La scelta dell’hotel fa spesso la differenza quando si tirano le somme di una vacanza, ma nel caso di Bangkok forse questo aspetto riveste ancora più importanza che in altre città.
Dal punto di vista ricettivo, la capitale thailandese non ha nulla da invidiare rispetto a New York, per esempio: nei quartieri alla moda e dello shopping si trovano tante soluzioni di lusso a buon mercato ed è facile lasciarsi coinvolgere dalle immagini di suite dotate di ogni comfort ad un prezzo super competitivo.
Se la scelta di questa soluzione è sicuramente “vincente” dal punto di vista del comfort e della logistica, altrettanto non lo è per quanto riguarda l’autenticità, la possibilità di vivere davvero Bangkok, perlomeno quella più affascinante per quello che ci riguarda.
Per noi fa differenza vivere l’atmosfera genuina di un luogo così lontano dal nostro quotidiano, piuttosto che trovarsi circondati da grattacieli e centri commerciali come tanti ce ne sono nel mondo.
Soggiornare al Loy La Long Hotel nel quartiere di Chinatown, direttamente sul fiume Chao Phraya, è stata la migliore decisione che potevamo prendere durante l’organizzazione del nostro viaggio di tre settimane in Thailandia!
In questa nostra avventura thailandese abbiamo vissuto esperienze incredibili, che ci hanno permesso di entrare in contatto con la cultura e la popolazione locale.
Questo aspetto ci è piaciuto tantissimo ed è stato il vero valore aggiunto della nostra vacanza romantica in Thailandia.
Ecco allora che la nostra scelta su dove dormire a Bangkok è ricaduta sul quartiere cinese, un “ecosistema protetto” nel grande mare magnum della città, dove la capitale thailandese mostra ancora il suo lato più vero!

CHINATOWN A BANGKOK, UN QUARTIERE VIVO E AUTENTICO!
Dopo due settimane e mezzo di viaggio siamo infine arrivati a Bangkok, ultima tappa del nostro itinerario: tutto quello che ci aveva regalato il nord della Thailandia dal punto di vista dell’anima e della cultura, lo cercavamo anche nella capitale.
Il quartiere cinese di Bangkok è vivo sia di giorno che di notte: alla luce del sole lo abbiamo esplorato in lungo e in largo alla ricerca di templi buddhisti e buoni affari, di notte giravamo tra i banchi di street food di Chinatown, per assaggiare di tutto e di più!
Da non perdere anche il Flower Market, un grande mercato dove si possono acquistare i phuang malai, le tipiche composizioni di fiori thailandesi, dai mille colori e di buon auspicio per chi le porta con sé.
Un momento molto bello e particolare è al mattino presto, quando le saracinesche delle botteghe si alzano e il quartiere prende vita.
Passeggiando con calma nelle vie di Chinatown ci siamo goduti la sua atmosfera laboriosa e vivace, il modo perfetto per iniziare la giornata!
Per tutti questi motivi, il quartiere cinese è uno dei posti migliori dove dormire a Bangkok e il Loy La Long Hotel è la scelta perfetta per chi viaggia in coppia!


DOVE DORMIRE A BANGKOK: IL LOY LA LONG HOTEL SUL FIUME CHAO PHRAYA
Il Loy La Long Hotel si trova nel cuore del quartiere cinese, sulla riva orientale del Chao Phraya, il fiume che come un grande serpente attraversa da nord a sud la capitale thailandese.
Quasi nascosto all’interno del complesso di un antico tempio buddhista, il Wat Pathum Khongkha, l’edificio del Loy La Long è una tipica abitazione thailandese in legno di teak, affacciata direttamente sul fiume.
Il luogo è talmente romantico e particolare che è stato utilizzato come location cinematografica: nel 2009 qui vennero girate le scene di Bangkok Traffic Love Story, una delle migliori commedie romantiche thailandesi.
Anche se il film non è mai stato tradotto in italiano, noi ci siamo sentiti un po’ come Mei Li e Loong, i protagonisti di questa storia d’amore.
Seduti sulla veranda in legno, con i piedi penzolanti a pochi centimetri dal Chao Phraya, abbiamo fatto colazione guardando in lontananza i grattacieli della città e grandi imbarcazioni percorrere il fiume.

DOVE DORMIRE A BANGKOK: LA SUITE RIVER VIEW DEL LOY LA LONG HOTEL
Il Loy La Long Hotel dispone di sette camere, tutte affacciate sul fiume, ma con caratteristiche e stili di arredamento diversi tra loro.
Non è la sistemazione più economica di Bangkok, ma la scelta romantica perfetta per chi vuole vivere l’atmosfera di uno dei quartieri più autentici della capitale thailandese.
Inizialmente volevamo prenotare la camera n. 5 (camera “Blu”), perché oltre ad essere davvero bella ha anche un piccolo terrazzino privato, ma pur muovendoci con largo anticipo non l’abbiamo trovata disponibile.
Abbiamo quindi “ripiegato” sulla camera n. 1 (Suite River View Green): un ripiego per modo di dire, perché è una suite meravigliosa, spaziosissima e dotata di ogni comfort, ma soprattutto super romantica.
La sera dalle grandi vetrate sul fiume Chao Phraya ci addormentavamo guardando le luci della città, sognando cosa avremmo scoperto il giorno successivo.
Non avevamo il terrazzino privato, insomma, ma un panorama fantastico su Bangkok by night!
E cosa dire della vasca da bagno, circondata dai fiori di loto? Il nostro soggiorno al Loy La Long Hotel è stato come un sogno che ricorderemo sempre con dolcezza.



COME RAGGIUNGERE IL LOY LA LONG HOTEL E COME MUOVERSI PER VISITARE BANGKOK
Per raggiungere il Loy La Long dall’aeroporto Suvarnabhumi noi ci siamo affidati al driver messo a disposizione (al costo di 1000 baht) dallo staff: è stato tutto molto semplice e in poco tempo eravamo in hotel.
Essendo un po’ nascosto nel quartiere cinese, dover spiegare la posizione della struttura ad un taxista qualunque potrebbe non essere la scelta migliore.
Dovete sapere infatti che, e questo ve lo possiamo confermare per esperienza diretta, che la maggior parte dei taxisti che troverete a Bangkok in realtà…non sono di Bangkok! Sembra incredibile, ma spesso e volentieri ne sapranno meno di voi in quanto ad indirizzi.
Questo argomento meriterebbe davvero un articolo a parte (e non è detto che in futuro non lo faremo!), però per rimanere in argomento, se sceglierete il Loy La Long Hotel per il vostro soggiorno, chiedete anche il servizio navetta. Costa un po’ (circa 30 euro al cambio attuale), ma almeno non avrete pensieri!
Invece, per spostarsi dal Loy La Long ai vari siti di interesse, avrete l’imbarazzo della scelta: tuk tuk (voce del verbo CONTRATTARE!!), l’applicazione per smartphone Grab (diventerà un compagno di viaggio indispensabile!), ma anche le express boat sul fiume Chao Phraya.
A neanche un chilometro di distanza dal Loy La Long c’è il Pier n. 5, dal quale partono i traghetti verso il Wat Arun, il meraviglioso Tempio dell’Alba, e verso il Grande Palazzo Reale.

Ragazzi, ci credete che ci è venuta una voglia matta di tornare in Thailandia?
Del resto, la stagione migliore per visitare Bangkok inizia proprio in coincidenza con il nostro inverno e quindi è il momento giusto per acquistare il biglietto aereo!
Se il nostro articolo dedicato a dove dormire a Bangkok vi è piaciuto, aiutateci a condividerlo il più possibile: sarà importante per tanti altri viaggiatori che hanno in programma di raggiungere la capitale della Thailandia!
Vi aspettiamo anche sulla nostra pagina Facebook per condividere esperienze, consigli e impressioni di viaggio!
INFO UTILI
Hotel Loy La Long Bangkok
Dove: Samphanthawong, Chinatown
Sito web: http://loylalong.com/
Prezzi camere: a partire da 2700 baht (80 euro)
2 commenti su “Dove dormire a Bangkok: il Loy La Long Hotel sul fiume Chao Phraya”
Caspita, che camera deliziosa avete scovato! Sembra di essere immersi nella giungla! E quella bella vasca, poi… Vi immagino fare colazione in veranda con i piedi penzoloni sul fiume…anzi, vi invidio!
Grazie Elena: ripensando ai nostri giorni a Bangkok, ci è tornata una gran voglia di tornare là, a fare colazione e a guardare le luci della città prima di dormire, cullati dal lento fluire del fiume. 😉