dormire sotto le stelle tursi

Dormire sotto le stelle nella Rabatana di Tursi

Nella Rabatana di Tursi, un antico borgo lucano del 600 in provincia di Matera dove il tempo si è fermato, abbiamo vissuto un sogno ad occhi aperti.

Una notte d’estate in cui tutto sembrava perfetto, circondati dalle stelle e dalla leggera brezza che sembrava avvolgerci delicatamente. La nostra fuga romantica ideale, nel bel mezzo di un viaggio, quello attraverso la Basilicata, che ci ha regalato momenti unici.

Tra le mura di un palazzo arabo c’era la nostra alcova d’amore e per tetto non esisteva altro che il cielo infinito.

Questa esperienza indimenticabile ha un nome, l’Orangery Luxury Retreat, e una creatrice d’eccezione: Martine Greslon-Collins, inglese dal cuore grande che ha trovato in Tursi il suo posto nel mondo.

Il borgo di Tursi e, arroccato sulla collina, l’antico rione arabo della Rabatana

IL MONDO DI MARTINE

“E’ stato il destino a farmi arrivare a Tursi, ma quando sono giunta qui ho capito da subito che c’era qualcosa di speciale che mi legava a questo borgo della Basilicata” – dice Martine mentre stappa una bottiglia di rosato lucano, riempiendo i calici.

L’atmosfera è perfetta: siamo nel porticato del Mandarine, uno dei due appartamenti ristrutturati da Martine. Archi e colonne in mattoni antichi, che lei stessa ha voluto riportare alla luce (erano intonacati – ci racconta – quando ha acquistato il fabbricato), perché fosse evidente l’origine del palazzo.

Con Martine, sotto al porticato dell’Orangery Luxury Retreat di Tursi

La Rabatana di Tursi, arroccata su una collina che domina il paese, è un borgo che si perde nella notte dei tempi: furono i Goti a costruirlo nel 600, ai quali succedettero i saraceni prima e i bizantini poi.

Nei secoli qualcosa è andato perduto, come il castello di cui è rimasta solo una torre diroccata, ma molto si è conservato per fortuna. E Martine, con mano sapiente e tanta buona volontà, in questo luogo che ha un sapore magico, ha costruito il suo mondo.

“Ho avuto la fortuna di viaggiare tanto nella mia vita: sono originaria di Northampton, nel bel mezzo dell’Inghilterra, ma per lavoro sono stata in tanti posti. La West Coast americana, il Sudafrica, la Francia dei vini pregiati…ecco, per l’appunto, io viaggiavo per merito del vino! Grazie al vino ho potuto frequentare ristoranti di altissimo livello, conoscere persone importanti, alloggiare in hotel di lusso, ma sapete una cosa?”

Siamo tutt’orecchi Martine…

Non c’è niente di più bello che godersi le cose semplici della vita e qui a Tursi io ho trovato quello che cercavo. Ho lasciato tutto quello che avevo per iniziare una nuova avventura qui, dove mi sento a casa. Così ho iniziato a pensare all’Orangery Retreat, un luogo dove gli ospiti possano essere a contatto con la natura, con i profumi di questo angolo di Basilicata così esotico. Un posto dove staccare la spina, rilassarsi e gioire delle cose semplici, appunto”.

 

THE ORANGERY RETREAT: THE MANDARINE

Completamente catturati da questa “visione” della vita, che condividiamo pienamente, brindiamo al futuro e alle cose belle.

Il vino rosato, fresco e profumato, è un dolce nettare che rende la nostra chiacchierata ancora più piacevole.

“Beh, credo sarete curiosi di vedere la vostra stanza!” – Martine si alza in piedi e apre le porte del Mandarine.

Martine apre la porta del Mandarine ed ha inizio il nostro sogno…

Rimaniamo a bocca aperta: c’è un letto, una piccola fontana con acqua zampillante, una pianta di olivo in vaso, una porta finestra con vista sul borgo di Tursi e….non c’è il tetto!

“Eh sì, amici! Che ne dite di dormire all’aperto, sotto le stelle?!” – ci sorride Martine.

“Venite, vi faccio vedere il resto!”

Seguiamo la padrona di casa e scopriamo gli interni del Mandarine: una grande e ariosa stanza con soppalco, sul quale si trova un letto matrimoniale. Al centro un grande tavolo in legno, vicino all’angolo cottura in stile country.

Dalla parte opposta, una bellissima vasca da bagno in stile classico con piedini, meravigliosa. Due poltrone e tanti libri, tanti oggetti d’arredamento posizionati con grande gusto e infinita classe. WOW! The Mandarine è un vero colpo di fulmine, conquista al primo sguardo!

La meravigliosa vasca in stile classico con i piedini
Interni del Mandarine, uno dei due appartamenti dell’Orangery Luxury Retreat di Tursi

Quando poi Martine ci porta sul terrazzo che si affaccia sulla collina che digrada verso il borgo di Tursi e, più in là, verso il convento abbandonato di San Francesco, beh…fantastico!

Il sole sta tramontando e noi ci godiamo questo bellissimo momento. Dove siamo? Davvero ci troviamo in Basilicata? O piuttosto in qualche parte dell’Asia, del Medio Oriente? Sembra un sogno e io e Kiki ci lanciamo uno sguardo complice: non servono le parole. Poi si fa buio, e si accendono le piccole lucine nella nostra camera da letto all’aperto.

SOTTO UN CIELO DI STELLE

Passiamo ancora un po’ di tempo con Martine, scambiandoci idee, progetti e aneddoti di viaggio: una serata davvero piacevole, tra risate e qualche discorso serio!

“Sapete ragazzi, qui non c’è il WiFi e nemmeno la televisione: mi piace pensare che i miei ospiti possano godere di questi momenti senza interferenze!” – ci spiega Martine.

Anche in questo caso siamo pienamente d’accordo: staccare la spina è necessario, godersi momenti di convivialità ed allegria assolutamente opportuno!

Ci salutiamo quando tutti siamo davvero esausti: varchiamo la soglia del The Mandarine, ci mettiamo a letto e Morfeo giunge in un batter di ciglio.

Ed è esattamente con un batter di ciglio che, nel cuore della notte, apro gli occhi e mi ritrovo a fissare le stelle sopra di me, un cielo terso d’estate come pochi e un vento leggero che arriva all’improvviso, mi accarezza dolcemente, e poi scivola via….e ripiombo nei sogni di mondi antichi, di eroi leggendari e cavalieri, castelli e città fortificate. Era davvero un sogno? O qui, nella Rabatana di Tursi, ho viaggiato nel tempo?

Ci svegliamo all’alba, quando le rondinelle ci vengono a salutare planando dolcemente sopra di noi: la luce del sole rischiara il borgo più a valle, ed è uno spettacolo magnifico.

Una notte e un risveglio che non dimenticheremo mai.

La vista dalla terrazza del Mandarine, nelle prime ore del mattino

LA RABATANA E I DINTORNI DI TURSI

Martine ha pensato proprio a tutto e per colazione ci ha fatto trovare una marmellata di albicocche fatta da lei (fantastica), pane fresco e latte.

Ci prepariamo un caffellatte e tante fette di pane con burro e marmellata, poi partiamo all’esplorazione della Rabatana. E così capiamo perché Martine se n’è innamorata follemente: è un borgo davvero romantico, con scorci da cartolina e palazzi da fiaba.

Alcuni sono abbandonati, lasciati andare al loro destino, ma se solo qualcuno avesse l’ardire di dar loro una nuova vita, sarebbero delle vere magioni principesche.

A spasso per il meraviglioso rione della Rabatana di Tursi

Circondati da tanta bellezza, la cosa migliore che si può fare e perdersi per le strette vie della Rabatana, fino ad ammirare la Chiesa di Santa Maria Maggiore, oppure godersi il panorama mozzafiato a 360°.

La Rabatana è anche il luogo che ispirò il poeta lucano Albino Pierro, due volte candidato al premio nobel per la letteratura.

In pochi minuti di auto si raggiunge invece il Convento di San Francesco, dichiarato monumento nazionale, completamente abbandonato e circondato dalla vegetazione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

In passato il complesso conventuale è stato preso di mira dai saccheggiatori, che hanno avuto vita facile nel rubare qualsiasi cosa esso potesse contenere. Quello che rimane ha però un fascino incredibile, quasi mistico: siamo entrati in punta di piedi, ammirando gli affreschi che incredibilmente sono arrivati ai giorni nostri dal 1300.

Il silenzio all’interno del convento è quasi “assordante”, mentre fuori il canto delle cicale è incessante e la vista sulla Rabatana da non perdere.

La Rabatana vista dal Convento di San Francesco

Seguendo le indicazioni di Martine, abbiamo poi raggiunto in auto il sito di Anglona, a circa 15 minuti di distanza da Tursi. Un tempo era questo il principale centro della zona, ma poi l’antico villaggio fu completamente distrutto da un incendio e gli abitanti migrarono verso Tursi. Del nucleo originario si è conservato il solo Santuario di Santa Maria Regina di Anglona: domina la valle dall’alto di una collina, un altro luogo da non perdere.

La facciata principale del Santuario di Santa Maria Regina di Anglona

IL PRESEPE VIVENTE DI TURSI 

Salutiamo Martine pieni di gratitudine con la promessa di ritornare, in concomitanza di un evento tra i più suggestivi della regione: il presepe vivente.

Si tiene ogni anno a Santo Stefano e nei due giorni successivi: ben 100 figuranti animano il borgo della Rabatana, rendendola ancora più bella.

Martine ci assicura che la manifestazione e quel momento dell’anno in cui le arance maturano rendono le colline di Tursi un vero spettacolo.

Non facciamo fatica a crederci: qui c’è poesia nell’aria e che sia d’estate, quando il vento è un fruscio che ti accarezza in una notte di stelle, o d’inverno quando il clima è più mite e i colori più accesi, della Rabatana non puoi che innamorarti perdutamente.

Un momento di relax all’Orangery Luxury Retreat di Tursi

Articolo scritto in collaborazione con il B&B Orangery Luxury Retreat di Tursi

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

15 commenti su “Dormire sotto le stelle nella Rabatana di Tursi”

  1. Credo che l’Orangery Retreat sia uno dei luoghi più belli che io abbia mai visto. Un luogo dove si può sognare ad occhi aperti vivendo la realtà. Dormire sotto un cielo stellato con la persona che si ama è quanto di più romantico possa immaginare. Ma nel complesso è l’idea di Martine ad essere bella. La vita semplice in una piccola comunità, il distacco da tutte quelle stupidate come tv e wifi da cui dipendiamo in ogni momento della nostra giornata, la marmellata fatta in casa con prodotti locali. E’ un ritorno alla vita..
    Dalla Basilicata mi aspetto solo cose splendide

    Rispondi
    • Martine ha fatto una scelta di vita controcorrente, da un certo punto di vista si potrebbe pensare che possa essere una pazzia, invece è quanto di meglio si possa fare: vivere con lentezza, dedicarsi a sé stessi e alle cose belle e semplici della vita. Tursi e la sua Rabatana poi sono luoghi splendidi, magici: sembra quasi di tornare indietro nel tempo. Dormire sotto quelle stelle, lontani dal rumore della città, dal caos, dalle cose frivole, è stata davvero un’esperienza indimenticabile. E in quanto alla Basilicata, Simo, ti possiamo assicurare che ha tanto da offrire, tanti borghi da scoprire, due tratti di costa per le giornate al mare. Oltre a Matera, che è un centro di gravità importantissimo per tutta la regione, c’è un mondo di natura e tradizioni senza pari!

      Rispondi
  2. Wow! Già dalle foto era tutto tremendamente affascinante ma il vostro racconto lo è ancora di più se permettete! La chiacchierata, la scoperta dietro la porticina, la serata insieme e poi il distacco totale dalla rete! Fantastico, sono andata a spulciare il sito e la struttura è meravigliosa, come tutto il borgo del resto! Ci credo come questo posto abbia imbrigliato il cuore di una persona come Martine! Così come ci credo che una notte così possa suggestionare sogni ancestrali…non voglio pensare a cosa sarebbe capace di partorire la mia mente insana 😛
    Ps: ma la fontanella nella stanza stellata è quella che si vede alla sinistra del balcone?
    Sai che c’è? Vado a vedere quanto dista Tursi dal postaccio in cui vivo 😉
    Oggi l’aria è più fresca quindi vi abbraccio! 😀

    Rispondi
    • Ciao Dani, sì la fontanella citata nel post è proprio quella a sinistra della porta finestra! Che bella che è quella stanza senza tetto: Martine ha saputo decorarla con gusto e maestria, rendendola magica. Spero davvero che un giorni possa visitare anche tu Tursi e conoscere di persona Martine: è una persona splendida, che ha vissuto tante esperienze incredibili e chiacchierare con lei, davanti ad un calice di vino fresco, è stata l’anticamera perfetta ad una notte indimenticabile! Un abbraccio anche a te e buona domenica! Spero tu sia al fresco anche oggi! 😉

      Rispondi
  3. Amici attendevamo con tanta curiosità questo articolo! Martine ha creato un sogno e speriamo davvero di poterlo vivere anche noi un giorno… svegliarsi guardando il cielo! romanticismo allo stato puro!?

    Rispondi
  4. Mamma mia che esperienza magica deve essere stata, un posto bellissimo, rilassante, curato una vera meraviglia! e poi l’idea di staccarsi da tutto e vivere il momento è quello che dovremmo cercare di fare spesso!

    Rispondi
    • Eh sì, Simo! All’Orangery Retreat si stacca davvero da tutto e da tutti, ma oltre a questa infinita pace c’è anche una ricerca del bello che è un piacere per gli occhi! 😉
      Buone vacanze in Sicilia e buona domenica a te! 😉

      Rispondi
  5. Avevo visto la foto su Instagram e già questo posto mi inspirava un sacco, e ora mi lascia senza parole. Sembra uno di quei posti che vedi solo nei film o di cui leggi nei libri: troppo bello per essere vero ? Da darsi i pizzicotti sul braccio per essere sicuri di non sognare!

    Rispondi
    • Sai Silvia che è proprio quello che ho pensato, quando quella porticina si è aperta svelando la stanza dove avremmo dormito? Credevo di essere in un film!
      L’ho detto anche a Martine: all’Orangery Retreat dovrebbero venire registi, poeti e scrittori per prendere ispirazione! 🙂
      Buona domenica, un abbraccio!

      Rispondi
  6. Ragazzi che posso magnifico! Già dalle foto di Instagram me ne sono innamorata, ma dopo aver sentito la vostra storia mi piacerebbe proprio poterci andare un giorno.
    Dormire sotto un cielo stellato deve essere un’esperienza fantastica e molto romantica… Come piace a noi!
    E la sua idea di disconnettersi per un po’ ..che dire.. ha proprio ragione !Ogni tanto ci vuole.
    Complimenti ragazzi avete scovato dei posti magnifici in questo viaggio

    Rispondi
    • Eh Claudia, il posto è super romantico, da favola d’altri tempi! In effetti poi con Martine dicevamo che nella Rabatana dovrebbero girarci una storia d’amore: è una location perfetta per una commedia romantica! ?
      Se ci andrete siamo sicuri che resterà un ricordo indelebile anche per voi! ?

      Rispondi
    • Hai ragione Fede, l’Orangery Retreat è proprio da WOW! Spettacolare e romantico, e Martine è una perfetta padrona di casa, che riesce da subito a mettere a proprio agio i suoi ospiti! Ci dovete andare, fidatevi! 😉

      Rispondi
  7. Finalmente riesco a leggere di questa vostra esperienza che mi aveva lasciato a bocca aperta già su Instagram… ci credete che si fa quasi fatica a credere che un luogo del genere possa esistere??? È magico, incantato… credo che soggiornando lì, avrei paura di svegliarmi e non trovarcelo più!

    Rispondi
    • Ahahah in effetti chissà, l’effetto della magia potrebbe svanire da un momento all’altro…no,impossibile! ?
      Martine ha pensato a tutto e i suoi ospiti vivranno sempre come in una favola: la passione che mette nella cura dei dettagli è incredibile! ?

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d