escursione nel grand canyon

Escursione nel Grand Canyon: il South Kaibab Trail

Respira. (Sono davvero qui?)

Sotto di te c’è il vuoto assoluto. 

Ascolta. (Sì, è così)

Il rumore dell’acqua, che si muove con la sua inesorabile potenza fra le rocce. 

Il vento caldo, l’odore della terra arsa.

L’occhio ha la sua parte di ricompensa, la più ambita forse, ma tutti i sensi sono coinvolti, o meglio sconvolti.

Mi volto verso Kiki, che sta scattando foto a ripetizione e in qualcuna di queste ci sono anche io. 

Non è una mattina come le altre: siamo partiti presto da Flagstaff ed arrivati al Grand Canyon Village per vivere una delle esperienze più emozionanti del nostro viaggio nel Sud Ovest degli Stati Uniti. 

La discesa nel Grand Canyon!

Oggi vi raccontiamo una delle escursioni più suggestive che potete fare in questo territorio unico al mondo: il trekking lungo il South Kaibab Trail.

 

Niente trolley stavolta, ma zaino in spalla e via!

escursione south kaibab trail
Una discesa nel Grand Canyon indimenticabile: il South Kaibab Trail!

DOVE SI TROVA E COME SI ARRIVA AL SOUTH KAIBAB TRAIL

Completato nel 1925, oggi il South Kaibab Trail è uno dei più amati e frequentati sentieri escursionistici che permettono di raggiungere il fiume Colorado partendo dalla sommità del Grand Canyon.

Il punto di partenza si trova nel South Rim, il versante meridionale, che rappresenta anche la zona più frequentata dai turisti e maggiormente antropizzata.


leggi anche:

GRAND CANYON: PUNTI PANORAMICI E INFO UTILI


Chi intende percorrere il sentiero del South Kaibab Trail deve innanzitutto raggiungere il Grand Canyon Village, parcheggiare l’auto e salire a bordo della navetta (gratuita) di colore arancione (Kaibab Rim Route).

Non è possibile raggiungere l’inizio del percorso con la propria auto privata, in nessun caso.

Pochi minuti di viaggio e sarete arrivati al punto di partenza del sentiero, il South Kaibab Trailhead: siamo vicinissimi ad uno dei punti panoramici più conosciuti del Grand Canyon, Yaki Point, e qui inizia l’avventura!

 

ESCURSIONE NEL GRAND CANYON: IL SOUTH KAIBAB TRAIL

Dal parcheggio dove la navetta ci ha lasciato all’inizio del sentiero sono davvero pochi passi, e basta affacciarsi di sotto per vedere il serpente di terra battuta che si insinua nelle profondità del canyon.

Il nostro programma prevede di raggiungere Cedar Ridge Point, punto intermedio del percorso che si trova a 2,5 km dalla nostra posizione attuale e che prevede, tra andata e ritorno, un trekking di circa 3 ore.

Per chi non ha molto tempo a disposizione, questa è la soluzione ideale per godere dei meravigliosi panorami che questa escursione è in grado di offrire e poter eventualmente proseguire verso la meta successiva del proprio viaggio nel pomeriggio.

Noi abbiamo fatto così: siamo arrivati al mattino, abbiamo raggiunto Cedar Ridge poco prima di mezzogiorno, abbiamo pranzato seduti sull’orlo del precipizio e alle due e mezza del pomeriggio eravamo di nuovo nel parcheggio.

Un’altra ora e mezza l’abbiamo dedicata ai punti panoramici lungo Desert View Drive, la strada che attraversa la sponda sud orientale del Grand Canyon, proseguendo infine per Page, dove avremmo dormito.

Il percorso è adatto a tutti fino ad Ooh Aah Point, mentre occorre essere un po’ allenati per scendere fino a Cedar Ridge Point. 

Soprattutto la risalita è difficoltosa, non tanto per le pendenze, quanto perché il sentiero è sempre esposto al sole.

trekking nel grand canyon
Il South Kaibab Trail è uno dei più famosi trekking con partenza dal South Rim

SOUTH KAIBAB TRAIL: LE TAPPE DELL’ESCURSIONE

Il punto di partenza del sentiero è il South Kaibab Trailhead: da qui comincia la nostra discesa nel canyon, lungo un percorso sinuoso in terra battuta. 

Mano a mano che si procede verso le profondità del canyon, nuovi orizzonti si aprono davanti ai nostri occhi: la sensazione è che il concetto di spazio assuma una nuova dimensione, non paragonabile con nessun’altra esperienza provata in precedenza.

Dopo un primo tratto di continue serpentine, il nostro cammino prosegue dritto lungo una parete di roccia verticale. 

Qui iniziamo a vedere i famosi scoiattoli del Grand Canyon, che sono più grandi dei loro fratelli europei e anche più dispettosi: se lasciate un attimo lo zaino incustodito, state pur certi di vederne uno che cerca di entrarci!

Detto questo, non abbiamo paura: basterà fare il gesto con la mano e loro si allontaneranno…o almeno con noi è stato sufficiente per disperderli!

south kaibab trail
Primi passi lungo il South Kaibab Trail
L’inizio della discesa nel Grand Canyon
escursione nel grand canyon
Verso Ooh Aah Point

Tra una pausa per bere un po’ d’acqua e qualche scherzetto dei nostri amici scoiattoli, eccoci arrivati alla nostra prima tappa: Ooh Ahh Point.

Abbiamo percorso circa 1,5 chilometri in poco più di mezz’ora, tenendo un’andatura molto tranquilla e scattando varie foto. 

Il percorso per arrivare fin qui è alla portata di tutti, ma soprattutto la vista è a dir poco fantastica!

Le rocce di Ooh Aah Point sono come protese verso il canyon e, arrampicandosi e guardando di sotto, si ha la netta sensazione di cosa significhi la parola “vuoto assoluto”.

Per godersi il panorama eccezionale di questo punto panoramico nel bel mezzo del Grand Canyon non occorre (anzi, non si deve) essere degli scalatori: basta guardarsi intorno, per vedere la profondità del canyon e il suo sviluppo sia verso est che verso ovest. Di fronte, le pareti del North Rim segnano l’unico confine certo per i nostri occhi, rapiti dalla bellezza e dalla grandiosità del paesaggio.

escursione nel grand canyon
Il panorama mozzafiato di Ooh Aah Point
escursioni nel grand canyon
Gli spazi sconfinati del Grand Canyon da Ooh Aah Point

VERSO CEDAR RIDGE POINT

Lasciamo un pezzettino di cuore ad Ooh Aah Point e ci mettiamo nuovamente in cammino: un tornante da inizio alla lenta e inesorabile discesa verso Cedar Ridge Point, che secondo la nostra cartina dista appena 1 km dalla nostra attuale posizione.

Sentiamo alle nostre spalle un rumore di zoccoli e nitriti in avvicinamento: sono due cowboy, uomo e donna in sella ai loro cavalli, e ne stanno conducendo altri.

Sono probabilmente diretti al Phantom Ranch, luogo di campeggio oltre il fiume Colorado che non può essere raggiunto con escursioni in giornata, ma soltanto fermandosi per la notte.

Finalmente arriviamo a Cedar Ridge Point: è trascorsa poco più di un’ora e ci troviamo a metà del South Kaibab Trail, ma per noi è la conclusione della discesa. 

Siamo nel bel mezzo del Grand Canyon: il panorama è assolutamente incredibile, immersivo, e il silenzio totale.

Si vedono nitidamente le diverse formazioni geologiche del canyon, le impressionanti fenditure nella roccia che segnano il percorso del fiume Colorado, mentre la gigantesca parete del North Rim si erge davanti ai nostri occhi come un baluardo inespugnabile. 

Avete presente la “Grande Barriera” del Trono di Spade? L’effetto è quello!

south kaibab trail
Verso Cedar Ridge
south kaibab trail grand canyon
Continua la discesa nel Grand Canyon
escursioni a cavallo grand canyon
Un cowboy a cavallo lungo il South Kaibab Trail

PRANZO A CEDAR RIDGE E RITORNO

Dopo tanto camminare, è ora di tirare fuori il nostro pranzo al sacco, ma occhio agli scoiattoli! 

Come dei piccoli furfantelli fuorilegge, ci hanno visto da lontano e si sono preparati all’assalto degli zaini. Mi raccomando, non date loro da mangiare, è proibito.

Dopo pranzo, non so quante foto ho scattato e, sinceramente, non avrei voluto più venire via da lì. Mi sarebbe piaciuto tantissimo continuare verso Skeleton Point, che da Cedar Ridge dista 2,5 km, ma poi il nostro programma sarebbe saltato.

Così torniamo indietro, lentamente: il sentiero del South Kaibab Trail nel pomeriggio è completamente esposto al sole, bisogna affrontarlo con calma e bere tanto.

Il dislivello è di circa 400 metri, si parte da quota 1832 m.slm di Cedar Point e si arriva al parcheggio (South Kaibab Trailhead) a quota 2.190 m.slm.

Abbiamo percorso in tutto 4,82 km e il tempo in movimento è stato di 2 ore e 40 minuti.

Cedar Ridge Grand Canyon
Cedar Ridge, seconda tappa del South Kaibab Trail

cedar ridge point grand canyon

escursione nel grand canyon
La vista incredibile da Cedar Ridge Point
grand canyon ale e kiki
Felici nell’immensità del Grand Canyon!

SOUTH KAIBAB TRAIL: COSA PORTARE NELLO ZAINO E COME VESTIRSI

L’escursione lungo il South Kaibab Trail è una esperienza indimenticabile nel Grand Canyon, ma bisogna prendere alcune precauzioni prima di partire.

La prima: mettere tutto il necessario nello zaino. Il che vuol dire acqua, acqua e ancora acqua, perché lungo il percorso non troverete nessuna fontana o simili. 

Per pranzo scegliete qualcosa di leggero, perché poi dovrete affrontare la salita: un panino, uno snack, una barretta energetica.

Consigliatissima, durante la bella stagione, la crema solare: come detto il sentiero è totalmente esposto al sole, non troverete ripari, nemmeno a Cedar Ridge, dove invece sono presenti i servizi igienici.

Capitolo abbigliamento: noi abbiamo affrontato il South Kaibab Trail nel mese di maggio, con condizioni meteo perfette.

Al mattino la temperatura era di circa 10 gradi, mentre verso mezzogiorno superiore ai 20 gradi e, anche se c’era una leggera brezza, il caldo si è fatto sentire.

Vi consigliamo di indossare una maglietta a maniche corte ed eventualmente portare nello zaino una felpa o, ancora meglio, una giacca anti-vento leggera

Poi sicuramente un cappellino, un collo per proteggersi dai colpi di vento, occhiali da sole e scarpe da trekking, anche se a dire la verità il percorso si può fare tranquillamente anche con le scarpe da ginnastica.

 

PERCHÉ FARE UN’ESCURSIONE A PIEDI NEL GRAND CANYON?

Abbiamo trascorso due giorni nel South Rim del Grand Canyon (scarica la guida ufficiale), fermandoci in diversi punti panoramici sia sulla Hermit Road, sia sulla Desert View Drive.

L’impatto con il paesaggio pazzesco del canyon è stato quasi sconvolgente, perché non finirò mai di ripetere che vedere il Grand Canyon dal vivo non ha prezzo, e di certo non può essere paragonato al vederlo in fotografia.

Ma ragazzi, scendere nelle profondità del canyon è indescrivibile! Non bisogna essere super allenati per farlo e trovarsi lì, circondati dalla meraviglia che la natura ha creato nel corso dei millenni, è un’esperienza fantastica ed indimenticabile.

Allora, se state organizzando un viaggio nel Sud Ovest degli Stati Uniti, cercate di inserire questa escursione nel Grand Canyon all’interno del vostro programma: siamo sicuri che vi piacerà tantissimo!

escursione nel grand canyon
Ricordi di un’escursione indimenticabile: il South Kaibab Trail
Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

8 commenti su “Escursione nel Grand Canyon: il South Kaibab Trail”

  1. Ragazzi che meraviglia di trekking e niente che anche io non possa fare, cosa che mi piace ancor di più! Sicuramente se organizzassimo un on the road nel sud ovest degli States il Grand Canyon non ce lo lasceremmo sfuggire e questo trekking lo renderebbe ancor più indimenticabile!

    Rispondi
  2. Che escursione mozzafiato! Un bellissima esperienza, complimenti! Concordo sull’incipit del vostro articolo…anche noi, laggiù, pieni di stupore per tanta meraviglia, non riuscivamo a far altro che chiederci: ma…veramente…siamo davvero qui?!

    Rispondi
    • In quel viaggio ci siamo trovati spesso increduli..davvero siamo qui?? Pensa che un giorno una signora, in un supermercato ci ha fermati e ci ha chiesto se eravamo li per girare un film: siamo scoppiati a ridere perchè noi ci sentivamo proprio in un film! Che ricordi!

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: