La Croazia è una delle destinazioni europee più amate per una vacanza di mare, ma sulla costa meridionale della Dalmazia c’è una magnifica città, ideale per una fuga romantica: Dubrovnik.
Da diversi anni gli appunti su Dubrovnik erano presenti tra le pagine dei nostri taccuini di viaggio.
Soprattutto in quella di Ale, che è appassionato della serie tv Game Of Thrones e ne avrebbe approfittato per vedere di persona alcune delle location in cui sono state effettuate le riprese.
Così, dopo una settimana trascorsa sulle spiagge dell’isola di Korcula, il viaggio on the road a bordo di Ballo, il nostro nuovo van, è proseguito verso sud.
Le mura e i tetti rossi di Dubrovnik risplendevano sotto il sole di Ferragosto e in diversi nuotavano nelle acque intorno al Lovrijenac, meglio nota come la Fortezza Rossa di King’s Landing.
Così è iniziata la nostra scoperta di Dubrovnik e oggi vi raccontiamo cosa fare e vedere in due giorni in città.
Se siete alla ricerca di una meta di coppia per una fine settimana romantico, questo è l’articolo che fa per voi.
Pronti, trolley…via!
Dubrovnik, la città delle mura
Le imponenti mura di pietra di Dubrovnik rappresentano l’attrazione principale della città, un must per ogni viaggiatore che arriva in questo angolo della Dalmazia.
Il tour dura circa un paio d’ore e vi farà ammirare la città vecchia da una prospettiva privilegiata, rivelando ogni piccolo particolare del centro storico e panorami da favola sulla costa e l’entroterra.
Perfettamente conservate e mai espugnate da nessun esercito dal Medioevo ad oggi, le mura di Dubrovnik si sviluppano per circa 2 chilometri a difesa alla città vecchia, iscritta tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1979.
Sono uno spettacolo da qualsiasi punto di vista, ma è quando vi ci trova sopra che si percepisce tutta la maestosità di Dubrovnik, oltre al grande potere che la Repubblica di Ragusa ha esercitato per secoli nei commerci del Mar Adriatico.
L’accesso principale alle mura è nella zona occidentale del centro, in corrispondenza del Pile Gate, storica porta d’accesso alla città vecchia.
Qui è presente la biglietteria dove si può acquistare il ticket al costo di 200 kune, circa 28 euro a persona. E’ una cifra importante, ma i soldi sono ben spesi: si tratta di un’esperienza che da sola vale un viaggio in Croazia.


Tour delle mura di Dubrovnik: da Forte Bokar fino alla Fortezza di San Giovanni
Il tour delle mura di Dubrovnik si effettua in senso antiorario, partendo da Porta Pile.
Il primo approccio dall’alto con la città vecchia regala un panorama sullo Stradun, la via principale di Dubrovnik, e in particolare sulla Fontana d’Onofrio, spettacolare fontana monumentale progettata nel 1438 dall’architetto napoletano Onofrio della Cava.
In seguito al violento terremoto del 1667, la fontana venne completamente ricostruita (come la maggior parte degli edifici dell’antica Ragusa) e oggi si possono vedere 16 maschere scolpite nella pietra, una per ogni lato del monumento più famoso di Dubrovnik.
Il tour delle mura prosegue verso Forte Bokar, dal quale si ha una splendida vista sul Lovrijenac, imponente fortezza che rappresenta il simbolo della resistenza alla Repubblica di Venezia.
Forte Bokar invece venne costruito nel XV secolo a scopo difensivo, per proteggere l’ingresso principale della città sul fronte occidentale.
La nostra passeggiata continua lungo le mura di pietra a strapiombo sul Mar Adriatico: la loro altezza raggiunge i 25 metri, offrendo panorami meravigliosi sia sulla costa, dove si ammira l’isola di Lokrum, sia sull’entroterra.
Dopo aver superato un paio di bar, raggiungiamo la Fortezza di San Giovanni, la cui sommità rappresenta uno splendido punto panoramico sul Porto di Dubrovnik e gli edifici di culto della città del versante orientale.



Tour delle Mura di Dubrovnik: Torre Minceta
Una volta superato il Monastero Domenicano, il tour delle mura rivela in tutto il suo splendore la città vecchia di Dubrovnik.
La Cattedrale, la Torre dell’Orologio, i tetti rossi dei palazzi antichi intersecati da strette vie brulicanti di turisti: la vita che scorre circondata dalla storia millenaria di una delle più belle città d’Europa.
Lungo il versante settentrionale delle mura sono tanti gli scorci romantici sui quali soffermarsi.
La Torre Minceta, che rappresenta il baluardo all’estremità nord occidentale delle mura, è forse il punto panoramico più bello in assoluto, presente in tante riprese della serie televisiva de “Il Trono di Spade”.
La vista sulla città vecchia è magnifica e sembra di tornare indietro nel tempo, nei secoli in cui la bellezza di Dubrovnik era pari al suo potere.




Cosa vedere a Dubrovnik: lo Stradun
Tornati al punto di partenza del tour delle Mura di Dubrovnik, inizia l’esplorazione della città vecchia.
Il modo migliore per farlo è partire dalla sua strada principale, lo Stradun: una lunga via pedonale lastricata in cui si susseguono palazzi antichi, edifici religiosi, negozi e monumenti di Dubrovnik.
La prima cosa da fare è ammirare da vicino la bellissima Fontana d’Onofrio e le sue maschere scolpite nella pietra, approfittando anche dell’acqua fresca che da essa sgorga ininterrottamente.
Lungo i 250 metri di sviluppo dello Stradun, da Porta Pile alla Torre dell’Orologio, si possono visitare alcuni edifici storici come il complesso del Monastero Francescano, che nasconde un magnifico chiostro, l’elegante Palazzo Sponza, dove sono custoditi documenti risalenti all’Anno Mille e la Chiesa di San Biagio, in stile barocco veneziano.
Al centro di Piazza della Loggia si trova la Colonna di Orlando, simbolo dell’indipendenza e della libertà di Dubrovnik, ma utile anche per i commerci: l’avambraccio del cavaliere, lungo 51,1 cm, venne storicamente utilizzato come unità di misura.
Essendo la via principale della città vecchia, lo Stradun offre diversi punti di interesse per chi vuole dedicarsi allo shopping, anche se a nostro modo di vedere vale la pena inoltrarsi nei vicoli più nascosti per trovare botteghe dove acquistare oggetti d’artigianato e prodotti tipici locali.



Il Palazzo del Rettore di Dubrovnik
Giunti in fondo allo Stradun vi troverete di fronte la Torre dell’Orologio: virate a destra, superate la piccola Fontana d’Onofrio, il Palazzo del Municipio e del teatro e fermatevi poco più avanti, prima della Cattedrale, di fronte ad uno degli edifici più rappresentativi di Dubrovnik.
Si tratta del Palazzo del Rettore della Repubblica di Ragusa, un palazzo in stile gotico risalente originariamente nel XIV secolo e ricostruito in seguito al terremoto del 1667.
L’edificio riporta con la mente ai palazzi veneziani ed è di una bellezza senza pari: esternamente le colonne del magnifico porticato sono abbellite con sculture di stile rinascimentale, le sale interne invece ospitano il Museo di Storia e Cultura di Dubrovnik.

La Cattedrale di Dubrovnik
A poca distanza dal Palazzo del Rettore si trova la Cattedrale di Dubrovnik, il cui aspetto attuale riflette la ricostruzione post terremoto.
L’edificio che vediamo oggi è in stile barocco, mentre in origine, tra il VI e il VII secolo, l’architettura era di stampo bizantino.
Anche Riccardo Cuor di Leone, il sovrano inglese, sembra aver meriti su quello che oggi possiamo ammirare: dopo essere scampato ad un naufragio nella vicina isola di Lokrum, si narra che donò alla città di Ragusa un’ingente somma di denaro che venne adoperata per i lavori alla cattedrale.
L’ingresso alla chiesa è gratuito, mentre invece è a pagamento la visita al tesoro della cattedrale, per accedere al quale sono richieste 10 kune a persona.
Il vecchio porto di Dubrovnik
All’estremità orientale del centro storico, superata Piazza della Loggia e la Torre dell’Orologio, si trova il vecchio porto di Dubrovnik.
E’ un luogo molto romantico, dove è possibile passeggiare costeggiando le mura, osservare le piccole imbarcazioni ormeggiate, ma anche sedersi in uno dei tanti locali o ristoranti per godere del panorama.
Arrivando dalla città vecchia, sulla destra si erge la Fortezza di San Giovanni, che oggi ospita tre musei, tutti dedicati al mondo marino (Acquario, Museo Etnografico e Museo Marittimo), mentre sulla sinistra del molo principale si può ammirare il complesso del Monastero Domenicano.

Cosa fare a Dubrovnik: un tuffo a Plaza Porporela
Proprio ai piedi della Fortezza di San Giovanni si trova la “spiaggia” di Dubrovnik, un luogo molto amato dagli abitanti della città: Plaza Porporela.
Si trova in corrispondenza dell’antico molo ottocentesco e in estate sono tantissime le persone che approfittano di questa location d’effetto per un bagno nelle acque del Mar Adriatico.
Se volete provare un’esperienza da vero local è il momento giusto: portate con voi un costume e non lasciatevi scappare questa opportunità. Il molo è attrezzato anche con docce pubbliche gratuite.
Se invece volete semplicemente rilassarvi, fermatevi qui al tramonto e godetevi l’atmosfera idilliaca del porto vecchio nel momento in cui la luce del giorno lascia spazio alla dolce notte di Dubrovnik.
Cosa fare a Dubrovnik: un aperitivo romantico al Buza Bar
Quando il sole sta tramontando nel mare, il posto giusto per un aperitivo romantico a Dubrovnik è il Buza Bar.
La location è favolosa: il locale si sviluppa sulle scogliere a picco sul mare, con una vista impareggiabile e un’atmosfera super rilassata.
Non c’è molta scelta di bevande, ma basta una birra e qualche nocciolina per rendere questo posto uno dei migliori di tutta la città per una coppia.
I prezzi sono un po’ alti rispetto alla media croata, ma è una costante che si ripete spesso a Dubrovnik.
Dubrovnik di notte: a spasso per le vie della città vecchia
Quando scende l’oscurità, si accendono le luci della città vecchia di Dubrovnik.
Dopo il calare del sole, la movida del centro storico prende il sopravvento, soprattutto d’estate, quando la temperatura scende e ci si può godere una passeggiata tra i vicoli che si sviluppano in tutte le direzioni dallo Stradun, la direttrice principale.
La zona che ci è piaciuta di più è quella vicina alla Cattedrale: Piazza Gundulic, piena di localini, ma anche la suggestiva scalinata che conduce alla Chiesa dei Gesuiti, che sembra uscita da un film di Fellini.
Lungo Ulica Od Puca e Ulica Cvijete Zuzoric si alternano negozi e ristorantini, ma anche gelaterie (sembrano essercene un’infinità a Dubrovnik), così che sarà impossibile non trovare un locale che fa al caso proprio.
Anche la zona a nord dello Stradun è ricca di ristorantini romantici, soprattutto nelle vicinanze del Monastero Domenicano. Proprio lì a due passi, il Culture Club Revelin ospita diversi concerti di musica dal vivo e dj internazionali durante tutta la stagione estiva.

Cosa vedere a Dubrovnik: Lovrijenac, la Fortezza Rossa del Trono di Spade
Il secondo giorno a Dubrovnik può iniziare con la visita ad uno dei simboli della città: Lovrijenac, meglio conosciuta dagli appassionati della serie tv Il Trono di Spade come la Fortezza Rossa.
Se avete acquistato il ticket per il tour delle mura, la visita è compresa nel prezzo e non va quindi pagato null’altro.
Per raggiungere la sommità della scogliera rocciosa su cui è stata costruita, occorre salire per una lunga scalinata che parte dalla spiaggia di Pile, appena fuori dalle mura nel settore occidentale della città vecchia.
Il forte, noto anche come Fortezza di San Lorenzo, rappresenta un simbolo di Dubrovnik contro le offensive della Repubblica di Venezia. C’è stato infatti un particolare momento storico in cui i veneziani volevano costruire in quella posizione un edificio militare, che avrebbe rappresentato la conquista di Ragusa. Gli abitanti di Dubrovnik, che scoprirono le intenzioni dei rivali, riuscirono però ad anticipare i tempi, realizzando Lovrijenac.
La visita al castello rivela alcune location della serie tv del Trono di Spade, ma anche un panorama eccezionale verso le mura di Dubrovnik.


Il mercato dei prodotti tipici nella città vecchia
Torniamo ora tra le mura che custodiscono la città vecchia e raggiungiamo il Gunduliceva Poljana Market, il mercato dei prodotti tipici, aperto tutti i giorni dalle 7 del mattino fino alle 18 del pomeriggio.
L’orario migliore per visitarlo è quello che precede l’ora del pranzo: vi si può acquistare frutta e verdura a Km 0, ma anche miele, olio d’oliva, insaccati e liquori prodotti nel sud della Dalmazia.
Gundulic Square è proprio nel cuore della città vecchia, vicino alla Cattedrale di Dubrovnik.

Cosa vedere a Dubrovnik: il Monastero Domenicano
Il Monastero Domenicano è uno degli edifici più antichi di Dubrovnik e si trova nel settore nord orientale della città vecchia, a due passi da Porta Ploce.
La visita agli interni del palazzo rivela un bellissimo chiostro in stile gotico e permette di accedere all’area museale, dove sono conservati gioielli, dipinti e affascinanti manoscritti.
Il complesso domenicano di Dubrovnik presenta diversi stili architettonici e, come molti altri edifici cittadini, venne parzialmente ricostruito in seguito al violento terremoto del 1667.
Il ticket di ingresso costa 40 kune, poco più di 5 euro.


Cosa fare a Dubrovnik: scovare le botteghe artigiane della città vecchia
Stanchi di monumenti ed edifici storici e religiosi? Allora dedichiamoci un po’ allo shopping, andando alla ricerca delle botteghe artigiane tra i vicoli della città vecchia.
Proprio a due passi dal Monastero Domenicano ne abbiamo trovata una dove vengono realizzati bellissimi manufatti con materiale di recupero proveniente dalle imbarcazioni.
Il posto si chiama Art Studio Trabakul e si trova in Ulica Zlatasrka: il proprietario è Igor Hajdarhodzic, un artista poliedrico originario di Dubrovnik, e realizza navi e velieri utilizzando tubi dell’acqua, catene, viti e reti metalliche, dando nuova vita ad oggetti abbandonati o scartati. Vera poesia materica: se cercate un regalo ad effetto, questo è il posto giusto.
Sempre in tema di oggetti realizzati a mano, un altro indirizzo che vi segnaliamo è Kokula Art & Craft Shop: si trova in Ulica Dordjceva e vende manufatti e quadri realizzati in seta, cotone e lana, ma anche gioielli e calzature molto particolari.
Da Gift & Art shop Medusa, in Ulica Prijeko, troverete invece creme, saponi e prodotti biologici di qualità.
Spezie e sapori unici sono il tesoro di Note Bene, una piccola bottega in Od Rupa, un vicolo della città vecchia. Qui si può fare un viaggio sensoriale, ma anche comprare deliziosi souvenir di Dubrovnik.
Cosa fare a Dubrovnik: vedere il tramonto dal Monte Sergio
Uno dei panorami più incredibili e romantici sulla città di Dubrovnik è quello che si può ammirare dalla sommità del Monte Sergio (o Mount Srd) al tramonto.
La strada per raggiungere il punto panoramico è un po’ complicata e pericolosa per essere percorsa autonomamente: meglio affidarsi a Uber, che a Dubrovnik è molto comodo, oppure utilizzare la funicolare, il cui punto di partenza è appena fuori dalla città vecchia.
La salita in funicolare al Monte Sergio è diventata molto popolare e così il prezzo è aumentato nel corso del tempo: un biglietto di andata e ritorno costa all’incirca 22 euro a persona.
Vi consigliamo di fare un tentativo con Uber: noi abbiamo decisamente risparmiato (andata e ritorno poco più di 15 euro) e ci siamo goduti un tramonto mozzafiato su Dubrovnik e dintorni.



Ed è proprio dall’alto, con questa ultima immagine sulla città, che salutiamo Dubrovnik dopo un fine settimana d’agosto romantico e vivace.
Il nostro viaggio prosegue verso sud: oltre il confine della Croazia ci aspetta un lungo on the road in Montenegro a bordo del nostro van, Ballo!
Cosa ci aspetta in questo nuovo capitolo?
Vi aspettiamo nelle nostre storie di Instagram per vivere insieme l’avventura!
6 commenti su “Fuga romantica a Dubrovnik: cosa fare e vedere in due giorni”
Oh là là, ma che meraviglia questa Dubrovnik vista dalle mura. La distesa di tetti rossi, le fortificazioni ed il mare a completare il panorama mozzafiato. Molto più di quanto immaginassi. Voi come sempre bellissimi e romantici 🙂
Grazie mille Simo, diciamo che con uno sfondo così apparire belli e romantici è molto più facile! 😅
Nonostante la confusione di Ferragosto, Dubrovnik è riuscita a conquistarci completamente: fuori stagione dev’essere ancora più affascinante!
La distesa di tetti rossi che si contrappone alle mille sfumature blu del cielo e del mare ci hanno fatto esclamare immediatamente WOOOOOOOOOOOOOW!!!!
Non abbiamo mai visto una puntata di GOT quindi non sapevamo che questa città fosse stata usata come set di questa serie, ma leggendo il vostro racconto e ammirando le vostre foto dobbiamo dire che i produttori hanno scelto alla grande!
La Fontana d’Onofrio e soprattutto il tramonto dal Monte Sergio ci hanno davvero conquistato!
Bravissimi come al solito!
Grazie di cuore amici, possiamo dirvi che quei contrasti e quelle sfumature le ricorderemo a lungo: Dubrovnik è incredibile! 🥰
Anche se non si è appassionati della serie tv, è una città che ti lascia senza parole, da ogni scorcio,da ogni prospettiva!
Non a caso veniva chiamata Ragusa la bella!
È una città incantevole!