Quando abbiamo percorso il Cammino di Santiago, sapevamo che quella non sarebbe stata la destinazione finale del nostro cammino.
Il nostro obiettivo era il Km 0: un luogo mistico, a 90 chilometri da Santiago de Compostela, per la precisione a Cabo Finisterre, “la fine della terra”.
Fin dall’antichità era considerato il punto di arrivo naturale del Cammino di Santiago.
Qui è dove i pellegrini, dal Medioevo, si recavano dopo il lungo cammino per purificarsi, bagnandosi nelle acque dell’Oceano Atlantico, oltre a bruciare i propri vestiti utilizzati lungo il pellegrinaggio.
E’ proprio qui che nasce la tradizione della conchiglia simbolo del Cammino di Santiago: lungo la spiaggia di Finisterre veniva raccolta la “concha”, la conchiglia, a testimonianza del proprio passaggio in Galizia.
Anche noi, come i viandanti del tempo che fu, abbiamo raccolto la nostra conchiglia dopo il lungo Cammino e resterà, assieme alle emozioni vissute al Km 0, uno dei ricordi più preziosi di questa entusiasmante avventura.
Leggi anche:
Il Cammino Portoghese della Costa: la nostra avventura da Porto a Santiago de Compostela

Perché arrivare a Finisterre
Il viaggio fino a Cabo Finisterre è forse ancora più emozionante e introspettivo rispetto all’arrivo alla Cattedrale di Santiago de Compostela.
Quel Km 0 è un po’ come la prova tangibile che il tuo Cammino è finito per davvero, ma rappresenta anche un nuovo inizio, che sicuramente avrà luogo dopo un viaggio del genere.
Sei alla fine della terra e davanti a te, sulla scogliera del Faro di Finisterre, l’infinito: quelle che ho provato sono state emozioni contrastanti.
Ho provato tristezza, perché in quel momento ero consapevole del fatto che quel Cammino mi sarebbe mancato: ero davvero giunta alla fine.
Al tempo stesso, sentivo la felicità di avercela fatta e di aver portato a termine una piccola impresa che inizialmente pensavo impossibile da compiere.
Inoltre il contatto con l’oceano rende tutto ancora più suggestivo: ripercorrendo i passi degli antichi pellegrini, potrete raccogliere direttamente sulla spiaggia la vostra conchiglia, simbolo del Cammino di Santiago.
Se avrete coraggio, potrete immergervi nelle acque gelide dell’oceano per rispettare la tradizione della purificazione.
Noi abbiamo avuto anche la fortuna di vedere i delfini nuotare proprio vicino a noi!




Come arrivare a Cabo Finisterre, dove finisce il Cammino di Santiago
Sono 90 i chilometri che dividono Santiago de Compostela da Cabo Finisterre, il punto esatto dove finisce il Cammino di Santiago.
Se avete tempo vi consigliamo di raggiungere Finisterre a piedi, dividendo il Cammino in 3 giorni e percorrendo così circa 30 chilometri al giorno.
Rispetto a quelli che arrivano a Santiago, sono pochi i pellegrini che intraprendono questa parte di Cammino, pertanto i chilometri percorsi saranno perlopiù in solitaria.
Le indicazioni che si trovano lungo la strada sono sempre le stesse: la grande freccia gialla e i cartelli con le progressive, indicanti i chilometri rimanenti fino a Cabo Finisterre.
Solitamente le tre tappe a piedi vengono suddivise in questo modo, considerando anche le altimetrie:
- Tappa 1: da Santiago de Compostela a Negreira – 21 KM
- Tappa 2: da Negreira a Olveiroa – 33,4 KM
- Tappa 3: da Olveiroa a Cabo Finisterre – 34,9 KM
Dato che i chilometri da percorrere sono parecchi e concentrati in pochi giorni, è utile sapere che ci sono autobus di linea che coprono il percorso e che possono essere utilizzati nel caso in cui vi troviate in difficoltà o per qualsiasi altro motivo.
Sicuramente si tratta di una scelta quasi obbligata per chi ha poco tempo a disposizione e vuole comunque raggiungere il punto finale del Cammino di Santiago.
Una cosa importante da sapere è che una volta arrivati a Finisterre, dovrete proseguire a piedi fino al Faro di Cabo Finisterre, se vorrete raggiungere il Km 0 del Cammino: ci vogliono circa 45 minuti a piedi soltanto per l’andata.
L’alternativa, come sempre, è data dall’autobus, anche se è molto meno romantica.





La nostra esperienza da Santiago a Finisterre
Noi siamo partiti dalla Cattedrale di Santiago e abbiamo percorso a piedi la prima tappa, fino a Negreira.
A causa di un problema al mio ginocchio, abbiamo saltato la seconda tappa, prendendo un autobus da Negreira fino a Cee, dove abbiamo trascorso mezza giornata a riprenderci, per poi continuare a piedi lungo la terza tappa fino a Finisterre.
Chi sceglie di percorrere tutta la tratta in autobus deve rivolgersi alla compagnia di trasporti Monbus, che offre corse da Santiago a Finisterre al costo di poco più di 7 euro a tratta. Il tempo di percorrenza, in questo caso, è di circa 2 ore e mezza.
Oltre a Monbus c’è anche la compagnia Flixbus, che impiega circa 3 ore a compiere lo stesso tragitto: sul loro sito trovate costi ed orari.
Una valida alternativa che abbiamo utilizzato per il ritorno è il servizio di car sharing Blablacar: si tratta di un’applicazione in cui utenti privati offrono passaggi in macchina a prezzi vantaggiosi, con tanto di recensioni da parte di chi ha usufruito del servizio in precedenza.
L’auto è molto più veloce dell’autobus, che fa molte fermate, e in questo modo in circa un’oretta sarete di ritorno a Santiago de Compostela.

La Fisterrana, la pergamena del Km 0 del Cammino di Santiago
Anche Cabo Finisterre ha la sua Compostela, riservata a coloro che raggiungono il Km 0 da Santiago: si chiama Fisterrana e potrete ritirarla all’ufficio turistico di Finisterre.
Questa pergamena attesterà il vostro Cammino da Santiago de Compostela a Cabo Finisterre e per averla dovrete mostrare la vostra credenziale con tutti i timbri, compresi quelli apposti lungo gli ultimi 90 chilometri.
Attenzione: gli orari degli uffici sono molto ristretti, quindi se vi capiterà di trovarli chiusi (come è successo a noi), potrete inviare una mail a turismofisterra@hotmail.com chiedendo la Fisterrana.
Dovrete allegare alla mail la copia di un vostro documento di identità, unitamente alla scansione della credenziale, indicando l’indirizzo dove volete riceverla fisicamente.
In poco tempo la Fisterrana vi arriverà a casa, con il vostro nome e la data in cui siete arrivati a Cabo Finisterre: uno splendido ricordo di questo Cammino!


Leggi anche:
5 cose che forse non sai sul Cammino di Santiago
Dove dormire a Finisterre
Prima di rientrare a Santiago ci siamo fermati a dormire una notte a Finisterre, prendendoci il giusto tempo per metabolizzare il nostro Cammino!
Rispetto alle notti precedenti, abbiamo optato non per un ostello, ma piuttosto per una piccola pensione, dove abbiamo avuto una camera con bagno privato, molto carina ed accogliente.
Per la precisione, abbiamo dormito alla Pension Mirador Fin da Terra, dove alcune camere godono di una bellissima vista oceano, al prezzo di 39 euro per due persone.
La struttura è un po’ fuori dal centro, che comunque è facilmente raggiungibile.
Buon cammino!