porto portogallo

Due giorni a Porto, il lato romantico del Portogallo

Il sole sta tramontando nell’oceano mentre attraversiamo mano nella mano il maestoso Ponte Dom Luís: lungo la riva destra del fiume Douro, meglio conosciuta come la Ribeira, c’è aria di festa.

Dall’altra parte del ponte, sulla collina di Gaia, il quartiere delle cantine, tanti ragazzi aspettano l’ora blu chiacchierando e sorseggiando un bicchiere di vino.

La prima immagine di Porto e il primo approccio con questa magnifica città nel nord del Portogallo è racchiusa in questo momento, così semplice e potente.

Attraversare quel ponte è stata una sorta di iniziazione ai piaceri portoghesi: dall’arte alla gastronomia, l’inizio di un viaggio sensoriale che ci ha conquistato passo dopo passo.

Oggi vi raccontiamo cosa vedere a Porto in due giorni, la città più romantica del Portogallo.

Pronti, trolley…via!

porto cosa vedere
Relax ai Jardins do Palacio do Cristal, Porto

Porto, una fuga romantica low cost nel nord del Portogallo

Porto e il nord del Portogallo sono sempre state lì, tra le nostre destinazioni di viaggio e nei nostri pensieri, ma per un motivo o per l’altro abbiamo sempre rimandato la partenza.

Arrivare a Porto è molto semplice ed anche discretamente economico: grazie ai voli operati dalle compagnie low cost come Ryanair, a noi sono bastati 30 euro a testa (solo andata) per raggiungere il nord del Portogallo da Bologna.

Per spostarsi dall’aeroporto al centro città si può sfruttare la moderna metropolitana di Porto, operativa dalle 6 di mattina all’una di notte, acquistando un biglietto di viaggio ordinario al costo di 1,20 euro.

In quanto ad offerta ricettiva, la città lusitana possiede una gran quantità di moderni ostelli con camere private: questo ci ha permesso di alloggiare direttamente in centro storico senza spendere cifre assurde.

Infine, anche assaggiare la specialità portoghesi, come i famosi pasteis de nata o la francesinha, il piatto tipico di Porto, non è stato costoso. In questo caso occorre evitare con attenzione le trappole per turisti, ma noi siamo qui proprio per darvi i consigli giusti!

cosa vedere a porto in due giorni
Largo da Pena Ventosa, una delle piazzette più affascinanti del centro storico di Porto

Cosa vedere a Porto in due giorni: il quartiere medievale di Ribeira

Torri, chiese, azulejos e scorci magnifici: il quartiere medievale di Ribeira è il perfetto punto di partenza per scoprire le meraviglie di Porto, nel nord del Portogallo.

Esplorando la collina che sale dalla riva destra del fiume Douro, si possono ammirare la Cattedrale di Porto (Sé do Porto), chiesa fortezza costruita nel punto più alto della città, e la Chiesa di Sant’Ildefonso, con i suoi splendidi azulejos.

Raggiungendo il Miradouro da Rua das Aldas la vista si allarga sul fiume Douro fino al quartiere di Vila Nova da Gaia, dove svettano le insegne delle cantine dove si produce il vino Porto. 

Seguendo le strette vie che scendono fino alla riva del fiume, si può deviare verso Praça do Infante D. Henrique, bella piazza cittadina dove si affaccia il Palazzo della Borsa

In questo edificio neoclassico si tengono gli eventi più importanti della città: durante il nostro soggiorno era in corso “Essencia do Vinho 2022”, con oltre 400 espositori dei migliori vini provenienti da tutto il Portogallo.

Tra le cose da non perdere a Porto, c’è sicuramente la passeggiata sul lungofiume della Ribeira: qui si susseguono ristoranti e locali e c’è sempre qualche artista di strada ad esibirsi per i tantissimi turisti presenti.

cosa vedere a porto in due giorni
Palacio da Bolsa, Porto
ribeira porto
Palazzi sul lungofiume nel quartiere di Ribeira, Porto
cosa fare a porto in due giorni
L’atmosfera vivace del lungofiume di Ribeira, Porto

Porto, il lato romantico del Portogallo: la Livraria Lello

Tra le cose imperdibili da vedere a Porto inseriamo la Livraria Lello, una vera istituzione, tanto da essere stata definita la libreria più bella del mondo.

La troviamo a breve distanza da un’altra attrazione che merita una visita, la stazione ferroviaria di São Bento, poco più a nord del quartiere di Ribeira.

La Livraria Lello è stata inaugurata nel 1906 e, oltre ad ospitare libri rari e prime edizioni in varie lingue, si può definire essa stessa un’opera d’arte.

Il grande salone a pian terreno è dominato dalla bellissima scala in legno che sembra condurre in un’altra dimensione, ed in effetti al piano superiore si rimane incantati dal soffitto, prima che la vista si lasci ammaliare dai titoli esposti negli scaffali.

livraria lello porto portogallo
Il salone della Livraria Lello di Porto, Portogallo

A proposito di dimensioni alternative, c’è un fatto curioso che unisce Harry Potter alla Livraria Lello.

Si narra che fu proprio l’atmosfera della libreria più bella del mondo ad ispirare l’autrice J. K. Rowling, che a Porto ha vissuto agli inizi degli anni 90: soprattutto quella magnifica scala che magicamente ritroviamo nella scuola di Hogwarts

La Rowling dal canto suo non ha mai confermato né smentito tale affermazione, contribuendo di fatto alle fortune della Livraria Lello, che grazie ad un biglietto di ingresso di 5 euro (deducibile in caso di acquisto di un libro) si è salvata da un fallimento certo nel 2019. La bacchetta di Harry Potter ha fatto il suo dovere!

Personalmente, ho amato la sala dedicata a José Saramago: ci sono tutte le sue opere e alcuni oggetti a lui appartenuti, compreso un quaderno con le sue note di viaggio, oltre al discorso di Stoccolma in occasione della consegna del Premio Nobel per la Letteratura nel 1998.

cosa vedere a porto portogallo
La Livraria Lello, uno dei luoghi imperdibili di Porto in Portogallo

Alla scoperta del centro storico di Porto

Dichiarato nel 1996 Patrimonio Mondiale UNESCO (assieme al Ponte Dom Luís I e al Mosteiro da Serra do Pilar), il centro storico di Porto è ricchissimo di luoghi che meritano di essere inseriti in un itinerario in città.

A due passi dalla già citata Livraria Lello, l’Igreja do Carmo è una meraviglia tutta da ammirare grazie agli azulejos che rivestono tutta la fiancata della chiesa. 

A fianco, separata da un edificio largo 1 metro (!!!), l’Igreja das Carmelitas: le due chiese non potevano essere perfettamente adiacenti, perché a suore e frati era impedito di condividere gli spazi.

cosa vedere a porto in portogallo
La magnifica facciata della Igreja do Carmo con gli azulejos
porto portogallo

Continuando la passeggiata verso l’Università di Porto, incontriamo il Museo di Storia Naturale e il Centro Portoghese della Fotografia: siamo riusciti a visitare solo quest’ultimo ed è stata una piacevole sorpresa, ad ingresso gratuito e con tante mostre temporanee e l’esposizione permanente di macchine fotografiche d’epoca all’ultimo piano.

Poco più avanti si trova la Torre dos Clérigos, l’edificio più visitato della città: la sommità della torre campanaria, in stile barocco, rappresenta il punto più alto di Porto e da lì si può godere di una fantastica vista a 360 gradi sulla città. Il biglietto costa 6 euro, se volete visitare solo la chiesa l’ingresso è gratuito.

Un altro punto panoramico assolutamente da non perdere è il Miradouro da Vitória, raggiungibile attraverso un dedalo di stretti vicoli pieni d’atmosfera. Anche se in cattivo stato di manutenzione, il piazzale affacciato sul Douro è sempre pieno di vita e musica.

Dal Miradouro da Vitória vi consigliamo di scendere la lunga scalinata che conduce al lungofiume di Ribeira: a noi ha ricordato tantissimo la Pedamentina di San Martino, che abbiamo percorso durante i nostri tre giorni a Napoli.

azulejos porto
Palazzi ricoperti di azulejos nel centro storico di Porto
cosa vedere a porto in portogallo
Il panorama dal Miradouro da Vitoria, Porto

Porto romantica: una passeggiata sul Ponte Dom Luís I al tramonto

Una fuga romantica non è tale senza un tramonto che lascia senza fiato: in questo caso è un ponte a venirci incontro, offrendoci un panorama da favola per un momento da ricordare.

Quando il sole sta per calare all’orizzonte, nel bel mezzo dell’Oceano Atlantico, sono tantissime le coppie che amano percorrere il Ponte Dom Luís mano nella mano, per raggiungere la collina di Vila Nova de Gaia, che domina la Ribeira mentre il Douro si fa d’argento.

La brezza marina che soffia a 385 metri d’altezza è il pretesto perfetto per abbracciare la propria dolce metà e lasciarsi andare ai migliori pensieri del mondo.

cosa vedere a porto in portogallo
Il Ponte Dom Luis I a Porto
porto portogallo
La magnifica vista dal Ponte Dom Luis I, Porto
porto cosa vedere
La collina di Gaia sulla riva sinistra del Douro a Porto
porto portogallo
Tramonto sul Douro a Porto, Portogallo

Porto e il vino da meditazione per eccellenza del Portogallo: le cantine di Vila Nova de Gaia

Sulla sponda sinistra del Douro si erge il Mosteiro da Serra do Pilar: fermatevi ad ammirare il panorama anche dal suo piazzale, prima di scendere verso il lungofiume per prendere parte ad una degustazione del vino da meditazione per eccellenza, il Porto.

Tra le tante cantine presenti nel quartiere di Vila Nova de Gaia, noi vi consigliamo i tour di Burmester (13 euro con visita guidata e 2 degustazioni di vini Porto) e quelli proposti da Casa Ramos Pinto.

Il lungofiume sinistro del Douro è anche il luogo ideale per una tranquilla passeggiata, lontana dalla più movimentata Ribeira.

Per tornare al Ponte Dom Luís si può salire a bordo del Teleférico de Gaia: il biglietto costa 6 euro a persona (sola andata – 9 euro andata e ritorno) e il “volo”, oltre a farvi risparmiare la fatica, vi regalerà un panorama super.

cosa vedere a porto
Il lungofiume di Gaia regala scorci unici sul quartiere di Ribeira di Porto
cosa vedere a porto
Il Ponte Dom Luis I dal lungofiume di Gaia, Porto

Cosa vedere a Porto in due giorni: i dintorni del centro storico

Con due giorni a disposizione avrete il tempo necessario per esplorare anche i dintorni del centro storico di Porto.

Nel quartiere di Bolhão, Rua de Santa Catarina rappresenta il fulcro dello shopping cittadino, ma vi consigliamo di fermarvi anche a dare un’occhiata agli splendidi azulejos della Capela das Almas

Un’attrazione molto popolare di questa zona è il Café Majestic, storico luogo d’incontro di scrittori, poeti, pittori e artisti portoghesi e non dai primi anni del Novecento.

cafe majestic porto
Il Majestic Cafè di Porto

Non distante da Rua de Santa Catarina, si trovano Praça do Município e Avenida dos Aliados, rispettivamente la principale piazza e il viale più elegante della città.

Sul fronte settentrionale si trova il monumento dedicato allo scrittore romantico Almeida Garrett, nativo di Porto, che svetta di fronte alla Câmara Municipal, mentre lungo tutto il viale sorgono grandiosi palazzi in stile neoclassico, fino ad incontrare la facciata dell’Hotel InterContinental.

Una bella passeggiata attraverso Rua de Miguel Bombarda, dove azulejos si alternano a murales in quello che oggi è il distretto artistico di Porto, ci conduce infine ai Jardins do Palácio de Cristal, un luogo perfetto per rilassarsi immersi nella natura, guardando ancora con occhi sognanti la città che brulica di vita lungo le rive del Douro.

porto portogallo
cosa vedere a porto in portogallo
La Superbock Arena all’interno dei Jardins do Palacio do Cristal di Porto

Porto: gli indirizzi da non perdere per assaggiare le specialità del Portogallo

Non solo vino da meditazione: a Porto potrete deliziarvi con alcune delle specialità gastronomiche del Portogallo, come i celeberrimi pasteis de nata, il baccalà nelle sue tante varianti o la francesinha, il piatto tipico locale.

Per quanto riguarda i deliziosi pasticcini a base di pasta sfoglia, uova, farina e zucchero (attenzione: la ricetta è segreta e ben custodita a Lisbona), li abbiamo assaggiati in diverse pasticcerie del centro storico e dintorni.

A due passi dal nostro hostal avevamo la Manteigaria e la Confeitaria do Bolhão: la prima ha diversi punti vendita in città.

Se invece volete assaggiare una vera francesinha vi consigliamo ad occhi chiusi la Cerveceria Brasão Aliados, un locale in pieno centro storico dalla grande atmosfera e soprattutto dalla cucina raffinata.

dove mangiare una francesinha a porto
La francesinha, il piatto tipico di Porto
dove mangiare i pasteis de nata a porto in portogallo
Pasteis de nata, una specialità portoghese incredibilmente buona

Dove dormire a Porto

Ci sono diverse zone consigliate per dormire a Porto, noi abbiamo scelto di dormire alle porte del centro storico e precisamente in Rua de Santa Catarina.

Abbiamo alloggiato al Travel & Live Porto Hostel in una camera matrimoniale con bagno condiviso e terrazzino privato al costo di 35 euro a notte (tasse di soggiorno escluse).

Si tratta di un ostello moderno, molto pulito e con tutti i comfort, nel cuore del quartiere di Bolhão: il rapporto qualità-prezzo è ottimo.

Se cercate un’alternativa, vi consigliamo la zona vicina alla Livraria Lello, oppure nel quartiere medievale di Ribeira.

Due giorni a Porto sono letteralmente volati via: la capitale lusitana del vino è stata il nostro punto di partenza per una nuova grande avventura.

Dalla cattedrale di Porto siamo infatti partiti a piedi lungo il Cammino di Santiago Portoghese della Costa…ma questa è un’altra storia, che presto vi racconteremo qui sul blog.

Viva la vida, amici!

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

2 commenti su “Due giorni a Porto, il lato romantico del Portogallo”

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: