Antichi insediamenti arabi, castelli arroccati, paesi fantasma e persino voli sospesi nel vuoto: nei dintorni di Matera c’è tutto quello di cui un viaggiatore ha bisogno per soddisfare la sua fame di avventura.
Era da tanto che volevo parlarvi di come la Basilicata sia riuscita a sorprenderci con la bellezza dei suoi paesaggi, l’ospitalità dei suoi abitanti e l’incanto dei suoi borghi meno conosciuti.
Che poi, quando si dice che il buongiorno si vede dal mattino, non ci si sbaglia.
Matera è indubbiamente uno spettacolo unico al mondo, una città che sembra uscita da un racconto fantasy.
Un fine settimana dedicato alla Città dei Sassi è d’obbligo per chi ha in mente un viaggio in Basilicata, ma chi può fermarsi qualche giorno in più, avrà l’opportunità di vedere con i propri occhi alcuni luoghi altrettanto fantastici.
Conoscere e ascoltare storie di uomini e donne che amano questa terra e che, con il loro lavoro, cercano di renderle onore.
Scoprire leggende legate a spiritelli e stregonerie, tradizioni contadine legate a riti pagani e abitudini di corte al cospetto di Federico II.
Noi, nel nostro piccolo, vogliamo guidarvi alla scoperta di tutte le meraviglie che si trovano ad un’ora o poco più da Matera.
E siamo certi che troverete più di un’ispirazione per uno dei vostri prossimi viaggi.
Allora pronti, trolley…via!

INDICE DEI CONTENUTI
CRACO, IL PAESE FANTASMA
Negli ultimi anni Craco ha sicuramente visto aumentare i suoi visitatori, grazie anche ad alcuni film che hanno fatto salire il borgo fantasma della Basilicata agli onori della cronaca.
“La passione di Cristo” di Mel Gibson, ma anche “Basilicata coast to coast” di quel genio di Rocco Papaleo, sono stati i migliori “sponsor” di quella che è diventata una delle più famose ghost town del mondo, una delle cose assolutamente da vedere nei dintorni di Matera.
Il vecchio borgo abbandonato si può visitare accompagnati da una guida: prima di tutto occorre registrarsi alla Mediateca Comunale, dove si pagano 10 euro a testa per l’acquisto della Craco Card.
La visita guidata dura 45 minuti ed è una totale e suggestiva immersione nella storia e nelle abitudini del borgo prima che la grande frana si portasse via tutto.
Macerie, alberi di fico e asinelli: a Craco, a meno di un’ora da Matera, il tempo sembra davvero essersi fermato.

COSA VEDERE NEI DINTORNI DI MATERA: LA RABATANA DI TURSI
Ad un’ora di auto da Matera si trova Tursi, e se la parte bassa del paese è piuttosto anonima, quella arroccata sulle colline è una meraviglia arabeggiante tutta da scoprire!
La Rabatana di Tursi, antico insediamento moresco, ci è piaciuta così tanto che l’abbiamo scelta come nostro rifugio romantico, fermandoci una notte per dormire sotto le stelle.
Che non è un modo di dire, ma è proprio la verità!
Leggi anche:
DORMIRE SOTTO LE STELLE NELLA RABATANA DI TURSI
Martine ci ha aperto le porte del suo Orangery Retreat, nel cuore della Rabatana di Tursi: tra le mura di un antico palazzo arabo con vista sul Convento di San Francesco d’Assisi, lei ha cominciato la sua seconda vita.
Se siete curiosi di scoprire e dormire in questo luogo perfetto per una fuga romantica nei dintorni di Matera, non lasciatevi scappare l’opportunità di raggiungere la Rabatana di Tursi.
Ne resterete assolutamente incantati!

LE DOLOMITI LUCANE: CASTELMEZZANO E PIETRAPERTOSA
Castelmezzano, un paese quasi perfetto: ve lo ricordate il film con Silvio Orlando e Fabio Volo? Devo ammettere che prima di partire per la Basilicata non lo avevo visto al cinema o in televisione, ma quando siamo tornati a casa non ho potuto fare a meno di rivivere le emozioni che le Dolomiti Lucane ci avevano trasmesso.
Un paesaggio da mozzare il fiato, incredibile: nel nostro on the road in terra lucana, Castelmezzano ha sicuramente un posto di rilievo.
Anche e soprattutto per l’avventura adrenalinica che abbiamo vissuto: il Volo dell’Angelo, un lancio a folle velocità sospesi nel vuoto, che abbiamo affrontato fianco a fianco (urlando all’impazzata)!
Leggi anche:
IL VOLO DELL’ANGELO TRA LE DOLOMITI LUCANE
Tanti raggiungono Castelmezzano e Pietrapertosa per fare il volo, ma dovete sapere che qui si sta bene, si mangia divinamente e ci sono tanti sentieri escursionistici per scoprire le Dolomiti Lucane, un paesaggio unico nei dintorni di Matera.
Pronti a volare? Non abbiate paura, sarà bellissimo!



IL VULTURE E I CASTELLI DI FEDERICO II
Prima tappa del nostro on the road in Basilicata, il Vulture è pieno di bellezze straordinarie: dall’Incompiuta di Venosa, misteriosa e affascinante, fino ai castelli di Federico II, fortezze che dominano le verdi colline dove si produce l’Aglianico.
Venosa si trova ad un’ora da Matera e può essere considerata la base logistica perfetta per visitare anche i paesi e i luoghi circostanti: Melfi, Lagopesole e i Laghi di Monticchio.
Leggi anche:
VIAGGIO IN BASILICATA TRA I BORGHI DEL VULTURE E I CASTELLI DI FEDERICO II
Venosa, con il suo castello e la magia dell’Incompiuta, antichissima chiesa dove sono presenti alcuni misteriosi simboli che riconducono ai cavalieri templari, è uno dei borghi più belli d’Italia.

Il castello di Federico II di Svevia a Melfi è invece una meraviglia che riporta ai tempi del Regno di Sicilia, quando Stupor Mundi promulgava dalle stanze della fortezza le Costituzioni di Melfi.
Dopo aver ammirato il borgo dalle stanze del castello, percorrete le strade del centro storico per scoprire quello che un tempo fu uno dei più importanti centri culturali dell’Italia Meridionale.
Nel castello della vicina Lagopesole potete assistere ad una mostra permanente dedicata a Federico II, un percorso multimediale e interattivo che vi riporterà indietro nel tempo.
Infine, raggiungete i Laghi di Monticchio per un picnic romantico, in un luogo davvero fuori dal comune: laddove un tempo c’era un vulcano, oggi vi sono due bacini d’acqua.
La Basilicata riesce sempre a sorprendere!


COSA VEDERE NEI DINTORNI DI MATERA: PISTICCI E BERNALDA
C’è nei dintorni di Matera un paese che sembra rubato all’Andalusia: se uno spagnolo non sapesse di trovarsi in Basilicata e vedesse Pisticci da lontano, lo scambierebbe indubbiamente per uno dei pueblos blancos.
Case bianche, tetti rossi, botteghe artigiane, piazze dove gli anziani giocano a carte e terrazze dove, secondo la tradizione, ci si scambia la promessa d’amore: Pisticci è stata una vera rivelazione del nostro viaggio in Lucania, una tappa nei dintorni di Matera che vi consigliamo di inserire nel vostro itinerario.
Verso la costa ionica si trova invece Bernalda, ormai famosa per l’hotel a cinque stelle di Francis Ford Coppola, il celebre regista italo americano che non ha mai dimenticato le sue radici.
Se soggiornare nel resort extra-lusso ha costi proibitivi, passeggiare per il corso di Bernalda è super romantico e chissà, magari avrete la fortuna di incontrare qualche personaggio famoso ospite di Coppola.
Lo scorso agosto Jovanotti si è esibito con la chitarra dal balcone di una delle stanze dell’hotel, mentre due anni fa c’era chi stava assaggiando un gelato e ha visto passare George Lucas.
La Basilicata è anche…incontri spaziali!


COSA VEDERE NEI DINTORNI DI MATERA: ALIANO
Ad Aliano c’è una piccola terrazza affacciata sui calanchi, stretta e lunga, protesa nello spazio di questo paesaggio lunare.
Se ti affacci e guardi di sotto, c’è un burrone profondo chiamato la Fossa del Bersagliere: come potete immaginare, la leggenda che si nasconde dietro questo nome non è proprio simpatica. Racconta la storia di un soldato piemontese che fu prima ben accolto dagli alianesi, ma poi una volta scoperto ad importunare le giovani signore del posto, venne fatto volare di sotto.
Diversa invece è la storia di Carlo Levi, il celebre scrittore che visse il confino ad Aliano, innamorandosi perdutamente di questo angolo di Basilicata.
Un paese misterioso, legato a leggende e storie di spiritelli maligni e stregonerie, tante che le case del borgo venivano costruite con le sembianze di volti umani, perché con la loro veglia costante proteggessero gli abitanti.
Le tradizioni pagane legate alla cultura rurale e contadina, le stregonerie, le superstizioni: di tutto questo parla “Cristo si è fermato ad Eboli” e ad Aliano potrete immergervi nella vita quotidiana di Carlo Levi, visitando il Parco Letterario a lui dedicato.
Il Parco dei Calanchi di Aliano è invece una miniera di sentieri per gli amanti dell’escursionismo: un paesaggio straordinario, che per certi versi ci ha riportato con la mente nel Sud Ovest degli Stati Uniti.


COSA VEDERE NEI DINTORNI DI MATERA: LIDO DI METAPONTO
Anche se in Basilicata Coast to Coast Rocco Papaleo e i suoi scompaginati compagni di avventura concludono il viaggio a Scanzano Jonico, noi, come ultima tappa da visitare nei dintorni di Matera, vi portiamo a Lido di Metaponto.
Si trova ad appena quaranta minuti d’auto dalla Città dei Sassi ed è una località dove trascorrere una vacanza decisamente rilassante al mare.
Perché sì, vanno bene visite culturali ed escursioni, ma ogni tanto bisogna anche un po’ staccare la spina, no?
All’interno della Riserva Naturale di Metaponto ci sono diversi posticini dove starsene tranquilli in spiaggia, ma anche zone più popolate dove sono presenti servizi e stabilimenti balneari.
Se poi non sapete resistere all’attrazione culturale, sappiate che a Metaponto c’è un interessante sito archeologico della Magna Grecia, con i templi dorici di Apollo e Atena. Purtroppo il parco archeologico spesso è chiuso, anche senza preavviso, ma le strutture templari si possono ammirare anche da lontano.
Buona parte dei reperti rinvenuti durante gli scavi nel sito dove sorgeva l’antica Metapontum sono conservati nel Museo Archeologico Nazionale di Metaponto.
Mare, storia, cultura e buon cibo: Metaponto val bene una gita in giornata da Matera!


Quante cose ci sono da vedere nei dintorni di Matera, vero?
Facendo due piccoli conti forse una settimana è l’ideale per esplorare quell’angolo di Basilicata!
Noi abbiamo proseguito il nostro viaggio on the road verso le spiagge di Maratea, un vero paradiso di cui vi parleremo presto sul blog.
A presto, amici!
- foto di copertina: Castelmezzano nelle Dolomiti Lucane