Oggi vi portiamo in una zona della Toscana che solo recentemente abbiamo scoperto, ma che è entrata da subito nelle prime posizioni delle nostre destinazioni preferite: la Costa degli Etruschi.
Tra Livorno e Piombino abbiamo trovato non solo splendide spiagge, ma anche borghi medievali dal fascino incredibile, ideali per una fuga romantica anche fuori dal periodo estivo.
Campiglia Marittima, per esempio, ci ha letteralmente rubato il cuore, tanto che quest’anno lo abbiamo scelto come luogo di soggiorno e punto di partenza per esplorare i dintorni.
Così, se l’anno scorso ci siamo dedicati alle spiagge nei dintorni di Piombino, questa volta abbiamo indossato le scarpe da ginnastica e siamo andati alla scoperta di torri, castelli e paesaggi della Costa degli Etruschi.
Pronti, trolley…via!

BORGHI DELLA COSTA DEGLI ETRUSCHI: CAMPIGLIA MARITTIMA
Uno dei borghi più belli della Costa degli Etruschi: questo per noi è Campiglia Marittima.
Ce ne siamo innamorati da subito, da quando ci siamo arrivati la prima volta poco prima del tramonto. Centinaia di rondoni si libravano in volo tra i palazzi del centro storico, cinguettando a più non posso mentre il cielo si colorava di rosa.
Nel periodo che va da aprile a giugno si può assistere a questo spettacolo emozionante, che da decenni caratterizza il borgo di Campiglia Marittima.
Arroccato sulle colline metallifere e vicino al mare, Campiglia è un concentrato di bellezza, che risiede all’interno delle mura del castello, tra gli stretti vicoli, i cortili e le finestre fiorite dei palazzi.
Quattro porte storiche permettono l’accesso al borgo, al centro del quale si trova Piazza Mazzini con il Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica e poco distante il Palazzo Pretorio, affascinante costruzione risalente al 1246, sulla cui facciata sono riportati diversi stemmi dei Capitani del Popolo.
In Piazza della Repubblica, superando l’arco nord-occidentale, si raggiunge una piccola e scenografica piazzetta, uno dei luoghi più instagrammabili di Campiglia Marittima.
Anche lungo la salita verso la Rocca di Campiglia ci sono diversi palazzi e scorci molto romantici, mentre dalla sommità della torre si vede buona parte della Costa degli Etruschi.
Per chi come noi si lascerà trasportare dall’atmosfera di Campiglia Marittima e la sceglierà come punto di partenza per esplorare i dintorni, consigliamo il Cavour21 per dormire nel cuore del borgo toscano.








POPULONIA E IL GOLFO DI BARATTI
Dalle colline ci spostiamo sulla costa, per raggiungere uno dei luoghi più affascinanti nei dintorni di Piombino: il borgo di Populonia.
Per raggiungere questa antichissima città etrusca a picco sul mare, superiamo la lunga spiaggia di sabbia di Baratti e ci addentriamo sul Promontorio di Piombino, lungo i tornanti che conducono alle porte della borgo.
Proprio a ridosso delle mura c’è un parcheggio a pagamento (1 euro l’ora), ma c’è anche la possibilità di arrivare a Populonia con un bus che parte da Piombino, fermandosi anche a Baratti.
Da non perdere la visita alla Rocca degli Appiani (3 € a persona), fortezza medievale del XV secolo voluta dai signori di Piombino, al centro della quale si erge il magnifico Torrione. Salendo sulla sommità della torre il panorama spazia dalla Costa degli Etruschi e il Golfo di Baratti fino all’Isola d’Elba. Davvero mozzafiato!
Il vicino Museo etrusco di Populonia Collezione Gasparri ospita diversi reperti rinvenuti nell’area e si visita in breve: si può acquistare al prezzo di 5 € un biglietto cumulativo museo+rocca.
Piacevole anche la visita al borgo, dove si trovano diversi locali e negozi di artigianato locale.
All’esterno delle mura fortificate si accede all’area archeologica, dove si trova l’acropoli di Populonia, l’antica città-stato etrusca che faceva parte della Dodecapoli. Passeggiando tra la macchia mediterranea del Promontorio di Piombino, si possono ammirare alcuni mosaici restaurati e la ricostruzione di antichi edifici, come la “Casa del Re”.
Per chi ama il trekking, consigliamo vivamente di raggiungere la Buca delle Fate: si tratta di una cala molto suggestiva, una delle più belle di tutta la Costa degli Etruschi.




SUVERETO, UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA
Poco più a nord di Campiglia Marittima c’è Suvereto, uno dei borghi più belli d’Italia, con la sua torre e la Rocca Aldobrandesca a dominare il paesaggio della Costa degli Etruschi dalla sommità della collina.
Il nome del paese lo si deve alle sugherete che, assieme ad olivi e viti, contribuiscono a rendere idilliaco il paesaggio intorno a Suvereto.
Il centro storico ha conservato intatte tutte le sue caratteristiche medievali ed è un susseguirsi di locande e botteghe d’artigianato, all’ombra della torre risalente alla metà del 1100.
Da vedere la Pieve di San Giusto, uno degli edifici di culto più antichi della Val di Cornia, il Museo artistico della Bambola e il Chiostro del Convento di San Francesco, l’unica parte della struttura originale giunta fino ai nostri giorni.
Assieme a Campiglia, il borgo medievale di Suvereto fa parte dei comuni attraversati dalla Strada del Vino e dell’Olio della Costa degli Etruschi, un itinerario di ben 150 km che permette di assaggiare vini unici, come il Sassicaia.

BORGHI DELLA COSTA DEGLI ETRUSCHI: BOLGHERI
Parlando di Sassicaia e borghi della Costa degli Etruschi arriviamo a Bolgheri, dove una sosta in enoteca è d’obbligo, ma non solo!
Perla della Costa degli Etruschi, Bolgheri è la destinazione perfetta per una fuga romantica. Ci si arriva percorrendo il lungo Viale dei Cipressi che ispirò i versi del Carducci nella sua opera “Davanti San Guido”.
Il poeta trascorse la sua infanzia nel borgo e restò per sempre legato a quei dolci ricordi, fatti di cose semplici, di profumi e sapori di una terra prosperosa. L’antica famiglia toscana dei Della Gherardesca fece costruire il castello proprio al termine del Viale dei Cipressi: superando la porta occidentale si accede al borgo medievale.
A Bolgheri è bello passeggiare e fermarsi nei negozi d’artigianato e prodotti tipici, aspettare il tramonto e gustare un calice di vino rosso in una delle locande del centro.


BORGHI DELLA COSTA DEGLI ETRUSCHI: CASTAGNETO CARDUCCI
Ai Della Gherardesca e soprattutto al poeta toscano è legato anche il borgo di Castagneto Carducci, uno dei più noti centri medievali della Costa degli Etruschi.
Il paese è arroccato su una collina a poca distanza dal mare, circondato da vigneti, oliveti, boschi di castagni e macchia mediterranea: un paesaggio incredibile, che mette l’anima in pace con il mondo.
Con i suoi saliscendi, la Strada Provinciale Bolgherese, che collega Bolgheri con Castagneto Carducci, è un tratto molto amato anche dai ciclisti e fa parte del percorso dell’Etrusca, una storica competizione ciclistica dal sapore vintage tra le meraviglie architettoniche e naturalistiche della Toscana.
A Castagneto Carducci ci siamo fermati per esplorare il borgo medievale e abbiamo scoperto un centro ricco di enoteche e botteghe, ma non solo. Sulla sommità della collina si erge il castello, oggi sede di eventi e location per matrimoni, mentre tra i vicoli del borgo si susseguono chiese e palazzi nobiliari. Nel Museo Archivio Giosuè Carducci le celebri poesie sono affiancate da fotografie d’epoca e soffermandosi ad ammirare i particolari è come fare un viaggio nel tempo.
Prima di lasciare Castagneto Carducci non dimenticatevi di affacciarvi dal belvedere: l’orario giusto è poco prima del tramonto, quando la Costa degli Etruschi si illumina di un’infinita bellezza.




BORGHI DELLA COSTA DEGLI ETRUSCHI: BIBBONA
Poco distante da Bolgheri c’è il borgo medievale di Bibbona: la parte antica, arroccata sulla collina, è un nucleo dalle origini antichissime che merita una visita.
Con una breve passeggiata si possono ammirare la Pieve di Sant’Ilario, un edificio del Trecento con un’inconsueta forma trapezoidale, e la rocca, una struttura ancora più antica che faceva parte del castello ora non più visibile.
Ciò che invece si può ancora vedere, in alcune parti del borgo, è la cinta muraria originale, forse progettata da Leonardo Da Vinci verso la fine del 1400.
Tra le sorprendenti bellezze che offre il borgo di Bibbona ci sono anche le grotte e gli ipogei risalenti all’epoca etrusca, i simboli riconducibili ai cavalieri templari e tante altre curiosità storiche che si possono scoprire grazie alle passeggiate organizzate dalla Pro Loco di Bibbona, alle quali ci piacerebbe partecipare non appena possibile.





BORGHI DELLA COSTA DEGLI ETRUSCHI: CASALE MARITTIMO
Lasciamo la provincia di Livorno ed entriamo in quella di Pisa, per raggiungere un altro dei borghi medievali della Costa degli Etruschi: Casale Marittimo, bandiera arancione del Touring Club Italiano.
Dal belvedere di Bibbona guardavamo le sue torri, circondate dalle verdi e sinuose colline dell’entroterra toscano, e ci sembrava proprio uno di quei posticini come piacciono a noi.
Come a Bibbona, abbiamo trovato ben pochi turisti a farci compagnia, complice sia il periodo di emergenza sanitaria, ma forse anche il fatto che nel fine settimana la maggior parte dei turisti si riversa sulla costa.
Così Casale Marittimo era tutto per noi e ci siamo goduti una passeggiata tra vicoli e cortili fioriti, scorci romantici e di rara bellezza.
Da vedere la Casa del Camarlingo, uno degli edifici più antichi del borgo, e la attigua torre dell’orologio, ma anche il Palazzo della Canonica, la Pieve di Sant’Andrea e la Chiesa di San Sebastiano.
Un piccolo luogo segreto e romantico di Casale Marittimo è il Giardino La Ferrana: un angolo perfetto per riposarsi all’ombra degli alberi, circondati dai fiori, ai piedi delle mura del castello.






Il nostro viaggio tra i borghi medievali della Costa degli Etruschi finisce qui: curva dopo curva, ci hanno fatto compagnia torri, castelli, vitigni, oliveti, campi di girasoli, paesaggi da favola di una Toscana che ruba il cuore al viandante.
Fin dai tempi che furono, l’uomo scelse queste colline e questi luoghi per un nuovo inizio, per costruire un tetto per la propria famiglia e coltivare la terra fertile. Dopotutto, da lassù, bastava alzare lo sguardo per vedere il mare.
6 commenti su “Costa degli Etruschi: 7 borghi medievali da non perdere”
Wow, che luoghi spettacolari!
Ogni volta che torniamo ne scopriamo di nuovi: la Costa degli Etruschi è splendida e super romantica! 😉
Una carrellata di borghi medievali uno più bello dell’altro tra edere, stradine acciottolate e panorami sull’infinita bellezza della Costa degli Etruschi. E sì che ruba il cuore al viandante!
Proprio così Simo, e fermandosi più giorni si possono ammirare anche di notte, quando torri e castelli illuminati sono una cornice romantica incredibile! 😉
Ho trascorso due giorni nell’Alta Maremma a giugno e ho visto anche io alcuni borghi. Ho adorato Casale Marittimo in particolare, poi Bolgheri e infine Montescudaio, che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia!
Grazie per la dritta, la prossima volta faremo rotta su Montescudaio! 😉