Cosa visitare a Torino in un giorno: il nostro itinerario

Cosa visitare a Torino in un giorno? Noi ci siamo stati in una bellissima giornata di primavera anticipata e oggi vi raccontiamo il nostro itinerario a spasso per la città!

Torino, con le sue maestose piazze e i suoi nobili palazzi. Torino e la Mole Antonelliana, che svetta nel cielo azzurro, icona nazionale e sede del Museo Nazionale del Cinema

Torino e le sue mostre d’arte, il Museo Egizio e il Teatro Regio. Torino e le passeggiate lungo le rive del Po, il parco del Valentino e le prime colline, tra le quali la tragica Superga

Torino e il cioccolato, il bicerin e gli apericena.

Seguiteci in questo itinerario per scoprire le bellezze di Torino in un giorno: pronti…trolley…via!

 

 

COSA VEDERE A TORINO: DA PIAZZA SAN CARLO A PIAZZA CASTELLO

La nostra passeggiata ha inizio dalla stazione dei treni di Porta Nuova e prosegue su Via Roma, fino al cuore della città. 

La prima tappa è Piazza San Carlo, soprannominata il “salotto cittadino”, per via della sua incontestabile eleganza, sede di numerosi eventi e manifestazioni. Quando la raggiungiamo, il sole splende sulla città e la piazza è deserta: al centro, la statua dedicata ad Emanuele Filiberto di Savoia è uno dei monumenti di Torino più amati.

Seguendo i portici di Via Roma, continuiamo fino a raggiungere Piazza Castello, maestosa, circondata da edifici storici, come Palazzo Madama e Palazzo Chiablese, ove hanno luogo le più importanti mostre d’arte di Torino. 

Da qui, da quello che è il fulcro della vita cittadina, sono tantissime le possibilità per continuare la visita della città.

Prima di tutto però regalatevi una piccola pausa di gusto e assaggiate la fantastica focaccia ligure della Focacceria Gran Torino, sotto il porticato, proprio a due passi dall’Ufficio Informazioni turistiche dove potrete recuperare anche una mappa della città.

palazzo reale torino
Il Palazzo Reale visto da Piazza Castello

 

COSA VISITARE A TORINO IN UN GIORNO: LA MOLE ANTONELLIANA

Le cose da vedere a Torino sono tantissime, ma se vi trovate per la prima volta in città vi consigliamo di non perdervi la Mole Antonelliana.

Da Piazza Castello, dirigendosi verso est si incontra il Teatro Regio, secondo solo all’Opera Bastille di Parigi per dimensioni in Europa. 

Poco più a sud, invece, troviamo il meraviglioso Museo Egizio, nel quale considerate di perdere anche mezza giornata, e Palazzo Carignano, dove nacque Vittorio Emanuele II

Proseguendo verso il Po, ecco che a poco a poco riusciamo a scorgere il profilo della Mole Antonelliana, il simbolo di Torino e icona nazionale. L’edificio, in origine un tempio ebraico e di altezza molto più contenuta rispetto all’attuale, ora è anche sede del Museo del Cinema: un vero e proprio viaggio nel tempo che guida il turista attraverso le tecniche cinematografiche, dal primordiale utilizzo delle ombre fino agli ultimi spettacolari effetti speciali.

mole antonelliana torino
La Mole vista da Via Montebello

Durante la nostra visita a Torino, complice anche la fantastica giornata di sole, abbiamo deciso di rimandare la visita al Museo del Cinema, concedendoci invece la salita in ascensore sulla terrazza panoramica della Mole, dalla quale abbiamo goduto di una splendida vista sul centro storico e sulle colline circostanti, tra le quali spiccava la Basilica di Superga (un altro sito che purtroppo non siamo riusciti a visitare per mancanza di tempo!). 

La chiesa si trova su uno dei colli più alti di Torino ed è sicuramente da annoverare tra i posti da visitare in Piemonte: il panorama sulla città dev’essere spettacolare.

Sul sito ufficiale del Museo Nazionale del Cinema potete trovare tutte le info utili e i costi per abbinare la terrazza panoramica alla visita all’area museale. Siamo certi che faccia parte della top ten di Torino!

mole antonelliana torino
La Basilica di Superga tra le colline che circondano Torino

COSA FARE A TORINO: PASSEGGIARE LUNGO LE RIVE DEL PO

Tornati coi piedi per terra, in tutti i sensi, abbiamo raggiunto la sponda ovest del Po. Qui ci siamo seduti e abbiamo approfittato di questa breve pausa per crogiolarci al sole ed ammirare una squadra di canottaggio che gareggiava sulle sue placide acque. 

Dopodiché abbiamo attraversato il Ponte Vittorio Emanuele I per dirigerci verso la Chiesa Gran Madre di Dio: è senza dubbio uno dei posti da visitare a Torino, perché da qui la vista è molto bella.

Dalla sommità della scalinata che conduce al portale d’ingresso della chiesa si può ammirare uno splendido skyline di Torino, senza andare troppo lontano. 

Da questa posizione privilegiata il tramonto deve essere qualcosa di unico, nelle giornate più limpide si intravedono le Alpi in tutto il loro splendore, proprio alle spalle della Mole Antonelliana.

cosa vedere a Torino
Il panorama dalla Chiesa Gran Madre di Dio

TORINO DA SCOPRIRE: IL QUADRILATERO ROMANO

Visitare Torino non è soltanto girare per monumenti e musei, il centro storico offre molti diversivi e non ci si annoia di certo. Così siamo tornati sui nostri passi e siamo andati alla scoperta del Quadrilatero Romano, sicuramente tra le 10 cose da vedere a Torino.

In Via Garibaldi ci si può dedicare allo shopping, scegliendo tra i negozi alla moda o cadendo in tentazione davanti alle vetrine delle pasticcerie storiche del centro, traboccanti di gianduiotti e sculture di cioccolato

Questa zona, appena ad ovest di Piazza Castello, conosciuta anche con il nome di Quadrilatero Romano, è un concentrato di locali da non perdere, sia per il pranzo che per la vita notturna.

Ed è qui che io e Kiki abbiamo scoperto un posticino che ci è piaciuto molto: il Flower Burger. In questo piccolo locale nel centro storico di Torino, preparano dei fantastici panini vegetariani e vegani, creati con grande fantasia e soprattutto buonissimi!

flower burger torino
I panini vegetariani e vegani del Flower Burger di Torino

COSA VISITARE A TORINO IN UN GIORNO: IL MERCATO DI PORTA PALAZZO

Recuperate le forze, potrete inoltrarvi tra le bancarelle del grande mercato delle pulci di Porta Palazzo, in Piazza della Repubblica, rovistando tra i cestoni di cianfrusaglie e abbigliamento o acquistando prodotti della gastronomia locale al mercato coperto della Tettoia dell’Orologio.

Questo mercato non è soltanto il più fornito della città, ma uno dei più dei mercati all’aperto più grandi di tutta Europa: è sicuramente tra le cose da fare a Torino in un giorno.

Da qui poi, tornare verso Piazza Castello, oltrepassando Porta Palatina, la più antica della città. 

Lungo il percorso si può ammirare la facciata del Museo Archeologico, fino a giungere alla Cattedrale di San Giovanni Battista e alla Cappella della Sacra Sindone.

tram linea 7 torino
Tram storico della Linea 7 davanti al Teatro Regio

La nostra visita di un giorno a Torino è quasi al termine, ma prima di tornare verso la stazione di Porta Nuova e salire sul treno, non abbiamo potuto fare a meno di assaggiare il bicerin. Non è un caffè, bensì una buonissima bevanda calda a base di caffè, cioccolato e crema di latte: deliziosa!

 

Visitare Torino in un giorno non è difficile, tuttavia avere a disposizione un intero fine settimana sarebbe la soluzione perfetta per godersi al meglio la città.

Eventi e mostre d’arte sono all’ordine del giorno, senza contare il buon cibo del capoluogo piemontese: c’è davvero l’imbarazzo della scelta, se ci si trova in città, ed è un peccato non aver potuto approfondire la visita.

Ciò nonostante, ci siamo già ripromessi di tornare per visitare Torino e dintorni: dalla Basilica di Superga alla reggia di Venaria Reale, i luoghi da visitare in Piemonte sono tantissimi e stiamo già progettando il nostro prossimo itinerario!

E voi conoscete Torino? Cosa avete amato di più di questa splendida città?

Alessandro Mazzini

Alessandro Mazzini

Ho iniziato a viaggiare quando ero ancora bambino e da allora non ho più messo la testa a posto. Scoprire posti nuovi è la cosa che più mi piace e mi fa stare bene...E da quando conosco Chiara condivido questa passione con lei, che è la mia metà! Insieme prepariamo il trolley per la prossima destinazione, che sia una fuga d'amore, una semplice gita fuori porta o un'avventura da ricordare per tutta la vita!

Articoli correlati

3 commenti su “Cosa visitare a Torino in un giorno: il nostro itinerario”

  1. Molto interessante il vostro blog, é all’inizio ma offre già tanti spunti……..utilissimi i posts sulle gite fuori porta……continuate così….siete fantastici…..

    Rispondi
    • Grazie mille Alessandra! Se anche solo uno dei nostri consigli può essere d’aiuto, noi ne siamo felici! È questo lo spirito con cui raccontiamo le nostre avventure!

      Rispondi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: