerca delle parole chiave, perché questo non sarà un articolo che cerca di raggiungere la vetta delle classifiche, ma piuttosto di arrivare al cuore.
Lo stesso cuore che mai come durante quest’ultimo anno ha sofferto, è stato messo alle corde, privato di tante belle emozioni, colpito duramente.
Il nostro, e come dargli torto, ha deciso di rimanere in Puglia, l’ultimo dei nostri viaggi dello scorso anno, vicino all’elemento che più sentiamo nostro: l’acqua.
In quella casa in riva al mare a Giovinazzo, dove ci addormentavamo ascoltando il rumore delle onde, dove ci alzavamo al mattino guardando il sole sorgere nell’azzurro infinito dell’orizzonte.

UN SOGNO PER IL FUTURO
Quella casa in riva al mare rappresenta idealmente il nostro sogno più grande, per la vita che verrà.
Ci piace viaggiare e scoprire posti nuovi, salire in macchina e partire per lunghi on the road, ma alla fine ciò che vorremmo davvero per noi, un giorno, è trovare una piccola casetta a due passi dal mare. Magari con un piccolo orto da coltivare, per avere sempre sulla tavola i prodotti della terra trattata con amore, seguendo il ritmo delle stagioni.
Chissà, se fosse abbastanza grande, la casetta potrebbe avere una o due stanze per gli ospiti, diventando un piccolo bed & breakfast.
Ci piacerebbe raccontare ad altri viaggiatori le nostre avventure e ascoltare i loro sogni, così come ci è capitato talvolta di fare con chi ci ospitato durante i nostri viaggi.
Un bicchiere di vino e una candela accesa, in sottofondo il rumore del mare e nell’aria il profumo della curiosità.
La compagnia di chi ama viaggiare è la migliore che esista, la più stimolante.

TI TRASFERIRESTI A GIOVINAZZO?
Giovinazzo è un piccolo borgo a nord di Bari, per la verità nemmeno tanto piccolo, perchè durante le nostre infinite passeggiate siamo riusciti a vederne solo una parte.
Inoltre, per l’importanza storica, culturale e artistica, dal 2018 si fregia del titolo onorifico di città.
Ci siamo fermati un paio di giorni, sulla strada verso il Gargano, senza grandi aspettative.
Quella casa in riva al mare, che Kiki aveva trovato su AirBnb, ha cambiato tutto. Ha fatto sì che quei primi istanti del nostro viaggio in Puglia si trasformassero in qualcosa di indimenticabile.
Attraversato il cancello in ferro, c’era un mondo marinaro ad attenderci: il porticciolo turistico separava una piccola spiaggia di sabbia dalle infinite scogliere che caratterizzano la costa verso nord.
Il molo di sottovento, o il braccio di ponente, è il posto perfetto per sedersi, ammirare la bellezza di Giovinazzo e chiedersi: “Ci verresti a vivere qui? Ti trasferiresti a Giovinazzo?”


LA PASSEGGIATA SUL MARE E IL BORGO ANTICO DI GIOVINAZZO
Davanti a tanta bellezza e senza pensarci troppo, chiunque risponderebbe con un “sì” deciso alla domanda.
E questa convinzione risulterebbe ancor più rafforzata da una passeggiata sul mare e per le vie del borgo antico di Giovinazzo, dove si cammina tra palazzi in pietra bianca pugliese e strette vie collegate da grandi archi sotto ai quali si trovano le “immancabili” edicole votive.
Una piccola Bari? Molto di più. Una splendida città marinara, con una Vedetta sul Mediterraneo e una Cattedrale che lasciano a bocca aperta.
Attraversando la nuova passerella sul mare che collega il centro storico al molo di levante, si raggiunge un altro punto panoramico di grande effetto. Da qui il borgo antico di Giovinazzo si fonde con la parte più recente della città, creando uno scorcio unico e romantico.

GIOVINAZZO DALL’ALTO: LA TERRAZZA DELL’HOTEL SAN MARTIN
Seguendo il Lungomare di Levante, che è stato oggetto di una recente riqualificazione, si raggiunge il S. Martin Hotel.
Si tratta di una dimora d’epoca risalente al XIII secolo, dove un tempo sorgeva un convento oggi riconvertito in hotel di lusso.
La terrazza ospita un skybar accessibile a tutti dal quale si ha una vista eccezionale sul borgo antico, sulla Cattedrale di Santa Maria Assunta e sul mare.
Il momento migliore per un cocktail con vista è il tramonto, per godersi le sfumature del cielo di Puglia ascoltando musica lounge e il rumore del mare trasportato dal vento.

LA NOTTE DI GIOVINAZZO
Poi la notte scende a Giovinazzo e ha inizio una nuova fase.
I ristoranti del borgo antico si animano, le piazzette con i tavoli all’aperto si riempiono, la musica risuona tra le strette vie di Giovinazzo.
Suoni di calici che si incontrano, profumi di spezie, atmosfera di festa.
E di nuovo quel pensiero che torna in testa, di nuovo quella convinzione che qui staresti proprio bene.
C’è poi quella bella cosa delle piazze, qua in Puglia, che a me e Kiki piace tantissimo: sono sempre piene di gente, un luogo di ritrovo per le famiglie e i giovani.
Piazza Vittorio Emanuele II è gigantesca, ma brulica di vita!
Sotto la Fontana dei Tritoni giocano i bambini sotto lo sguardo attento dei genitori, mentre i ragazzi passeggiano in piccoli gruppi verso il lungomare.
A noi è venuta fame, a voi?
LA PIZZELLA DI GIOVINAZZO
Non è pizza, non è nemmeno focaccia: è la pizzella di Giovinazzo, una bomba di gusto che se venite da queste parti dovete assolutamente provare.
La Puglia è la patria italiana dello street food e la pizzella si inserisce di diritto tra le specialità del territorio che appartengono a questa categoria.
La fanno proprio solo a Giovinazzo, non si trova da altre parti e le sue peculiarità principali sono quelle di avere una parte interna molto soffice, contrapposta alla croccantezza della superficie esterna. E poi pomodoro a go go’s, come se non ci fosse un domani.
Sul lungomare, in piazza, affacciati al belvedere della Vedetta sul Mediterraneo: ovunque troverete qualcuno con in mano la pizzella!
Noi ci siamo innamorati di quella del Panificio Bove, in Via Molfetta.
Se invece volete assaggiare una pizza super seduti al tavolo, andate Al Cantagallo e non rimarrete delusi.
La notte di Giovinazzo porta con sé il profumo del mare e mentre torniamo verso la nostra casetta, proprio lì a due passi dalle onde che si infrangono sugli scogli, ci fermiamo a guardare ancora una volta verso il borgo antico.
Il nostro viaggio in Puglia è appena iniziato, con tante cose da vedere e da fare in programma, eppure vorremmo fermarci qualche giorno qui.
“Solo qualche giorno? Perchè, tu non ti trasferiresti a Giovinazzo?”
“Vabbè, andiamo a dormire, la notte, e il mare, portano consiglio.”
10 commenti su “Giovinazzo e una casa in riva al mare”
Sembra davvero un paese meraviglioso. Quello in cui passare il tempo e il resto della vita con passeggiate in riva al mare, ospitando gente nel vostro B&B, e parlando di viaggi davanti ad un bel bicchiere. Già mi prenoto.
Luca, abbiamo posto…ti aspettiamo! 😉
Sarebbe davvero fantastico, un giorno, poter ospitare altri viaggiatori, ma nel frattempo abbiamo ancora tantissimo da vedere e scoprire! Aspettiamo di poter tornare al mare, prima di tutto, che ci manca più di ogni altra cosa. Un abbraccio e a presto!
Vi ha proprio rubato il cuore, eh? 😉 E in effetti merita!
La seconda casa potrebbe essere una scusa per spostarsi tra regioni… visto l’andazzo mi faccio casa a Giovinazzo. Vabbe’ vado a nascondermi, defollowarmi e bloccarmi da sola 😛
Merita tantissimo Dani! E la tua idea non è mica sbagliata! 😉
Per prima cosa devo dire che la pizzella proprio non la conoscevo e sono a mezz’ora da Giovinazzo 😀
Caspita, viaggio sempre lontano dai miei confini ma mi basta vedere una foto della Puglia per ricordarmi di essere fortunata a vivere in una regione così bella. Poi vedendola nelle vostre foto mi sembra sia sempre solare. Mette allegria camminare per i vicoletti baciati dal sole, devo ammetterlo.
In quel pomeriggio assieme ci siamo raccontati un po’ di sogni, come quello di un b&b in cui accogliere i viaggiatori e parlare di viaggi. Ce lo auguro :*
Come dimenticare quel pomeriggio?! Trani ha fatto da sfondo ai nostri scambi di idee e ai racconti dei nostri sogni e non c’è cosa più bella che condividerli tra noi viaggiatori. Ce la faremo, Simo! 😉
Nel frattempo, quando si potrà, ti consiglio di fare un salto a Giovinazzo e assaggiare la pizzella, magari sedendoti sul lungomare: è fantastica! Pomodoro come se non ci fosse un domani, ma quella croccantezza quando dai il morso…non si può spiegare! Ed è quasi ora di pranzo…me la sto sognando! Un abbraccio dall’Emilia-Romagna! 😉
Ti trasferiresti a Giovinazzo? Una ragazza della mia provincia, la fotografa del nostro matrimonio, lo ha fatto. Per amore. Di un uomo…e del suo paese. Da una fredda e grigia cittadina del nord Italia, ha fatto il salto, nel colorato e caldo sud. Un po’ la invidio, per il coraggio, per la sua nuova vita soleggiata.
E invidierei voi, se decideste di intraprendere la stessa strada.
Segnatemi come prima prenotazione del vostro piccolo bed & breakfast, please! Ci conto.
Una scelta di vita niente male, che non possiamo che condividere. Sarebbe bello conoscere il suo punto di vista ora che si è insediata nel nuovo contesto e ha potuto cogliere tutte quelle sfumature che da turista non è possibile percepire! 😉
In ogni caso, Elena, se dovessimo prendere quella strada ti accoglieremmo a braccia aperte nel nostro B&B! 🙂
Un abbraccio e buona domenica!
Ciao, mi potresti gentilmente mandare i riferimenti della casa sul mare? Grazie
Ciao, l’appartamento si chiama Rubini’s House e si trova a Giovinazzo sul lungomare!